Sulla primogenitura della vera grecata

Note storiche sulle penne stilografiche e sui loro produttori. Aneddoti e curiosità.
Santojanni
Converter
Converter
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 4 agosto 2025, 20:54
Gender:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Santojanni »

piccardi ha scritto: lunedì 4 agosto 2025, 22:03PS: una precisazione storica: la vera "grecata" non è un'invenzione di Omas, è stata ripresa pari pari (diciamo pure copiata, all'epoca era normale) dalle 86XXC della Eversharp (probabilmente più note come Deco Band) che sono del 1928, cioè di quattro anni prima dell'uso della stessa da parte di Omas sulle prime Extra sfaccettate.
Mi permetto di dissentire, con rispetto.

Donna Raffaella ha più volte raccontato la vera storia della Greca: le due penne vennero prodotte pressoché contemporaneamente, senza che l’uno fosse a conoscenza dell’altro. Il Papà non copiò prprio nulla. Ben prima che la questione divenisse materia giudiziaria, le raccontava di questa coincidenza di stile, poi definitivamente chiarita in sede processuale durante la nota causa intentata da Montblanc contro OMAS negli Stati Uniti. OMAS prevalse proprio grazie all’evidenza prodotta in tribunale. Esistono OMAS con la greca contemporanee ma non tutte sono note.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16179
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

É Omas, ed é veramente Omas!

Messaggio da piccardi »

Santojanni ha scritto: martedì 5 agosto 2025, 13:50
piccardi ha scritto: lunedì 4 agosto 2025, 22:03PS: una precisazione storica: la vera "grecata" non è un'invenzione di Omas, è stata ripresa pari pari (diciamo pure copiata, all'epoca era normale) dalle 86XXC della Eversharp (probabilmente più note come Deco Band) che sono del 1928, cioè di quattro anni prima dell'uso della stessa da parte di Omas sulle prime Extra sfaccettate.
Mi permetto di dissentire, con rispetto.

Donna Raffaella ha più volte raccontato la vera storia della Greca: le due penne vennero prodotte pressoché contemporaneamente, senza che l’uno fosse a conoscenza dell’altro. Il Papà non copiò prprio nulla. Ben prima che la questione divenisse materia giudiziaria, le raccontava di questa coincidenza di stile, poi definitivamente chiarita in sede processuale durante la nota causa intentata da Montblanc contro OMAS negli Stati Uniti. OMAS prevalse proprio grazie all’evidenza prodotta in tribunale. Esistono OMAS con la greca contemporanee ma non tutte sono note.
Mi permetto di controdissentire, con altrettanto rispetto. Ma nel precedente argomento eravamo fuori tema, per cui ho diviso questi due messaggi per non inquinare la discussione su di esso.

Ma anzitutto una premessa: di cosa stiamo parlando?

La Omas Extra a levetta, la prima penna faccettata della Omas, è stata introdotta sul mercato nel 1932. Spesso viene indicata come copia della Doric (sempre dalla Eversharp), che uscì un anno prima. Qui si può effettivamente disputare se trattasi o meno di copia, visto il breve tempo intercorso. Il brevetto di design della Doric data 22 gennaio del 1930 (è questo). Su chi sia arrivato prima sul mercato non esistono dubbi, ma è altrettanto vero che l'ipotesi di una creazione indipendente non si può escludere. Sfortunatamente i brevetti italiani non sono pubblicati, e di un eventuale brevetto a riguardo della Omas Extra non si conoscono tracce. Sarebbe di grandissimo interesse storico averne, ma al momenti i soli dati documentali, incontestabili, sono quelli relativi alla Doric, purtroppo dell'esistenza di un brevetto o progetto precedente o anche contemporaneo da parte della Omas, non c'è nessuna traccia nota. Questo comunque non smentisce affatto la possibilità di una creazione indipendente.

Tutto ciò però con la vera grecata della Extra comunque non c'entra nulla, ed è questa che per quanto mi riguarda è stata evidentemente copiata dalla vera grecata della Deco Band, che è una penna completamente diversa, questa:

Immagine

Questa penna con la Doric non c'entra nulla (a parte esser stata prodotta anche lei dalla Eversharp), ed è uscita sul mercato nel 1928, quattro anni prima della Omas Extra e tre prima della Doric (che comunque non aveva vere grecate) per cui nel 1932 le Deco Band giravano sul mercato da diversi anni, ed erano arrivate anche in Italia, come testimoniato senza ombra di dubbio da questa pubblicità del Dicembre del 1930.

Certo tutto è possibile e magari Simoni aveva già avuto l'idea quattro anni prima dell'uscita della Extra, ma per quanto mi riguarda l'ipotesi che abbia preso ispirazione (se la parola copiare da fastidio), come facevano tutti i produttori italiani dell'epoca dai prodotti americani, è quella più plausibile e per me resterà tale fintanto che non verrà prodotta dell'evidenza documentale contraria (nel qual caso sarò felicissimo di ammettere di aver sbagliato). Ma senza una carta che canti al riguardo, non cambierò idea.

Detto questo mi sfugge cosa c'entri Montblanc in tutto ciò, han prodotto, è vero, penne sfaccettate anche loro, ma sono molto più tarde (dopo il 1941) e poco comuni, e non mi risulta (ma qui potrei sbagliare, vista la vastità della loro produzione) che avessero vere grecate. Quindi francamente non mi è chiaro per cosa possano aver fatto causa a Omas negli Stati Uniti, cosa che sento dire per la prima volta.

Ma dato che gli archivi giudiziari degli USA sono ancora disponibili, sono sicuro che le registrazioni di una tale causa possano essere reperite, quindi se qualcuno può fornire dei riferimenti questi sarebbero senz'altro utili.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5274
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Esme »

piccardi ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 0:01 mi sfugge cosa c'entri Montblanc
Io sapevo che Montblanc aveva fatto causa a Aurora per le verette del cappuccio, perdendola. (All'inizio degli anni 2000 se non ricordo male.)
Si erano incaponiti a far causa alle verette italiane? :)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Tisbacker
Levetta
Levetta
Messaggi: 521
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Tisbacker »

Montblanc vinse la causa contro Aurora (relativamente al fatto che Aurora non rispettò un accordo tra le parti), il giudice poi rigettò l'ulteriore "capo di accusa" relativo alla violazione di copyright.
Non ho invece alcuna evidenza relativamente ad una causa intentata da Montblanc nei confronti di Omas.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5274
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Esme »

Tisbacker ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 13:52 Montblanc vinse la causa contro Aurora (relativamente al fatto che Aurora non rispettò un accordo tra le parti)
Vittoria di Pirro. :)
Perché alla fine quello che ha ottenuto è una sentenza che definisce in modo chiaro come il "deco band" a tre verette non sia da considerarsi marchio esclusivo di Montblanc.
Esattamente il contrario di quello a cui la causa Montblanc aspirava, e che ha autorizzato Aurora a continuare a produrre la Optima con le verette contestate.
Non solo praticamente ha perso, ma ha anche reso inutile il precedente accordo stragiudiziale.

A titolo strettamente personale penso che le pretese di Montblanc sulle verette della Optima fossero veramente pretestuose.

Sono andata a recuperarmi il testo (mi ricordavo la questione, ma non lo avevo mai letto). Per quanto riguarda Omas, c'è da sottolineare che proprio nelle motivazioni della sentenza viene nominata anche la Omas Ogiva, come esempio di altra penna con fascia a tre verette, assieme alle Waterman Charleston, Conway Stewart 58 Series e Marlen Continenti: questo costituisce uno dei vari punti che inficiano la tesi di paternità e esclusività sostenuta da Montblanc.

Non ho trovato invece nessun riferimento a una causa Montblanc vs Omas, mi unisco quindi alla curiosità storica espressa da Simone.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16179
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da piccardi »

Esme ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 14:23 Perché alla fine quello che ha ottenuto è una sentenza che definisce in modo chiaro come il "deco band" a tre verette non sia da considerarsi marchio esclusivo di Montblanc.
Non seguo la produzione moderna, quindi questa diatriba legale mi è sfuggita (qualche riferimento?), ma francamente definire "deco band" una decorazione a tre verette (che di "band" non ha nulla) mi pare un po' strano.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5274
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Esme »

piccardi ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 16:34 qualche riferimento?
Non sono sicura di come si identifichino correttamente le sentenze US, quindi ti lascio un link dove puoi leggerti tutto il lungo pronunciamento con motivazione:
https://www.courtlistener.com/opinion/2 ... a-due-srl/
piccardi ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 16:34 definire "deco band"
Ho usato lo stesso termine impiegato nella sentenza.
Credo sia stato impiegato perché l'oggetto del contendere erano due verette sottili più la centrale spessa, con incisioni, che probabilmente è quella che viene intesa come band.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Tisbacker
Levetta
Levetta
Messaggi: 521
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Tisbacker »

Mica tanto di Pirro,
vinto han vinto.

Se vogliamo semplificare: come capita spesso a noi italiani, i tedeschi hanno dimostrato che non siamo stati capaci di mantenere un semplice patto commerciale, provando la solita furbata “all’italiana” per aggirarlo.

(Poi c’è anche da dire che i tedeschi hanno poi provato con il diesel gate a fare “gli italiani” riuscendoci malissimo, ma questa è un’altra storia).

Sulle tre verette il giudice ha ritenuto essere più peculiare a Montblanc la stellina bianca rispetto appunto alle tre verette e per questo ha rifiutato la questione sul copyright.

Nulla si trova riguardo la questione “grecate”
ergo finisco qua il mio OT :wave:
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5274
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Esme »

Tisbacker ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 17:36 provando la solita furbata “all’italiana” per aggirarlo
Io l'avrei definita "macchiavellica"... ma sì, ci hanno provato. :)

Però la sentenza è stata:

Ok, Aurora, ci hai provato. Però no, cinque verette che sembrano comunque tre come le altre non significa esattamente fare un lavoro di ristilizzazione.
Quindi ha ragione Montblanc.
Per cui paga 1$. :!: :lol:
E visto che tutta la tesi di Montblanc sul fatto che lo hai fatto apposta per sfruttare il loro successo ci pare infondata, nonostante lo spezzone di Ally McBeal (ma che, davero davero? :shock:), non ti chiediamo nemmeno di sospendere la vendita della Optima negli US.
Però vedi di farla per davvero la ristilizzazione, altrimenti la prossima volta potremmo essere più cattivi.
PS: le tre verette Montblanc non sono un tratto distintivo.


A me sembra che una vittoria così sia più da classificare come una sconfitta.
Non per nulla Verona mi ricordo fosse molto contento.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16179
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da piccardi »

Esme ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 17:06 Ho usato lo stesso termine impiegato nella sentenza.
Ho letto, ma come si possa considerare "deco" la combinazione delle verette delle Meisterstuck francamente mi sfugge ... (se ci vogliamo mettere uno stile forse Bahaus, ma chiedete ad uno storico dell'arte).

Detto questo comunque di vere grecate (cioè con la decorazione con una greca) Omas a parte, in Italia ne son girate parecchie. Ma dato che all'epoca dubito si vendessero penne italiane negli USA in quantità significative, ho anche seri dubbi che qualcuno (in particolare Montblanc che non l'ha mai usata) potesse andare a fare causa là alla Omas. Avrebbe avuto più senso casomai farla in Italia, posto che potessero far valere (dubito senza una registrazione da noi, che magari c'è anche) un brevetto di design americano.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1633
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Gargaros »

Esme ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 14:23Per quanto riguarda Omas, c'è da sottolineare che proprio nelle motivazioni della sentenza viene nominata anche la Omas Ogiva, come esempio di altra penna con fascia a tre verette, assieme alle Waterman Charleston, Conway Stewart 58 Series e Marlen Continenti: questo costituisce uno dei vari punti che inficiano la tesi di paternità e esclusività sostenuta da Montblanc.
Qualcuno direbbe: "Che figur'e mmerd!"...
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5274
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Esme »

Eh, un pochino.
Più che altro pare di vedere quasi un'ingenuitá fuori luogo.

L'accordo precedente con Aurora non lo capisco.
Loro contestavano le tre verette, Aurora si era resa disponibile a cambiarle, ma facendosi pagare il lavoro di ristilizzazione e accordandosi sul fatto che un numero diverso di verette sarebbe stata una variazione valida.
Mi immagino quelli di Montblanc quando hanno visto la soluzione adottata...
Ho il sospetto che Aurora abbia pensato che, non essendoci spazio di dialogo, valesse la pena formulare un accordo vantaggioso.

Ma del resto, perché incaponirsi su una soluzione stilistica ampiamente diffusa almeno dagli anni 30, e già presente sulla Optima storica?
Poi si ritrovano le tre giapponesi che praticamente hanno copie conformi delle Meisterstuck. (E qui le opinioni su chi abbia copiato chi si sprecano.)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1180
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Enbi »

Esme ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 12:57 Poi si ritrovano le tre giapponesi che praticamente hanno copie conformi delle Meisterstuck. (E qui le opinioni su chi abbia copiato chi si sprecano.)
In effetti si è creato quasi un canone della stilografica in resina nera, con forme a sigaro e minuterie dorate disposte in quella maniera. C'è da dire però che i Tre Grandi giapponesi hanno ciascuno declinato questo "canone" a modo proprio, cambiando leggermente forme delle estremità e proporzioni: più sottile, slanciata e con terminazioni più tondeggianti la Pilot Custom, simile ma più cicciottella (e con un discreto scalino) la Platinum Century, con estremità più appuntite e dalle forme molto più simili alla Meisterstuck la Sailor 1911. C'è poi tutta la questione del fermaglio/clip, forse l'elemento più distintivo tra i diversi marchi.
Una cosa interessante sulle verette del cappuccio è che tutti questi modelli nella versione attuale ne hanno due (una vera principale con incisioni sormontata da una molto più sottile e senza decori) quindi non tre come nella Montblanc: forse un effetto di altre azioni legali intraprese dai tedeschi?
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7252
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da sansenri »

disquisizione interessante...
io sono rimasto particolarmente colpito dalla meravigliosa serie di Decobands, e dato che non è citata la fonte mi son detto
"vuoi vedere che queste fanno parte del tesoro nascosto (che raramente viene mostrato) del buon Piccardi?!" :)
https://www.fountainpen.it/images/thumb ... Posted.jpg
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1343
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Sulla primogenitura della vera grecata

Messaggio da Mir70 »

sansenri ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 16:57 io sono rimasto particolarmente colpito dalla meravigliosa serie di Decobands, e dato che non è citata la fonte mi son detto
"vuoi vedere che queste fanno parte del tesoro nascosto (che raramente viene mostrato) del buon Piccardi?!" :)
https://www.fountainpen.it/images/thumb ... Posted.jpg
Felice di sbagliarmi (felice per Piccardi, ovviamente) ma quella collezione dovrebbe essere di roberto v (foto che ormai conosco quasi a memoria tanto ci sbavo dietro :D )
Mirko
Rispondi

Torna a “Storia e Produttori”