Inchiostri-pennini-alimentatori

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Inchiostri-pennini-alimentatori

Messaggio da apollinare »

Buonasera a tutti:
mi e' capitato di usare lo stesso inchiostro (stessa marca,colore, boccetta,) su quattro stilo diverse,con uguale gradazione di pennino (M),alcuni in oro 14K,altri in acciaio,sullo stesso tipo di carta;ho riscontrato diverse tonalita'.
A voi e' capitato?da che dipende?materiale del pennino?Rapporto pennino-alimentatore?parti intasate?
Salutoni
apollinare
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15328
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Inchiostri-pennini-alimentatori

Messaggio da piccardi »

Personalmente vedo due possibili ragioni, la prima è una diversa intensità di flusso dei pennini, che fa arrivare una diversa quantità di inchiostro sulla carta, la seconda è che nelle penne ci siano ancora residui di un precedente e diverso inchiostro. Mi sentirei di escludere reazioni chimiche sul materiale.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Inchiostri-pennini-alimentatori

Messaggio da apollinare »

Grazie Simone,allora approfitto della tua competenza e,bonta' tua,ti rivolgo altre domande:
escludo quasi al 100% residui di inchiostri diversi nelle stilo,le tengo molto pulite e il fenomeno si e' verificato continuamente dopo diverse ricariche dello stesso inchiostro,quindi se sei d'accordo parlerei di diversa intensita' di flusso nel pennino.Posso darti una ulteriore indicazione:si e' verificato soprattutto e maggiormente in un italico penso dei primi anni 80,piu' o meno ( mont 149 ),in maniera un po' meno evidente in una souveran 400 dei primi 90.I pennini non mi sembrano danneggiati,li ho controllati bene con una lente e sono entrambi in oro 14 k,nella 149 il fenomeno si verifica quando il livello inchiostro scende,piu' o meno dalla meta' in poi e la scrittura diventa sempre meno " smooth ",la 400 non risente del calo inchiostro ma del meno " smooth " si,
Tu che ne dici? che siano da modificare oppure addirittura da cambiare? Attendo tue
grazie buona giornata
apollinare
Avatar utente
Arizona
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 144
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 8:41
Località: VERONA

Re: Inchiostri-pennini-alimentatori

Messaggio da Arizona »

Ciao apollinare.
Se mi permetti, vorrei dare il mio modesto parere in quanto il problema da te evidenziato ha accheffare con il life motive della stilo, l'essenza che credo ci affascini un pò tutti, almeno così spero.
Premesso il fatto della Souveran 400 che non risente dei cali di livello - notizia che mi da particolare piacere - vorrei fare alcune considerazioni...escludendo
piccardi ha scritto:residui di un precedente e diverso inchiostro.
piccardi ha scritto: reazioni chimiche sul materiale.
1. Non farei tanto affidamento sul fatto che i due pennini sotto esame sono entrambi M: sappiamo benissimo che vi sono delle difformità dimensionali fra stesse gradazioni di marche diverse; oserei dire anche fra modelli diversi della stessa marca; e non solo...
Il fatto che l'S400 tracci un segno meno fine dell'M149, pur essendo appunto degli M, credo possa confermare quanto sopra.

Prima di passare al punto 2 vorrei analizzare quello che succede all'interno del serbatoio. Piano-piano, più o meno lentamente mano a mano che scriviamo, cominciano ad entrare delle piccolissime bolle d'aria a causa della depressione causata dalla contiunua richesta di inchiostro da parte della fantastica coppia Pennino-Alimentatore. E' evidente che con l'aumentare dell'aria all'interno del serbatoio, aumenta conseguentemente il volume dell'aria interessata alla depressione e quindi anche la quantità di inchiostro che viene rilasciato; tutto questo per ristabilire la pressione interna. E' un pò quello che succede se capovolgiamo una bottiglia piena d'acqua per svuotarla: l'acqua fuoriesce via-via sempre più in maggior quantità, questo fintanto che il diametro rimane lo stesso... ;)

2. E' qui che entra in gioco il ruolo - più importante a mio avviso - dell'Alimentatore; quello cioè di raccogliere/immagazzinare l'inchiostro che, via via che il serbatoio si svuota, è sempre più in eccesso; e lo fa entro apposite piccolissime fessure, fessure ricreate più o meno ad arte dal costruttore...
(Un bell'esempio di questa arte, credo siano gli alimentatori creati dalla Lamy)
Credo quindi che l'alimentatore della M149 non sia in grado di gestire l'eccesso di inchiostro, come invece sembra essere in grado di fare quello della S400.
Sarebbe interessante, se fosse possibile (ma possibile ovviamente non è), scambiare i due pennini sui due alimentatori, e vedere se cambia qualcosa. Oppure, questo potrebbe essere possibile, cambiare il solo pennino della M149 con uno di gradazione maggiore e verificare come si comporta l'alimentatore.

Domanda.
La M149 ha sempre scritto Fine come adesso? O hai notato nel tempo dei cambiamenti?
Che quindi...
piccardi ha scritto:residui di un precedente e diverso inchiostro.
...non vi siano i canaletti dell'alimentatore non perfettamnte puliti/liberi. Facci spere.
Spero di esserti stato in qualche modo di aiuto.

Adriano
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15328
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Inchiostri-pennini-alimentatori

Messaggio da piccardi »

Adriano, mi hai tolto le parole di bocca.

Una variazione di tratto/intensità del flusso di inchiostro in base al riempimento della penna è esattamente indice di quello che dicevi ed è indice che l'alimentatore non riesce a fare fino in fondo il suo lavoro.

In genere con le penne a cartuccia questo non si verifica, perché i volumi in gioco sono molto piccoli. E' invece molto comune con le penne che contenogno grandi quantità di inchiostro in una sezione chiusa, come quelle a stantuffo o a siringa rovesciata.

Inoltre con le penne a stantuffo il corpo costituisce anche il serbatoio e la presenza di una maggiore quantità di aria rende più sensibile la penna alle variazioni di pressione (o meglio di temperatura, che quando viene tenuta in mano alza la temperatura dell'aria anche all'interno).

Dopo di che non sarei del tutto sicuro che dipende da questo, ma ho forti dubbi che cambiare il pennino (anche con uno dello stesso modello) possa essere una soluzione. Semmai si può far revisionare la penna ad un esperto specializzato nella regolazione dei pennini (e non tutti i restauratori, anche se competentissimi in altri campi, è detto che lo siano).

Un altro problema che mi sovviene, e che piuttosto ci possano essere diversi livelli di occlusione nell'alimentatore. In genere questo tipo di problemi si risolvono facilmente con un bagno in una vasca ad ultrasuoni, cosa che però non si trova ordinariamente a casa...

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Inchiostri-pennini-alimentatori

Messaggio da apollinare »

Dunque,dunque......
Innanzitutto grazie per le Vostre risposte,anche perche' questo mi dimostra di essere iscritto in un sito di appassionati che veramente se ne intende e come me sono piacevolmente "ammalati" per le loro stilo.
-Sicuramente vi sono dei cambiamenti di flusso inerenti all'aumento della temperatura della penna dovuti ad un uso prolungato,Pensavo fosse una mia fantasia,non ne avevo mai parlato con nessuno ma adesso Voi lo confermate
-Sono gia' in contatto con un noto rivenditore di bologna che fa anche manutenzione,anche se sinceramente non ero a conoscenza dell'uso della vasca ad ultrasuoni,perdonate l'ignoranza.
-a questo punto mi informero' se il rivenditore e' in grado di effettuare questo tipo di pulizia dell'alimentatore,non mi fido eccessivamente dell'attuale servizio manutenzione della casa in questione(spedizione,chi mette le mani nella stilo,che lavori gli fanno?)per questo ho deciso di contattare direttamente il rivenditore di bologna,( NB: che non e' diretto montblanc)portargli la stilo e ripassare a ritirarla.Sono affezionatissimo a questa stilo perche' e' un caro ricordo di un amico,un amico vero.
-eventualmente voi conoscete chi pratica questo tipo di pulizia ad ultrasuoni?potreste indicarmelo?sempre ammesso che l'alimentatore abbia questi piccoli impedimenti .
Vi ringrazio moltissimo per questi suggerimenti e resto in attesa di vostre ulteriori indicazioni. Grazie apollinare
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15328
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Inchiostri-pennini-alimentatori

Messaggio da piccardi »

apollinare ha scritto:Dunque,dunque......
-Sono gia' in contatto con un noto rivenditore di bologna che fa anche manutenzione,anche se sinceramente non ero a conoscenza dell'uso della vasca ad ultrasuoni,perdonate l'ignoranza.
-a questo punto mi informero' se il rivenditore e' in grado di effettuare questo tipo di pulizia dell'alimentatore,non mi fido eccessivamente dell'attuale servizio manutenzione della casa in questione(spedizione,chi mette le mani nella stilo,che lavori gli fanno?)per questo ho deciso di contattare direttamente il rivenditore di bologna,( NB: che non e' diretto montblanc)portargli la stilo e ripassare a ritirarla.Sono affezionatissimo a questa stilo perche' e' un caro ricordo di un amico,un amico vero.
-eventualmente voi conoscete chi pratica questo tipo di pulizia ad ultrasuoni?potreste indicarmelo?sempre ammesso che l'alimentatore abbia questi piccoli impedimenti .
Vi ringrazio moltissimo per questi suggerimenti e resto in attesa di vostre ulteriori indicazioni. Grazie apollinare
Per quanto riguarda chi effettua questo tipo di pulizie la persona più vicina che conosco è Fabio Moricci (www.pennaio.it) che è un restauratore professionista di grande abilità, oltre che un amico. Lui è attrezzatissimo ed ha la vasca ad ultrasuoni, però è anche la persona che al 99,9% riceverebbe la tua stilografica se la rimandi alla casa, dato che è lui che cura l'assistenza tecnica per Montblanc credo per il centro italia.

Dopo di che anche altri iscritti del wiki si occupano di riparazione professionale, e li invito a farsi sentire...

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Inchiostri-pennini-alimentatori

Messaggio da apollinare »

Grazie Simone. Lo contattero' a breve e ti faro' sapere
grazie ancora
apollinare
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Inchiostri-pennini-alimentatori

Messaggio da vikingo60 »

apollinare ha scritto:Buonasera a tutti:
mi e' capitato di usare lo stesso inchiostro (stessa marca,colore, boccetta,) su quattro stilo diverse,con uguale gradazione di pennino (M),alcuni in oro 14K,altri in acciaio,sullo stesso tipo di carta;ho riscontrato diverse tonalita'.
A voi e' capitato?da che dipende?materiale del pennino?Rapporto pennino-alimentatore?parti intasate?
Salutoni
apollinare
Ciao Apollinare,
sono d'accordo con l'opinione autorevole di Simone sulla diversità di flusso.
Io,preferendo un flusso generoso,combatto spesso con questo problema:un flusso più ristretto farà sembrare l'inchiostro di colore più chiaro e,(forse è un azzardo pensarlo,ma attendo i vostri graditi pareri)ciò influisce negativamente sull'usura del pennino.
Mi permetto anche di far osservare che sul libretto istruzioni di molte penne come Mont Blanc e Senator è espressamente specificato che un flusso più abbondante può essere spia della necessità di ricaricare la penna.
Con Pelikan questo invece non mi è mai successo(il flusso resta costante fino all'ultimo).
A presto

Alessandro
Alessandro
Rispondi

Torna a “Inchiostri”