OMAS ITALIA '90
-
- Touchdown
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 9:27
OMAS ITALIA '90
Ho recentemente acquistato una stilografica OMAS ITALIA '90, pennino gradazione F, in condizioni estetiche perfette (pare un NOS).
La penna presenta i due problemi (caratteristici di questo modello):
1 - pistone molto duro da azionare per la ricarica;
2 - il cappuccio pare si sia leggermente ristretto perché le 2 verette metalliche più sottili ballano e si avviata con difficoltà al fusto della penna.
Per quanto riguarda il pistone ho visto che ci sono dei procedimenti per tentare una lubrificazione usando il silicone spray.
Invece non ho capito se (portandola da un riparatore) sia possibile intervenire sul cappuccio oppure conviene tenerla così come é (esteticamente perfetta) senza utilizzarla.
Allego foto illustrativa sul fino a dove si riesce ad avvitare il cappuccio senza forzare.
Avrei bisogno di un consiglio...
La penna presenta i due problemi (caratteristici di questo modello):
1 - pistone molto duro da azionare per la ricarica;
2 - il cappuccio pare si sia leggermente ristretto perché le 2 verette metalliche più sottili ballano e si avviata con difficoltà al fusto della penna.
Per quanto riguarda il pistone ho visto che ci sono dei procedimenti per tentare una lubrificazione usando il silicone spray.
Invece non ho capito se (portandola da un riparatore) sia possibile intervenire sul cappuccio oppure conviene tenerla così come é (esteticamente perfetta) senza utilizzarla.
Allego foto illustrativa sul fino a dove si riesce ad avvitare il cappuccio senza forzare.
Avrei bisogno di un consiglio...
-
- Contagocce
- Messaggi: 7216
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
OMAS ITALIA '90
mi spiace darti la cattiva notizia... seppure in condizioni estetiche perfette, la tua Omas soffre, come tu stesso hai colto, del problema tipico di questa resina di cellulosa, ossia il restringimento. Il restringimento del fusto agisce sul pistone, stringendolo, e tendendo a renderne l'uso difficoltoso, duro (fino anche a bloccarlo a volte). Il restringimento del cappuccio impedisce al cappuccio di avvitarsi correttamente fino in fondo e causa per contro l'allentamento delle verette.
Nella sostanza la tua NOS è affetta dal difetto del restringimento della resina, e chi te l'ha venduta lo sapeva benissimo...
Per le verette allentate può essere possibile trovare rimedio da un bravo riparatore, per il pistone puoi tentare la lubrificazione con grasso di silicone (anche questo però lo farei fare ad un esperto, aprire una Omas non è banalissimo), al problema del non perfetto avvitamento non c'è rimedio semplice.
Nella sostanza la tua NOS è affetta dal difetto del restringimento della resina, e chi te l'ha venduta lo sapeva benissimo...
Per le verette allentate può essere possibile trovare rimedio da un bravo riparatore, per il pistone puoi tentare la lubrificazione con grasso di silicone (anche questo però lo farei fare ad un esperto, aprire una Omas non è banalissimo), al problema del non perfetto avvitamento non c'è rimedio semplice.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 12023
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
OMAS ITALIA '90
Si, come dice Enrico, il problema è il restringimento del materiale.
Per cui la lubrificazione potrebbe essere insufficiente.
Inoltre, se non mi sbaglio, è una di quelle che hanno un fragile dentino dentro al fusto.
Insistere a ruotare un pistone duro, puo' portare alla rottura del dentino.
Rottura riparabile, ma non facile ne' poco costosa.
Per cui la lubrificazione potrebbe essere insufficiente.
Inoltre, se non mi sbaglio, è una di quelle che hanno un fragile dentino dentro al fusto.
Insistere a ruotare un pistone duro, puo' portare alla rottura del dentino.
Rottura riparabile, ma non facile ne' poco costosa.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1821
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
OMAS ITALIA '90
a me ha risolto il tutto, in modo brillante, l'utente 'fountaibel' di FPN, in Belgio. Tra l'altro me lo ha consigliato un untente dalla Malesia, dimmi tu.
Un'utente di questo forum, inoltre, ha realizzato in 3D il supporto con dentino per questo tipo di stantuffo.
Non disperare. Per il cappuccio non saprei cosa suggerire.
Un'utente di questo forum, inoltre, ha realizzato in 3D il supporto con dentino per questo tipo di stantuffo.
Non disperare. Per il cappuccio non saprei cosa suggerire.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
-
- Contagocce
- Messaggi: 7216
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
OMAS ITALIA '90
be', non è che fountainbel sia l'ultimo arrivato, è uno molto bravo che si produce le penne da solo... tipo giorgiogreco per capirci.rrfreak63 ha scritto: ↑venerdì 1 agosto 2025, 15:32 a me ha risolto il tutto, in modo brillante, l'utente 'fountaibel' di FPN, in Belgio. Tra l'altro me lo ha consigliato un untente dalla Malesia, dimmi tu.
Un'utente di questo forum, inoltre, ha realizzato in 3D il supporto con dentino per questo tipo di stantuffo.
Non disperare. Per il cappuccio non saprei cosa suggerire.
Il problema però nel caso specifico non mi pare sia il dentino (il pistone va ancora anche se molto duro) ma è la resina ristretta, alla quale in pratica non c'è rimedio (qualcuno ha provato ad immergere la penna in acqua e lasciarla lì per un certo tempo, la resina si rigonfia, ma attenzione una volta asciutta si ritira nuovamente, quindi ad esempio il cappuccio si riesce ad avvitare, ma poi una volta asciutta non si svita più! sconsiglio di provare...)
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1821
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
OMAS ITALIA '90
fountainbel mi ha rialesato la 'barrel', unico modo per risolvere il problema, e poichè il dentino è stato rimosso nell'operazione, o l'ha rotto chi ci ha provato prima di lui, è intervenuto con un perno da fuori. Ancora non era arrivato il tizio con la stampa 3D del meccanismo, senno' avrei optato per quell'ancoraggio.
Comunque da quando ha fatto l'intervento la penna scrive e si riempie.
Appunto, come vedi il sistema dell'immersione lascia il tempo che trova
Comunque da quando ha fatto l'intervento la penna scrive e si riempie.
Appunto, come vedi il sistema dell'immersione lascia il tempo che trova

Se non si va, non si vede
Marco
Marco
-
- Touchdown
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 9:27
OMAS ITALIA '90
Per ora il serbatoio della mia OMAS si riempie e scrive, anche se durissimo.
Dal momento che io sono di Firenze, proverò a portarla dal Pennaio per sentire cosa mi dice.
Comunque l'ho pagata il giusto... presa per sfizio, ma adesso che ho provato a scriverci me ne sono innamorato.
Dal momento che io sono di Firenze, proverò a portarla dal Pennaio per sentire cosa mi dice.
Comunque l'ho pagata il giusto... presa per sfizio, ma adesso che ho provato a scriverci me ne sono innamorato.
-
- Contagocce
- Messaggi: 7216
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
OMAS ITALIA '90
ah, ecco, sì, rifare l'alloggio per il pistone è l'unica, operazione da sudare freddo però.rrfreak63 ha scritto: ↑venerdì 1 agosto 2025, 16:01 fountainbel mi ha rialesato la 'barrel', unico modo per risolvere il problema, e poichè il dentino è stato rimosso nell'operazione, o l'ha rotto chi ci ha provato prima di lui, è intervenuto con un perno da fuori. Ancora non era arrivato il tizio con la stampa 3D del meccanismo, senno' avrei optato per quell'ancoraggio.
Comunque da quando ha fatto l'intervento la penna scrive e si riempie.
Appunto, come vedi il sistema dell'immersione lascia il tempo che trova![]()
Gli anellini si possono rimettere a posto, ci vuole uno bravo (ad una mia Omas 557S lo aveva fatto Brunori, che adesso non lavora più).
Anche l'avvitamento del cappuccio andrebbe risolto rifilettando il cappuccio, ma credo sia un lavoro da mezzi matti, se addirittura fattibile... (costo totale di tutto, più della penna credo).
All'OP direi: goditela com'è, son comunque belle penne.
OMAS ITALIA '90
Ti sei fatto riparare/ricostruire la Omas da un Mozart della stilografica. Sei un caso più unico che raro.rrfreak63 ha scritto: ↑venerdì 1 agosto 2025, 16:01 fountainbel mi ha rialesato la 'barrel', unico modo per risolvere il problema, e poichè il dentino è stato rimosso nell'operazione, o l'ha rotto chi ci ha provato prima di lui, è intervenuto con un perno da fuori. Ancora non era arrivato il tizio con la stampa 3D del meccanismo, senno' avrei optato per quell'ancoraggio.
Comunque da quando ha fatto l'intervento la penna scrive e si riempie.
Appunto, come vedi il sistema dell'immersione lascia il tempo che trova![]()
