Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
matteocap
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 12 ottobre 2021, 15:27
Gender:

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

Messaggio da matteocap »

Buona sera a tutti!

Nel periodo estivo ho inserito questo inchiostro tra le scelte con cui caricare le mie penne.
Poiché sto per partire per le vacanze, ed era quasi finito, ho pensato di lasciare la penna lavata, solo che… il lavaggio di questo inchiostro è lungo.

Lascerò pennino e converger a bagno anche per la notte perché dopo ripetuti risciacqui qualche residuo c’era ancora.

La facilità di lavaggio è una di quelle caratteristiche che metterei tra le più importanti nelle recensioni degli inchiostri.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7249
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Lavaggio J Herbin Bleu Pervenche

Messaggio da sansenri »

molti inchiostri danno lavaggi lunghi, appena esci dai canonici royal blue e serenity.
Una cosa che ho notato è che i Sailor tendono a lavarsi via molto facilmente, per contro con diversi Diamine, soprattutto quelli saturi, si fatica.
Il lavaggio affrettato però è un errore, serve tempo, se vuoi un lavaggio a fondo, anche giorni (poi ovviamente ci sarà quello che dice che lui le penne non le lava, però se ne hai molte e le usi a rotazione un lavaggio accurato serve quando le conservi).

Da un po' di tempo io adotto questa tecnica, che mi risparmia dall'indispettirmi quando una penna continua a cedere inchiostro all'infinito:
Lavaggio (spesso accumulo più penne "da lavare" in un portapenne dedicato), le lavo con la solita prassi fin quando l'acqua contenuta (pistone o converter, eyedropper, etc.) è quasi pulita. A quel punto le lascio piene d'acqua e le metto in un secondo portapenne "con acqua", e le lascio lì per diversi giorni. Dopo un po' di giorni, due o tre almeno, le riprendo, e le rilavo. A questa seconda lavata quasi tutte vengono perfettamente pulite (le ritrose fanno un terzo giro!). Le ripongo in un portapenne "lavate" lasciandole a pennino in su, ma aperte, cappuccio lì accanto sul ripiano.
Le lascio asciugare, anche parecchi giorni (mettere via una penna bagnata in alcuni casi non è una buona idea).
Quando sono completamente asciutte le chiudo e le ripongo al loro posto.

Sembra complicato, in realtà non lo è, i vari step li eseguo quando trovo tempo, senza fretta. Restano in giro per un po', ma nel frattempo ho l'occasione di mettere in rotazione altre penne!
Rispondi

Torna a “Inchiostri”