TSWBI 580

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

TSWBI 580

Messaggio da Mauro »

Scusa, non ho ben capito, che problema ha creato al fondello?
stramaglia
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 137
Iscritto il: sabato 24 agosto 2013, 19:08
La mia penna preferita: MONTEGRAPPA PAROLA F
Il mio inchiostro preferito: OMAS NERO
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: PIACENZA

TSWBI 580

Messaggio da stramaglia »

Mauro ha scritto:Scusa, non ho ben capito, che problema ha creato al fondello?

IL FONDELLO PER far girare il pistone è diventato lasco... ho cercato di riavvitarlo... ma non ci riesco!!
Akitainu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 125
Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 2:57

TSWBI 580

Messaggio da Akitainu »

stramaglia ha scritto:
Mauro ha scritto:Scusa, non ho ben capito, che problema ha creato al fondello?

IL FONDELLO PER far girare il pistone è diventato lasco... ho cercato di riavvitarlo... ma non ci riesco!!
Ciao. Personalmente non ne ho mai avuto bisogno, ma da quello che ho letto in giro l'assistenza twsbi è molto efficiente e disponibile. Prova a rivolgerti a loro, magari tramite il negozio presso il quale hai fatto l'acquisto. Ho l'impressione che uno dei problemi di questa penna sia il suo aspetto estremamente robusto. La prendi in mano e, per peso e consistenza, sembra un oggetto indistruttibile, cosa che evidentemente non è. Però si è portati a trattaria più rudemente di quanto si farebbe con altre stilo. Almeno, a me capita.
Massimiliano
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

TSWBI 580

Messaggio da Mauro »

stramaglia ha scritto:...ho cercato di riavvitarlo... ma non ci riesco!!
In rete ho trovato un filmato che mostra dettagliatamente come smontare e rimontare una 580 con l'aiuto della chiavetta in dotazione.
Dagli un'occhiata, magari seguendolo riesci a risolvere il problema...
Ukki72
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 19 giugno 2013, 12:17
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Torino

Re: TSWBI 580

Messaggio da Ukki72 »

Buongiorno,
ho una Pelikan M200 Trasparente, con pennino F.
Mi potreste dire se il pennino F della TSWBI è più spesso o più sottile, di quello che ho?
Grazie
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

Re: TSWBI 580

Messaggio da Mauro »

Ciao!
Qualche tempo fa ho fatto proprio questo confronto utilizzando il Pilot Asa-Gao e della carta comune da 80 gr.
Se non ricordo male, i due tratti si equivalgono in spessore ma il pennino Pelikan ha una scrittura più corposa e quindi restituisce un colore leggermente più scuro.
Appena trovo (se lo trovo...) quel foglio ne inserisco una scansione :wave:
Mauro
Ukki72
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 19 giugno 2013, 12:17
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Torino

Re: TSWBI 580

Messaggio da Ukki72 »

Mauro ha scritto:Ciao!
Qualche tempo fa ho fatto proprio questo confronto utilizzando il Pilot Asa-Gao e della carta comune da 80 gr.
Se non ricordo male, i due tratti si equivalgono in spessore ma il pennino Pelikan ha una scrittura più corposa e quindi restituisce un colore leggermente più scuro.
Appena trovo (se lo trovo...) quel foglio ne inserisco una scansione :wave:

Grazie Mauro
Ukki72
Converter
Converter
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 19 giugno 2013, 12:17
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Torino

Re: TSWBI 580

Messaggio da Ukki72 »

Ciao,

domani mi arriverà la 580, pennino F.
La userò con il 4001 Royal blu o Brilliant Black.
L'abbinata penna inchiostro, va bene?

Grazie
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

Re: TSWBI 580

Messaggio da Mauro »

Presumo di si, anche se con quegli inchiostri non l'ho mai usata...
Mauro
Sargasso

Re: TSWBI 580

Messaggio da Sargasso »

La 580 F scrive più sottile rispetto alla Pelikan M200 F
Eroica

Re: TSWBI 580

Messaggio da Eroica »

Tra il pennino F e l'EF c'è molta differenza? Da giustificare la spesa?
Avatar utente
Mauro
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Salento
Gender:

Re: TSWBI 580

Messaggio da Mauro »

Ukki72 ha scritto:...Mi potreste dire se il pennino F della TSWBI è più spesso o più sottile, di quello che ho? Grazie
Ecco, finalmente sono riuscito a trovare il foglio su cui avevo fatto il confronto...
Writing Test.jpg
Io però ho usato una Pelikan M205 e non una M200 (che non possiedo) ma credo che il risultato non sarebbe stato molto diverso.
Mauro
jabbahulk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 0:01
La mia penna preferita: Optima
Il mio inchiostro preferito: Kon Peki
Misura preferita del pennino: Fine
Località: brianza
Gender:

Re: TSWBI 580

Messaggio da jabbahulk »

(14/02/2016) Ho da poco acquistato il mezzo in questione, versione demonstrator AL pennino fine.
Nulla da dire, qualità costruttiva buona, ma ad ora ho solo consumato una carica e mezza di inchiostro. Flusso discreto.
Diciamo che la penna è ancora in rodaggio, caricata con Pelikan Edelstein Topaz fa il suo lavoro anche se un po' gratta; non so se è a causa del rodaggio oppure se ha qualche difetto strutturale. Penna molto robusta, non c'è che dire.
Osserva che osserva ho notato però che il pennino è leggermente disassato, e che il terminale sopra il pistone trasparente fa intravedere un fenomeno di alterazione superficiale del trattamento sul terminale dell'asta (la cromatura sembra aver lasciato spazio ad un'efflorescenza bianca).
Ho quasi finito il serbatoio, non appena davvero finito la smonto per assicurarmi dei due punti critici che ho sottolineato; vero che l'ho comprata in un negozio fisico, vero che l'assistenza a quanto leggo sembra seria, però... Vi terrò aggiornato.

aggiornamento, dopo smontaggio penna.
l'efflorescenza bianca non è altro che un po' di condensa e un po' di lubrificante della penna, meglio così.
Dopo una sciacquata e un ingrassaggio allo stantuffo, è pronta a ripartire.
Riguardo il non allineamento del pennino rispetto all'asse centrale è cosi, ho notato che un po' si muove e si "aggiusta": mi sembra un po' strano che tale sistema di fissaggio non consenta un vero e proprio bloccaggio del gruppo...sarà...ma è così
ciao!!!
Siberia

Re: TSWBI 580

Messaggio da Siberia »

Riguardo il non allineamento del pennino rispetto all'asse centrale
Se ti riferisci ai rebbi è "normale": mettili in linea (bastano le tue dita) in modo che creino una sfera. Si tratta di una cosa che capita spesso. Richiede un pochino di esperienza ma è semplice. Cerca sul forum "geometria dei pennini" per indicazioni precise
jabbahulk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 148
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 0:01
La mia penna preferita: Optima
Il mio inchiostro preferito: Kon Peki
Misura preferita del pennino: Fine
Località: brianza
Gender:

Re: TSWBI 580

Messaggio da jabbahulk »

grattatura sparita...dopo aver allineato i rebbi con tanta pazienza sotto il microscopio...si lo confesso, sono un po' un perfezionista. Incredibile come con poca manualità su correggano certi vizi di produzione...
E infatti adesso vola che è un piacere, imbarazzante quanto scorre...sono bastati 20 minuti di pazienza e di unghiate a destra e a manca e la penna non sembra più lei.
Ogni tanto penso: ma perché non lo fanno loro prima di farla uscire dalla fabbrica ???
Alla prossima carica la carico con Edelstein Topaz, mi sembra un po' più denso e adeguato a penne con flusso abbondante...
Invece per il gruppo pennino che si muove me ne sono fatto una ragione: è fatto così..peccato perché il gruppo pistone etc sono da penna superiore, dove lascia un po' il segno è sul gruppo di fissaggio del pennino e del feeder.
Facendo un semplice paragone con la mia Lamy 2000 meccanicamente non esiste...ma si tratta di un oggetto che costa la metà e che se mi dovesse cadere per terra non mi strapperei sicuramente le vesti.
ciao!
Rispondi

Torna a “Recensioni”