Penne (nuove) con pennino "in house"

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Roland
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 317
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Penne (nuove) con pennino "in house"

Messaggio da Roland »

Ste003 ha scritto: martedì 9 maggio 2023, 12:41 Secondo me il punto è anche un’altro: molte persone, troppe forse, sono erroneamente convinte che pennini ‘in house’ siano per forza meglio di quelli che non lo sono.
Naturalmente non è così.
Sembra quasi un dogma.
Certo che non è così. Ma da qualche anno a questa parte vanno per la maggiore quelli che credono nel dogma dell'integrazione verticale al 100%. Quello che è importante in un pennino è il progetto, non chi lo fa fisicamente. Un chiodo in house è uguale a un chiodo fatto da Jowo o Bock. Solo che il chiodo in house costa dippiu e questo costo supplementare lo finisce per pagare il cliente. Discorso diverso sarebbe se l'azienda creasse un vero valore aggiunto i.e. producesse una serie molto ampia di prennini speciali (per i quali non bisogna fare il triplo salto mortale carpiato e non sei neanche sicuro di poterli comprare).
riktik
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
Località: ROMA
Gender:

Penne (nuove) con pennino "in house"

Messaggio da riktik »

Roland ha scritto: martedì 9 maggio 2023, 12:22 Fare pennini in proprio ha senso solo se l'azienda produce una scelta sterminata di pennini speciali.
Ste003 ha scritto: martedì 9 maggio 2023, 12:41 Secondo me il punto è anche un’altro: molte persone, troppe forse, sono erroneamente convinte che pennini ‘in house’ siano per forza meglio di quelli che non lo sono.
Naturalmente non è così.
Sembra quasi un dogma.
Non mi trovo d'accordo con nessuna di queste due affermazioni, avere un pennino fatto in proprio garantisce una differenziazione dal resto della concorrenza e, se vi sono le risorse e le competenze per fare qualcosa di buono, è sempre auspicabile averlo. Il pennino sulle stilografiche rappresenta una componente importante nella decisione d'acquisto per molti clienti, se tutte le aziende si rivolgono ai medesimi due produttori questa componente viene sostanzialmente meno. E non è neanche necessario/importante che il pennino sia "migliore" (ognuno di noi ha i suoi gusti) o con più scelta di misura di quelli offerti dal duopolio, basta che offra un aspetto ed una esperienza di scrittura diversa.

imho, naturalmente.
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Roland
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 317
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Penne (nuove) con pennino "in house"

Messaggio da Roland »

riktik ha scritto: martedì 9 maggio 2023, 13:12
[cut] avere un pennino fatto in proprio garantisce una differenziazione dal resto della concorrenza
[cut]

imho, naturalmente.
Ma questo non è vero. Basta citare i pennini aurora standard che sono tanto chiodi quanto quelli prodotti da jowo o Bock. La aurora fintanto che produceva i pennini a rebbi lunghi sì sì differenziava dalla concorrenza. Oggi purtroppo non è più così.
edis
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 995
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Penne (nuove) con pennino "in house"

Messaggio da edis »

sansenri ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:47 su questo non sono d'accordo, quando di un argomento ti vuoi appassionare restare in superficie non basta, d'accordo che lo scopo primario sia scriverci, ma conoscere l'aspetto tecnico (e anche chi produce è un aspetto tecnico) non è del tutto secondario.
Un esempio banale (che poi conosci... ;) ), quando quel pennino lo vuoi sostituire, chi lo fa, come è fatto, quali sono i pennini compatibili, etc. diventa importante.
La penso come te, altrimenti sarebbero ridondanti non solo i discorsi sul forum ma anche tutte le penne che ci compriamo, dalla terza o quarta in poi :mrgreen:
Il bello sta proprio nell'essere curiosi fino al midollo, altrimenti sarebbe un acquistare solo per consumare.

Per me è normale che una persona che inizia patisca il fascino del pennino in house. Mi è successo quando pensavo che avrei comprato una sola penna, e sognavo l'oggetto sviluppato e costruito dal marchio della penna stessa nella sua interezza, pur sapendo bene che nella società industriale avanzata un tale tipo di prodotto è inesistente. Comunque il discorso, anche se è stato fatto decine di volte, ogni volta che si riapre, io leggo ;-)
Avatar utente
Barbabravo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 56
Iscritto il: lunedì 24 aprile 2023, 22:23
Il mio inchiostro preferito: Graf von Faber Castell Carbon
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Bruxelles
Gender:

Penne (nuove) con pennino "in house"

Messaggio da Barbabravo »

riktik ha scritto: martedì 9 maggio 2023, 13:12
(...) avere un pennino fatto in proprio garantisce una differenziazione dal resto della concorrenza e, se vi sono le risorse e le competenze per fare qualcosa di buono, è sempre auspicabile averlo. Il pennino sulle stilografiche rappresenta una componente importante nella decisione d'acquisto per molti clienti, se tutte le aziende si rivolgono ai medesimi due produttori questa componente viene sostanzialmente meno. (...) basta che offra un aspetto ed una esperienza di scrittura diversa.
(...)
Da neofita mi trovo sostanzialmente d'accordo.
Comunque non avrei mai pensato di toccare un nervo scoperto ma ho fatto bene, ora ho le idee molto più chiare. :)
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4810
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Penne (nuove) con pennino "in house"

Messaggio da sansenri »

Roland ha scritto: martedì 9 maggio 2023, 13:22
riktik ha scritto: martedì 9 maggio 2023, 13:12
[cut] avere un pennino fatto in proprio garantisce una differenziazione dal resto della concorrenza
[cut]

imho, naturalmente.
Ma questo non è vero. Basta citare i pennini aurora standard che sono tanto chiodi quanto quelli prodotti da jowo o Bock. La aurora fintanto che produceva i pennini a rebbi lunghi sì sì differenziava dalla concorrenza. Oggi purtroppo non è più così.
non ti pare un punto di vista un po' limitato, però?... d'accordo che il rebbi lunghi era "più diverso" ma gli attuali pennini Aurora continuano ad avere delle caratteristiche loro peculiari, guardare solo alla rigidità del pennino mi sembra confinare il paragone ad un solo parametro.
Ho penne Aurora sia rebbi lunghi che non, a confronto con un Jowo o un Bock dello stesso tratto la differenza nel modo in cui scrive l'Aurora con pennino rigido a me sembra sia ancora parecchio rilevabile.
riktik
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 400
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 17:59
Località: ROMA
Gender:

Penne (nuove) con pennino "in house"

Messaggio da riktik »

sansenri ha scritto: martedì 9 maggio 2023, 16:24
Roland ha scritto: martedì 9 maggio 2023, 13:22 Ma questo non è vero. Basta citare i pennini aurora standard che sono tanto chiodi quanto quelli prodotti da jowo o Bock. La aurora fintanto che produceva i pennini a rebbi lunghi sì sì differenziava dalla concorrenza. Oggi purtroppo non è più così.
non ti pare un punto di vista un po' limitato, però?... d'accordo che il rebbi lunghi era "più diverso" ma gli attuali pennini Aurora continuano ad avere delle caratteristiche loro peculiari, guardare solo alla rigidità del pennino mi sembra confinare il paragone ad un solo parametro.
Ho penne Aurora sia rebbi lunghi che non, a confronto con un Jowo o un Bock dello stesso tratto la differenza nel modo in cui scrive l'Aurora con pennino rigido a me sembra sia ancora parecchio rilevabile.
Concordo, ed anche tra bock e jovo vi è differenza. La sensibilità che ognuno ha nello scrivere è molto diversa, per questo sarebbe meglio non avventurarsi in giudizi categorici su queste caratteristiche. D'altra parte se la totalità degli utenti di questo forum ha più penne è proprio perché sente sensazioni diverse con ognuna di esse. Fanno eccezione i collezionisti di ogni singolo colore della medesima penna col medesimo pennino :lol:
Marco
Io e le stilografiche: https://youtube.com/user/riktik73
Il mio blog dedicato alle stilografiche: https://fountainpendoodles.blogspot.com/
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1293
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Penne (nuove) con pennino "in house"

Messaggio da tomcar »

sansenri ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:37
Barbabravo ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:24 Grazie, sei stato molto chiaro, ci ragionerò sopra e nel frattempo continuerò a fare ricerche a tal proposito.
(Perdonami ma mi occupo di penne stilografiche da una decina di giorni...)
A presto :)
bene, è proprio per questo che tenevo a spiegarlo, le variabili sono parecchie anche quando l'origine del pennino è la stessa.
Aggiungo che alcuni produttori sui pennini "generici di buona qualità" (vedi Bock e Jowo, e tenderei ad includere anche Schmidt seppure anche qui non è chiaro se Schmidt si faccia produrre i pennini da Jowo...) hanno introdotto modifiche a richiesta (purtroppo a pagamento).
Questo tuttavia ampia ulteriormente la varietà disponibile (vedi ad esempio il CSI di Leonardo) mentre dall'altro lato i produttori storici (come Pelikan e Montblanc) hanno purtroppo ridotto la loro offerta di pennini "speciali" rispetto al passato.

piccardi ha scritto: lunedì 8 maggio 2023, 22:31 La Ancora originale (quella di Zanini) si.
Ma non esiste più da anni, la attuale se ben ricordo ha semplicemente acquisito il marchio.
OK, ma intendo i pennini di Santini chi li fa quindi? l'origine è ancora quella al di là del marchio?
Tutto abbastanza corretto quanto dice il buon sanseri, ad eccezione del fatto che Bock e Jowo non offrono alcuna modifica. O almeno non il CSI di Leonardo che è grindato in casa da Salvatore Matrone, e non solo il CSI ovviamente.
Riconosciamo il merito a chi fa innovazione.
Tommaso
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”