È comunque più giovane di mePhrancesco ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 13:12be', che dire, grazie alla profondità di campo: complimenti per la tastiera nuova!![]()

È comunque più giovane di mePhrancesco ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 13:12be', che dire, grazie alla profondità di campo: complimenti per la tastiera nuova!![]()
questo post potrebbe anche stare nel repartofantabaffo ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 12:24 Dopo un annetto relativamente tranquillo, ultimamente ho preso una Aurora 98 riserva magica, una Pilot Custom 92 color azzurro trasparente e... questa, arrivata oggi.
Ora devo proprio smetterla e tornare a ricordarmi che sono povero![]()
742FA.jpeg
Che scempio, che strazio, che deturpazione!
Che ci posso fare? Così è, ma le voglio bene ugualmente!
Ho volutamente inserito in "Il mio ultimo acquisto" (non in "Penne stilografiche", nè in "Retrospettiva") la mia Waterman 32 che, pur non essendo di razza ariana pura, trovo così bellina
Per ciò che concerne il contenuto del tuo intervento, personalmente trovo del tutto fuori luogo imbastire una recensione tecnica (con misure) di una "FrankenPen", e dichiarare che la penna è stata modificata radicalmente (e irrimediabilmente!) solo all'ultimo capoverso: ciò potrebbe indurre gli utenti meno esperti a non comprendere affatto cosa stanno guardando...Lucio54 ha scritto: ↑venerdì 12 settembre 2025, 18:10 Felice incontro ad un mercatino di una Waterman 32 con una splendida e ben conservata celluloide Mahogany (Brown).
Allego dettagli della mia scheda per tagliare i tempi del racconto.
Marca: Waterman’s
Modello: 32
Paese: Made in U.S.A.
Anno: 1930’s
Materiale: celluloide colore Mahogany, sezione, feeder e testa del cappuccio in ebanite,
Sul fusto imprint: WATERMAN’S REG. U.S. PAT. OFF. MADE IN U.S.A. FOUNTAIN PEN ( su cinque righe)
Cappuccio: in celluloide ad avvitamento, clip a goccia cromata
Pennino: originale in oro 14 k, imprint: MANIFOLD WATERMAN’S REG.U.S. PAT. OFF. 2 MADE IN U.S.A. (su cinque righe)
Finiture: cromate
Riempimento: lever-filler
Dimensioni: Lunghezza: chiusa 12.3 cm , aperta 11.8 , calzata 16.0 cm , cappuccio 5.3 cm
Diametro: fusto 11.9 mm , sezione 8.8 mm , cappuccio 13.4 mm
Peso: totale 15.5 gr , solo cappuccio 4.7 gr
Note: Acquisto dettato dalla splendida celluloide color mogano e dal pennino originale, rigido ma che scivola che è uno splendore.
Cappuccio: fu sostituita la clip originale rivettata e trasformato in una flat top con testa in ebanite nera.
Levetta funzionante ma malridotta da sostituire. Sacchetto nuovo.
Buona scrittura a tutte/i.
Lucio
Ok Giorgio, prendo atto dei chiarimenti e consigli, ne farò tesoro.Musicus ha scritto: ↑sabato 13 settembre 2025, 8:30 Innanzitutto, io non sono ovviamente responsabile del "banner"/memento in rosso, che è certamente opera dello STAFF, ed è rivolto a tutti gli utenti del Forum (e non certo solamente a te), per una suddivisione più corretta degli argomenti.
Per ciò che concerne il contenuto del tuo intervento, personalmente trovo del tutto fuori luogo imbastire una recensione tecnica (con misure) di una "FrankenPen", e dichiarare che la penna è stata modificata radicalmente (e irrimediabilmente!) solo all'ultimo capoverso: ciò potrebbe indurre gli utenti meno esperti a non comprendere affatto cosa stanno guardando...
Se poi affermi che il pennino è "corretto", allora ti faccio notare che non lo è: credo che dovresti ringraziarmi per l'osservazione (visto che mi avevi contattato in privato per chiedere un parere e ti avevo risposto che preferisco rispondere pubblicamente sul Forum per contribuire alle discussioni) e non "minacciare" di non contribuire più in futuro.
![]()
Giorgio