Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (nelle modalità indicate qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati e l'utente sanzionato con un ban di una settimana.
Si, il corpo ha i puntini bianchi. Il cappuccio no. Non mi pare blu on blu. Sarà una frankenpen? Boh. Non posso restituirla perché l'asta era dal vivo. Mi piace un sacco però. Le tonalità erano blu on blu, modello iniziale, o con puntini bianchi, venuta dopo. La Duofold era lapis in queste due tonalità.
potrei concordare
1) posso cercare rottami e vedere se tiro fuori una penna 'intera'.
2) la tengo così. Una Duofold Lapis 'assemblata' è pur sempre una Duofold degli anni 20. Non è che sia fucsia o marrone (colori mai esistiti che si sappia)
3) i modelli canadesi sono poco documentati per cui chi può dire come sia uscita dall'assemblaggio?
4) il possessore precedente ha danneggiato qualche pezzo e gliela hanno riassemblata alla bell'e meglio?
originale è originale non ho visto 'made in china' scritto da nessuna parte. È 'accrocchiata'
Non voglio venderla ne lanciarla dalla finestra per la disperazione
Bella, nel catalogo Omas (data non nota, nuovo stabilimento 1979, anni 80?) appare con il codice 4221 Gentleman nella serie Arte italiana " A matching pencil with a twist action (0,7 lead)" Nel catalogo del 1991 appare come 557F o S sempre nella serie Arte Italiana.
Mandi Renato
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)