Pagina 1 di 2

Sailor fude de mannen

Inviato: martedì 20 dicembre 2022, 18:16
da cinturino
Devo dire che mi sta incuriosendo, considerando il costo limitato si potrebbe tentare, ho letto i vari post e mi e' sembrato di capire che, sia pur non indicata per lunghe sessioni di scrittura, si possa utilizzare per la scrittura corsiva. Chiedo a chi la ha: e' divertente da usare ( scrittura corsiva) ? 40 o 55 gradi ( quale comunque piu' indicata per utilizzo in corsivo) ? Vi ringrazio come sempre

Sailor fude de mannen

Inviato: martedì 20 dicembre 2022, 19:46
da Maruska
a me non è piaciuto, l'ho accantonato

Sailor fude de mannen

Inviato: martedì 20 dicembre 2022, 20:05
da bcontrario
la carico e la metto via... fondamentalmente è inutile...e per questo tanto divertente.
la uso in reverse, e scrive bene in spessore ef....va bene per il corsivo palmer.
dal lato suo invece è tanto cicciotta, bho...non saprei che farmene.
ci faccio qualche stampatello maiuscolo... più tardi ti faccio una prova.
è divertente per scarabocchiare, per quello che costa, da provare e tenere.
qui comunque trovi la prova di edis
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=28354

Sailor fude de mannen

Inviato: martedì 20 dicembre 2022, 23:50
da cinturino
Grazie a tutti,; ho letto la prova di edis ...mi sembra che a lei piaccia ....il vostro consiglio, se ho ben capito, e' piu' sul "passa oltre" ...mi sbaglio ?

Sailor fude de mannen

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 0:55
da rolex hunter
Io ho quella con il pennino a 55° (blu, come quella di Edis) , da molti anni: costa così poco che anche da usare una volta ogni tanto, vale la pena averla.

E si, con qualche attenzione puoi usarla tutto il giorno.
Magari non tutti i giorni...

Se cerchi sulle discussioni vecchie, mi ricordo che ne abbiamo parlato qualche anno fa...

Domani vedrò se trovo il mio intervento

EDIT
Eccolo qui....
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 75#p197675

Sailor fude de mannen

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 16:03
da Spiller84
E inoltre, si può intercambiare la sezione con la Profit Junior. Così puoi cambiare colore del supporto per il pennino fude :D
Interessa anche a me, la ho provata e ne sono incuriosito. Fra l'altro, era quella di Marco Chiari :D

Sailor fude de mannen

Inviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 23:00
da sansenri
non l'ho mai preso in seria considerazione pur avendo provato. Se non lo usi per disegnare, per il nostro tipo di scrittura non è molto adatto, se non forse dopo molta, molta pratica. Una mano non allenata non è in grado di controllare lo spessore del tratto adeguatamente, la conseguenza è una scrittura con la variazione di tratto disuniforme e per nulla piacevole a vedersi. Il rischio, a parer mio, è di stufarsi molto presto (prima di saperlo usare con la maestria necessaria) e accantonarlo. Mi sembra più interessante, e un po' meno laborioso, cimentarsi con italici o architect, per avere una variazione di tratto "diversa" dal solito.

Sailor fude de mannen

Inviato: sabato 24 dicembre 2022, 16:50
da nolith
A me è arrivata pochi giorni fa la sailor profit fude.

ujnb9q82zg7a1.jpg
Molto difficile da usare per la scrittura normale, per come impugno io la penna è come avere uno stub 1.5

Se la metto su carta come se fosse un penna qualsiasi scrive della misure di "Fude nib!!" nella foto.

Mi è stato detto che jinhao produce pennini fude con inclinazione minore che sono più facili da usare per la scrittura di tutti i giorni, ho preso una nuova penna su aliexpress che dovrebbe avere questo altro tipo di fude, speriamo sia più comoda da usare.

Sailor fude de mannen

Inviato: sabato 24 dicembre 2022, 17:39
da edis
nolith ha scritto: sabato 24 dicembre 2022, 16:50
Mi è stato detto che jinhao produce pennini fude con inclinazione minore che sono più facili da usare per la scrittura di tutti i giorni, ho preso una nuova penna su aliexpress che dovrebbe avere questo altro tipo di fude, speriamo sia più comoda da usare.
Io invece trovo questa Sailor Profit col fude una penna fantastica, molto più comoda di fude con inclinazione minore. Mi sono esercitate e ho cercato di memorizzare come funzionasse il pennino, non la uso a lavoro perché ha un flusso copioso, ma nel quotidiano riesco a scriverci come con qualsiasi altra penna.

Sailor fude de mannen

Inviato: sabato 24 dicembre 2022, 17:59
da nolith
Sinceramente su formato A5 o superiori non penso che avrei grossi problemi. Ma scrivo su traveler's notebook formato passport e il mio paragano è l'EF della pilot capless.

Sinceramente con la sailor fude il tratto rimane troppo grosso per un foglio così piccolo

Sailor fude de mannen

Inviato: sabato 24 dicembre 2022, 20:34
da edis
nolith ha scritto: sabato 24 dicembre 2022, 17:59 Sinceramente su formato A5 o superiori non penso che avrei grossi problemi. Ma scrivo su traveler's notebook formato passport e il mio paragano è l'EF della pilot capless.

Sinceramente con la sailor fude il tratto rimane troppo grosso per un foglio così piccolo
Non avevo capito questo piccolo particolare :mrgreen:
Su un formato passport anche un M è troppo grande!

Sailor fude de mannen

Inviato: domenica 25 dicembre 2022, 15:15
da tomcar
nolith ha scritto: sabato 24 dicembre 2022, 16:50 A me è arrivata pochi giorni fa la sailor profit fude.


ujnb9q82zg7a1.jpg

Molto difficile da usare per la scrittura normale, per come impugno io la penna è come avere uno stub 1.5

Se la metto su carta come se fosse un penna qualsiasi scrive della misure di "Fude nib!!" nella foto.

Mi è stato detto che jinhao produce pennini fude con inclinazione minore che sono più facili da usare per la scrittura di tutti i giorni, ho preso una nuova penna su aliexpress che dovrebbe avere questo altro tipo di fude, speriamo sia più comoda da usare.
Quando ti sei rotto e decidi di vederla sono qui. Ciao.

Sailor fude de mannen

Inviato: domenica 25 dicembre 2022, 15:45
da bcontrario
ma non so penne da prendere usate...il decremento di prezzo non compensa le spese di spedizione.
tengo a ribadire che in reverse scrive extrafino, anche per i formati traveller

Sailor fude de mannen

Inviato: domenica 25 dicembre 2022, 18:35
da merloplano
cinturino ha scritto: martedì 20 dicembre 2022, 18:16 Devo dire che mi sta incuriosendo, considerando il costo limitato si potrebbe tentare, ho letto i vari post e mi e' sembrato di capire che, sia pur non indicata per lunghe sessioni di scrittura, si possa utilizzare per la scrittura corsiva. Chiedo a chi la ha: e' divertente da usare ( scrittura corsiva) ? 40 o 55 gradi ( quale comunque piu' indicata per utilizzo in corsivo) ? Vi ringrazio come sempre
dipende..per tutti il fude ha una parte piegata bella lunga. non deve essere cosi, ne ho scritto in diverse occasioni. per le wing sung 601 e' possibile acquistare separatamente fude di varie dimensioni (in tutto 20-25 euro). ho lo 0.5-0.8mm, adatto al corsivo quotidiano, molto piacevole. ovviamente, un bel video e' meglio. se interessato, cerca il video di hardcore dilettante, la penna te l'ho detta. a me piace piu' dei naginata/curved arch/blade che ora vanno di moda

Sailor fude de mannen

Inviato: lunedì 26 dicembre 2022, 17:08
da nolith
Ieri ho scoperto che la mia nipote si è appassionata di lettering con le brush pen. Oggi le ho portato un perfectly penned A5 da 120g/m2 e un paio di penne in regalo per lei.

Le ho anche fatto provare il fude, dopo pochi minuti di prove aveva già un controllo decente per fare variazioni di tratto durante la scrittura.

Appena mi arriva la jinhao mi sa che la sailor la regalo a lei.