Vecchi calamai Sailor - Luci e Ombre

Note storiche sulle penne stilografiche e sui loro produttori. Aneddoti e curiosità.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16112
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Vecchi calamai Sailor - Luci e Ombre

Messaggio da piccardi »

Mir70 ha scritto: mercoledì 16 luglio 2025, 10:08 Ho qualche dubbio sulla traduzione "Pomata" (trovata anch’io) che è messa tra virgolette anche nel testo originale (quelle due L rovesciate tra la parola pomata indicano appunto le virgolette): l’imbocco del flaconcino è troppo stretto anche solo per pensare di poter raccogliere una pomata contenuta al suo interno, quindi dubito che originariamente fosse pensato per contenere pomate o composti similari.
Si, non mi pare un flacone da pomata, per cui i dubbi restano anche a me...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1328
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Vecchi calamai Sailor - Luci e Ombre

Messaggio da Mir70 »

Musicus ha scritto: mercoledì 16 luglio 2025, 18:26
Ciao Giorgio e grazie.

Tutto può essere, ma non penso vi siano particolari problemi sulle datazioni dei brevetti. Un punto fermo dobbiamo pure averlo, altrimenti tutto diventa incerto.

Per quanto riguarda la differenza nell’estetica e nella fruibilità tra i calamai delle due case, non saprei dirti, non avendo io le vecchie boccette Waterman’s.
Posso dirti che il calamaio Sailor è utilizzabile da coricato, nonostante la capienza di una sola oncia (in effetti è il calamaio più piccolo, considerando che erano disponibili anche quelli da 2 e da 3 once).

SOz.jpg
Calamai da 1,2 e 3 once, rispettivamente al costo di 0.10 , 0.20 e 0.30 yen
Fonte: dalla rete, per scopo divulgativo.

1on - 1.jpeg
Il calamaio da 1 oncia non è grande, ma rimane comunque in equilibrio anche con una penna dentro (la stilografica è questa)

Un saluto
Mirko
Rispondi

Torna a “Storia e Produttori”