Informazione pennino italico

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
mastrogigino
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1638
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da mastrogigino »

Ciao a tutti, vorrei approfittare della sapienza ed esperienza del forum....
Circa un anno e mezzo fa ho acquistato sul protale online cinese (ali espresso) un set di tre penne con pennino italico, ero incuriosito dalla tipologia e volevo provarli ma senza spendere chissá che, solo per soddisfare la curiositá.
In breve, per 12€ ho acquistato 3 penne cloni della lamy safari (gingiao 599) con italici 0.7 1.1 e 1.5.
Le penne sono anche fatte decentemente (per quel che costano) ma all'arrivo nessuna delle tre scriveva, manco per sbaglio!
Ad un veloce esame è risultato che avevano tutte i rebbi chiusi.
Dopo un paio di ore di smaneggiamenti sono riuscito a ricondurle alla ragione. La 0.7 gratta parecchio e non ha quasi nessuna variazione di tratto, sembra un normale medio, mentre la 1.1 e la 1.5 mi hanno soddisfatto.
Dopo averle usate un po' queste sono le mie conclusioni:
Penne ok, adeguate al prezzo pagato.
Pennini di latta, se premi appena un pochino si piegano e si disallineano i rebbi, ma finchè funzionano scrivono e il tratto mi piace.
Alimentatore: scadente il flusso non regge la necessitá del pennino, dopo una riga inizia a lasciare tratti mezzi scritti e mezzi no, funzionano bene solo ad intinzione.
Alla fine li useró per scrivere i biglittini di auguri e le cartoline.

Però il tratto 1.1 mi è piaciuto e vorrei comprare una penna "decente" da usare ogni tanto, ma sempre a basso budget (per adesso resta un giocattolo).

Dopo questa premessa vengo alle domande che rivolgo agli esperti del forum:

Per avere l'equivalente di un tratto 1.1 devo comprare una Pilot Plumix B oppure BB ?

La Il pennino della Plumix mostra la variazione di tratto o è molto arrotondato?

Mi consigliate una Plumix o è molto meglio una Lamy Safari con 1.1 (considerato il costo più che doppio)

Possiedo giá una Pilot 78g EF ma con attacco giapponese, le Plumix invece hanno attacco standard, che voi sappiate è possibile scambiare i pennini anche se hanno attacchi cartuccia diversi? Questo perchè come penna da tutti i giorni la 78g ha un design meno "frivolo".

Per chi l'ha giá usata la Plumix scrive "bene" o alla fine essendo una penna da primo prezzo si rivela "scarsa" (anche se essendo Pilot sono quasi pronto a scommettere che funziona benissimo)

Grazie per le informazioni!
Le mie Cinolamy Safagingiao
Le mie Cinolamy Safagingiao
Allegati
La mia 78g extra fine
La mia 78g extra fine
La 78g ha l'attacco giapponese
La 78g ha l'attacco giapponese
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3226
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Informazione pennino italico

Messaggio da Koten90 »

Giusto qualche giorno fa, mosso dai continui test di pennini stub 1,1 qui sul forum, mi sono ricordato di averlo nel set Lamy Joy (come la Safari ma con il Q allungato).
Ho avuto gli stessi risultati dei tuoi test: rebbi chiusi per il pennino 1,9mm, un po’ meglio quello da 1,1mm, e flusso inconsistente all’aumento della velocità (ovviamente peggio sul 1,9). Andando piano si riesce a scriverci bene, ma mi sembra anche logico visto che sullo stesso alimentatore i pennini da EF a 1,9 sono intercambiabili.

Da grande estimatore Pilot, seguo con interesse i consigli che ti daranno. Il mio è: lascia perdere Lamy
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
villager
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 441
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2021, 20:54
La mia penna preferita: Parker 45
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Località: FR
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da villager »

mastrogigino ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 0:28 Per avere l'equivalente di un tratto 1.1 devo comprare una Pilot Plumix B oppure BB ?
Forse non ho capito la domanda, ma se vuoi un pennino 1.1 con variazione di tratto perché non prendere uno stub 1.1? I pennini broad sono tutt'altra cosa.
Ultima modifica di villager il giovedì 10 marzo 2022, 10:51, modificato 1 volta in totale.
Marco

I cannot remember the books I've read any more than the meals I have eaten; even so, they have made me.
bienne60
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2018, 16:22
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da bienne60 »

villager ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 9:35
mastrogigino ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 0:28 Per avere l'equivalente di un tratto 1.1 devo comprare una Pilot Plumix B oppure BB ?
Forse non ho capito la domanda, ma se vuoi un tratto 1.1 perché non prendere uno stub 1.1? I pennini broad sono tutt'altra cosa.
Quale è la differenza tra un BB (ad esempio della plumix che ha un tratto da 1 mm) e uno stub 1.1?
Avatar utente
villager
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 441
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2021, 20:54
La mia penna preferita: Parker 45
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Località: FR
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da villager »

bienne60 ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 10:00 Quale è la differenza tra un BB (ad esempio della plumix che ha un tratto da 1 mm) e uno stub 1.1?
Innanzitutto un B o un BB non è detto che abbiano la stessa larghezza di uno stub 1.1, perché ogni pennino di ogni produttore fa storia a sé. Inoltre lo stub è un pennino "tagliato" che offre una variazione di tratto naturale, mentre il B o il BB sono semplicemente una o più taglie più larghi di un pennino medio, quindi daranno come risultato un tratto "stondato".

Quindi nel caso della Plumix da 1mm, sicuramente avrai una larghezza del tratto simile al tratto di uno stub 1.1 usato "verticalmente", ma nel tratto orizzontale lo stub ti darà un tratto teoricamente molto più fino, proprio perché è tagliato.

Non so se sono riuscito a spiegarmi sufficientemente bene.
Ultima modifica di villager il giovedì 10 marzo 2022, 10:49, modificato 1 volta in totale.
Marco

I cannot remember the books I've read any more than the meals I have eaten; even so, they have made me.
Avatar utente
villager
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 441
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2021, 20:54
La mia penna preferita: Parker 45
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Località: FR
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da villager »

Allego una piccola prova fatta al volo con uno Stub di una TWSBI Eco e un Broad di una Kaweco Sport:

A sinistra lo stub, a destra il broad
A sinistra lo stub, a destra il broad

La variazione di tratto è evidente nel caso dello stub, mentre per il broad il tratto è sempre abbastanza uniforme (nonostante la mia mano poco precisa :D), inoltre il tratto "largo" dello stub ha dei bordi più netti e regolari, proprio perché tagliato.
Marco

I cannot remember the books I've read any more than the meals I have eaten; even so, they have made me.
Oscar78
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2020, 16:55
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da Oscar78 »

villager ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 9:35
mastrogigino ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 0:28 Per avere l'equivalente di un tratto 1.1 devo comprare una Pilot Plumix B oppure BB ?
Forse non ho capito la domanda, ma se vuoi un tratto 1.1 perché non prendere uno stub 1.1? I pennini broad sono tutt'altra cosa.
Forse l'equivoco è dovuto alla scellerata scelta di Pilot di chiamare B i suoi pennini stub.
mastrogigino
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1638
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da mastrogigino »

Rispondo con una precisazione, ho indicato le Plumix perchè in un paio di video (tra cui uno dell'ottimo Marco Chiari) si nota che i pennini della Plumix sono degli stub/italici , non drei semplici "broad" arrotondati.

Comunque per le dimensioni ho trovato la foto del blister sul retro:
FE735D20-E5F8-4834-A364-A7430CFEEAC2.jpeg
Quindi se voglio un tratto simile a 1.1 devo prendere un BB.

Volevo solo qualche parere da qualcuno che l'aveva giâ provata e magari un consiglio se è meglio puntare su un Lamy 1.1 (non la joy che non mi piace) che peró costa di più.
bienne60
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 388
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2018, 16:22
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da bienne60 »

mastrogigino ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 11:06 Rispondo con una precisazione, ho indicato le Plumix perchè in un paio di video (tra cui uno dell'ottimo Marco Chiari) si nota che i pennini della Plumix sono degli stub/italici , non drei semplici "broad" arrotondati.

Comunque per le dimensioni ho trovato la foto del blister sul retro:
FE735D20-E5F8-4834-A364-A7430CFEEAC2.jpeg

Quindi se voglio un tratto simile a 1.1 devo prendere un BB.

Volevo solo qualche parere da qualcuno che l'aveva giâ provata e magari un consiglio se è meglio puntare su un Lamy 1.1 (non la joy che non mi piace) che peró costa di più.
Quindi il bb della plumix (che mi arriva domani) altro non è che uno stub. Giusto?
Avatar utente
villager
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 441
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2021, 20:54
La mia penna preferita: Parker 45
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blue
Località: FR
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da villager »

mastrogigino ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 11:06 Rispondo con una precisazione, ho indicato le Plumix perchè in un paio di video (tra cui uno dell'ottimo Marco Chiari) si nota che i pennini della Plumix sono degli stub/italici , non drei semplici "broad" arrotondati.
Ah ok, ora è chiaro. Non essendo familiare con le Plumix non sapevo di questa particolarità.
Marco

I cannot remember the books I've read any more than the meals I have eaten; even so, they have made me.
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2918
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Informazione pennino italico

Messaggio da A Casirati »

Io mi trovo molto bene, nel campo delle stilografiche economiche, con gli italici della Kaweco Sport.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3226
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Informazione pennino italico

Messaggio da Koten90 »

mastrogigino ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 11:06 … Lamy 1.1 (non la joy che non mi piace) che peró costa di più.
Tra la Joy e la Safari cambia solo la parte del fusto. I pennini sono identici e intercambiabili su quasi tutti i modelli Lamy
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da Spiller84 »

Ti mostro una prova di scrittura, fatta scrivendo abbastanza velocemente, di un pennino M della Pluminix mobtato sulla Kakuno a confronto di un M della Conklin Duragraph. Il pennino M della Pluminix è un piccolo italico, avendo gli spigoli abbastanza vivi. I pennini della Plumix e della Pluminix sono intercambiabili con quelli della 78G, della Kakuno, della Metropolitan, quindi ci si può divertire.
Allegati
IMG_20220221_173024.jpg
mastrogigino
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1638
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da mastrogigino »

Spiller84 ha scritto: giovedì 10 marzo 2022, 15:00 Ti mostro una prova di scrittura, fatta scrivendo abbastanza velocemente, di un pennino M della Pluminix mobtato sulla Kakuno a confronto di un M della Conklin Duragraph. Il pennino M della Pluminix è un piccolo italico, avendo gli spigoli abbastanza vivi. I pennini della Plumix e della Pluminix sono intercambiabili con quelli della 78G, della Kakuno, della Metropolitan, quindi ci si può divertire.
Infatti, questa era una cosa che mi interessava molto, io possiedo giá una 78g con pennino EF che scrive benissimo, ma nell'uso quotidiano è veramente troppo sottile, chiedevo infatti se era possibile scambiare il pennino della Plumix von quello della 78g.
Con la precisazione peró che la Plumix ha l'attacco cartucce STANDARD mentre la mia 78g ha l'attacco PILOT PROPRIETARIO (comprata da portale del sol levante), il cambio si puó fare lo stesso?
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Informazione pennino italico

Messaggio da Spiller84 »

Sì, si può fare. Difatti la mia Pluminix ha attacco standard, mentre la Kakuno ha attacco proprietario Pilot, ma lo scambio è avvenuto senza problemi.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”