Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
Aprirle in che senso? Nella prima foto vedo una Parker (una 21?) con "aereometric", un sistema di carica fisso ma privo di sacchetto. Nella seconda foto vedo una normale parker45 con converter, sicuramente funzionante. Forse il problema è nella prima penna...
Un solo consiglio: prima di svitare il collare di plastica della 45 assicurati che non ci siano incrostazioni di inchiostro all'interno altrimenti va sotto sforzo e rischi seriamente di spezzare il sottile bastoncino del conduttore, come ho fatto io.
Quindi se la penna è stata usata, un bell’ammollo prima dello smontaggio è necessario
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Grazie mille.....
A voi bastava una foto a google non avrei saputo cosa scrivere
Intendevo proprio capire come inserire una nuova cartuccia.
Provo a fare dei tentativi
zoniale ha scritto: ↑giovedì 7 giugno 2018, 13:15
Ah, vabbé, allora ...
Vi informo che anche la 51 midi ha l'aerometric fatto in quel modo, solo che reca la scritta "Parker 51".
Sapevatelo!
Grazie per l'info Michele, pensavo fosse un esclusiva della 21.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.