Pelikan Edelstein Sapphire ( Blu indaco )

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1198
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Pelikan Edelstein Sapphire ( Blu indaco )

Messaggio da RisottoPensa »

IMG_20240521_181008.jpg
AL SOLE
IMG_20240521_181038.jpg
CON TORCIA DEL TELEFONO
IMG_20240521_181148.jpg
Comparazione con Pelikan 4001 Royal blue
IMG_20240521_181153.jpg
IMG_20240521_181114.jpg
Prova con altre carte :
- Clairfontaine 90 gms
- Carta fotocopie
- Pigna 100 gms

E' un inchiostro blu acceso brillante sotto la luce, come uno zaffiro.
Mimica l'aspetto che ha una pietra blu zaffiro sotto la luce.
L'inchiostro ha un aspetto violaceo che una volta ossidata o evaporata quella componente, diventa blu.

Rispetto alla sua controparte economica è più acceso ma anche più lubrificato sui pennini.
Non trapassa la carta da fotocopie.
__________________________________________________________________________
I Miei parametri di valutazione dell'inchiostro.
__________________________________________________________________________
-Sensazione del pennino durante la scrittura ( Effetto sul pennino )

Lubrificato: Il pennino è lubrificato e scrive morbido, feedback e rumore ridotti. ( rispetto all'acqua )
Normale: Scrive senza particolari caratteristiche.
Secco: L'attrito con la carta si fa sentire di più, può creare più rumore mentre scrive. ( come l'acqua )

-Sensazione dell'inchiostro alla stesura sulla carta ( Consistenza Inchiostro )

Bagnato/Liquido: Sembra acqua, l'inchiostro tende a uscire di più o più velocemente. Può allargare i tratti e creare spiumaggio .
Normale: Un inchiostro che funziona bene senza particolari proprietà.
Viscoso: Sembra sapone liquido o qualsiasi fluido viscoso , l'inchiostro tende a uscire meno o più lentamente. Può restringere i tratti e creare false partenze o saltare i tratti.

__________________________________________________________________________
Effetto sul pennino: Leggermente lubrificato sulle punte grosse, leggermente secco sulle punte fini.

Consistenza Inchiostro : Un inchiostro leggermente liquido.

Spiumaggio: Basso o assente.

Allarga i tratti: No.

Shading: Sulle punte fini non c'è o si vede poco ; è visibile sulle punte grosse da M in su .

Trapasso: La carta da fotocopie resiste bene all'inchiostro ed è ottima per carte migliori.

Resistenza acqua: 6 / 10 , Rimane un accenno di azzurro se si trascina la carta per asciugare. Meglio tamponare con cautela.
__________________________________________________________________________
Colore: Blu tendente al indaco.
Voto al colore 8 su 10

Leggibilità luce artificiale 6 su 10
Leggibilità al sole 8 su 10

-E' da preferire una punta grossa ( M o B giapponese ) per godersi il massimo del colore.
-Scrive bene su qualsiasi carta ma può essere troppo chiaro per alcuni.
-Sembra un inchiostro chameleon. Cambia colore a seconda della carta e del pennino usato. Qualsiasi contaminazione di inchiostri residui ne altera il colore. Una goccia di inchiostro nero nel tappo me lo ha fatto diventare un royal blue.
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pelikan Edelstein Sapphire ( Blu indaco )

Messaggio da sansenri »

apprezzo lo sforzo, ma nelle tue immagini il colore di entrambi gli inchiostri mi sembra diverso da quelli che ho io...

qui una scansione con i due che ho io a confronto
(il royal blue viene da una delle boccette moderne, quelle con la scatolina grigia. Ne ho alcune boccette in calamai più vecchi nei quali il colore è leggermente diverso).

Purtroppo fotografare gli inchiostri è sempre un terno al lotto, sarebbe meglio potendo usare uno scanner, ma anche in quel caso dipende dalla bontà dello scanner (senza addentrarci nella possibilità di calibrarlo per il colore...)
edelstein sapphire.jpg
permettimi anche di dire che il Sapphire e il blu Indaco sono colori abbastanza diversi...
(non capisco poi perché vuoi chiamare il color zaffiro, che origina dagli zaffiri, indaco quando quest'ultimo origina dalla pianta dell'indaco - dal quale si estrare un colorante che all'origine era quello usato per colorare il denim dei blue jeans - già all'origine che gli ha dato il nome sono differenti... era più semplice chiamare il topic "Pelikan Edelstein Sapphire (blu zaffiro)") ;)
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1198
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Pelikan Edelstein Sapphire ( Blu indaco )

Messaggio da RisottoPensa »

sansenri ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 0:12 permettimi anche di dire che il Sapphire e il blu Indaco sono colori abbastanza diversi...
Perché non ha esattamente il colore del zaffiro, diciamo che volevo usare il colore che si avvicinasse di più alla realtà stile pantone ma effettivamente potevo evitarmelo

https://it.wikipedia.org/wiki/Indaco_(colore)

■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

L'indaco è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, compreso tra il blu e il violetto e classificato come "colore freddo". La lunghezza d'onda dell'indaco è tra 420 e 450 nanometri.

Il problema è che l'indaco sembra avere centomila sfumature diverse :lol: , quindi sono stato wikitrapped
sansenri ha scritto: mercoledì 22 maggio 2024, 0:12 sarebbe meglio potendo usare uno scanner
Vedrò se la mia vecchia stampante funziona ancora :think:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pelikan Edelstein Sapphire ( Blu indaco )

Messaggio da sansenri »

se cerchi le descrizioni e le varie tonalità anche di un singolo colore (come zaffiro o indaco) ne trovi una sfilza diverse!!
c'è poco da fare, le tonalità di colore (per fortuna) sono quasi infinite (è uno dei motivi per cui sono fermo ancora a giocare con gli inchiostri blu... con qualche raro excursus nei viola, ma possibilmente tendenti al blu!)

Comunque per curiosità ecco il royal blue da tre calamai diversi (50 e 30 ml moderni, 50 ml vintage)
si nota che il vintage non ha esattamente lo stesso colore (e dal vivo si nota di più)
3 calamai.jpg
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1198
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Pelikan Edelstein Sapphire ( Blu indaco )

Messaggio da RisottoPensa »

SCAN0001.JPG
SCAN0002.JPG
Aggiornati con un ritocco fotografico per renderlo più affidabile possibile rispetto allo schermo che ho e la carta.
( Schermo LED 1440p , 0% contrasto attivo )
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Rispondi

Torna a “Recensioni Inchiostri”