Pennino EF

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
remped
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2024, 13:00

Pennino EF

Messaggio da remped »

Preferisco scrivere con pennini dal tratto sottile ,meglio se EF,pero' mi sto spostando purtroppo sul F perche' trovo molti pennini ef un po' difficoltosi.
Ad esempio l'EF della Pineider Avatar mi fa passare la voglia di usare la penna ,e probabilmente ordinero' un loro pennino M perche' non mi fido a questo punto neanche dell'F.
L'ho grattato, e lucidato ,un po' migliora, ma e' troppo faticoso scriverci, almeno per me ovviamente
Detto questo la mia predilizione per i pennini EF rimane ,avete qualche indicazione di buone penne con pennini Ef che usate che non sia pilot?
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14734
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Pennino EF

Messaggio da maxpop 55 »

La MontBlanc fa dei pennini che scivolano sulla carta, si può dire di tutto ma fa degliottimi pennini,.
Quelli eccezionali sono i Sailor HF 21Kt la scrittura è più sottile di un capello ma il pennino vola sulla carta una fluidità eccezionale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
novainvicta
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 913
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

Pennino EF

Messaggio da novainvicta »

Europei n acciaio: Montegrappa Elmo 2. In oro : Aurora 88 big/Talentum/Optima e Graf Von Faber Castell . Per gli asiatici acciaio e oro della Sailor . Questi sono quelli che ho provato, sicuramente ce ne sono altri.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 298
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Pennino EF

Messaggio da fabiol »

Trovo scorrevoli gli EF della Lamy in acciaio (Z50) e anche quelli in oro (Z55 e Lamy 2000).

Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Avatar utente
Giulius12
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 491
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2021, 18:10
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Brescia
Gender:

Pennino EF

Messaggio da Giulius12 »

Come hanno già scritto Maxpop e Novainvicta, i Sailor hanno il tratto più fine, senza avere mai incertezze ( ho il 14kt ed il feedback è ben presente, ma per me non fastidioso), tra le europee Aurora, ho un’ Optima con pennino EF, non sottile quanto il Sailor ma sempre ottimo. In alternativa puoi trovare ottimi pennini EF sulle vintage, ho una Pelikan 400 anni ‘50 perfetta come tratto e flusso ;)
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3830
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Pennino EF

Messaggio da alfredop »

Per me i migliori pennini fini si trovano sulle penne giapponesi, e se il tuo riferimento è l’EF dell’Avatar potresti anche fermarti all’F (soprattutto con Sailor).

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3233
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Pennino EF

Messaggio da Koten90 »

maxpop 55 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 11:17 La MontBlanc fa dei pennini che scivolano sulla carta, si può dire di tutto ma fa degliottimi pennini,.
Quelli eccezionali sono i Sailor HF 21Kt la scrittura è più sottile di un capello ma il pennino vola sulla carta una fluidità eccezionale.
Il Calligraphy della 149 dovrebbe essere un EF in partenza, ma scrive più grosso della Justus F e sembra avere il freno a mano tirato.
Di Sailor ho provato sia 14k che 21k ed entrambi sono molto più scorrevoli e veramente EF, ma con un feedback simile alle unghie sulla lavagna. Per me assolutamente inutilizzabili.

Oltre alla già citata Justus F, la Elite 95S ha un EF di tutto rispetto, leggermente più grosso di quelli Sailor, ma molto più liscio. Anche il FA della 743 è una meraviglia: fine, liscio e scorrevole, oltre che flessibile
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 14734
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Pennino EF

Messaggio da maxpop 55 »

Koten90 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 19:02
maxpop 55 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 11:17 La MontBlanc fa dei pennini che scivolano sulla carta, si può dire di tutto ma fa degliottimi pennini,.
Quelli eccezionali sono i Sailor HF 21Kt la scrittura è più sottile di un capello ma il pennino vola sulla carta una fluidità eccezionale.
Il Calligraphy della 149 dovrebbe essere un EF in partenza, ma scrive più grosso della Justus F e sembra avere il freno a mano tirato.
Di Sailor ho provato sia 14k che 21k ed entrambi sono molto più scorrevoli e veramente EF, ma con un feedback simile alle unghie sulla lavagna. Per me assolutamente inutilizzabili.

Oltre alla già citata Justus F, la Elite 95S ha un EF di tutto rispetto, leggermente più grosso di quelli Sailor, ma molto più liscio. Anche il FA della 743 è una meraviglia: fine, liscio e scorrevole, oltre che flessibile
Strano li becchi tutti tu i pennini MontBlanc che non vanno, tutti i possessori di MB che conosco sono soddisfattissimi del pennino.
Non saprei dirti, il pennino della mia Sailor vola sulla carta, forse usi della carta molto ruvida, in tal caso qualunque stilo non va bene.
Poi sai esistono sempre delle eccezioni che confermano la regola, le Sailor da te provate probabilmente faranno parte delle eccezioni.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
serena900
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 21 aprile 2024, 23:26
Gender:

Pennino EF

Messaggio da serena900 »

remped ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 11:07 avete qualche indicazione di buone penne con pennini Ef che usate
se ti orienti sul vintage, cerca di provare (magari ad un penshow) degli Sheaffer anni 1930 a 50-60, tipo pennini Lifetime o Feather Touch. Li trovi nei modelli FlatTop, Balance, Snorkel ...
Sono finissimi, molto precisi, e al contempo scivolano benissimo, senza che ci sia bisogno di lavorarci sopra.
Ci sono pennini F e pennini veramente EF, si distinguono bene dai primi.
e in piu, le celluloidi dell'epoca sono molto belle.
mastrogigino
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1641
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Pennino EF

Messaggio da mastrogigino »

Se consideri anche il "vintage" per definizione (ovvero con un limite di 20 anni nel passato da ora) i pennini EF la Waterman negli anni 90 li sapeva fare e anche bene....

Ho una Preface e una Executive con pennino EF che scrivono una bellezza e sono modelli che non ci si svena a comprare , e sono pure a cartuccia standard, quindi il massimo della praticità.
edis
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 997
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Pennino EF

Messaggio da edis »

maxpop 55 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 21:52
Strano li becchi tutti tu i pennini MontBlanc che non vanno, tutti i possessori di MB che conosco sono soddisfattissimi del pennino.
Mi unisco alla voce di Koten, io non ho mai provato una 149 ed una 146 (calligraphy inclusa) che scrivessero in modo soddisfacente. Fa eccezione la Heritage (moderna) che ha un pennino davvero fantastico.
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4905
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Pennino EF

Messaggio da sansenri »

remped ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 11:07 Preferisco scrivere con pennini dal tratto sottile ,meglio se EF,pero' mi sto spostando purtroppo sul F perche' trovo molti pennini ef un po' difficoltosi.
Ad esempio l'EF della Pineider Avatar mi fa passare la voglia di usare la penna ,e probabilmente ordinero' un loro pennino M perche' non mi fido a questo punto neanche dell'F.
L'ho grattato, e lucidato ,un po' migliora, ma e' troppo faticoso scriverci, almeno per me ovviamente
Detto questo la mia predilizione per i pennini EF rimane ,avete qualche indicazione di buone penne con pennini Ef che usate che non sia pilot?
ti han già detto quasi tutto...
generalizzo, anche se non si dovrebbe fare, ma per darti un orientamento serve.
Smetti di cercare gli EF sulle europee (a meno di penne di elevato lignaggio... MB ad esempio, o Aurora - Optima/88 big/ Talentum, e lascia stare Pelikan che ha tratti mediamente larghi e per chi cerca un "molto fine" non va bene, ) e cerca sulle giapponesi.
Pilot, e anche Sailor, entrambe hanno bei pennini fini e non sbagli sia che tu vada di EF o F.
Perché non dovrebbe essere Pilot, visto che è esattamente ciò che cerchi?
Comunque ti resta Sailor.
remped
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2024, 13:00

Pennino EF

Messaggio da remped »

sansenri ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 0:25
remped ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 11:07 Preferisco scrivere con pennini dal tratto sottile ,meglio se EF,pero' mi sto spostando purtroppo sul F perche' trovo molti pennini ef un po' difficoltosi.
Ad esempio l'EF della Pineider Avatar mi fa passare la voglia di usare la penna ,e probabilmente ordinero' un loro pennino M perche' non mi fido a questo punto neanche dell'F.
L'ho grattato, e lucidato ,un po' migliora, ma e' troppo faticoso scriverci, almeno per me ovviamente
Detto questo la mia predilizione per i pennini EF rimane ,avete qualche indicazione di buone penne con pennini Ef che usate che non sia pilot?
ti han già detto quasi tutto...
generalizzo, anche se non si dovrebbe fare, ma per darti un orientamento serve.
Smetti di cercare gli EF sulle europee (a meno di penne di elevato lignaggio... MB ad esempio, o Aurora - Optima/88 big/ Talentum, e lascia stare Pelikan che ha tratti mediamente larghi e per chi cerca un "molto fine" non va bene, ) e cerca sulle giapponesi.
Pilot, e anche Sailor, entrambe hanno bei pennini fini e non sbagli sia che tu vada di EF o F.
Perché non dovrebbe essere Pilot, visto che è esattamente ciò che cerchi?
Comunque ti resta Sailor.
ne ho gia' due della Pilot :D
remped
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2024, 13:00

Pennino EF

Messaggio da remped »

remped ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 1:30
sansenri ha scritto: lunedì 27 maggio 2024, 0:25

ti han già detto quasi tutto...
generalizzo, anche se non si dovrebbe fare, ma per darti un orientamento serve.
Smetti di cercare gli EF sulle europee (a meno di penne di elevato lignaggio... MB ad esempio, o Aurora - Optima/88 big/ Talentum, e lascia stare Pelikan che ha tratti mediamente larghi e per chi cerca un "molto fine" non va bene, ) e cerca sulle giapponesi.
Pilot, e anche Sailor, entrambe hanno bei pennini fini e non sbagli sia che tu vada di EF o F.
Perché non dovrebbe essere Pilot, visto che è esattamente ciò che cerchi?
Comunque ti resta Sailor.
ne ho gia' alcune della Pilot :D
.Una di queste ,Pilot capless la comprai per caso tantissimi anni fa non ricordo se l'ho pagata in lire o in euro In un negozio a Bologna che adesso non c'e' piu' credo che il titolare sia andato in pensione e che si trovava in via Farini,incrocio con via Castiglione."La casa della penna" si chiamava.
Il signore se ne intendeva molto e ricordo il negozio pieno di persone che toccavano, guardavano le penne .dava piu' l'idea di un circolo.Qualche anno dopo quando ando' in pensione lessi sul quotidiano una sua intervista dove parlava di stilografiche .Ero entrato per sistemare una penna che mi avevano regalato e che mi era caduta storcendo il pennino,poi non so come mi consiglia una Pilot capless pennino ef credo,non si legge,ma scrive veramente sottile.Anni dopo il cappuccio si ruppe ,ma non per caduta o altro ,si apri' una crepa nella parte finale dove si avvita. Avevo abbandonato il tutto in un cassetto pero' ' mi piaceva proprio il tipo di pennino e l'idea della penna.Un giorno dopo che la casa della penna aveva definitivamente chiusopasso in un negozio con la penna per capire se si poteva riparare ,ma ahime' niente anche perche' coperchi fatti come il mio vecchio non c'erano,magari occorre trovarli usati da qualcuno,il problema era che il cappuccio originale non era liscio come quelli moderni ma lavorato non so come si chiama ma aveva ,perche' e' cosi' anche la parte inferiore ,una lavorazione a barrettine spigolose .cosi' chiesi di vederne una nuova che decisi poi di acquistare e mi venne anche l'idea di provare il cappucco nuovo sulla vecchia pilot e meraviglia funzionava.inutile dire che poi ho trovato un cappuccio nuovo che uso sul corpo della vecchia penna che e' diventata un misto antico moderno.Cosa positva che essendo nera bisogna guardarla molto da vicino per rendersi conto della differenza .Ma cosa ci volete fare ci sono legato
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3233
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Pennino EF

Messaggio da Koten90 »

maxpop 55 ha scritto: domenica 26 maggio 2024, 21:52 Strano li becchi tutti tu i pennini MontBlanc che non vanno, tutti i possessori di MB che conosco sono soddisfattissimi del pennino.
Non saprei dirti, il pennino della mia Sailor vola sulla carta, forse usi della carta molto ruvida, in tal caso qualunque stilo non va bene.
Poi sai esistono sempre delle eccezioni che confermano la regola, le Sailor da te provate probabilmente faranno parte delle eccezioni.
Di Montblanc ne ho uno solo, forse confondi con qualcun altro...
Le Sailor le ho provate sulla stessa carta dove uso le Pilot (Clairefontaine e Favorit, ho dismesso la Oxford perché più ruvida). Penso comunque che si possa dire che le Pilot hanno meno feedback delle Sailor con un'approssimazione abbastanza semplice, non è che siano le mie.

Di mio c'è probabilmente uno standard diverso, un metro di paragone maturato negli anni che mi fa prediligere un marchio come Pilot perché lo trovo mediamente più scorrevole di Montblanc, nonostante il pennino più fine, a parità di carta e inchiostro. Sicuramente Montblanc non è tra le peggiori.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”