Penne stilografiche in cantiere

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Andp
Converter
Converter
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 16 settembre 2025, 21:56

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da Andp »

Buonasera,
mi piacerebbe confrontarmi con Voi sugli strumenti che usate per prendere appunti o disegnare in cantiere.

Usate la stilografica?

Personalmente ci ho provato per un po', alla fine ho desistito e ultimamente ho ripiegato su una penna a sfera Pelikan, associato ad un uso bulimico di fotografie. Determinante nell'accantonare la stilo in cantiere, è stata fra le altre cose, anche la bassa qualità della carta del quadernetto che sto usando, che non assorbe bene l'inchiostro.

Da tempo evito la matita nei rilievi perché spesso alla fine sbava o tende a cancellarsi.
Per un certo periodo, qualche anno fa, ho usato dei pennarelli a punta fine tipo trattopen, specie nei rilievi stradali, ma ricordo che una volta la pioggia aveva “lavato” il disegno, sbavandolo in alcune parti.

Ultimamente, per schizzare/disegnare gli eidotipi del caso, usavo una vecchia Sheaffer con un pennino tipo F, con inchiostro pelikan 4001.

Ho letto sul forum che qualcuno utilizza delle roller, altri delle penne stilografiche (che pennino?)


Quali sono le Vostre esperienze?

Ho visto la recensione della Monte verde Pen Tool viewtopic.php?t=20051, l'idea non mi dispiace.

Grazie,
Ciao
Andrea
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2650
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da ricart »

In cantiere assolutamente no, portamine con mina morbida dallo 0,7 in su oppure la Bic a quattro colori per differenziare gli appunti, se piove sto al riparo :D :wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3878
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da Koten90 »

Non lavoro in cantiere, ma in un magazzino materie prime con materiali polverosi, quindi condizioni non favorevoli.
Per molto tempo ho usato con soddisfazione una coppia di Majohn A2, comodissime per il meccanismo a scatto. La punta EF originale è fin troppo affilata, quindi ho acquistato a parte anche i pennini F (che invece sono quasi degli F Pelikan!) molto più agevoli sulla carta da ufficio.
Purtroppo, dopo essere sopravvissuta a diverse cadute, una è finita sotto la ruota di un muletto, ma son 19€ di danno. Quella caduta nel big bag di carbonato di calcio in polvere è ancora funzionante.

Dopo le ferie ho provato a utilizzare una semplice Lamy Safari e devo dire che il cappuccio non è poi un grosso fastidio. Mi è già capitato, però, che mi si aprisse la penna in tasca
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
tagaloa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:20
La mia penna preferita: Pilot Capless
Il mio inchiostro preferito: Pilot yama-guri
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Firenze
Gender:

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da tagaloa »

Ciao, anche per me è un problema e sto cercando di risolverlo.
I miei cantieri, dedicati al verde, sono molto ma molto avversi per le stilografiche.
Per ora posso affermare che, per mia personale esperienza:
-la migliore è la Capless, solo per brevi appunti, con pennino F (forse un clone cinese potrebbe essere la scelta più conservativa per non rovinare l'originale)
-l'inchiostro più indicato è il Carbon Black di Platinum
-la Tombow Airpress per schizzi più avanzati e situazioni piovigginose
-un roller è forse (non mi picchiate :D ) il giusto compromesso tipo Lamy Safari

La carta è poi un altro problema...... ;)
Per ora vado avanti con appunti presi sul posto con foto, applicazioni sul tablet e poi rimessi in maniera adeguata sui documenti ufficiali.

Fatemi sapere se avete qualche idea migliore, saluti
tagaloa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:20
La mia penna preferita: Pilot Capless
Il mio inchiostro preferito: Pilot yama-guri
Misura preferita del pennino: Broad
Località: Firenze
Gender:

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da tagaloa »

Dimenticavo piccolo OT.... sempre, sempre con me il fantastico Lamy Scribble 3.15, pieno di segni del tempo
Putroppo hanno smesso di produrlo
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1366
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da Roland »

Penna a biro con inchiostro gel e/o roller e portamine da 0.9 + mm con mina B/2B per lasciare un tratto bello scuro e leggibile sul foglio.
Niente stilografiche, se la capless costasse 10 € forse forse la porterei, ma al prezzo attuale non ne vale la pena. Troppi rischi.
Avatar utente
Tisbacker
Levetta
Levetta
Messaggi: 555
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da Tisbacker »

Io non avrei dubbi e ci andrei con una Fisher Space Pen.
Antigravità e scrivi anche su fogli unti o bagnati.
Costa un botto, ma è una biro eterna.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
Hologon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
La mia penna preferita: Quella che sto usando
Il mio inchiostro preferito: Turchese, rosso, viola
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da Hologon »

Un caro amico va da anni nei cantieri con una stilo che gli regalai, nonostante le sue perplessità: -Ma poi si rovina... -Sarebbe un peccato... eccetera.
A me l'aveva regalata una persona antipatica e la penna aveva un colore che non sopportavo, tutte cose dette all'amico per togliergli un po' d'ansia, seppur del tutto vere. -Se si rompe non c'è problema. Morale della storia, la usa da anni, ha qualche segno, ma chissene... Si tratta di un'Aurora Talentum con pennino B. La usa con l''unico inchiostro che usa da tutta la vita, il Pelikan nero.
Sono moderno, non contemporaneo
Avatar utente
TexWiller
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 34
Iscritto il: lunedì 4 settembre 2023, 14:27
La mia penna preferita: Pilot Custom 74
Il mio inchiostro preferito: Colorverse Permanent Navy
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:
Contatta:

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da TexWiller »

Finché ho lavorato in cantiere (i cantieri che frequentavo erano sempre dannatamente polverosi), ho usato una Kaweco Sport (la stessa che porto nella tasca del soprabito) e per qualche tempo una Sailor 1911 Young.

Le ho trovate utilissime per prendere (moltissimi!) appunti duranti le lunghissime riunioni di avanzamento lavori sia su un tradizionale legal pad (formato Letter, grammatura ignota) che tenevo nel portablocco, sia su i meeting pads della Rhodia (90 g/m²: resistenti come il pannocarta).
Non hanno mai perso un colpo: pennino affilatissimo quello della Sailor, più morbido quello della Kaweco (nonostante fossero entrambi F: scoprii dopo le peculiarità di ognuno). E, va detto, facevo tutto'altro
Portavo con me anche una Fisher Space Pen Trekker e una Faber-Castell Perfect Pencil 9000, e quando mi trovavo alla scrivania, usavo le apprezzatissime stilografiche "usa e getta" della serie VPen prodotte da Pilot.

Non ho mai portato con me in cantiere penne (o orologi) più blasonate, o più costose: mi sarebbe sembrato inutile e persino sciocco.
Stilografiche in cantiere? Sempre! :wave:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5515
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da Esme »

Portamine con mina 2H.
Rapido 0.4.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
amadeus
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 129
Iscritto il: domenica 9 agosto 2020, 23:11

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da amadeus »

la stilografica in cantiere la uso solo alle riunioni e alle visite del collaudatore, di solito una Pelikan 120 o una Parker 45
per il resto la dotazione è :
-portamine 0,7/0,9 mm con mina B
-portamine 5,6 mm con mina 2B
-penna a sfera a 4 colori
-pennarello indelebile
Andp
Converter
Converter
Messaggi: 5
Iscritto il: martedì 16 settembre 2025, 21:56

Penne stilografiche in cantiere

Messaggio da Andp »

Vi ringrazio per gli spunti, per ora ho acquistato a poco una penna usata (presunta cineseria) che avrei voluto usare da muletto, ma mi sta facendo avere qualche problema (scrive/non scrive...) e giusto ieri mi ha abbandonato a metà di una riunione. Oggi lavo il pennino per bene, e domani la provo meglio.

Mi piacciono molto le soluzioni di penne stilografiche con meccanismo a scatto, che personalmente non conoscevo.

Nel tempo libero continuo a cercare la soluzione che meglio si adatta ad un so "spartano"... ad esempio, sono abituato a scrivere con tratto fine, ma ultimamente sono sempre più attratto da pennini almeno M, anche al fine riuscire a scrivere al freddo, ora che sopraggiungono i mesi invernali
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”