Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

eyedropper - nell'uso

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1335
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da Enbi »

sansenri ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 16:31 Penso sempre a Simone che ritiene che "la conversione in eyedropper sia una fisima", per fortuna è la conversione che è fustigata... le eyedropper nate eyedropper si salvano in corner :) però sospetto la sua benevolenza si estenda alle vintage, che non potevano far di meglio... le moderne nate eyedropper son "figlie illegittime delle fisime"? :D
Secondo me le eyedropper indiane sono il frutto di una tradizione artigianale e culturale, nascono così non per moda o per volontà di "farlo strano", e quindi le apprezzo.
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7774
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

Esme, Enbi, concordo! ;)
Colpa vostra :mrgreen:... allora, con calma, vado avanti :P
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16366
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da piccardi »

sansenri ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 16:31 Penso sempre a Simone che ritiene che "la conversione in eyedropper sia una fisima", per fortuna è la conversione che è fustigata... le eyedropper nate eyedropper si salvano in corner :) però sospetto la sua benevolenza si estenda alle vintage, che non potevano far di meglio... le moderne nate eyedropper son "figlie illegittime delle fisime"? :D
Continuo a ritenere quella di convertire una penna a cartuccia in "eyedropper" una fisima, la produzione diretta la classificherei più come figlia legittima della fisima. Ma continuo a non vederci nessun vantaggio rispetto ad usare delle cartucce... Ma il mondo è bello perché vario.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1258
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

eyedropper - nell'uso

Messaggio da edis »

piccardi ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 0:13 Ma continuo a non vederci nessun vantaggio rispetto ad usare delle cartucce... Ma il mondo è bello perché vario.
Tra un eyedropper e una caricamento a cartuccia cambia completamente il flusso, così come cambia tra pistone e cartuccia. Dipende da quanto uno scrive per averne percezione, quando scrivi 3/4 A4 di fila, se puoi scegliere, vai di pistone o meglio ancora di eyedropper per la continuità dell' inchiostro.
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1412
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da Mir70 »

sansenri ha scritto: giovedì 6 novembre 2025, 22:56 ...
e monta quindi un pennino Pelikan, in particolare, al momento, un pennino OB di una M700 (o di una M600 old style).
...
Ti piace vincere facile, così non vale ! :lol:

Potrebbe essere interessante provare una configurazione di questo genere:

MFEED - 1.jpeg

Riguardo alle prove che hai fatto con la Ranga 8B, ho una domanda da porti: quando la penna si è "scaldata" ed è venuta fuori la goccia, hai provato ad asciugare l'eccesso di inchiostro e continuare a scrivere?
Mirko
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5639
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

eyedropper - nell'uso

Messaggio da Esme »

edis ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 9:06 quando scrivi 3/4 A4 di fila, se puoi scegliere, vai di pistone o meglio ancora di eyedropper per la continuità dell' inchiostro
Anche questo però è un fatto personale, oltre che della penna.

A me capita di scrivere molto, anche più di tre o quattro pagine A4, e non ho nessun problema a farlo con penne a cartuccia.
In realtà le scelgo proprio.
Il flusso rimane costante fino alla fine, e se l'inchiostro è finito e ricarico, la penna riprende a scrivere esattamente come prima.
Io poi uso pennini fini, quindi una cartuccia dura parecchio.

Tra l'altro una cartuccia lunga ha spesso una capienza simile a un serbatoio a pistone.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7774
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

Mir70 ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 10:02
sansenri ha scritto: giovedì 6 novembre 2025, 22:56 ...
e monta quindi un pennino Pelikan, in particolare, al momento, un pennino OB di una M700 (o di una M600 old style).
...
Ti piace vincere facile, così non vale ! :lol:

Potrebbe essere interessante provare una configurazione di questo genere:


MFEED - 1.jpeg


Riguardo alle prove che hai fatto con la Ranga 8B, ho una domanda da porti: quando la penna si è "scaldata" ed è venuta fuori la goccia, hai provato ad asciugare l'eccesso di inchiostro e continuare a scrivere?
:)
interessante, spiegami meglio il tuo feed con tubicino.

Riguardo le prove con la Ranga 8B, sì, dopo che è venuta fuori la goccia, ho provato anche ad asciugare l'eccesso e continuare a scrivere. Niente più burping, ma immagino che equivalga a svitare la sezione e lasciar rifluire l'inchiostro nel serbatoio. Se è vero che il colpevole maggiore è il riscaldamento dell'aria nel serbatoio dovuto al calore della mano, dopo aver ristabilito le pressioni interne (in uno dei due modi) il burping non si verifica più perché l'interno è in equilibrio, e non c'è più sufficiente differenza di temperatura per modificare l'equilibrio e provocare nuovo burping.
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1412
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da Mir70 »

sansenri ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 11:31 interessante, spiegami meglio il tuo feed con tubicino.
Non è mio, è il sistema che Eversharp utilizzava sulla Skyline. Siccome era possibile (secondo quando reclamizzato) utilizzare questa penna durante i viaggi aerei, immagino che il tubo di sfiato svolgeva un ruolo fondamentale anche nel bilanciare le pressioni (e non solo in fase di caricamento del sacchetto). Tutto qua.
Mirko
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7774
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

piccardi ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 0:13
sansenri ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 16:31 Penso sempre a Simone che ritiene che "la conversione in eyedropper sia una fisima", per fortuna è la conversione che è fustigata... le eyedropper nate eyedropper si salvano in corner :) però sospetto la sua benevolenza si estenda alle vintage, che non potevano far di meglio... le moderne nate eyedropper son "figlie illegittime delle fisime"? :D
Continuo a ritenere quella di convertire una penna a cartuccia in "eyedropper" una fisima, la produzione diretta la classificherei più come figlia legittima della fisima. Ma continuo a non vederci nessun vantaggio rispetto ad usare delle cartucce... Ma il mondo è bello perché vario.

Simone
:)
riguardo il convertire una penna a cartuccia in eyedropper ti do abbastanza ragione, il vantaggio è scarso (rispetto agli svantaggi) al massimo si tratta di volume in più di inchiostro che però personalmente non mi interessa, mentre capisco che con le cartucce se l'inchiostro finisce si fa in fretta a montarne una nuova.
La differenza di flusso è leggera (nelle eyedropper native, è maggiore, non discuto qui dei motivi) per cui io per primo le penne a converter in genere le uso a converter e amen. Alcune funzionano bene, qualcuna mi fa un po' dannare perché un po' stitiche.

Immagino però che di eyedropper native, del genere vintage degli inizi, ne avrai anche tu qualcuna... :)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7774
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 11:17
edis ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 9:06 quando scrivi 3/4 A4 di fila, se puoi scegliere, vai di pistone o meglio ancora di eyedropper per la continuità dell' inchiostro
Anche questo però è un fatto personale, oltre che della penna.

A me capita di scrivere molto, anche più di tre o quattro pagine A4, e non ho nessun problema a farlo con penne a cartuccia.
In realtà le scelgo proprio.
Il flusso rimane costante fino alla fine, e se l'inchiostro è finito e ricarico, la penna riprende a scrivere esattamente come prima.
Io poi uso pennini fini, quindi una cartuccia dura parecchio.

Tra l'altro una cartuccia lunga ha spesso una capienza simile a un serbatoio a pistone.
concordo si tratti di una percezione personale, tra l'altro diversa da penna a penna.
Le cartucce non le amo, se posso uso i converter, anche se in qualche caso ho avuto la sensazione che la cartuccia funzioni meglio...
Però condivido quel che dice edis, la sensazione della penna a pistone (in genere) è differente, il flusso mi pare più pronto, oltre che spesso più generoso (e l'eyedropper da una sensazione simile).
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5639
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

eyedropper - nell'uso

Messaggio da Esme »

Beh, il flusso generoso per me è un minus. :D

Sul flusso più pronto, anche qui dipende dalle penne.
Ho penne che iniziano a scrivere appena innesti la cartuccia, nonostante l'alimentatore vuoto.
Una volta partite il flusso è costante.
Beh, salvo le smorfiosette, ma quello capita anche con altri caricamenti. ;)

Comunque il senso di quello che volevo dire è che è una scelta personale, e che non per forza ci si trova meglio con una o con l'altra quando si scrive molto.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1335
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da Enbi »

Esme ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 12:02 Beh, il flusso generoso per me è un minus. :D
Finalmente qualcuno che lo dice :D
Si in effetti anche io amo i flussi parchi, tanto che mi trovo perfettamente con le giapponesi con pennino F, e quelle sì, metti la cartuccia e volano... Su di me non ha troppo influsso il fascino del pistone.
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7774
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

Enbi ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 12:50
Esme ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 12:02 Beh, il flusso generoso per me è un minus. :D
Finalmente qualcuno che lo dice :D
Si in effetti anche io amo i flussi parchi, tanto che mi trovo perfettamente con le giapponesi con pennino F, e quelle sì, metti la cartuccia e volano... Su di me non ha troppo influsso il fascino del pistone.
anche se io apprezzo in genere il flusso generoso, di solito mi sembra cosa diversa dal flusso pronto. Le giapponesi che possiedo (Pilot, Sailor) hanno flusso più parco, però in genere molto regolare e comunque pronto. Forse il loro converter a imbocco largo fa qualche differenza.

Quello che mi infastidisce sono le penne "lente", quelle dove devi aver pazienza perché l'inchiostro stenta a fluire.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5639
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

eyedropper - nell'uso

Messaggio da Esme »

Ma intendi lente all'avvio o lente durante tutta la scrittura?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7774
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

eyedropper - nell'uso

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 14:35 Ma intendi lente all'avvio o lente durante tutta la scrittura?
entrambe, spesso si percepisce già all'avvio (una eyedropper neanche sfiori il foglio che già scrive) e poi se scorri veloce il tratto si riduce e stenta, ne ho qualcuna così. A volte si tratta di rendere il pennino più bagnato, a volte non c'entra, e comunque se allarghi i rebbi in genere allarghi anche il tratto.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”