Idee per (ri)costruzione di un pistone

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1354
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Mir70 »

Vorrei condividere e sopratutto raccogliere le vostre idee, riguardanti la più semplice realizzazione ex novo di un pistone (o stantuffo ?) per la stilografica presentata qui e, più in generale, per tutte quelle penne che adottano un simile meccanismo.

Il funzionamento è semplice e abbastanza intuitivo: una vite elicoidale (da una parte solidale al pomello) agisce sul filetto contrapposto e ricavato all’interno del corpo del pistone.
L’azione della vite elicoidale trasforma il moto di rotazione della vite stessa in moto rettilineo del pistone; il pistone si trova così a scorrere lungo l’interno del fusto della penna.
pst1.jpg
Per dare fluidità di movimento al pistone e in parte evitare che possa ruotare assieme alla vite elicoidale, sulla parte esterna del pistone è presente un “dente” sporgente che trova poi alloggiamento in una risega eseguita longitudinalmente all’interno del fusto della penna, risega di lunghezza (circa) pari all’escursione del pistone.
pst2.jpg
Con questa soluzione, il pistone è costretto a eseguire il solo moto rettilineo (e longitudinale al corpo penna/serbatoio), essendo quello di rotazione impedito dal dente che scorre forzatamente nella risega.
pst3.jpg

Per ricostruire questo meccanismo di carica, in realtà solo il pistone, nella maniera più semplice possibile dal punto di vista della realizzazione, l’unica cosa che mi è venuta alla mente è una soluzione in parte mutuata dal sistema di ricarica di tipo rientrante (safety filler).

Purtroppo mi viene difficile spiegarlo a parole, ma coloro hanno confidenza con il funzionamento del sistema safety filler potranno facilmente (spero) comprendere anche il funzionamento proposto nel disegno sotto mostrato.

es.jpg

In poche parole, viene a mancare la filettatura femmina (a elica) da realizzarsi all’interno del pistone.
Il “dente” presente originariamente sul bordo esterno del pistone è sostituito da una spina passante di lunghezza adeguata, da fungere sia da “dente” che da (passatemi il termine) guida lungo la filettatura maschio della vite, tale da permettere il movimento al pistone.
La spina troverebbe alloggiamento in un foro praticato ad una certa altezza del corpo pistone.

Il pistone potrebbe essere realizzato a partire dal un cilindro pieno in alluminio, o ebanite, o altro ?
Quale materiale per la spina ? Un materiale relativamente tenero quale l’ebanite (come sulle safety filler), tale da non raschiare la parete della risega ? Fortunatamente in questo caso e per questa tipologia di penna facile da smontare, è sempre possibile di tanto in tanto ingrassare la spina e il filetto a elica.
Purtroppo essendoci una sola risega nel fusto è possibile utilizzare una sola spina e non due contrapposte: questo comporta (o potrebbe ?) uno sbilanciamento delle forze con possibile impuntamenti.

A voi cosa viene in mente ? Altre soluzioni ?

Grazie e buon Ferragosto !
Mirko
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12071
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Ottorino »

Bacchetta di polistirene. È morbida e si adegua alla scanalatura senza sciuparla. Negozi di modellismo.

Però considera che la spirale delle safety ha gioco e resistenza al movimento quasi nulla. Qui il pistone deve fare attrito. Temo che soqquadri e si muova male
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1354
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Mir70 »

Ottorino ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 18:38 Bacchetta di polistirene. È morbida e si adegua alla scanalatura senza sciuparla. Negozi di modellismo.

Però considera che la spirale delle safety ha gioco e resistenza al movimento quasi nulla. Qui il pistone deve fare attrito. Temo che soqquadri e si muova male
Grazie.
E' anche il mio timore...
Mirko
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12071
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Ottorino »

Altrimenti Polymorph e provare a rifare la spirale del pistone o la parte terminale mancante
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1354
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Mir70 »

Ottorino ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 18:58 Altrimenti Polymorph e provare a rifare la spirale del pistone o la parte terminale mancante
Lascio fare tutto a te, quando puoi :D

Però sarebbe interessante trovare nuove idee...
Mirko
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12071
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Ottorino »

Provalo il Polymorph. Torna comodo in un sacco di rattoppi di plastiche rotte
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2270
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da RisottoPensa »

e il fimo?
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5321
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Esme »

L'idea è interessante, anche se anch'io temo che l'attrito del pistone crei tensioni eccessive.
Però eventuali altre spine secondo me le puoi mettere, basta che rimangano a filo del pistone, quello che conta è che ingranino all'interno.
Magari i fori dovrebbero essere conici in modo da non farle cadere all'interno.
O dovrebbero essere incollate.

Il poly è una gran cosa, ma è difficile da modellare per il poco tempo che hai a disposizione.
Io ho ricostruito alcune boccole filettate, una anche di un pistone ed è stato un lavoro un po' rognoso.
Però è un materiale tenace, si incolla a meraviglia con il cianoacrilato (penso che in realtà si saldi proprio) e si smalta benissimo.


In alternativa, visto che si smonta facilmente, ti preoccupi della sola tenuta.
Dopodiché per caricarla la apri e la carichi sdraiata, in modo che non goccioli dal pennino... :mrgreen:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1354
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Mir70 »

@Ottorino, non ne conoscevo l'esistenza. Potrebbe tornare utile in mille altre cose, grazie !

@Risotto, quello che non mi convince della Fimo è la resistenza all'usura, ma magari mi sbaglio...
Esme ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 22:46 L'idea è interessante, anche se anch'io temo che l'attrito del pistone crei tensioni eccessive.
Però eventuali altre spine secondo me le puoi mettere, basta che rimangano a filo del pistone, quello che conta è che ingranino all'interno.
Purtroppo essendoci una sola risega non è possibile mettere due spine contrapposte l'una all'altra per migliorare il bilanciamento delle forze.
Sarebbe possibile metterne due, una di seguito all'altra, seguendo i "fondi" della filettatura della vite a elica. Forse così si irrobustisce il sistema e si limitano un poco le tensioni.
Dico "massimo due e di seguito all'altra" perché la posizione della spina/e sul pistone influenza la corsa del pistone stesso: quando la spina raggiunge il termine della risega, la sua corsa si blocca (corsa impedita dalla mancanza della risega), e con essa si blocca anche il pistone, limitandone così l'escursione.
Esme ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 22:46 basta che rimangano a filo del pistone, quello che conta è che ingranino all'interno.
Infatti così dovrebbe lavorare la spina.
Esme ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 22:46 Magari i fori dovrebbero essere conici in modo da non farle cadere all'interno.
O dovrebbero essere incollate.
Questo passaggio non lo capisco. La spina (o le spine, se ne vuoi mettere due) è tenute in sede dal foro passante nella parete del pistone nel quale la spina si inserisce a semplice pressione, ed è poi ancora tenuta in sede da un lato dalla parete della risega e dall'altro lato dal "fondo" della filettatura a elica. Non c'è proprio modo per la spina di cadere da nessuna parte. :problem:
Mirko
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1354
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Mir70 »

Mir70 ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 23:29 quando la spina raggiunge il termine della risega, la sua corsa si blocca (corsa impedita dalla mancanza della risega), e con essa si blocca anche il pistone, limitandone così l'escursione.
...
La spina (o le spine, se ne vuoi mettere due) è tenute in sede dal foro passante nella parete del pistone nel quale la spina si inserisce a semplice pressione, ed è poi ancora tenuta in sede da un lato dalla parete della risega e dall'altro lato dal "fondo" della filettatura a elica. Non c'è proprio modo per la spina di cadere da nessuna parte. :problem:

Forse questo disegno illustra meglio cosa succede quando la spina raggiunge la fine della risega.

lg1.jpg

Poi non è detto che l'arresto della corsa del pistone debba per forza avvenire quando la spina è impossibilitata a muoversi oltre: il pistone può arrestarsi semplicemente perché la sua testa ha raggiunto l'inizio della sezione/alimentatore.
Tutto dipende dalla lunghezza della risega (già presente all'interno del fusto e quindi non modificabile), a quale altezza del pistone verrà praticato il foro per l'inserimento della spina e dalla lunghezza che si vorrà dare al pistone pistone stesso.
Mirko
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5321
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Esme »

Mir70 ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 23:29 essendoci una sola risega
Questo però considerando una spina che fuoriesce anche dalla parte esterna del pistone.
Ma una spina che fuoriesce solo dalla parte interna per ingranare nella vite senza fine, e che dalla parte esterna è a filo con il corpo del pistone la puoi mettere dove vuoi.
Mir70 ha scritto: venerdì 15 agosto 2025, 23:29 è poi ancora tenuta in sede da un lato dalla parete della risega e dall'altro lato dal "fondo" della filettatura a elica
Nelle spine che ti proponevo manca il lato esterno.
C'è ancora l'attrito, ma con l'utilizzo e le tensioni di taglio non è detto che si verifichino delle deformazioni che le facciano un po' ballare.
In più se metti spine anche più in alto, per distribuire lo sforzo e evitare disassamenti, a un certo punto si troverebbero disingranate dall'elica.


Questo tipo di spine "monolato" ce le ha una mia penna, anche se sono al contrario.
Nella penna in questione servono come dentino per le due scanalature.
Non entrano però all'interno, perché il pistone è dotato di controelica.
Una è in ebanite, come il pistone, ed è un po' lasca, tanto che quando rimonto il pistone devo stare attenta che non caschi all'interno interferendo con la vite.
L'altra mancava, immagino sia scivolata via, e ho dovuto rifarla.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1354
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Mir70 »

Grazie Esme !

Non avevo afferrato subito, ma ora penso di aver capito cosa intendevi :thumbup: . C'è da pensarci...
Mirko
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12071
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Ottorino »

La parete del pistone originale che spessore ha ?

È ottima la ricerca di soluzioni alternative, ma tornire un pezzo e poi incollarlo (o spinetta) per rimpiazzare il moncone mancante non è poi cosi complicato.

Se però la parete fosse sottile, il risultato potrebbe essere scarso
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1354
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Mir70 »

Ottorino ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 14:05 La parete del pistone originale che spessore ha ?

È ottima la ricerca di soluzioni alternative, ma tornire un pezzo e poi incollarlo (o spinetta) per rimpiazzare il moncone mancante non è poi cosi complicato.

Se però la parete fosse sottile, il risultato potrebbe essere scarso
Sull'originale lo spessore della parete è di 1,4mm.
Però nella parte superiore del pistone, dove vi è il "dente" per intenderci, la parete ha uno spessore maggiore (circa 2,0 mm) perché internamente vi è il filetto femmina, non più lungo di 5-6 mm (il pistone non è tutto filettato, ma solo i primi 5-6mm che corrispondono a circa 2 giri di impanatura della madrevite).
pst5.jpg

Sono questi 5-6 mm di madrevite che potrebbero essere utilizzati per incollare il nuovo pezzo tornito.
Anche perché la parte finale del pistone originale deve essere già stata "maneggiata" da qualcuno, molto probabilmente tentando una riparazione .

Giusto per precisare: ritengo anch'io tornire un pezzo dal nuovo la soluzione ideale, e questa discussione può essere considerata un pourparler più o meno interessante.
Mirko
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5321
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Idee per (ri)costruzione di un pistone

Messaggio da Esme »

Ottorino ha scritto: sabato 16 agosto 2025, 14:05 e poi incollarlo
Penso sia in ebanite (se non mi sono persa qualcosa), incollarlo non sarebbe difficile?
O c'è qualche colla/mastice/solvente che funziona?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”