Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Provare un pennino architect

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
AlexO
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 772
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Provare un pennino architect

Messaggio da AlexO »

Mi piace quella che dovrebbe essere la resa come tratto di un pennino architect (verticale fino, orizzontale ampio, tratto netto) e vorrei provarne uno, tenendo conto che:
- non ho modo di provare pennini architect altrui (non ho modo di andare a pen show, non ho negozi vicini o amici a cui chiedere una prova)
- vorrei spendere poco: è una prova... se mi piaceranno (come credo sarà) il tipo di tratto, l'uso e la sensazione di scrittura allora considererò una spesa più importante.

Ho una penna artigianale con gruppo di scrittura Bock #6 (250) per cui sto pensando di acquistare uno di questi pennini presso un noto sito spagnolo (di cui ho letto qualcosa qui sul forum) che offre il regrinding: un Bock #6 con pennino in acciaio e regrinding architect con angolo di scrittura personalizzato ha un costo di qualche decina di euro che mi pare abbordabile.

Mi sembra possa essere una buona soluzione come prova... Ma ho qualche dubbio:

In primis: si tratta di un servizio affidabile e di qualità accettabile?

Se lo è:
- pennino in acciao "standard" o semi-flex?
- che misura per un architect? pensavo a un medio... (normalmente per la scrittura quotidiana tendo a usare pennini fini europeo o medio giapponese, ma non ho problemi a usare misure più generose inclusi stub ampi fino alla parallel pen)

E infine... E' una buona idea? Che altre possibilità potrei esplorare?

Grazie in anticipo per i consigli.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4677
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Provare un pennino architect

Messaggio da Automedonte »

Sicuramente ti costa meno dell'acquisto di una pur economica penna con pennino architect ed inoltre dovrebbe essere di qualità superiore.

Io non ho mai acquistato dal noto sito spagnolo ma ho sempre sentito buone recensioni.
Cesare Augusto
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12145
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Provare un pennino architect

Messaggio da Ottorino »

L'architect ha un problemino: l'inclinazione di come tieni la penna.
A meno di indovinare l'angolo, dovrai adattarti tu alla penna
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1663
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Provare un pennino architect

Messaggio da Simy »

Ottorino ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 9:58 L'architect ha un problemino: l'inclinazione di come tieni la penna.
A meno di indovinare l'angolo, dovrai adattarti tu alla penna
Ma in genere, a meno di mandare un video, i grinder lo fanno stondato, più che un architect puro.

Non ho guardato i prezzi di quei grind sul sito. Qualcosa che si avvicina all'architect è il pennino chiamato long knife o long blade che si trova su alcune penne cinesi in amazzonia.
Io ho due Hongdian con questo pennino e mi piace. Non è sopraffino come alcuni grind di Matrone o Bacas o Speer ma si difende e può essere una prova economica
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3647
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Provare un pennino architect

Messaggio da maylota »

L'Architect è abbastanza in voga e quindi son sicuro che i cinesi non si siano lasciati sfuggire l'occasione per sfornare qualcosa a prezzo semi stracciato.
Magari puoi iniziare di li.

C'è chi lo adora e chi non lo capisce. Io sono della seconda, le lettere dell'alfabeto latino in stampatello minuscolo per me non lo valorizzano molto e va tenuto bene in asse per usarlo al meglio. (altrimenti tanto vale prendere uno stub e scrivere col pennino rotato di 90 gradi, l'effetto è simile)

Personalmente lo trovo più gradevole con tratto contenuto ma è molto sensibile all'inclinazione del pennino sul foglio e quindi più è fine meno ti perdona. Comunque il sito che hai citato sembra che provi a capire il tuo angolo di scrittura per farlo, il che depone molto a loro favore.
Venceremos.
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1269
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Provare un pennino architect

Messaggio da Enbi »

maylota ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 10:54 L'Architect è abbastanza in voga e quindi son sicuro che i cinesi non si siano lasciati sfuggire l'occasione per sfornare qualcosa a prezzo semi stracciato.
Magari puoi iniziare di li.
Io ho esplorato un po' il mondo dei pennini speciali cinesi, e loro propriamente non fanno architect ma solo "long blade" che si ispirano al naginata di Sailor, a seconda della bravura del tizio che lo fa può essere o più simile al naginata vero o più simile a un "curved architect" (in sostanza un architect arrotondato che perdona di più, ma da meno variazione di tratto).

Aggiungo un'altra possibilità a costo contenuto: Kanwrite produce e vende sul proprio sito pennini architect su base M, B, BB, BBB, per ogni tipologia si può scegliere se averli in collare proprietario indiano, in collare compatibile Jowo o in collare compatibile Bock, e si può scegliere alimentatore in ABS o in ebanite. Costa massimo una quindicina d'euro cui aggiungere spedizione ed eventuale dogana. Non li ho mai provati e quindi non posso dire sulla qualità, però come prova ci potrebbe stare visto il costo contenuto.
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1309
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Provare un pennino architect

Messaggio da Roland »

Se il segno distintivo di un pennino architect e quello di avere tratti orizzontali spessi e tratti verticali sottili allora la stessa cosa si può ottenere con un pennino obliquo (non a punta sferica) come i pennini obliqui vintage pelikan.

Lo so che c'è qualcosa che mi sfugge in questa storia ma giuro che non capisco cosa da un pennino architect in più rispetto a gli oblique vintage pelikan.
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1269
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Provare un pennino architect

Messaggio da Enbi »

Roland ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 13:08 Se il segno distintivo di un pennino architect e quello di avere tratti orizzontali spessi e tratti verticali sottili allora la stessa cosa si può ottenere con un pennino obliquo (non a punta sferica) come i pennini obliqui vintage pelikan.
Credo che oggigiorno siano più facili da reperire gli architect che gli obliqui :D
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1663
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Provare un pennino architect

Messaggio da Simy »

Ma no, ragazzi, dai
Un pennino stub od obliquo non può in nulla imitare un architect.
Ci ho provato, lo dico per esperienza.
L'architect è alimentato lungo tutta la sua lunghezza. L'inchiostro impregna le lamelle su cui si scrive.
Uno stub verticale è alimentato solo in un puntino al centro e l'inchiostro dovrebbe venire trascinato dal taglio del pennino. L'esperienza è terribile, grattosa, poco ergonomica. Va tenuta la penna verticale invece che in posizione di scrittura naturale.
Suvvia, non diciamo corbellerie.
Stesso discorso per per pennini obliqui

L'architect fornisce alla scrittura uno slancio elegante, una variazione di tratto diversa da quella ottenibile con stub od obliqui, sia per il corsivo che per lo stampato
Io scrivo piccolo, lo stub e l'obliquo mi impastano le lettere. Con l'architect sono almeno leggibili proprio perché la dinamica di variazione è differente
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3647
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Provare un pennino architect

Messaggio da maylota »

Simy ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 13:33
L'architect è alimentato lungo tutta la sua lunghezza. L'inchiostro impregna le lamelle su cui si scrive.
Uno stub verticale è alimentato solo in un puntino al centro
Questa non la capisco...

L'Architect è uno stub verticale (e viceversa)...al centro sempre un puntino c'è.
(che poi girare l'impugnatura di 90 gradi sia una idiozia siamo tutti d'accordo ma di questi tempi in cui va bene tutto, si vedono video di chi lo fa)
Venceremos.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12145
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Provare un pennino architect

Messaggio da Ottorino »

L'esperienza è terribile, grattosa, poco ergonomica. Va tenuta la penna verticale invece che in posizione di scrittura naturale.
Suvvia, non diciamo corbellerie.
Sei inciampata in un tagliato sbagliato per te. Per me niente di più comodo. Tanto appoggio (leggi saponosita) e caratteri che fanno diventare bella qualsiasi calligrafia.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1663
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Provare un pennino architect

Messaggio da Simy »

maylota ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 13:41
Simy ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 13:33
L'architect è alimentato lungo tutta la sua lunghezza. L'inchiostro impregna le lamelle su cui si scrive.
Uno stub verticale è alimentato solo in un puntino al centro
Questa non la capisco...

L'Architect è uno stub verticale (e viceversa)...al centro sempre un puntino c'è.
(che poi girare l'impugnatura di 90 gradi sia una idiozia siamo tutti d'accordo ma di questi tempi in cui va bene tutto, si vedono video di chi lo fa)
C'è proprio differenza nel modo in cui l'inchiostro viene erogato, tra un pennino architect e uno stub messo verticale e girato a 90°
Screenshot 2025-09-17 140756.jpg
Screenshot 2025-09-17 140756.jpg (7.82 KiB) Visto 450 volte
Con lo stub, metà del pennino è sempre senza inchiostro. Se il tratto è dall'alto in basso, la metà verso di te è asciutta. Viceversa se il tratto è dal basso in alto.
Con l'architect c'è sempre alimentazione di entrambe le lamelle. Che sono lamelle, non tranci di pennino
Ottorino ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 14:02
L'esperienza è terribile, grattosa, poco ergonomica. Va tenuta la penna verticale invece che in posizione di scrittura naturale.
Suvvia, non diciamo corbellerie.
Sei inciampata in un tagliato sbagliato per te. Per me niente di più comodo. Tanto appoggio (leggi saponosita) e caratteri che fanno diventare bella qualsiasi calligrafia.
Va bene, se sei comodo a usare uno stub in verticale a 90° va benissimo ma non si può dire che è uguale a un architect.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3647
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Provare un pennino architect

Messaggio da maylota »

Simy ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 14:13
maylota ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 13:41

Questa non la capisco...

L'Architect è uno stub verticale (e viceversa)...al centro sempre un puntino c'è.
(che poi girare l'impugnatura di 90 gradi sia una idiozia siamo tutti d'accordo ma di questi tempi in cui va bene tutto, si vedono video di chi lo fa)
C'è proprio differenza nel modo in cui l'inchiostro viene erogato, tra un pennino architect e uno stub messo verticale e girato a 90°
Screenshot 2025-09-17 140756.jpg
Con lo stub, metà del pennino è sempre senza inchiostro. Se il tratto è dall'alto in basso, la metà verso di te è asciutta. Viceversa se il tratto è dal basso in alto.
Con l'architect c'è sempre alimentazione di entrambe le lamelle. Che sono lamelle, non tranci di pennino
:D adesso ho capito
Chiaramente però io intendevo ruotare (girare) il pennino di 90, non impugnarlo a 90 gradi come nel disegno!!
Venceremos.
AlexO
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 772
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Provare un pennino architect

Messaggio da AlexO »

Automedonte ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 9:10 Sicuramente ti costa meno dell'acquisto di una pur economica penna con pennino architect ed inoltre dovrebbe essere di qualità superiore.

Io non ho mai acquistato dal noto sito spagnolo ma ho sempre sentito buone recensioni.
Grazie per l'informazione.
AlexO
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 772
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Provare un pennino architect

Messaggio da AlexO »

Ottorino ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 9:58 L'architect ha un problemino: l'inclinazione di come tieni la penna.
A meno di indovinare l'angolo, dovrai adattarti tu alla penna
Acquistando i pennini sul quel noto sito spagnolo si può specificare l'angolo desiderato.
Il pratica si compra un "normale" pennino con un sovraprezzo in base al "trattamento" desiderato.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”