Pagina 1 di 1
In un cassetto... e altre domande
Inviato: mercoledì 19 novembre 2025, 10:40
da Physical
Physical ha scritto: ↑lunedì 17 novembre 2025, 16:41
sansenri ha scritto: ↑lunedì 17 novembre 2025, 15:15
quando ci si accorge che rinasce l'interesse per le stilografiche, il primo passaggio è il setaccio di tutti i cassetti di casa propria, dei genitori e dei parenti (se disponibili). Salta sempre fuori qualcosa
Quello che sto facendo
In un cassetto di casa dei genitori, ho trovato una Sheaffer e una boccetta di inchiostro ancora chiuso (Rohrer & Klingner Schreibtinte "Salix").
Questo inchiostro va bene per una stilografica anche se "ferro-gallico"?
Ovviamente per curiosità vorrei notizie del modello. Ha un caricamento sia a cartuccia che con converter.
Leggendo su internet la Sheaffer utilizza cartucce e converter di "proprietà". Immagino che cartucce standard non vadano bene.
Ora, avrei delle domande in generale, ma non saprei se aprire uno o più post. Ad esempio leggo di penne "scolastiche" e/o "di studio", ma come si capisce se una penna è scolastica o di studio? Che caratteristiche devono avere l'una o l'altra tipologia? E così via.
Vi allego le immagini della penna.
Grazie in anticipo.
Physical
In un cassetto... e altre domande
Inviato: mercoledì 19 novembre 2025, 10:49
da Automedonte
Ti do due risposte indicative e poi altri più esperti chiariranno meglio.
1) Le penne scolastiche non hanno caratteristiche tecniche particolari, si indicano con questo termine perché sono penne economiche pensate per gli studenti che non vogliono spendere molto sia per mancanza di soldi sia perché a scuola si tende a romperle o perderle. Solitamente sono penne che scrivono bene ma fatte con materiali meno pregiati, spesso non si ha molta possibilità di scelta sulla misura del pennino.
2) Gli inchiostri ferro-gallici possono essere più problematici perché se si seccano nella penna è più difficile pulirla e, con pennini in acciaio, potrebbero alla lunga rovinarlo. Quindi meglio non usarlo con la penna che hai messo in foto ma solo con eventuali penne con pennino in oro e meglio se a cartuccia/converter così si puliscono più facilmente di quelle a pistone o con il sacchetto. Tanto un onesto inchiostro a base di acqua costa pochi euro.
In un cassetto... e altre domande
Inviato: mercoledì 19 novembre 2025, 11:03
da sansenri
ti avrei detto più o meno le stesse cose che ti ha già detto Cesare
Non so che modello sia, ma sembra una buona penna "modello base". Dovrebbe funzionare bene, e visto che è dotata di converter, il modo più rapido per metterla alla prova è caricarla da una boccetta di inchiostro anche lui "modello base" (alle cartucce magari ci pensi poi se decidi di usarla portandotela in giro).
Il Salix lascialo per quando ti sarai fatto un po' più di esperienza, prendi una boccetta di inchiostro da non più di una decina di euro, di marca nota (Pelikan, Waterman, etc. ), caricala e vai.

In un cassetto... e altre domande
Inviato: mercoledì 19 novembre 2025, 12:38
da Roland
Se hai il converter le cartucce non valgono la pena per una mera questione economica. Una confezione di 5 cartucce (sheaffer) per 5ml complessivi ti costa 8 euro. Un calamaio di un inchiostro base da 50-60ml costa massimo 10 euro. I Roher e Klingner costano 6 euro per 50 ml.
In un cassetto... e altre domande
Inviato: mercoledì 19 novembre 2025, 14:29
da Ottorino
Sheaffer's Award ?
In un cassetto... e altre domande
Inviato: mercoledì 19 novembre 2025, 17:13
da sansenri
forse Sheaffer Agio
viewtopic.php?t=493
In un cassetto... e altre domande
Inviato: mercoledì 19 novembre 2025, 17:54
da Ottorino
La agio ha una veretta terminale dietro al pennino. Ma sostanzialmente dovrebbero essere la stessa penna
In un cassetto... e altre domande
Inviato: mercoledì 19 novembre 2025, 20:21
da Physical
direi questa
Sheaffer Agio Barely Black Fountain Pen
In un cassetto... e altre domande
Inviato: mercoledì 19 novembre 2025, 21:42
da sansenri
a proposito delle scolastiche, di cui chiedevi, dai una scorsa a questo topic per farti una idea
viewtopic.php?t=34946
come ti hanno spiegato sopra, di solito sono penne senza troppe pretese di estetica e materiali perché per rivolgersi agli scolari non possono essere penne costose, peraltro molto spesso sono funzionali ed estremamente resistenti perché devono sopravvivere nella mani degli stessi...
In un cassetto... e altre domande
Inviato: mercoledì 19 novembre 2025, 22:46
da Ottorino
Physical ha scritto: ↑mercoledì 19 novembre 2025, 20:21
direi questa
Sheaffer Agio Barely Black Fountain Pen
Vero. La Award è piu 'ciccia '