Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
gfrico2000

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da gfrico2000 »

Buongiorno cari amici...!!!
Forse colpisce che da tempo mi dedico all'acquisto e al restauro di matite meccaniche e all'occasionale scatola per riporre la penna stilografica e i set di matite...
La spiegazione sta, come saprete già dalla cronaca, nel fatto che la valuta argentina è completamente svalutata, sommata all'inflazione galoppante, il che significa che qualsiasi sciocchezza che volete comprare su eBay o qualche altro sito di shopping all'estero è praticamente impossibile...
Non voglio dilungarmi su argomenti che sicuramente conosci, visto che questo è anche un forum di stilografiche e non di politica, quindi l'unico modo che ho trovato per combattere la mia "sindrome da astinenza" è stato quello di iniziare a comprare portamine e scatole da restaurare e set completi di penne stilografiche che già avevi...
Questo è stato il caso di questo evergreen Sheaffer's Craftsman Touchdown, che avevo comprato un anno fa...
Qualche mese fa è apparsa su eBay la sua compagna, la matita automatica dello stesso modello, colore e provenienza, e ovviamente non ho resistito alla tentazione di comprarla...!!!
Non potevo davvero lamentarmi, dato che sia la penna che la matita, essendo del 1947, erano in ottime condizioni, mancava solo una pulitura esterna e un po' di lucidatura per dare quella finitura lucida...
Per quanto riguarda la scatola, lì ho dovuto allungare la mano e fare un piccolo lavoro di restauro di cui parlerò...
Il primo di tutti i passaggi è stato quello di rimuovere le culle di cartone foderate di raso, mal trattate e macchiate di inchiostro, quindi rimuovere la cerniera completamente arrugginita, dispiegando le falde di lamiera.
Il passaggio successivo è stato quello di rimuovere con cura i filoncini di alluminio dorato posti sui bordi, poiché estremamente fragili e delicati.
Infine è stata tolta tutta la similpelle che era praticamente marcia e che ricopriva l'intera superficie di lamiera arrugginita...
foto010.jpg
foto020.jpg
Successivamente, e usando un martello da calzolaio piatto e un blocco di legno come supporto, ho iniziato a rimuovere le piccole ammaccature e ammaccature che aveva l'impiallacciatura.
foto030.jpeg
foto040.jpeg
Poi è arrivato il momento di togliere tutto o gran parte dell'ossido dalla lamiera, cosa che è stata fatta con una spazzola d'acciaio e altre più piccole di bronzo per gli angoli più difficili...
foto050.jpeg
foto060.jpg
foto070.jpg
Ora arriva il momento di scegliere un rivestimento in sintonia con le stilografiche, e che ho pensato potesse essere interessante in quel verde tenue...
foto080.jpg
Ora dovevamo applicare uniformemente e con cura il cemento di contatto (a base di toluene) sulla parte anteriore del coperchio e sui bordi interni della scatola, lasciandolo asciugare sulla superficie per alcuni minuti...
(Google translation)
foto090.jpg
gfrico2000

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da gfrico2000 »

per poi far aderire il corno all'esterno e piegare detto corno verso l'interno, dove lo faremo aderire ai bordi interni incollati della scatola...
foto100.jpg
foto110.jpg
Questa è un'operazione un po' complicata, poiché mentre facciamo aderire la similpelle al foglio, dobbiamo tenderla per eliminare le pieghe, soprattutto negli angoli...
foto120.jpg
foto130.jpg
Il cemento di contatto favorisce l'operazione, poiché ammorbidisce il materiale in similpelle e ci permette di allungarlo negli angoli e nei bordi, ma dobbiamo stare attenti a non allungarlo troppo e finire per rompere il materiale.
Effettuata questa operazione sui due coperchi, bisognerà ora posizionare i filoncini di alluminio dorato, che dovranno essere preventivamente allargati un po' nella loro calzata, in quanto la similpelle attaccata, seppur allungata, è più spessa della vecchia similpelle utilizzata ...
foto140.jpg
Successivamente, e previa rimozione dell'ossido con una spazzola d'acciaio, posizioniamo la cerniera, che dopo aver piegato le linguette di lamiera della scatola e verificato l'allineamento tra i coperchi, assicuriamo mettendo una piccola goccia di cianoacrilato su ciascuna di queste linguette, facendo attenzione a non invadere la zona di giunzione della cerniera...
foto150.jpg
foto160.jpg
Ecco come appare la scatola finita all'esterno...
foto170.jpg
foto180.jpg
ora resta da stampare il logo del marchio, cosa che faremo con molta cura (sull'errore non si torna indietro) con il metodo serigrafico e un inchiostro vinilico...
(Google translation)
foto190.jpeg
gfrico2000

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da gfrico2000 »

Proseguiamo poi con l'interno della scatola, modellando le superfici imbottite che poi rivestiremo con il nuovo tessuto...
foto200.jpg
e vediamo come si adattano su ciascun lato della scatola, base e coperchio...
foto210.jpg
Procediamo a posizionare il coperchio della cerniera con gioco sufficiente per aprire e chiudere...
foto230.jpg
e la culla base già foderata con il tessuto finale, avendo cura di lasciare meno pieghe possibili...
foto240.jpg
foto250.jpg
Il raso della culla del coperchio deve essere stampato con il logo del marchio, che stamperemo anche in serigrafia con inchiostro vinilico, ma questa volta a due colori con effetto "offset" come era normale nei loghi di allora...
(Google translation)
foto260.jpg
foto270.jpg
gfrico2000

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da gfrico2000 »

in modo che una volta finito sembrerebbe così...
foto280.jpg
foto290.jpg
foto300.jpg
foto310.jpg
Veniamo ora al momento di rivestire la culla del coperchio, centrata, e con la tensione corrispondente per generare quei bei riflessi che avevano dentro le vecchie scatole di Sheaffer...
foto320.jpg
Cari amici, spero che abbiate gradito il restauro di questa scatolina e vi lascio qui il video della prova di ricarica e scrittura di questa bellissima Sheaffer's e le foto dell'opera finita e presentata nella rispettiva scatolina...
(Google translation)


foto330.jpeg
foto340.jpeg
foto350.jpeg
foto360.jpeg
foto370.jpeg
gfrico2000

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da gfrico2000 »

foto380.jpeg
foto390.jpeg
foto400.jpeg
foto410.jpeg
foto420.jpeg
foto430.jpeg
foto440.jpeg
foto450.jpeg
foto460.jpeg
foto470.jpeg
gfrico2000

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da gfrico2000 »

foto480.jpeg
foto490.jpeg
foto500.jpeg
foto510.jpeg
foto520.jpeg
Un grande abbraccio da questa fredda Buenos Aires...!!!
Gustavo
Avatar utente
JohnDT10
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 856
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Muggia (TS) TLT
Gender:

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da JohnDT10 »

Complimenti, complimenti, complimenti !!!
Bellissimo lavoro... :clap:
Renato.
"Docendo discitur"
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1574
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da nello56 »

Bravissimo! Un capolavoro! :clap:
Nello
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3603
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da Automedonte »

Hai delle mani d’oro, complimenti davvero :clap:
Cesare Augusto
gfrico2000

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da gfrico2000 »

JohnDT10 ha scritto: sabato 17 giugno 2023, 8:39 Complimenti, complimenti, complimenti !!!
Bellissimo lavoro... :clap:
Grazie mille caro Renato per i tuoi complimenti...

Ti mando un grande abbraccio...!!!
Avatar utente
JohnDT10
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 856
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Muggia (TS) TLT
Gender:

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da JohnDT10 »

gfrico2000 ha scritto: sabato 17 giugno 2023, 20:05
JohnDT10 ha scritto: sabato 17 giugno 2023, 8:39 Complimenti, complimenti, complimenti !!!
Bellissimo lavoro... :clap:
Grazie mille caro Renato per i tuoi complimenti...

Ti mando un grande abbraccio...!!!
Grazie a te Gustavo... i tuoi lavori, che per fortuna ci fai vedere con dovizia di particolari, li leggo e li rileggo con molto piacere!!
:thumbup:
Renato.
"Docendo discitur"
gfrico2000

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da gfrico2000 »

nello56 ha scritto: sabato 17 giugno 2023, 14:07 Bravissimo! Un capolavoro! :clap:
Nello
Caro Nello, penso che tu mi stia sopravvalutando, ma apprezzo comunque i tuoi complimenti...

Ti mando un grande abbraccio come sempre...!!!
gfrico2000

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da gfrico2000 »

Automedonte ha scritto: sabato 17 giugno 2023, 14:30 Hai delle mani d’oro, complimenti davvero :clap:
Caro Cesare, mi rende molto felice che ti sia piaciuto il mio lavoro...!!!

Ti mando un grande abbraccio...!!!
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 298
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da fabiol »

Bravissimo!

Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
gfrico2000

Restauro Sheaffer's Craftsman Evergreen Set

Messaggio da gfrico2000 »

fabiol ha scritto: sabato 17 giugno 2023, 20:46 Bravissimo!

Fabio
Grazie mille caro Fabio per i tuoi complimenti...

Ti mando un grande abbraccio...!!!
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”