Pagina 1 di 1

Stilografiche facili da pulire

Inviato: sabato 27 settembre 2025, 22:35
da apm1
Buonasera a tutti,

apro questa discussione per conoscere le vostre opinioni sulle stilografiche preferite, questa volta non per il piacere di scrittura, ma per la facilità e il piacere di pulizia prima di cambiare inchiostro o riporle.

Io al momento mi trovo benissimo con la Pilot Custom 74, grazie al caricamento a converter e al gruppo pennino/alimentatore che si sfila dalla sezione in pochi istanti con una leggera pressione delle dita.

Un’altra penna che è una vera gioia da pulire è la Lamy 2000, che si smonta senza strumenti e in pochi secondi.

E voi, con quali penne vi trovate meglio quando si tratta di lavaggio?

P.S. La scorsa settimana per pulire una MB Bohème sono quasi impazzito 😂

Stilografiche facili da pulire

Inviato: sabato 27 settembre 2025, 23:09
da Roland
Francamente trovo le penne a pistone integrato più semplici da pulire in condizioni normali. Un paio di cicli di carica /scarica acqua e via.
Per le stilografiche a cartuccia converter le pulisco né più né meno come quelle a pistone e cioè senza staccare il converter dalla sezione.

Invece mi fanno dannare tutte le stilografiche che in modo o nell'altro usano sacchetti. Stilografiche a levetta, con sistemi Touchdown o quello a pressione delle Parker 51. Li detesto quando si tratta di pulirle.

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 9:18
da Chrisweb
In generale le stilo a cartuccia/converter e quelle a pistone lo sono però attenzione soprattutto con quest'ultime a non farsi prendere la fissa di lavarle in modo profondo smontando e rimontando pezzo per pezzo decine di volte il sistema di caricamento perché poi alla fine qualcosa può rompersi.

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 9:38
da Roland
@Chrisweb : con me sfondi una porta aperta. Io sono contrarissimo a smontare il meccanismo pistone (o altro) per pulirlo ogni volta che si vuole cambiare inchiostro nella stilografica. L'unica ragione per smontare un pistone è se non funziona più.

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 9:53
da apm1
Concordo, il pistone non ha senso smontarlo a meno che non vi sia una reale necessità.

Però le penne a pistone con la sezione che si svita sono veramente una goduria da lavare. Poter lasciare alimentatore e pennino qualche ora a bagno in un bicchiere secondo me è un bel vantaggio.

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 10:02
da Chrisweb
Io per primo in più occasioni e soprattutto nei più disparati tipi di articoli ho provato a smontarli e rimontarli per poi arrivare al dunque ed avere problemi a ripristinare il tutto.
Ho messo l'inchiostro nero sulla stilo e poi una volta finito voglio metterci il verde? Bene, faccio una sciacquata dove arrivo e buona notte amigos, se per un po' il verde sarà più scuro vorrà dire che sarà semplicemente più scuro! :thumbup:

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 10:25
da kircher
Una stilografica facile da pulire: la twisbi go. Si smonta pressoché interamente e rimonta con facilità.

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 11:54
da Maurix
Tempo fa chiesi consiglio per una penna facilmente pulibile, da usare con inchiostri glitterati: Pilot Prera, è veramente facile smontarla e rimontarla (ottimo consiglio)! Unica pecca: un po' corta, è quasi obbligatorio usarla col cappuccio alzato, ma è comunque una piuma.

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 12:04
da apm1
Diciamo che tutte le penne “scolastiche” sono facili, essendo a cartuccia e con alimentatore a pressione.

Riguardo le Twisbi, sono stati intelligenti, è proprio un loro punto di forza vendere penne completamente smontabili.

Ho invece difficoltà a trovare penne dí fascia medio-alta a pistone con sezione a vite.

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 12:25
da Roland
apm1 ha scritto: domenica 28 settembre 2025, 12:04
Ho invece difficoltà a trovare penne dí fascia medio-alta a pistone con sezione a vite.

Non le trovi perché non avrebbe senso, affinché la stilografica carichi l'inchiostro la sezione e il fusto devono essere sigillate.

Sezioni smontabili invece le trovi sulle penne con caricamento a levetta o a pulsante di fondo. Il motivo è che il sacchetto che contiene l'inchiostro è già di suo sigillato sulla parte posteriore dell'alimentatore.

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 13:23
da piccardi
Le penne più facili da lavare sono abbastanza ovviamente quelle a cartuccia: devi solo mettere a bagno la sezione ed è banale usare la "Lavatrice". Seguono quelle con caricamento a caduta (o contagocce che dir si voglia) dove però devi mettere a bagno anche il fusto.

Per tutte le altre la questione è comunque più complicata.

Quelle che prevedono cicli di carico e scarico comportano appunto questa complicazione.

Se poi lo scarico non lo prevedono neanche (vedi le Vacumatic) la faccenda si complica ancora di più...

Simone

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 13:39
da Sliceman
Pelikan con gruppo a vite (sicuramente M400/600/800/1000): comodissime anche per togliere residui di brillantini degli shimmer

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 14:30
da Ottorino
Maurix ha scritto: domenica 28 settembre 2025, 11:54 Unica pecca: un po' corta, è quasi obbligatorio usarla col cappuccio alzato, ma è comunque una piuma.
Per me è un pregio. Entra meglio nella tasca della camicia e non sporge

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 15:59
da apm1
Sliceman ha scritto: domenica 28 settembre 2025, 13:39 Pelikan con gruppo a vite (sicuramente M400/600/800/1000): comodissime anche per togliere residui di brillantini degli shimmer
Sono veramente facili da lavare

Stilografiche facili da pulire

Inviato: domenica 28 settembre 2025, 23:17
da apm1
Roland ha scritto: domenica 28 settembre 2025, 12:25
apm1 ha scritto: domenica 28 settembre 2025, 12:04
Ho invece difficoltà a trovare penne dí fascia medio-alta a pistone con sezione a vite.

Non le trovi perché non avrebbe senso, affinché la stilografica carichi l'inchiostro la sezione e il fusto devono essere sigillate.

Sezioni smontabili invece le trovi sulle penne con caricamento a levetta o a pulsante di fondo. Il motivo è che il sacchetto che contiene l'inchiostro è già di suo sigillato sulla parte posteriore dell'alimentatore.
E’ vero, non ha molto senso su penne a pistone avere fusto e sezione in due pezzi, tuttavia ci sono penne realizzate con questo schema costruttivo. Penso alla Lamy 2000, le MB 149 (dipende dal periodo), alcune OMAS se non erro ma ce ne saranno molte altre.

Anzi, se vi vengono in mente elencatele pure che sono interessato.