Pagina 1 di 3

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: mercoledì 8 maggio 2013, 23:16
da talpons
Ho acquistato un quaderno foemato A5 della Moleskine, avendo letto sia qua che su fountainpennetwork che essi erano dotati di buona carta per le stilografiche, eppure pur avendo provato tre penne diverse tutte e tre con inbchiostri diversi l'inchiostro riesce comunque a passare la pagina e a rovinare l'altra facciata del foglio.
Quello che vorrei sapere è se succede solo a me o se è una cosa normale con penne con flusso leggermente abbondante.
Allego foto:
moleskine.jpg
moleskine.jpg (613.16 KiB) Visto 9200 volte
La carta non so quanto sia di grammatura, ma è il classico quaderno in A5 con 240pagine a righe.

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 0:55
da checcoc
Francamente su questo forum ho sempre trovato recensioni negative riguardanti le moleskine. A volte magari si e' parlato di qualità altalenante, ma anche la mia esperienza personale mi fa propendere per l'idea generale di un pessimo rapporto tra la stilografica e la carta moleskine.

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 1:22
da piccardi
Mah, io ricordo solo notazioni negative su questa carta, e quando non c'erano ce le ho sempre aggiunte io, perché a sanguinare con un extrafine caricato a 4001 BB ce ne vuole di veramente scarsa (come mi è capitato quando ho avuto la disavventura di trascrivere un telefono su quella del mio socio).

Simone

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 8:06
da Phormula
Prova a dare un occhio qui:

viewtopic.php?f=10&t=4113

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 10:10
da gbiotti
Aver trovato recensioni positive delle Moleskine per l'uso con penne stilografiche e' un po' come aver trovato il classico ago nel pagliaio.

Da quanto ho letto in giro, sia qui che su FPN che in molti blog che seguo, l'usabilita' delle Moleskine con le stilografiche e' quasi sempre pessima; dico quasi sempre perche' la qualita' del prodotto e' estremamente variabile tra un lotto e l'altro.

L'unico consiglio plausibile e' quello di usare penne con pennino fine o extra fine e un inchiostro "asciutto" o, come dicono gli americani, dry; se hai la possibilita' e non ti lasci intimidire potresti provare con un blue-black ferro-gallico tipo il Montblanc Midnight Blue, il Diamine Registrar's o il Rohrer & Klingner Salix.

Se non ti piace il blue-black e vuoi comunque provare un ferro-gallico conosco due sole alternative: il Rohrer & Klingner Scabiosa (viola) oppure rivolgerti a signor "Pharmacist" cercando su Google pharmacist ink; ma mentre ho provato brevemente gli inchiostri Rohrer & Klingner osservando buone qualita' senza problemi apprezzabili, ho soltanto letto di quelli di "Pharmacist".

In realta', il consiglio migliore e' un altro: accantona le Moleskine e usa prodotti piu' adatti alle stilografiche. I marchi piu' blasonati e, a ragione, utilizzati sono Rhodia e Clairefonatine, ma vista l'ottima recenzione di Phormula del TWSBI aggiungerei anche questo.

Saluti, Geraldo.

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: sabato 11 maggio 2013, 13:48
da FryOne
La mia esperienza dice che la carta delle Moleskine non è in grado di gestire neppure i roller (il Lamy M66 trapassa la pagina come una coltellata!)... figurarsi la stilografica! Non per niente per la penna Moleskine hanno scelto un roller gel...

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: martedì 14 maggio 2013, 17:53
da keymanhattan
Credo che la Moleskine sia adatta alla matita, che poi era lo strumento preferito dai reporter. Di sicuro non è una carta pregiata, ma non condivido del tutto i giudizi negativi, e penso che regga bene i tratti fini (i veri fini ovviamente, quelli orientali) e i flussi magri. Come detto da gbiotti. Allego una prova su un block notes moleskine del 2003: in alto una Lamy EF con Diamine Delamere Green, e l'altra una TWSBI 580 F con Herbin Poussiere de Lune. Come si può vedere il bleed through è praticamente assente. Io però le Moleskine non le compro più perchè si trova di meglio, ad esempio blocco Rhodia+portablocco ... che costa anche meno.

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: martedì 14 maggio 2013, 18:33
da colex
keymanhattan ha scritto:Credo che la Moleskine sia adatta alla matita...

Ha ragione keymanhattan, i Moleskine sono più adatti al lapis, la carta è troppo porosa che, non è sinonimo di scarsa qualità, anzi.

Comunque, c'è chi ci ha già pensato, ho letto un paio di recensioni dei nuovi notebook TWSBI, adatti proprio all'uso con le stilo...

Qui la recensione di Phormula sul nostro forum:
viewtopic.php?f=10&t=4113


E qui in "english" dal forum USA FPN:
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... -notebook/


Ciao,
Sergio

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: martedì 14 maggio 2013, 20:49
da gbiotti
keymanhattan ha scritto: Allego una prova su un block notes moleskine del 2003
Nella mia vita ho comprato una sola Moleskine (mi pare tra anni fa) e l'ho abbandonata dopo aver scritto quattro o cinque pagine.
Occorre pero' tenere presente una cosa ampiamente evidenziata in rete: la qualita' delle Moleskine e' andata peggiorando in modi vistoso con il passare degli anni; e' possibile che le prime edizioni utilizzassero carta di qualita' migliore. Aggiungo che, sempre in rete, si parla di estrema variabilita' nelle caratteristiche tra un lotto e l'altro.

Saluti, Geraldo.

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: mercoledì 15 maggio 2013, 16:49
da Irishtales
Ne avevo qualcuna ancora nuova e non mi decidevo ad utilizzarle...soliti quaderni e block notes di vario formato. Ma da quando ho "scoperto" le Pilot Penmanship con il tratto EF credo che anche le Moleskine torneranno a comparire sui miei tavoli e scrivanie...il tratto EF delle penne è innocuo anche per la carta porosa delle mitiche Moleskine, e in alternativa come già detto, lapis e matite varie o una buona penna a sfera.

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 1:45
da raffaele90
Ciao!

Io ne ho ben due di quei quaderni. Come vedi il primo non mi è bastato :mrgreen: I moleskine sono, secondo me, decisamente sopravvalutati.
La carta di per se non è cosi' orribile a vedersi ma nasconde una qualità non proprio delle migliori. E' liscia, leggermente ingiallita e la trovo molto scorrevole sui miei pennini. Il problema è che con qualunque penna io scriva, trapasso sempre. Ho provato con pelikan m205, pelikan m800, twsbi diamond 580 e ci ho scritto in questi giorni con la mia nuova penna Storia e ho ottenuto sempre il trapasso. Di inchiostri ne ho provati diversi e sono riuscito a "salvarmi" solo scrivendo con il densissimo 4001 black. La carta oltre ad essere molto porosa, non ha nemmeno questa gran grammatura, sicuramente non ci arriva a 100 g/m^2. L' altro problema che ho notato è che ci si scrive molto male partendo dal margine sinistro del foglio. E' come se la carta fosse in alcuni punti, come plastificata, e impedisse il fissaggio dell' inchiostro; non riesco a spiegarlo in altro modo. Considerando poi il costo di questi quadernetti direi proprio che non ne vale la pena. Per metà del prezzo che ho pagato il mio Moleskine sono riuscito a trovarne un altro con grammatura superiore e carta di migliore qualità. Peccato! La carta liscia, quando l' acquistai due anni fa, il prezzo e la copertinatura mi avevano fatto credere che fosse un prodotto migliore.
Con la matita mi ci sono trovato bene invece, meglio che su altre carte.

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 2:18
da talpons
Io personalmente non mi trovo male sull'agenda sedici mesi su cui scrivo con un aurora optima F, mentre sui quaderni su cui scrivo con vari modelli di penne con pennini tra F e M l'inchiostro trapassa sempre la pagina. Visto il costo non proprio contenuto di questi quaderni speravo che andassero bene con qualsiasi penna.

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: martedì 28 maggio 2013, 9:49
da lolnarcan
Io son costretto ad usare extrafine+ ferrogalico o addirittura roller... Or sto testando un quadernino che mi é arrivato di prova della Banditapple, e devo dire che è pazzesco! se solo fosse maggiormente reperibile..

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: mercoledì 29 maggio 2013, 10:17
da Andrea C
Le Moleskine vanno bene solo per le matite. Persino le biro trapassano i fogli.
Con le stilo sono assolutamente inutilizzabili.
Peccato, comunque, perchè esteticamente sono davvero accattivanti nei loro svariati formati.

Qualità "scarsa" della carta moleskine

Inviato: sabato 1 giugno 2013, 14:50
da Gustav
Da quando ho provato un taccuino Rhodia con carta puntinata Clairefontaine 90 g non credo che tornerò più indietro. Lo consiglio a tutti i delusi della carta Moleskine che vogliono un taccuino per la stilografica. La sensazione mentre si scrive è di una scorrevolezza "setosa" e non ci sono effetti sgraditi di "spiumaggio" o "passaggio sul retro". Mai scritto così bene. Inoltre la copertina copre meglio le pagine, nella Moleskine e nel nuovo taccuino TWSBI mi sembra che vada a filo del foglio. Per correttezza e precisione preciso che ho visto il TWSBI solo in foto.
Saluti.