Siringhe per inchiostri

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 911
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Siringhe per inchiostri

Messaggio da levodi »

valhalla ha scritto: domenica 2 aprile 2023, 9:53
Però non capisco la storia dell'uso con una mano sola: anche con le siringhe da farmacia si usa una mano sola sia per caricare che per scaricarle, no?
è semplicissimo, con un mano tieni la cartuccia da caricare, con l'altra premi il pistone, inserisci la siringa nel calamaio molli la molla, inserisci l'ago nella cartuccia da caricare e premi

vedi questo video dal minuto 8.21

inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
valhalla
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Siringhe per inchiostri

Messaggio da valhalla »

levodi ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 18:47 è semplicissimo, con un mano tieni la cartuccia da caricare, con l'altra premi il pistone, inserisci la siringa nel calamaio molli la molla, inserisci l'ago nella cartuccia da caricare e premi
uhm

con una mano tieni la cartuccia, inserisci la siringa nel calamaio tenendola con l'altra mano, con il pollice sollevi il pistone, inserisci l'ago nella cartuccia e con il pollice premi.

Continuo a non vedere questa grande differenza.

L'unica cosa è che con le siringhe che in teoria sarebbero monouso dopo un bel po' di usi la gomma in fondo al pistone inizia ad indurirsi (o magari rimangono incrostazioni che la fanno scivolare meno bene?), e a quel punto effettivamente sollevarla col pollice in modo controllato è un po' più difficile perché va a scattini.
Immagine
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7142
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Siringhe per inchiostri

Messaggio da sansenri »

valhalla ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 21:08
levodi ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 18:47 è semplicissimo, con un mano tieni la cartuccia da caricare, con l'altra premi il pistone, inserisci la siringa nel calamaio molli la molla, inserisci l'ago nella cartuccia da caricare e premi
uhm

con una mano tieni la cartuccia, inserisci la siringa nel calamaio tenendola con l'altra mano, con il pollice sollevi il pistone, inserisci l'ago nella cartuccia e con il pollice premi.

Continuo a non vedere questa grande differenza.

L'unica cosa è che con le siringhe che in teoria sarebbero monouso dopo un bel po' di usi la gomma in fondo al pistone inizia ad indurirsi (o magari rimangono incrostazioni che la fanno scivolare meno bene?), e a quel punto effettivamente sollevarla col pollice in modo controllato è un po' più difficile perché va a scattini.
concordo, con un po' di pratica la comune siringa ipodermica da 2,5 ml si usa con una mano sola, inoltre con una mano sola la manovra è più calibrata, non si rischia di riempire in eccesso, bisogna però prenderci la mano.
Inoltre, con la siringa ipodermica che ha la punta tagliata in diagonale si riesce a raccogliere anche la più infima goccia di inchiostro, tenendo la punta di piatto sulla parete del calamaio (o della cartuccia), in pratica lo si vuota fino all'ultima goccia.

L'unico inconveniente delle siringhe in plastica è che con il tempo il pistone tende a non tenere bene come prima (ma ci vogliono anni d'uso prima che accada).
Io le siringhe le lavo sempre dopo l'uso, in genere basta una sciacquata veloce in un bicchiere, due tre pompate.
Quando la siringa va "a scattini" si può ingrassare poco poco il pistone con il grasso di silicone, come si fa con le penne a stantuffo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16091
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Siringhe per inchiostri

Messaggio da piccardi »

sansenri ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 22:40 L'unico inconveniente delle siringhe in plastica è che con il tempo il pistone tende a non tenere bene come prima (ma ci vogliono anni d'uso prima che accada).
Io le siringhe le lavo sempre dopo l'uso, in genere basta una sciacquata veloce in un bicchiere, due tre pompate.
Quando la siringa va "a scattini" si può ingrassare poco poco il pistone con il grasso di silicone, come si fa con le penne a stantuffo.
Basta andare a giro per mercatini e comprarne una in vetro.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
AlexO
Levetta
Levetta
Messaggi: 587
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Siringhe per inchiostri

Messaggio da AlexO »

valhalla ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 21:08
levodi ha scritto: lunedì 3 aprile 2023, 18:47 è semplicissimo, con un mano tieni la cartuccia da caricare, con l'altra premi il pistone, inserisci la siringa nel calamaio molli la molla, inserisci l'ago nella cartuccia da caricare e premi
uhm

con una mano tieni la cartuccia, inserisci la siringa nel calamaio tenendola con l'altra mano, con il pollice sollevi il pistone, inserisci l'ago nella cartuccia e con il pollice premi.

Continuo a non vedere questa grande differenza.

L'unica cosa è che con le siringhe che in teoria sarebbero monouso dopo un bel po' di usi la gomma in fondo al pistone inizia ad indurirsi (o magari rimangono incrostazioni che la fanno scivolare meno bene?), e a quel punto effettivamente sollevarla col pollice in modo controllato è un po' più difficile perché va a scattini.
Personalmente uso una molletta di quelle per standere i panni per "tenere" ferma la cartuccia, e ho entrambe le mani libere...
Botta
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 4 settembre 2021, 18:49
La mia penna preferita: Hastil
Il mio inchiostro preferito: Pelikan-Diamine
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Roma
Gender:

Siringhe per inchiostri

Messaggio da Botta »

Esme ha scritto: venerdì 24 marzo 2023, 20:00 L'unico problema che riscontro con le siringhe è che a volte l'ago si tappa, nonostante gli sciacqui post carica.
Soprattutto con i rossi.
E non c'è verso di stasarlo: ammoniaca, candeggina, sgrassatore malefico... nulla!
Passa la fiamma di un accendino, premendo o aspirando

Sull' ago
Giorgio Botta
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7142
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Siringhe per inchiostri

Messaggio da sansenri »

piccardi ha scritto: venerdì 4 luglio 2025, 1:48
sansenri ha scritto: giovedì 3 luglio 2025, 22:40 L'unico inconveniente delle siringhe in plastica è che con il tempo il pistone tende a non tenere bene come prima (ma ci vogliono anni d'uso prima che accada).
Io le siringhe le lavo sempre dopo l'uso, in genere basta una sciacquata veloce in un bicchiere, due tre pompate.
Quando la siringa va "a scattini" si può ingrassare poco poco il pistone con il grasso di silicone, come si fa con le penne a stantuffo.
Basta andare a giro per mercatini e comprarne una in vetro.

Simone
certo, si può... una in vetro che era dei miei genitori, inclusa la "schiscetta" in metallo che serviva per bollirla, ce l'ho già, ma devo dire la verità, quando si fanno travasi di inchiostri, miscele e altri pasticci, quelle in plastica sono più pratiche. Io ne uso una diversa per ogni componente, così non devo stare a lavarle di continuo. Di certo sono anche meno delicate.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”