Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
Riparazione Parker 51 Vacumatic
-
- Converter
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2024, 13:13
Riparazione Parker 51 Vacumatic
Ciao,
ho ricevuto poche ore fa una bella 51 Vacumatic con cappuccio dorato e corpo color petrolio scuro. Seguendo tutorial online, ho proceduto con un cauto smontaggio e al momento i pezzi si trovano a bagno. C'è tutto e mi sembra anche mediamente in ordine (non ho fatto particolare fatica a svitare le varie parti), ovviamente il problema è proprio il blocco del pistone Vacumatic. Nel rimuovere i residui del vecchio sacchetto ormai marcio, il terminalino del pistone (dove va a inserirsi la sfera contenuta nel sacchetto che serve per tenerlo in sede) si è un po' sgretolato. Ora, ho due possibilità: cambiare tutto il sistema di caricamento con uno di nuova produzione in alluminio (come quelli che si trovano sui siti di parti di ricambio), oppure cercare di rimuovere il vecchio terminalino, sostituirlo, incollarlo e a quel punto installare il nuovo sacchetto. Propenderei per la seconda opzione, perché tra l'altro il pistone è in buono stato complessivamente (anche la parte conica in alluminio non è scheggiata né corrosa, è solo la plastica del terminale a essersi scheggiata). Essendo il mio primo restauro di una 51 vorrei fare le cose da solo e per benino, al tempo stesso però non ho voglia di spendere 60 euro tra ricambi, dogane, spedizioni, ecc. per far arrivare la roba da USA o UK (anche perché il mio riparatore di fiducia con 30-40 me la mette a posto). È più una cosa che ho voglia di fare per me, per imparare e divertirmi un po' (la penna l'ho pagata 12 euro...). Avete per caso qualche consiglio su fornitori italiani o europei dove comprare queste parti?
Vi ringrazio in anticipo!
Emanuele
ho ricevuto poche ore fa una bella 51 Vacumatic con cappuccio dorato e corpo color petrolio scuro. Seguendo tutorial online, ho proceduto con un cauto smontaggio e al momento i pezzi si trovano a bagno. C'è tutto e mi sembra anche mediamente in ordine (non ho fatto particolare fatica a svitare le varie parti), ovviamente il problema è proprio il blocco del pistone Vacumatic. Nel rimuovere i residui del vecchio sacchetto ormai marcio, il terminalino del pistone (dove va a inserirsi la sfera contenuta nel sacchetto che serve per tenerlo in sede) si è un po' sgretolato. Ora, ho due possibilità: cambiare tutto il sistema di caricamento con uno di nuova produzione in alluminio (come quelli che si trovano sui siti di parti di ricambio), oppure cercare di rimuovere il vecchio terminalino, sostituirlo, incollarlo e a quel punto installare il nuovo sacchetto. Propenderei per la seconda opzione, perché tra l'altro il pistone è in buono stato complessivamente (anche la parte conica in alluminio non è scheggiata né corrosa, è solo la plastica del terminale a essersi scheggiata). Essendo il mio primo restauro di una 51 vorrei fare le cose da solo e per benino, al tempo stesso però non ho voglia di spendere 60 euro tra ricambi, dogane, spedizioni, ecc. per far arrivare la roba da USA o UK (anche perché il mio riparatore di fiducia con 30-40 me la mette a posto). È più una cosa che ho voglia di fare per me, per imparare e divertirmi un po' (la penna l'ho pagata 12 euro...). Avete per caso qualche consiglio su fornitori italiani o europei dove comprare queste parti?
Vi ringrazio in anticipo!
Emanuele
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Riparazione Parker 51 Vacumatic
diaframma 51 : UK o US, non mi risulta che ci siano venditori in Italia/Europa
(vedi anche : viewtopic.php?t=1861)
terminalino sistema vacumatic parker 51 : se si intende il pezzo in resina nel quale si inserisce il
pellet del diaframma (vedi foto allegata) direi che, personalmente, non l'ho mai visto come ricambio .
Solitamente ci si arrangia si ricavandolo da una donatrice o lo si ricostruisce artigianalmente.
Devi considerare che questa penna non è più in produzione, e come hai visto, i ricambi si pagano,
quindi non puoi sperare di pagarli meno della penna che, per altro, essendo una penna "storica"
merita di essere rimessa a posto.
Vedi il lato del bicchiere "mezzo pieno" : hai avuto la fortuna di pagarla 12€, se l'avessi pagata 50€
probabilmente sarebbe stata a posto, quindi, alla fine forse ti costerà circa la stessa cifra...ma vuoi mettere il divertimento?
Nello
(vedi anche : viewtopic.php?t=1861)
terminalino sistema vacumatic parker 51 : se si intende il pezzo in resina nel quale si inserisce il
pellet del diaframma (vedi foto allegata) direi che, personalmente, non l'ho mai visto come ricambio .
Solitamente ci si arrangia si ricavandolo da una donatrice o lo si ricostruisce artigianalmente.
Devi considerare che questa penna non è più in produzione, e come hai visto, i ricambi si pagano,
quindi non puoi sperare di pagarli meno della penna che, per altro, essendo una penna "storica"
merita di essere rimessa a posto.
Vedi il lato del bicchiere "mezzo pieno" : hai avuto la fortuna di pagarla 12€, se l'avessi pagata 50€
probabilmente sarebbe stata a posto, quindi, alla fine forse ti costerà circa la stessa cifra...ma vuoi mettere il divertimento?

Nello
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 12096
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Riparazione Parker 51 Vacumatic
NON è una penna è un progetto di restauro con costi conseguenti' (la penna l'ho pagata 12 euro...)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Converter
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2024, 13:13
Riparazione Parker 51 Vacumatic
nello56 ha scritto: ↑giovedì 21 agosto 2025, 20:31 diaframma 51 : UK o US, non mi risulta che ci siano venditori in Italia/Europa
(vedi anche : viewtopic.php?t=1861)
terminalino sistema vacumatic parker 51 : se si intende il pezzo in resina nel quale si inserisce il
pellet del diaframma (vedi foto allegata) direi che, personalmente, non l'ho mai visto come ricambio .
Solitamente ci si arrangia si ricavandolo da una donatrice o lo si ricostruisce artigianalmente.
Devi considerare che questa penna non è più in produzione, e come hai visto, i ricambi si pagano,
quindi non puoi sperare di pagarli meno della penna che, per altro, essendo una penna "storica"
merita di essere rimessa a posto.
Vedi il lato del bicchiere "mezzo pieno" : hai avuto la fortuna di pagarla 12€, se l'avessi pagata 50€
probabilmente sarebbe stata a posto, quindi, alla fine forse ti costerà circa la stessa cifra...ma vuoi mettere il divertimento?![]()
Nello
Grazie Nello!
Sai che invece il terminalino si trova? Naturalmente li vendono presi da vecchi stock o più frequentemente da donatrici. La parte più complicata (in alcuni esemplari, tra cui mi sembra di capire il mio), è che sono incollati e piuttosto difficili da rimuovere.
In effetti era anche quello che avevo visto io, solo USA e UK con prezzi abbastanza importanti, non solo per i materiali in sé.
Se in tutto la riparazione mi venisse a costare cinquanta euro sarei ancora fortunato! Ma qui secondo me parliamo di cifre più alte.
Trovarne una completamente a posto a cinquanta euro? Mmm non so in quale mondo (a parte magari qualche gran colpo di deretano)... a me finora è capitato (ma raro) con le Aerometric, perché la gomma del sacchetto è decisamente più robusta e magari era già stata sostituita trent'anni fa, ma finora tutte le Vacumatic che ho trovato sotto i 100-120 erano cotte dentro. Dopotutto parliamo di penne di ottant'anni fa...
Ottorino please, non volermene


- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 12096
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Riparazione Parker 51 Vacumatic
Abbi la pazienza di comprendere che sono anni che sento a voce e vedo scrivere
"L'ho pagata poco".
Di solito poi succede che quando proponi o un ricambio o una riparazione, la quasi totalità delle volte la risposta è:
- "Ma via ! tutti questi soldi !! Ma se la penna l'ho pagata un decimo/la metà/un quarto/... ! "
Son sicuro che capirai.
"L'ho pagata poco".
Di solito poi succede che quando proponi o un ricambio o una riparazione, la quasi totalità delle volte la risposta è:
- "Ma via ! tutti questi soldi !! Ma se la penna l'ho pagata un decimo/la metà/un quarto/... ! "
Son sicuro che capirai.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 121
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Riparazione Parker 51 Vacumatic
Caro collega, ecco una soluzione reversibile più duratura ed efficiente del diaframma in lattice, che ho applicato in tutte le mie vacumatiche, compresa la 51.
In pratica si tratta di un pistone trasparente, preso da un economico convertitore cinese... Vi invio qui anche il link di un restauro dove ho messo il sistema...
viewtopic.php?t=30333&hilit=parker+vacumatic
Quando ho mostrato il sistema, alcuni hanno pensato che fosse un sacrilegio, altri che fosse geniale, ma per me ha funzionato, e piuttosto bene...
Vi mando un grande saluto... !!!!
Gustavo
In pratica si tratta di un pistone trasparente, preso da un economico convertitore cinese... Vi invio qui anche il link di un restauro dove ho messo il sistema...
viewtopic.php?t=30333&hilit=parker+vacumatic
Quando ho mostrato il sistema, alcuni hanno pensato che fosse un sacrilegio, altri che fosse geniale, ma per me ha funzionato, e piuttosto bene...
Vi mando un grande saluto... !!!!
Gustavo
-
- Converter
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2024, 13:13
Riparazione Parker 51 Vacumatic
Certo, capisco che possa essere snervante alla lunga... a mia discolpa aggiungo solo che il mio "l'ho pagata 12 euro" non voleva significare "adesso aiutatemi a farla valere 100 con altri 12 di spesa" o prendere la cosa poco sul serio. Tendenzialmente le penne le acquisto per tenerle tranne doppioni o penne che non mi interessano trovate in lotti più grandi. Mi rendo conto che una '51 Vacumatic possa potenzialmente essere molto più di un b-project per un amatore che si diletta di riparazioni (tanto più che non ne ho ancora una: possiedo solo una Aerometric e una 51 modello recente) - infatti già prima di leggere le vostre risposte avevo deciso di indagare per bene sui suddetti siti inglesi e americani. Prima di ordinare tutto il blocco pistone, ho ordinato solo il sacchetto, perché il terminale di resina in cui si dovrebbe incastrare la sferetta non è propriamente rotto, solo il buco si è un po' allargato mentre rimuovevo la suddetta sferetta (non sapevo fosse così cedevole). A questo punto, a te che sei esperto, chiedo: c'è un modo efficace per far rimanere in sede quella sferetta senza dover sostituire tutto il terminale o il gruppo pistone?Ottorino ha scritto: ↑giovedì 28 agosto 2025, 15:48 Abbi la pazienza di comprendere che sono anni che sento a voce e vedo scrivere
"L'ho pagata poco".
Di solito poi succede che quando proponi o un ricambio o una riparazione, la quasi totalità delle volte la risposta è:
- "Ma via ! tutti questi soldi !! Ma se la penna l'ho pagata un decimo/la metà/un quarto/... ! "
Son sicuro che capirai.
Grazie a te per il tempo che ci dedichi.
e.
-
- Converter
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2024, 13:13
Riparazione Parker 51 Vacumatic
Ciao Gustavo, grazie per la tua risposta! Sicuramente ingegnoso come sistema. Ho solo un dubbio: come si fa a essere certi che il lume del serbatoio coincida con il diametro della sezione di converter? Non si fa fatica a creare il vuoto se dovesse essere più stretto?gfrico2000 ha scritto: ↑giovedì 28 agosto 2025, 19:15 Caro collega, ecco una soluzione reversibile più duratura ed efficiente del diaframma in lattice, che ho applicato in tutte le mie vacumatiche, compresa la 51.
In pratica si tratta di un pistone trasparente, preso da un economico convertitore cinese...
2D61EFA3622361452FF82161452FED.jpgpiston01.jpgpiston01r.jpgpiston02.jpgpiston02r.jpgpiston03.jpgpiston03r.jpgpiston04.jpgpiston04r.jpgpiston05r.jpg
Vi invio qui anche il link di un restauro dove ho messo il sistema...
viewtopic.php?t=30333&hilit=parker+vacumatic
Quando ho mostrato il sistema, alcuni hanno pensato che fosse un sacrilegio, altri che fosse geniale, ma per me ha funzionato, e piuttosto bene...
Vi mando un grande saluto... !!!!
Gustavo
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 12096
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Riparazione Parker 51 Vacumatic
Il nipplo dove entra la sferetta è d'ebanite e spesso è deteriorato. Se hai allargato il foro troppo, la pallina non rimarrà in sede e il diaframma si staccherà dal meccanismo prima o poi. La cosa peggiore è che lo potrebbe fare come non fare subito o in futuro. Meglio che sia troppo largo, almeno ti costringe a porre rimedio.maniscrivo ha scritto: ↑giovedì 28 agosto 2025, 21:52 , perché il terminale di resina in cui si dovrebbe incastrare la sferetta non è propriamente rotto, solo il buco si è un po' allargato mentre rimuovevo la suddetta sferetta (non sapevo fosse così cedevole). A questo punto, a te che sei esperto, chiedo: c'è un modo efficace per far rimanere in sede quella sferetta senza dover sostituire tutto il terminale o il gruppo pistone?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- gfrico2000
- Snorkel
- Messaggi: 121
- Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
- La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Buenos Aires, Argentina
- Gender:
- Contatta:
Riparazione Parker 51 Vacumatic
Caro Emanuele, ti capisco quando dici che non capisci perché un semplice diaframma in lattice costi 40 euro...
La realtà è che il venditore negli Stati Uniti vende il pezzo a 9 euro, e la spedizione costa 36 euro o più dagli Stati Uniti.
E non chiedetemi il perché di questo costo, visto che ho acquistato pezzi dalla Grecia (molto più lontana dall'Argentina rispetto agli USA) per 9 euro di spedizione, invece dei 30 euro richiesti dagli americani.
Purtroppo a loro non interessa, così come non gli interessa capire il resto del mondo...
Per quanto riguarda la tenuta del sistema, ci sono solo due zone importanti che devono rimanere ermetiche, la zona A che si ottiene attraverso l'o'ring, e la zona B, che rimane ermetica quando il cilindro trasparente viene premuto tra l'anello di alluminio e il corpo o la canna.
Il cilindro deve essere inserito nell'anello C e poi infilato nel pezzo D che lo preme contro la parete interna del corpo o della canna. Bisogna fare attenzione a non rompere la canna...
Caro collega, non mirare alla perfezione al primo tentativo, ma vedrai che diventerai sempre più bravo e sarà molto pratico ed economico...
Qui hai il link per ottenere i convertitori con i quali puoi fare i pistoni (credo sia in pesos argentini)...
Citazione commerciale non consentita
Ti mando un grande saluto...!!!!!
Gustavo
Querido Emanuele, te entiendo cuando dices que no comprendes porqué, un simple diafragma de látex cuesta €40...
La realidad es que el vendedor en USA vende la pieza a €9, y el envío cuesta €36 o más desde USA.
Y no me preguntes porqué ese costo, ya que he comprado piezas que desde Grecia (mucho más lejos de Argentina que USA) pedían por el envío €9, en vez de los €30 que piden los norteamericanos.
Desgraciadamente a ellos no les preocupa, como tampoco les preocupa comprender al resto del mundo...
Respecto de la vedación del sistema, solo hay dos zonas importantes que deben permanecer herméticas, la zona A que se consigue a través del o'ring, y la zona B, que permanece hermética al ser presionado el cilindro transparente entre el anillo de aluminio y el cuerpo o barril.
El cilindro debe ser encajado en el anillo C, para luego ser roscado mediante la pieza D que lo presionará contra la pared interna del cuerpo o barril.
Hay que roscar con cuidado de no quebrar el barril...
Querido colega, no pretendas la perfección en un primer intento, pero verás que te irás perfeccionando y te resultará luego muy práctico y económico...
Aquí tienes el link para conseguir los convertidores con los que podrás hacer los pistones (creo está en pesos argentinos)...
Citazione commerciale non consentita
Te envío un gran saludo ...!!!
Gustavo
La realtà è che il venditore negli Stati Uniti vende il pezzo a 9 euro, e la spedizione costa 36 euro o più dagli Stati Uniti.
E non chiedetemi il perché di questo costo, visto che ho acquistato pezzi dalla Grecia (molto più lontana dall'Argentina rispetto agli USA) per 9 euro di spedizione, invece dei 30 euro richiesti dagli americani.
Purtroppo a loro non interessa, così come non gli interessa capire il resto del mondo...
Per quanto riguarda la tenuta del sistema, ci sono solo due zone importanti che devono rimanere ermetiche, la zona A che si ottiene attraverso l'o'ring, e la zona B, che rimane ermetica quando il cilindro trasparente viene premuto tra l'anello di alluminio e il corpo o la canna.
Il cilindro deve essere inserito nell'anello C e poi infilato nel pezzo D che lo preme contro la parete interna del corpo o della canna. Bisogna fare attenzione a non rompere la canna...
Caro collega, non mirare alla perfezione al primo tentativo, ma vedrai che diventerai sempre più bravo e sarà molto pratico ed economico...
Qui hai il link per ottenere i convertitori con i quali puoi fare i pistoni (credo sia in pesos argentini)...
Citazione commerciale non consentita
Ti mando un grande saluto...!!!!!
Gustavo
Querido Emanuele, te entiendo cuando dices que no comprendes porqué, un simple diafragma de látex cuesta €40...
La realidad es que el vendedor en USA vende la pieza a €9, y el envío cuesta €36 o más desde USA.
Y no me preguntes porqué ese costo, ya que he comprado piezas que desde Grecia (mucho más lejos de Argentina que USA) pedían por el envío €9, en vez de los €30 que piden los norteamericanos.
Desgraciadamente a ellos no les preocupa, como tampoco les preocupa comprender al resto del mundo...
Respecto de la vedación del sistema, solo hay dos zonas importantes que deben permanecer herméticas, la zona A que se consigue a través del o'ring, y la zona B, que permanece hermética al ser presionado el cilindro transparente entre el anillo de aluminio y el cuerpo o barril.
El cilindro debe ser encajado en el anillo C, para luego ser roscado mediante la pieza D que lo presionará contra la pared interna del cuerpo o barril.
Hay que roscar con cuidado de no quebrar el barril...
Querido colega, no pretendas la perfección en un primer intento, pero verás que te irás perfeccionando y te resultará luego muy práctico y económico...
Aquí tienes el link para conseguir los convertidores con los que podrás hacer los pistones (creo está en pesos argentinos)...
Citazione commerciale non consentita
Te envío un gran saludo ...!!!
Gustavo
-
- Converter
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2024, 13:13
Riparazione Parker 51 Vacumatic
Sui siti generalmente si trovano quei pezzi ma comunque provenienti da donatrici e quindi non testati come tenuta (potrebbero rompersi in ogni caso se non subito tra un po'). Ho capito che la soluzione più efficace e duratura sarebbe quella di cambiare tutto il gruppo pistone e sostituirlo con uno prodotto oggi in alluminio. Però mi dispiace buttare il suo originale, visto che per il resto mi pare in buono stato (oltretutto il foro si è allargato nella parte iniziale, più sottile e fragile, ma per ora quel che è rimasto non sembra troppo soggetto a sgretolarsi (allego foto). Appena mi arriva il diaframma provo a vedere quanto balla e mi faccio un'idea più precisa di quale potrebbe essere un rimedio conservativo.Ottorino ha scritto: ↑giovedì 28 agosto 2025, 23:14
Il nipplo dove entra la sferetta è d'ebanite e spesso è deteriorato. Se hai allargato il foro troppo, la pallina non rimarrà in sede e il diaframma si staccherà dal meccanismo prima o poi. La cosa peggiore è che lo potrebbe fare come non fare subito o in futuro. Meglio che sia troppo largo, almeno ti costringe a porre rimedio.
-
- Converter
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 18 agosto 2024, 13:13
Riparazione Parker 51 Vacumatic
Altro problema è che è incollato in modo violento e la molla è tenuta in sede nello spacco alla base del pistone proprio dal terminale nero, quindi per toglierlo mi toccherebbe fresarlo e incollare quello nuovo avendo cura di tenere la molla distanziata e in posizione mentre si asciuga la colla...
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 12096
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Riparazione Parker 51 Vacumatic
Troppo aperto. Va cambiato.
Metti tutto a mollo e aspetta. Oppure scalda con attenzione con aria calda solo la parte nera.
Il pistone attuatore è di celluloide e se scaldi troppo si deforma.
Il caldo lo deve sentire solo l'ebanite.
E' un pezzo abbastanza facile da rifare al tornio, ma conviene sempre averne da fare almeno una decina.
Metti tutto a mollo e aspetta. Oppure scalda con attenzione con aria calda solo la parte nera.
Il pistone attuatore è di celluloide e se scaldi troppo si deforma.
Il caldo lo deve sentire solo l'ebanite.
E' un pezzo abbastanza facile da rifare al tornio, ma conviene sempre averne da fare almeno una decina.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15929
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Riparazione Parker 51 Vacumatic
E' vero è troppo aperto, puoi vedere se con la pallina presente in alcune cartucce che ha un diametro leggermente maggiore puoi risolvere.maniscrivo ha scritto: ↑venerdì 29 agosto 2025, 14:05Sui siti generalmente si trovano quei pezzi ma comunque provenienti da donatrici e quindi non testati come tenuta (potrebbero rompersi in ogni caso se non subito tra un po'). Ho capito che la soluzione più efficace e duratura sarebbe quella di cambiare tutto il gruppo pistone e sostituirlo con uno prodotto oggi in alluminio. Però mi dispiace buttare il suo originale, visto che per il resto mi pare in buono stato (oltretutto il foro si è allargato nella parte iniziale, più sottile e fragile, ma per ora quel che è rimasto non sembra troppo soggetto a sgretolarsi (allego foto). Appena mi arriva il diaframma provo a vedere quanto balla e mi faccio un'idea più precisa di quale potrebbe essere un rimedio conservativo.Ottorino ha scritto: ↑giovedì 28 agosto 2025, 23:14
Il nipplo dove entra la sferetta è d'ebanite e spesso è deteriorato. Se hai allargato il foro troppo, la pallina non rimarrà in sede e il diaframma si staccherà dal meccanismo prima o poi. La cosa peggiore è che lo potrebbe fare come non fare subito o in futuro. Meglio che sia troppo largo, almeno ti costringe a porre rimedio.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.