talpons ha scritto:sto ancora facendo le prove per decidere se rispondere con pennino flessibile (vedasi corsivo vecchio stampo), o in gotico (in cui mi sono allenato di più, ma preferirei il corsivo dato che si tratta di una missiva).
Mi piacerebbe più vedere qualcosa col pennino flessibile. Tranquillo che non bado alle tue doti calligrafiche, mi interessa più vedere cosa può fare il pennino, poi se ti ho ispirato ad esercitarti ben venga.
Ciro (Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
talpons ha scritto:P.S.
Se qualcuno sa il perchè ciancia in plurale fa ciance e non ciancie (data la pronuncia ambigua almeno per i non toscani) sarei curioso di saperlo; purtoppo non conosco appartenenti all'accademia della crusca.
La parola in cui il -cia finale è preceduto da una vocale fa il plurale in -cie (camicia -> camicie). Se è preceduto da consonante fa il plurale in -ce (lancia -> lance). La stessa regola vale per i finali in -gia.
talpons ha scritto:P.S.
Se qualcuno sa il perchè ciancia in plurale fa ciance e non ciancie (data la pronuncia ambigua almeno per i non toscani) sarei curioso di saperlo; purtoppo non conosco appartenenti all'accademia della crusca.
La parola in cui il -cia finale è preceduto da una vocale fa il plurale in -cie (camicia -> camicie). Se è preceduto da consonante fa il plurale in -ce (lancia -> lance). La stessa regola vale per i finali in -gia.
Andrea .
Mi limito a questa rispota per non andare OT(al massimo apriamo una discussione in chiacchere in libertà), ma che ca..o sono sicuro che in qualche scuola ciò mi è stato insegnato, eppure nonostante i miei sforzi di rispettare il dittame dell'accademia della crusca sono costretto ad interfacciarmi perennemente con persone che cianciano (rimanendo in tema) talmente tanto che mi han fatto dimenticare le regole grammaticali della mia lingua.
Per evitar visioni campanilistiche, parlo e scrivo fluementemente (speriamo di averlo scritto correttamente) inglese e tedesco e saltuariamente il francese.
Ma purtroppo ho perso gran parte del mio vocabolario interfacciandomi con persone le quali (come me) hanno fatto esclusivamente studi scientifici
Arrivata la lettera destinata a me.... ehm... Sono rimasto almeno 15 minuti a guardare il mittente ed il destinatario... Che bella grafia... Alla fine l'ho aperta e letta, cosa che ha aumentato il mio stupore. Risponderò nel weekend
Arrivata la lettera destinata a me.... ehm... Sono rimasto almeno 15 minuti a guardare il mittente ed il destinatario... Che bella grafia... Alla fine l'ho aperta e letta, cosa che ha aumentato il mio stupore. Risponderò nel weekend
Cordialmente,
Stavo venendo sul forum per chiederti se fosse arrivata.
Comunque meditavo di scriverti un'altra lettera per rispondere a tutte le cose in sospeso. Che ne dici? Aspetto la tua risposta?
Immagino che ora avrai milioni di altre cose da chiedere, mi capita spesso.
Ciro (Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Buongiorno Ciro (e buon venerdì! Dico, venerdì! ),
agisci come avevi stabilito. Ho milioni di domande? Sì e no... Nel senso: a te decidere se vuoi approfondire o meno; ammetto, comunque, che sono rimasto colpito, e da più parti della tua missiva, pertanto io ti risponderò. Se, nel frattempo, tu sai già cosa scrivere nella prossima lettera, fai pure; avremo modo poi, se necessario, di unire i vari discorsi.
Cordialmente,
ciro ha scritto:
Stavo venendo sul forum per chiederti se fosse arrivata.
Comunque meditavo di scriverti un'altra lettera per rispondere a tutte le cose in sospeso. Che ne dici? Aspetto la tua risposta?
Immagino che ora avrai milioni di altre cose da chiedere, mi capita spesso.
È arrivata la lettera di Andrea (talpons), ho già scritto la risposta insieme ad una seconda lettera per Dino (Dean82) spero di riuscire ad inviarle domani.
Ciro (Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna