Io li uso entrambi. Quando penso al 14k penso a un tratto magrissimo quasi chirurgico, senza difficoltà perchè comunque il pennino in oro Sailor è lavorato benissimo e non ci sono impuntamenti. Quando invede penso a 21k, focalizzo sulito un tratto appena giù abbondante anche se esattamente fine come il 14k ..ma più bagnato. Quindi in questo contesto se non vuoi che il pennino sia frenato occorre un inchiostro lubrificato. Se con un 21k usi un inchiostro come uno Scribo o altri simili il pennino sarà frenato con un fortissimo feedback. La scelta del pennino dipende chiaramente anche dalla carta che userai. Se scrivi con il 14k puoi scrivere su qualsiasi carta perchè l'assorbimento dell'inchiostro non esiste disponendo di un pennino magrissimo, puoi ottenere lo stesso tratto che avresti su rodia. Ma se devi usare una carta porosa, non ti consiglio il 21k perchè otterrai sicuramente un effetto di allargamento del tratto nonchè di attrito per via della quantità di ink.edis ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 20:09Sì, mi riferivo alla differenza tra 14k e 21k, Standard stava per Sailor 1911 Standard con Pennino 14K.linusmax ha scritto: ↑venerdì 20 maggio 2022, 16:41
Se invece ti riferisci alla differenza tra 14k e 21k la cosa diventa molto più difficile. Personalemente noto che il tratto dei 14k è più magro e sembra quasi più fluido e fine del 21k. Il 21k di controparte ha un tratto leggermente più bagnato (effetto riverbero della luce sull'inchiostro non ancora del tutto asciutto) , più calibrato (costante e senza variazioni puoi scrivere pagine intere con un armonia costante e unica) se infatti a metà pagina continui la pagina con una 14k ti accorgi che il tratto sembra più sottile e non del tutto costante in termini di quantità di ink su carta. Le sensazioni sono anch'esse differenti, almeno per me utilizzando un inchiostro troppo fluido sembra quasi che ti scappi sotto mano il pennino 21k, ha necessità di un ink appena frenante.
Non capisco bene: all'inizio dici che il 14k sembra più magro e più fluido, ma poi concludi dicendo che il 21k va frenato con l'inchiostro perché è così fluido che con un inchiostro troppo liquido scappa. Quali due pennini è più liscio, o quale dei due ha più feedback?
Per quanto riguarda la generosità del flusso e la costanza, la mia unica esperienza è limitata al pennino Zoom 14 K che è fin troppo generoso e a me risulta costante anche quando scrivo pagine e pagine.
In termini di lavorazione entrambi i pennini sono lavorati benissimo nello stesso modo