Pagina 1 di 1
Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 10:40
da MatteoQ
Buongiorno a tutti,
recentemente ho avuto modo di parlare con un venditore online tedesco di penne stilografiche e gli ho chiesto come e cosa utilizzasse per pulire le penne stilografiche in vendita nel suo negozio.
hello matteo,
we clean ink in the caps wich ovenspray.
normaly, we do this, but sometimes,
on pens that look unused we might miss this.
kind regards, jan
hello,
it will clean all organic parts of the ink and not touch plastic or metal.
just spray inside the cap.
kind regards, jan
hello,
we use no special brand, just from the supermarket...
La penna per la quale ho posto la domanda è una Pelikan che, dopo averla caricata con Edelstein Apatite e averci scritto per un po' di tempo, ha mostrato dei rimasugli di inchiostro sul fusto. Né acqua, né acqua e detersivo per piatti e bastoncini cotonati mi hanno dato la soddisfazione di ripristinarne lo stato e non riesco a capire se siano all'interno, o all'esterno del fusto.
Vorrei chiedervi quindi consigli su entrambi gli argomenti, cioè cosa ne pensate dell'utilizzo dello spray per la pulizia del forno sulle stilografiche e quali consigli potreste darmi per togliere quegli aloni turchesi dalla penna.
Allego due foto esplicative.
Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 12:50
da RisottoPensa
Strano, detersivo con bastoncino cotonato dall'interno dovrebbero bastare
Lo spray per pulizia da forno dovrebbe essere un tipo di sgrassatore più potente, quindi proverei prima con uno sgrassatore visto che contengono soda entrambi (?). Sempre con la punta del batuffolo, altrimenti penso anche cif crema che è un leggero abrasivo se è rimasto incrostato.
Già provato a mettere in bagno ( riempirlo di acqua?
Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 13:25
da Ottorino
Una volta nei prodotti per pulizia forno c'era la soda caustica che credo sia sparita per norme legali.
Le miscele di composti chimici, applicate dove non previsto, possono portare a risultati eccellenti come disastrosi
Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 13:27
da Ottorino
Poi: se quella riga che vedo è compenetrata alla celluloide non c'è modo conosciuto di toglierla.
Sul wiki e qui sul forum ci sono argomenti specifici su ausili di pulizia.
Leggili e decidi cosa fare.
E magari riporta i risultati
viewtopic.php?t=5363
https://www.fountainpen.it/Pulizia_dell ... a_caustica
Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 14:08
da Esme
Gli sgrassatori sono malefici.
Su certe plastiche non succede nulla, ma su altre il danno è dietro l'angolo. (Dovrebbe essere anche riportato sulle istruzioni di sicurezza).
Li ho usati con buon successo per penne intasate con la china.
Li ho sperimentati per rimuovere la patina dell'ebanite: non sono efficaci come la soda, ma agiscono in modo evidente.
Sulla celluloide avrei timore, sopratutto per gli effetti a lungo termine.
Per le righe: io la ricaricherei con un altro inchiostro, così non le noti più.

A parte gli scherzi: a volte inchiostro scaccia inchiostro.
Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 16:19
da novainvicta
Sbaglio o nelle Pelikan M... la celluloide è solo il foglio esterno al serbatoio .
Comunque prima di provare prodotti eccessivamente aggressivi io proverei con il solito sapone per piatti ma con aggiunta di acido ascorbico così come consigliato dal produttore degli inchiostri KWZ. Questa soluzione l'ho trovata molto efficace soprattutto per rimuovere residui "fossilizzati" nel tempo.
Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 18:51
da MatteoQ
Quindi un po' di Svelto e un po' di concentrato di limone? Intingo un bastoncino cotonato e lo passo sull'area macchiata?
Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 18:56
da ricart
Io uso questo, so che é innocuo ma pulisce a fondo anche in casi disperati

Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 19:11
da MatteoQ
Grazie, ricart. Usare un prodotto dedicato, che potrebbe essere la soluzione al mio problema, con la garanzia di essere innocuo, è sicuramente l'opzione migliore, ma non la più
cheap.
Vorrei sapere se con vari prodotti che ho casa, tra cui:
- sapone per piatti;
- contentrato di limone;
- ammoniaca;
- …
possa riuscire a risolvere altrettanto efficacemente.
Inoltre sono rimasto davvero molto incuriosito dallo spray per forno, dal momento che non mi pare ne abbia parlato nessuno sul forum.
Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 19:42
da piccardi
MatteoQ ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 19:11
Inoltre sono rimasto davvero molto incuriosito dallo spray per forno, dal momento che non mi pare ne abbia parlato nessuno sul forum.
Se cerchi bene, vedrai che se ne è parlato parecchio (del fornet in particolare) per recuperare il colore dell'ebanite. Il riassunto te lo ha fatto ottorino; per l'ebanite quella che funziona è la soda caustica, ma la tua penna (che mi pare una M400) non credo ne abbia.
Simone
Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 20:05
da Ottorino
Ho messo il link al l'ebanite solo perché è più esaustivo. Ma la soda caustica è l'agente principe anche per altro. Sempre su ausili di pulizia ci sono anche le ricette di prodotti tipo quello di ricart.
Ascorbico e citrico sono efficaci se nel pigmento c'è un metallo, di solito rame o ferro.
MatteoQ: non ho capito se vuoi risolvere il problema o spendere poco senza sbattersi un po'
Spray da forno per la pulizia
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 20:33
da MatteoQ
piccardi ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 19:42
Se cerchi bene, vedrai che se ne è parlato parecchio (del fornet in particolare) per recuperare il colore dell'ebanite. Il riassunto te lo ha fatto ottorino; per l'ebanite quella che funziona è la soda caustica, ma la tua penna (che mi pare una M400) non credo ne abbia.
Simone
Grazie, Simone. Effettivamente non ero riuscito a seguire i link indicati da Ottorino (che ringrazio). Ho visto solo adesso che c'è qualcosa sullo spray da forno, oltre che su altri prodotti. Leggerò tutto nei prossimi giorni con un po' di calma.
Ottorino ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 20:05
MatteoQ: non ho capito se vuoi risolvere il problema o spendere poco senza sbattersi un po'
Uno esclude l'altro?
Il primo obiettivo sarebbe capire perché siano rimaste delle tracce di inchiostro, visto che si tratta di un Edelstein, che dovrebbe essere facilmente lavabile e non macchiare, in modo che utilizzando la penna con altri inchiostri, non si macchi di nuovo.
Il secondo obiettivo è ovviamente trovare un modo per togliere le tracce di inchiostro, che non rovini la penna. Se è caldamente consigliato utilizzare un prodotto apposito, provvederò a prenderlo.
Il terzo obiettivo potrebbe essere capire se qualche intruglio fatto in casa porti allo stesso risultato.