Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4104
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Complimenti, sarò lieto di osservarle da vicino al penshow di Napoli.
Alfredo
P.S. il gatto è carinissimo
Alfredo
P.S. il gatto è carinissimo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- ganesh
- Converter
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 31 luglio 2025, 0:08
- La mia penna preferita: Ancora devo trovarla…
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku take-sumi
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Bellissime, veramente complimenti! 

-
- Levetta
- Messaggi: 730
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Complimenti. Belle resine e ottima lavorazione.
Due domande:
- come hai gestito l'innesto del cappuccio sul fondello?
- e il fissaggio del fermaglio sul cappuccio?
Due domande:
- come hai gestito l'innesto del cappuccio sul fondello?
- e il fissaggio del fermaglio sul cappuccio?
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 15:35
- La mia penna preferita: Leonardo Momento Zero
- Il mio inchiostro preferito: Leonardo Blu Mediterraneo
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Palermo
- Gender:
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Grazie davvero a tutti! sono veramente contento che vi piacciano, e naturalmente continuerò a sperimentare per affinare ulteriormente la tecnica
caricherò presto altre foto!


Grazie per le domande! il fondello è avvitato sul cappuccio un po' come nelle Pelikan (maschio sul "corpo principale" del cappuccio, femmina nel fondello) e presenta un incavo che funge da sede per l'anello della clip, la quale quindi si "incastra" in sede avvitando il fondello al cappuccio. Cappuccio e fondello sono torniti insieme in modo da non lasciare scalini, e solo dopo la tornitura esterna creo con una lima la "tacca" da cui esce il braccio della clip

- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3836
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Davvero un bel lavoro!
Hai già provato a inchiostrarle immagino: com’è la tenuta dell’inchiostro? Il pennino rimane bagnato e sempre pronto o l’inchiostro tende a evaporare?
Hai già provato a inchiostrarle immagino: com’è la tenuta dell’inchiostro? Il pennino rimane bagnato e sempre pronto o l’inchiostro tende a evaporare?
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Simy
- Crescent Filler
- Messaggi: 1571
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
- La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
- Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Bellissime penne ma protesto per il clickbait iniziale: lo sanno tutti che su internet i click si ottengono solo per i gatti!
Bellissimissimo felide *__*
Bellissimissimo felide *__*
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5369
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Complimenti!
Come decidi le forme e le dimensioni?
Vai a ispirazione o fai un progetto preciso prima?
Bello il pelosetto giudicante.
Come decidi le forme e le dimensioni?
Vai a ispirazione o fai un progetto preciso prima?
Bello il pelosetto giudicante.

"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Tisbacker
- Levetta
- Messaggi: 533
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
- Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Appennino
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Mi accodo ai meritati complimenti!
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.
Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2407
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Molti complimenti per le belle penne. Le mie preferite sono quelle senza scalino fra fusto e sezione. Ora ti tocca solo trovare un nome per le penne, magari proprio ispirati ai gatti, tipo, Soriano per le flat top, Siamese per quelle a ogiva, Sphinx per quelle con la sezione più stretta, e così via 

Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Fantastiche le penne ed il gatto. Complimenti
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4689
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Complimenti, davvero un lavoro notevole.
Ottima anche la scelta dei colori delle barre, in particolare quelle dell' ultima foto e la verde.
Magari ti teniamo presente per la prossima penna del forum.
Ottima anche la scelta dei colori delle barre, in particolare quelle dell' ultima foto e la verde.

Magari ti teniamo presente per la prossima penna del forum.

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 15:35
- La mia penna preferita: Leonardo Momento Zero
- Il mio inchiostro preferito: Leonardo Blu Mediterraneo
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Palermo
- Gender:
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Grazie a tutti!!

Devo ammettere che la tenuta è una delle cose che mi hanno più stupito in positivo: tenute inchiostrate per settimane, partono sempre immediatamente!
Ammetto la mia colpevolezza

Vado più o meno a ispirazione... l'unica progettazione riguarda la profondità delle forature di corpo e cappuccio e la presenza o assenza di clip
Bellissima idea per i nomi, grazie!! riguardo gli scalini sono consapevole di inserirmi nell'annoso dibattito "corpo e cappuccio a filo vs corpo e sezione a filo"Spiller84 ha scritto: ↑martedì 26 agosto 2025, 1:47 Molti complimenti per le belle penne. Le mie preferite sono quelle senza scalino fra fusto e sezione. Ora ti tocca solo trovare un nome per le penne, magari proprio ispirati ai gatti, tipo, Soriano per le flat top, Siamese per quelle a ogiva, Sphinx per quelle con la sezione più stretta, e così via![]()

Troppo onore, grazie!!

-
- Contagocce
- Messaggi: 7352
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
mi accodo ai complimenti, come autodidatta hai raggiunto livelli notevoli.Spiller84 ha scritto: ↑martedì 26 agosto 2025, 1:47 Molti complimenti per le belle penne. Le mie preferite sono quelle senza scalino fra fusto e sezione. Ora ti tocca solo trovare un nome per le penne, magari proprio ispirati ai gatti, tipo, Soriano per le flat top, Siamese per quelle a ogiva, Sphinx per quelle con la sezione più stretta, e così via![]()
Per non lodare e basta, mi metto dalla parte del gatto giudicante, per confermare quello che dice anche Spiller, il salto di qualità (per ottenere il consenso unanime degli utilizzatori) è la verifica della ergonomia nell'uso.
Anch'io ho forte preferenza per i modelli senza scalino tra fusto e sezione, anzi quelle con il gradino io le scarterei a priori, anche se ovviamente questa è una mia preferenza. Tuttavia se fai un sondaggio tra utenti, troverai che l'assenza di scalino per un buon numero di utenti è importante, pur considerando che per alcuni il gradino non è un problema e che l'aspetto filante della penna da chiusa può essere attraente.
Ti dirò di più, ho qualche penna auto prodotta, e per la sensibilità delle mie dita, noto che non solo il gradino è importante, ma anche la protrusione della filettatura. In alcune penne il filetto sporgente (spesso acuminato) oltre il filo della sezione è fastidioso quanto un gradino...
Prendo a paragone alcune delle tue penne "senza gradino" e le confronto con produzioni altrui.
Ecco il raccordo tra sezione e filetto di alcune tue. Nella prima foto il filetto mi pare sporgere di meno ed essere più "dolce".
ecco invece una J&J Wooddesign
il filetto protrude di meno ma risulta tagliente...
ho una Scriptorium che ha lo stesso problema (pardon al momento non ho una buona foto da mostrarti)
il filetto sporge oltre la sezione e infastidisce la presa.
qui una Jeb Kamet, il filetto è perfettamente a filo con la sezione! la presa è comodissima
Mi rendo conto che questo aspetto può essere critico per un autodidatta, serve magari una attrezzatura differente, tuttavia te lo segnalo (confronta anche produzioni correnti come Edison, Franklin Christof, etc.).
Spero non me ne vorrai se mi sono permesso di segnalarti un aspetto forse peculiare, ma che secondo me può fare la differenza.

Buon lavoro!
-
- Converter
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 15:35
- La mia penna preferita: Leonardo Momento Zero
- Il mio inchiostro preferito: Leonardo Blu Mediterraneo
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Palermo
- Gender:
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
sansenri ha scritto: ↑martedì 26 agosto 2025, 10:06mi accodo ai complimenti, come autodidatta hai raggiunto livelli notevoli.Spiller84 ha scritto: ↑martedì 26 agosto 2025, 1:47 Molti complimenti per le belle penne. Le mie preferite sono quelle senza scalino fra fusto e sezione. Ora ti tocca solo trovare un nome per le penne, magari proprio ispirati ai gatti, tipo, Soriano per le flat top, Siamese per quelle a ogiva, Sphinx per quelle con la sezione più stretta, e così via![]()
Per non lodare e basta, mi metto dalla parte del gatto giudicante, per confermare quello che dice anche Spiller, il salto di qualità (per ottenere il consenso unanime degli utilizzatori) è la verifica della ergonomia nell'uso.
Anch'io ho forte preferenza per i modelli senza scalino tra fusto e sezione, anzi quelle con il gradino io le scarterei a priori, anche se ovviamente questa è una mia preferenza. Tuttavia se fai un sondaggio tra utenti, troverai che l'assenza di scalino per un buon numero di utenti è importante, pur considerando che per alcuni il gradino non è un problema e che l'aspetto filante della penna da chiusa può essere attraente.
Ti dirò di più, ho qualche penna auto prodotta, e per la sensibilità delle mie dita, noto che non solo il gradino è importante, ma anche la protrusione della filettatura. In alcune penne il filetto sporgente (spesso acuminato) oltre il filo della sezione è fastidioso quanto un gradino...
Prendo a paragone alcune delle tue penne "senza gradino" e le confronto con produzioni altrui.
Ecco il raccordo tra sezione e filetto di alcune tue.
pietrocastronovo 1.png
pietrocastronovo 2.png
pietrocastronovo 3.png
Nella prima foto il filetto mi pare sporgere di meno ed essere più "dolce".
ecco invece una J&J Wooddesign
il filetto protrude di meno ma risulta tagliente...
J & J Wooddesign.jpg
ho una Scriptorium che ha lo stesso problema (pardon al momento non ho una buona foto da mostrarti)
il filetto sporge oltre la sezione e infastidisce la presa.
qui una Jeb Kamet, il filetto è perfettamente a filo con la sezione! la presa è comodissima
Jeb Kamet Blue Suede.jpg
Mi rendo conto che questo aspetto può essere critico per un autodidatta, serve magari una attrezzatura differente, tuttavia te lo segnalo (confronta anche produzioni correnti come Edison, Franklin Christof, etc.).
Spero non me ne vorrai se mi sono permesso di segnalarti un aspetto forse peculiare, ma che secondo me può fare la differenza.![]()
Buon lavoro!
Altro che, ti ringrazio moltissimo per le critiche costruttive! Ho voluto condividere qui le penne proprio per raccogliere le reazioni di esperti e appassionati

La questione che sollevi rappresenta proprio il limite principale dell'uso di filettature a singolo principio: per evitare che siano necessari infiniti giri per chiudere e aprire la penna, sono costretto a utilizzare filettature a passo grosso, mentre con quelle a tre principi (per le quali il passo è il triplo dell'altezza del singolo filetto) lo stesso effetto si può ottenere con filetti molto più sottili e quindi meno ingombranti sotto le dita...
Piccolo problema: gli attrezzi (filiere e maschi) per fare a mano filettature a tre principi sono prodotte solo da un'azienda (americana, neanche a dirlo) e hanno costi vergognosamente alti (per capirci, una coppia filiera+maschio costa quanto il mio tornio...), soprattutto tenendo a mente che si tratta di attrezzi che si consumano e, essendo impossibili da affilare, vanno sostituiti periodicamente
la soluzione che ho adottato al momento è allungare leggermente la sezione in modo da allontanare la filettatura dalle dita, inoltre arrotondo con carta abrasiva le creste dei filetti, così da "ingentilirle" un po'... devo dire che tutte le persone a cui le ho regalate (avvisandole di questo limite/difetto) mi hanno detto di non aver affatto provato fastidio, e che anzi l'ergonomia d'uso è molto buona (anche io le trovo piuttosto comode, ma si sa, pure 'o scarrafone...)
Un'altra strada che sto perseguendo è la stampa 3D a resina (in fondo, un materiale non troppo dissimile dalle barre per tornitura), con l'idea di creare degli inserti filettati a tre principi da integrare poi nelle penne tornite... spero di avere novità su questo fronte a breve

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 405
- Iscritto il: sabato 18 aprile 2015, 14:52
- La mia penna preferita: tante
- Il mio inchiostro preferito: molti
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Contatta:
Un tornio, qualche barra, e un gatto che mi osserva giudicante
Complimenti davvero ! Sono belle le resine valide le realizzazioni 
