Comparativa Tibaldi

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Oscar78
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2020, 16:55
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Oscar78 »

Continuando nella mia perversa ossessione per le penne nostrane mi sono regalato per natale queste due, a mio avviso bellissime, stilografiche della Tibaldi, Bononia Martini Olive e N60 verde Smeraldo (combinazione livree presa liberamente...dopo aver visto il video del buon dottor Stephen Brown).
DSC02286.JPG
DSC02285.JPG
Non sto a darvi misure o a parlare della clip che è funzionale ma che, almeno a me, interessa il giusto a patto che non sia brutta da svilire lo strumento, e non è assolutamente questo il caso.
Mi limito a ricordare che sono entrambe a cartuccia/converter e che condividono lo stesso gruppo scrittura, con la particolarità, rispetto alla fascia di prezzo a cui vengono vendute, di aver l'alimentatore in ebanite. Ma tanto questo già lo sapete.
Le penne sono state da me acquistate entrambe con un pennino punta F, il negozio dove le ho comprate le aveva solo di questa misura. Complice il prezzo di acquisto favorevole mi sono fatto andare bene la misura e ho ordinato il giorno stesso un pennino B in un altro negozio online.
Devo dire che dei due pennini F uno, appena tolta la penna dalla scatola, mostrava un severo disallineamento dei rebbi. L'altro invece era perfetto e scrive bene.
Il pennino B, arrivato dopo 1 MESE, è finito sulla N60 e devo dire che scrive divinamente, con un tratto che scorre libero sulla carta e che, paragonato ad altri B che possiedo, sembra più un medio abbondante. Magnifico.
La sezione è molto comoda in entrambi i modelli, forse la N60 è meno svasata e risulta un pelo più spessa e comoda tenere tra le dita.
DSC02292.JPG

Ho già detto quanto entrambe siano bellissime e che da quando sono in mio possesso mi trovo spesso a rigirarmele tra le mani per godere della loro vista, passiamo quindi al sodo, cioè le critiche.

Dove vivo si direbbe "Tibaldi, hai fatto un fiore e ci hai c****o sopra!". Questo vale sopratutto per la Bononia e la sua particolare resina striata.

Il peccato commesso da Tibaldi (o Montegrappa?) secondo me, è quello di non aver realizzato cappuccio e fusto dallo stesso segmento di resina, e per metterci su quei 3 anellini hanno fatto uno scempio, asportando il materiale dal cappuccio per realizzare uno scalino per poi infilarci gli anellini e a caso pezzetti di resina, con il risultato di un mosaico di resina spaghetti.
Stesso discorso vale per la N60 che però, essendo marmorizzata, quasi non si nota.
Provo a farvelo vedere nelle successive foto.
DSC02297.JPG
DSC02296.JPG
DSC02295.JPG
DSC02294.JPG


Guardando l'interno del cappuccio si può vedere come la resina abbia striature differenti dal bordo esterno.
Forse sto cercando il pelo nell'uovo, ma per quanto mi piacciano entrambe e sia soddisfatto di come scrivono, non posso fare a meno di pensare come avrebbe potuto essere la Bononia realizzata sfruttando la continuità della resina tra fusto e cappuccio, a costo di non metterci i 3 anellini.
Penso che Tibaldi (Montegrappa?) avrebbero potuto realizzare la Bononia perfetta ma si è complicata la vita per nulla.
Questa, naturalmente, è la mia personale opinione.
Wall
Levetta
Levetta
Messaggi: 658
Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 17:00
La mia penna preferita: Leonardo Furore
Il mio inchiostro preferito: Kyoto Kyo No Oto Nurebairo
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Vigevano (PV)
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Wall »

Ciao, grazie per la doppia recensione.

Concordo in pieno con le tue parole, impressioni e annotazioni. :thumbup:
Posseggo anch'io sia la Bononia (Pearl Myst) che la 60 (Blu Samarkand e Rosso Rubino) ma tutte tre montano pennini BB che ho trovato più controllati rispetto al B e più divertenti rispetto ai fratellini più magri.
Sono super scorrevoli ed è un vero piacere usarli.

Grazie ancora e ciao :wave:
Walter



"Ricorda sempre che sei assolutamente unico. Proprio come tutti gli altri." Margaret Mead
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 823
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Pierre »

La guardo da un po' questa Bononia. Molto carina, prima o poi...
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3584
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Automedonte »

Sono molto belle ed hanno una resina particolare, io ho la Bononia ed è veramente un piacere guardarla.

Anzi adesso la vado a caricare :D

P.s.
Le foto mettile a fuoco però :D
Cesare Augusto
Oscar78
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2020, 16:55
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Oscar78 »

Automedonte ha scritto: venerdì 10 febbraio 2023, 21:00 ...
Le foto mettile a fuoco però :D
Io mi fido, soprattutto quando si parla di fotografia, ciecamente della fotocamera. Premo il pulsante e spero che ci metta una pezza lei....Forse ho chiesto troppo alla sua modalità macro :?
Scusate.
Cex71
Levetta
Levetta
Messaggi: 706
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
La mia penna preferita: wahl eversharp doric
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 071
Fp.it Vera: 071
Località: Thiene (VI)
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Cex71 »

Sono penne che piacciono anche a me, le possiedo entrambe e scrivono molto bene, oltre ad essere piacevoli da vedere e tenere in mano :thumbup:
Cesare
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5663
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da francoiacc »

Il montaggio degli anelli sul cappuccio può essere effettuato in due modi.
1. Sul cappuccio si creano le scanalature in cui si vanno a posizionare gli anelli che vengono poi stretti con apposito utensile. Questo è il sistema che veniva utilizzato una volta. Oggigiorno sono in pochissimi a farlo, ci vuole una macchina particolare che ho visto nei laboratori di Leonardo. Oltre a specifici modelli di quest'ultimo marchio, a mia conoscenza, anche la Aurora Internazionale usa questa tecnica. Il vantaggio è che non vi è soluzione di continuità del motivo del materiale ma richiede molta attenzione e maestria, pena vedere delle spiacevoli ondulazioni sull'anello.
2. Gli anelli vengono incollati su una scanalatura a bordo cappuccio, poi si incolla un nuovo anello di materiale con una ulteriore scanalatura sotto l'anello e cosi via fino a completare il cappuccio. Con questa tecnica il montaggio è più semplice, non richiede particolari utensili e non si rischia di ondulare l'anello, di contro ci vuole una buona maestria nell'incollare gli anellini di resina in modo da evitare (o minimizzare al massimo) le discontinuità della trama del materiale. Ad oggi credo sia il metodo più diffuso.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4822
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da sansenri »

Oscar78 ha scritto: venerdì 10 febbraio 2023, 21:38
Automedonte ha scritto: venerdì 10 febbraio 2023, 21:00 ...
Le foto mettile a fuoco però :D
Io mi fido, soprattutto quando si parla di fotografia, ciecamente della fotocamera. Premo il pulsante e spero che ci metta una pezza lei....Forse ho chiesto troppo alla sua modalità macro :?
Scusate.
che macchina usi? non sembrano esattamente fuori fuoco, più che altro hai pochissima profondità di campo, e probabilmente sono mosse.
Non puoi fidarti del programma auto quando fai le macro, metti su priorità di diaframma e chiudilo un poco in modo da avere più profondità di campo, ma tempi di scatto ancora ragionevoli, se non basta: cavalletto... (o almeno appoggia la macchina ad un supporto).
Occhio anche alla messa a fuoco automatica, se l'oggetto non è centrato, in macro è facilissimo che la macchina ti metta a fuoco lo sfondo...
Nel peggiore dei casi (e se sei pigro come me e non vuoi tirar fuori il cavalletto) fotografa l'oggetto un po' più da lontano, per avere più profondità di campo, e poi ingrandisci (ritaglia il soggetto) in "post produzione" (in genere le macchine digitali hanno definizione sufficiente da permettere ingrandimenti notevoli).
Oscar78
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2020, 16:55
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Oscar78 »

sansenri ha scritto: domenica 12 febbraio 2023, 23:22
Oscar78 ha scritto: venerdì 10 febbraio 2023, 21:38

Io mi fido, soprattutto quando si parla di fotografia, ciecamente della fotocamera. Premo il pulsante e spero che ci metta una pezza lei....Forse ho chiesto troppo alla sua modalità macro :?
Scusate.
che macchina usi? non sembrano esattamente fuori fuoco, più che altro hai pochissima profondità di campo, e probabilmente sono mosse.
Non puoi fidarti del programma auto quando fai le macro, metti su priorità di diaframma e chiudilo un poco in modo da avere più profondità di campo, ma tempi di scatto ancora ragionevoli, se non basta: cavalletto... (o almeno appoggia la macchina ad un supporto).
Occhio anche alla messa a fuoco automatica, se l'oggetto non è centrato, in macro è facilissimo che la macchina ti metta a fuoco lo sfondo...
Nel peggiore dei casi (e se sei pigro come me e non vuoi tirar fuori il cavalletto) fotografa l'oggetto un po' più da lontano, per avere più profondità di campo, e poi ingrandisci (ritaglia il soggetto) in "post produzione" (in genere le macchine digitali hanno definizione sufficiente da permettere ingrandimenti notevoli).

Uso una vecchia sony rx100 primo modello. Le foto sono state prese assolutamente senza cavalletto, tutto automatico, con una mano sola, con un leggero zoom e avvicinando il più possibile il soggetto.
Il cosiglio del peggiore dei casi mi sembra un'ottima soluzione. Grazie mille.
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Iridium »

Oscar78 ha scritto: venerdì 10 febbraio 2023, 14:11 Continuando nella mia perversa ossessione per le penne nostrane mi sono regalato per natale queste due, a mio avviso bellissime, stilografiche della Tibaldi, Bononia Martini Olive e N60 verde Smeraldo (combinazione livree presa liberamente...dopo aver visto il video del buon dottor Stephen Brown).
DSC02286.JPG
DSC02285.JPG

Non sto a darvi misure o a parlare della clip che è funzionale ma che, almeno a me, interessa il giusto a patto che non sia brutta da svilire lo strumento, e non è assolutamente questo il caso.
Mi limito a ricordare che sono entrambe a cartuccia/converter e che condividono lo stesso gruppo scrittura, con la particolarità, rispetto alla fascia di prezzo a cui vengono vendute, di aver l'alimentatore in ebanite. Ma tanto questo già lo sapete.
Le penne sono state da me acquistate entrambe con un pennino punta F, il negozio dove le ho comprate le aveva solo di questa misura. Complice il prezzo di acquisto favorevole mi sono fatto andare bene la misura e ho ordinato il giorno stesso un pennino B in un altro negozio online.
Devo dire che dei due pennini F uno, appena tolta la penna dalla scatola, mostrava un severo disallineamento dei rebbi. L'altro invece era perfetto e scrive bene.
Il pennino B, arrivato dopo 1 MESE, è finito sulla N60 e devo dire che scrive divinamente, con un tratto che scorre libero sulla carta e che, paragonato ad altri B che possiedo, sembra più un medio abbondante. Magnifico.
La sezione è molto comoda in entrambi i modelli, forse la N60 è meno svasata e risulta un pelo più spessa e comoda tenere tra le dita.

DSC02292.JPG


Ho già detto quanto entrambe siano bellissime e che da quando sono in mio possesso mi trovo spesso a rigirarmele tra le mani per godere della loro vista, passiamo quindi al sodo, cioè le critiche.

Dove vivo si direbbe "Tibaldi, hai fatto un fiore e ci hai c****o sopra!". Questo vale sopratutto per la Bononia e la sua particolare resina striata.

Il peccato commesso da Tibaldi (o Montegrappa?) secondo me, è quello di non aver realizzato cappuccio e fusto dallo stesso segmento di resina, e per metterci su quei 3 anellini hanno fatto uno scempio, asportando il materiale dal cappuccio per realizzare uno scalino per poi infilarci gli anellini e a caso pezzetti di resina, con il risultato di un mosaico di resina spaghetti.
Stesso discorso vale per la N60 che però, essendo marmorizzata, quasi non si nota.
Provo a farvelo vedere nelle successive foto.
DSC02297.JPG
DSC02296.JPG
DSC02295.JPG
DSC02294.JPG



Guardando l'interno del cappuccio si può vedere come la resina abbia striature differenti dal bordo esterno.
Forse sto cercando il pelo nell'uovo, ma per quanto mi piacciano entrambe e sia soddisfatto di come scrivono, non posso fare a meno di pensare come avrebbe potuto essere la Bononia realizzata sfruttando la continuità della resina tra fusto e cappuccio, a costo di non metterci i 3 anellini.
Penso che Tibaldi (Montegrappa?) avrebbero potuto realizzare la Bononia perfetta ma si è complicata la vita per nulla.
Questa, naturalmente, è la mia personale opinione.
Molto belle complimenti. La bonomìa mi intriga parecchio. Sai per caso chi produce i pennini? :wave:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Oscar78
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2020, 16:55
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Oscar78 »

Iridium ha scritto: lunedì 13 febbraio 2023, 12:07 Molto belle complimenti. La bonomìa mi intriga parecchio. Sai per caso chi produce i pennini? :wave:
Non ti so rispondere con certezza. Direi Bock o Jowo per la proprietà transitiva, visto che il marchio Tibaldi è di Montegrappa. Ti posso dire però che il collare del gruppo scrittura Tibaldi è differente da quello dei due produttori tedeschi, essendo più corto e largo.
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Iridium »

Oscar78 ha scritto: lunedì 13 febbraio 2023, 14:24
Iridium ha scritto: lunedì 13 febbraio 2023, 12:07 Molto belle complimenti. La bonomìa mi intriga parecchio. Sai per caso chi produce i pennini? :wave:
Non ti so rispondere con certezza. Direi Bock o Jowo per la proprietà transitiva, visto che il marchio Tibaldi è di Montegrappa. Ti posso dire però che il collare del gruppo scrittura Tibaldi è differente da quello dei due produttori tedeschi, essendo più corto e largo.
Capito, grazie 👍🏻
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Lallax
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 71
Iscritto il: giovedì 10 febbraio 2022, 6:43
La mia penna preferita: Twsbi Eco
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Imola
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Lallax »

È un pennino Jowo con collare diverso dal solito per l'alimentatore in ebanite. Di solito quel collare lo si trova sui Jowo in oro. Immagino Tibaldi abbia richiesto il mix a Jowo.
Allego la foto del collarino Jowo che è uguale a quelle delle mie Tibaldi.
Jowo_6_14k_Ebo_gold_408a26fb-e6ae-4c0b-81b4-af64d88dd9fc_900x.jpg
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Comparativa Tibaldi

Messaggio da Iridium »

Lallax ha scritto: lunedì 13 febbraio 2023, 18:02 È un pennino Jowo con collare diverso dal solito per l'alimentatore in ebanite. Di solito quel collare lo si trova sui Jowo in oro. Immagino Tibaldi abbia richiesto il mix a Jowo.
Allego la foto del collarino Jowo che è uguale a quelle delle mie Tibaldi.
Jowo_6_14k_Ebo_gold_408a26fb-e6ae-4c0b-81b4-af64d88dd9fc_900x.jpg
Grazie mille :thumbup:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Rispondi

Torna a “Recensioni”