Stipula Florentia da riparare

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4822
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Stipula Florentia da riparare

Messaggio da sansenri »

Eccomi con la richiesta di vostro parere sulla riparazione di questa Stipula Florentia che ho acquistato a pochissimo prezzo e consapevoli, sia il venditore che il sottoscritto, che fosse da rimettere a posto.
La Stipula Florentia è una penna a pistone, nella versione da me acquistata in resina nera (ma disponibile in passato anche in celluloide e in ebanite).
La penna in oggetto era in vendita senza pennino (non è un problema, ho dei pennini Stipula di ricambio) ma con l'alimentatore.
La penna era ostruita da inchiostro che ho lavato via con lunghi ammolli in acqua.
Il pistone si muove e carica, scarica correttamente (provato) ma è abbastanza rigido, sarebbe utile poterlo lubrificare.
Il problema principale è il collare, che risulta maltrattato e male installato da un disaccorto e pasticcione (è il minimo che si possa dire) possessore precedente...
Ecco la penna chiusa con il suo anello e clip in argento (scusate le brutali foto al cellulare).
Stipula Florentia Black Piston no nib 5.jpg
qui la penna senza pennino
Stipula Florentia Black Piston no nib 4.jpg
l'alimentatore
Stipula Florentia Black Piston no nib 3.jpg
ed ecco la magagna...
Stipula Florentia Black Piston no nib 1.jpg
Come si vede il collare è stato maltrattato e da un lato fuoriesce un o-ring.
Mi è stato detto da persona che ha buona esperienza con le Stipula (il nostro amico, ex titolare di negozio di stilo a Torino - sentito per un parere, non ho acquistato la penna da lui...) che l'o-ring è presente in questa penna e che a volte accade che venga pizzicato nel tentativo di togliere/rimettere il collare.
Mi è stato suggerito di mandare la penna in Stipula (dandomi utili riferimenti), che sanno come risolvere (tra l'altro si sono rimessi a fare le Florentia, quindi dovrebbero anche avere ricambi) ed è probailmente quello che farò. Tuttavia il vostro parere mi interessa.

Ho fatto un tentativo di smontare il collare, inserendo un pennino Stipula e cercando di svitare, ma fa molta resistenza e non vorrei far danni.
Grazie!
Avatar utente
Giorgio1955
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1153
Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:

Stipula Florentia da riparare

Messaggio da Giorgio1955 »

La penna è bella e quindi merita una riparazione professionale. Non ho idea dell'assistenza Stipula, se è ancora fiorentina; se no sempre versante Firenze presso il noto artigiano.
Giorgio
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Stipula Florentia da riparare

Messaggio da PeppePipes »

Se è una penna a stantuffo è molto probabile che all'interno ci sia il maxi converter che utilizzava Stipula, comune anche alla Novecento e a diverse penne realizzate con marchio Tibaldi. Questo grosso converter è l'anima della penna ed il corpo non è altro che un vestito: sul davanti è avvitato al collare metallico che hai mostrato nella foto; il manettino di carica è collegato ad incastro al fondello.
Il sistema era intelligente, permettendo di avere una produzione diversificata pur con costi ridotti potendo sfruttare lo stesso interno.
Idea buona, ma realizzazione pessima: quel converter è realizzato con materiali di pessima qualità ed è una fonte d'infiniti problemi: spesso il serbatoio si crepa come se cristallizzasse, lo stantuffo, che ha un o-ring per tenuta tende ad incollarsi alle pareti interne e se sforzato talvolta si spezza; anche la plastica con cui è stato realizzato il manettino di ricarica si degrada e si sgretola. Danni irreparabili risolvibili solo con la sostituzione, augurandosi che in Stipula, che ha cambiato proprietà, ne abbiano di ricambio. Un disastro, pensando poi che è stato utilizzato per penne molto care, come la Tibaldi Trasparente che costava un migliaio di euro.
Sicuramente rivolgersi a loro è la cosa migliore da farsi, magari telefonando prima per assicurarsi che dispongano dei ricambi.
Naturalmente potresti essere fortunato ed il problema essere ristretto allo o-ring ed un pò di lubrificazione.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Giorgio1955
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1153
Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:

Stipula Florentia da riparare

Messaggio da Giorgio1955 »

Ah la Tibaldi trasparente, quanti problemi... Ricordo una riparazione complessa effettuata qualche anno fa da Tom Westerich (c'è sul nostro forum).
Giorgio
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4822
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Stipula Florentia da riparare

Messaggio da sansenri »

Grazie per i commenti.
Questa è una penna in resina e spero abbastanza resistente alla manutenzione, oltretutto, visti i problemi evidenti, acquistata per poche decine di euro... quindi o la va o la spacca...
Dopo il lavaggio il pistone sembra muoversi anche se un po' faticosamente, non l'ho provata ma credo che inserendo il pennino e caricandola già così scriva.
Tuttavia per l'appunto è una bella penna e merita di essere messa a posto. Quindi proverò a sentire Stipula, sto aspettando giusto che finiscano le feste e le cose riprendano un po' per assicurarmi che mi rispondano...
L'indirizzo che mi hanno dato per l'assistenza è a Valina, Bagno a Ripoli, Firenze.
Interessante il commento di PeppePipes sul collare metallico, avrei immaginato fosse in plastica o ebanite.
Vediamo che dice Stipula, tutto sommato anche se mi chiedessero un centinaio di euro o anche qualcosa di più per sostituire il pistone e il collare penso che accetterei dato che sono penne che anche usate non si vedono facilmente sotto i 300 euro... (e le nuove versioni partono dai 600).
Se sarà sufficiente la sostituzione del collare, immagino di cavarmela con meno.

Alla peggio sentirò Tom Westerich...

Giorgio, chi è il noto artigiano di Firenze che citi? penso non ci sia nulla di male a menzionarlo dato che stiamo parlando di assitenza.
Grazie
Avatar utente
Giorgio1955
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1153
Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:

Stipula Florentia da riparare

Messaggio da Giorgio1955 »

Non ti sei accorto. Hai messaggio privato. 👋
Giorgio
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4822
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Stipula Florentia da riparare

Messaggio da sansenri »

solo per concludere la vicenda...
intanto c'è stato il covid, e altro, e la penna non è mai partita per destinazione Stipula, ed è rimasta lì ad aspettare.
Di recente l'ho ripresa in mano, ho fatto qualche altro tentativo di lavaggio, per vedere di smuovere il collare bloccato, ma nulla, se non ulteriore spurgo di residui di vecchio inchiostro.
Alla fine, ho provato a tirare il pezzetto di o-ring sporgente, che si è rotto e sfilato del tutto.
Boh, tanto vale provarla. Ho sfilato l'alimentatore e rimontato insieme al pennino Stipula 14 K M che ho da lungo tempo.
Par che vada una meraviglia per ora!

Tra l'altro io dubito che sia la versione a converter affogato, è piuttosto pesante, 37g la penna col cappuccio e 26g senza cappuccio. Il peso è leggermente sulla parte posteriore, così come accade su alcune altre Stipula Etruria in celluloide.
La penna non è nemmeno marcata Stipula sul fusto, ma lo è chiaramente, l'anello è in argento in fusione a cera persa, e anche la clip è in argento (ha una marcatura sotto, che però non riesco a leggere).
f3c0f3cc-7fdd-4221-a061-b713dbc953e7.jpg
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”