Mia esperienza con Aurora nero su Tomoe river: shading zero o quasi, asciugatura con tempi lunghi...Cris1976 ha scritto: ↑domenica 6 luglio 2025, 12:08 [...]
on tomoe river" e alcuni che hanno testato Aurora black hanno postato risultati interessanti. Non un'ombreggiatura evidentissima ma c'è.
Però, arrivano i però, ho letto anche che Aurora black ci mette un secolo ad aciugare, è cosi? perchè quella è una cosa che mi fa mollare subito la scrittura (ok ok la tomoe river di suo è come scrivere sul vetro, cerco il giusto compromesso)
Diamine Quartz black e Jet black: non ho esperienze al riguardo; non mi pare siano stati recensiti sul forum.Cris1976 ha scritto: ↑domenica 6 luglio 2025, 12:08 Poi altra domanda, ho riguardato due Diamine: Quartz black e Jet black. Il primo in alcuni video è un grigio medio, in altri un grigio scuro quasi nero. Su Jet black ho trovato poco. Shading a parte cosa mi dite su questi inchiostri? sono gia stati recensiti qui sul forum?
Grazie
Molto utili in genere le recensioni che trovi qui: viewtopic.php?t=2995
Un tentativo facile: partire da Diamine Aurora borealis (che mi pare hai) o Diamine Earl grey (che hanno un discreto shading) e aggiungere un po' di nero-nero (tipo Aurora nero o Lamy black o J.Herbin Perle Noire ecc.) o di blu-nero (tipo Pilot Edelstein Tanzanite o Diamine blue-black ecc.).
Se aggiungi: usa una siringa graduata, prendi una quantità congrua del colore di base (diciamo almeno 20ml) e mettilo in una boccetta vuota, poi aggiungi per tentativi e poco a poco (tipo 1ml alla volta), di volta in volta provando (anche per intinzione) a vedere se il risultato ti soddisfa (così facendo hai anche "traccia" della diluizione effettuata, potendola quindi replicare in futuro)...