Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Processo di Cromatura e Galvanoplastica Inversa - Parker 21 MKI - Restauro completo (seconda parte)

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 308
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Processo di Cromatura e Galvanoplastica Inversa - Parker 21 MKI - Restauro completo (seconda parte)

Messaggio da gfrico2000 »

manuberk ha scritto: giovedì 13 novembre 2025, 7:59 Wow! Grazie infinite per la minuziosa descrizione e chiarezza dei vari passaggi! Un'ottima referenza!
Grazie mille per la valutazione...!!!
Spero che sia utile ai colleghi del forum...!!!
Un grande abbraccio...!!!

Gustavo
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16383
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Processo di Cromatura e Galvanoplastica Inversa - Parker 21 MKI - Restauro completo (seconda parte)

Messaggio da piccardi »

Ciao Gustavo,

che lavoro fantastico!

Un vero manuale chiarissimo e dettagliato, un grandissimo regalo per tutti quelli che hanno una penna da riportare al suo splendore.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 308
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Processo di Cromatura e Galvanoplastica Inversa - Parker 21 MKI - Restauro completo (seconda parte)

Messaggio da gfrico2000 »

piccardi ha scritto: venerdì 14 novembre 2025, 0:33 Ciao Gustavo,

che lavoro fantastico!

Un vero manuale chiarissimo e dettagliato, un grandissimo regalo per tutti quelli che hanno una penna da riportare al suo splendore.

Simone
Caro amico, grazie mille per i complimenti e per la tua valutazione del lavoro...!!!
Speriamo che i colleghi si animino e mettano in pratica i processi di nichelatura e cromatura...
So che all'inizio sembra complicato, ma non lo è, è solo laborioso. Una volta che hai tutti i materiali, che sono abbastanza semplici da trovare, basta armarsi di pazienza e decidere.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti e non c'è nulla da sperimentare, perché, come hai notato, l'operazione dà ottimi risultati e, quando vedi il pezzo finito, ti dici che ne è valsa la pena...!!!
Caro Simone, ti mando un grande abbraccio...!!!

Querido amigo, muchísimas gracias por los cumplidos y por tu valoración del trabajo...!!!
Dios quiera los colegas se animen y lleven a la práctica los procesos de niquelado y cromado...
Yo sé que en principio parece complicado, pero no lo es sino que es laborioso. Una vez que tienes todos los materiales, que son bastante simples de conseguir, es sólo armarse de paciencia y decidirse.
Los resultados están a la vista y no hay nada para experimentar, ya que como has notado, la operación fa bastante buenos resultados, y realmente cuando ves la pieza acabada, te dices a tí mismo que valió el tiempo empeñado...!!!
Querido Simone, te envío un gran abrazo...!!!


Gustavo
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5663
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Processo di Cromatura e Galvanoplastica Inversa - Parker 21 MKI - Restauro completo (seconda parte)

Messaggio da Esme »

Caspita, che risultati!
Spiegazioni chiarissime, grazie.
Viene effettivamente voglia di provarci subito.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
gfrico2000
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 308
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2025, 19:41
La mia penna preferita: Parker 51 Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Quink Permanent Black
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Buenos Aires, Argentina
Gender:
Contatta:

Processo di Cromatura e Galvanoplastica Inversa - Parker 21 MKI - Restauro completo (seconda parte)

Messaggio da gfrico2000 »

Esme ha scritto: venerdì 14 novembre 2025, 17:52 Caspita, che risultati!
Spiegazioni chiarissime, grazie.
Viene effettivamente voglia di provarci subito.
Cara amica, la mia più grande felicità sarebbe ricevere una tua lettera in cui mi scrivi: “L'ho provato e mi ha fatto benissimo...!!!”
Ti mando un grande abbraccio...!!!

Querida amiga, mi mayor felicidad sería que escribieras diciendo: lo he experimentado y me ha ido de maravillas...!!!"
Te envío un gran abrazo...!!!

Gustavo
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5663
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Processo di Cromatura e Galvanoplastica Inversa - Parker 21 MKI - Restauro completo (seconda parte)

Messaggio da Esme »

In questo periodo mi è difficile, ma sicuramente più avanti ci provo. :)
Fino alla ramatura ho già sperimentato, e confermo che è un processo molto soddisfacente.
Successivamente ho provato solo la palladiatura, ma con galvanostegia a penna.

Trattandosi di cromatura, ci si preoccupa ovviamente della possibile presenza del nefasto cromo esavalente.
Da quello che so, nell'acciaio austenitico è contenuto cromo metallico.
La scelta di operare a freddo mi sembra comunque saggia.
Penso comunque che, quando mi cimenterò, proverò prima di tutto con la nichelatura che hai mostrato nell'altro intervento.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”