Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Scrittura

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Rispondi
lleo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2025, 11:56

Scrittura

Messaggio da lleo »

Mi aggancio a questo vecchio argomento così da non aprirne un altro.
Un paio di giorni fa stavo provando le varie penne su un blocco che ho preso, generico non di quelli adatti, e mi sono reso conto addirittura di non ricordare come scrivere alcune lettere maiuscole. Le forme.
Un vero e proprio massacro per la cervice. Poi provando e riprovando mi sono tornate in mente, così come mi sono tornate in mente le lettere che a scuola venivano "brutte" come la "s", la "v".
Per cui ritengo utile scrivere fino a finire il blocco, probabilmente 8-)
Quotando un paio di passi scritti dall'autore dell'argomento e da Maura qui sopra, lascerei perdere i metodi di insegnamento americani giacchè sono per la maggior parte mancini e scrivono tutti uguale.
Ne vedi uno, li hai visti tutti o quasi.
Una volta che ero lì, mi capitò di scrivere un due (2) e la mia amica lo riscrisse come lo scrivono loro perchè come lo avevo scritto io non lo capivano.
Da far cadere non solo le braccia ma tutto..
Invece un episodio recente. Ero con un'amica giovane, entro la trentina, ed è capitato di parlare di scrittura. Lei ha detto "...è meglio il computer, puoi cancellare...".
Ed è una persona di cultura abbastanza elevata.
Taccio, per non dire tacci.
gianluca21
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 200
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 16:17
La mia penna preferita: Santini Libra <Cursive Italic>
Il mio inchiostro preferito: sono indeciso, uso pochi tipi
Località: toscana
Gender:

Una cosa alla volta...primi passi in calligrafia

Messaggio da gianluca21 »

lleo ha scritto: lunedì 24 novembre 2025, 12:14 Da far cadere non solo le braccia ma tutto..
Invece un episodio recente. Ero con un'amica giovane, entro la trentina, ed è capitato di parlare di scrittura. Lei ha detto "...è meglio il computer, puoi cancellare...".
Ed è una persona di cultura abbastanza elevata.
Taccio, per non dire tacci.
non faccio testo e ho grosse limitazioni . . . infatti dopo oltre trent'anni di scrittura "stampatello maiuscolo" ho ripreso a scrivere con matite, penne stilografiche, tralasciando il mio assortimento di penne a sfera (necessarie per i moduli chimici a ricalco).

però l'amica non ha torto : in una conferenza di presentazione dell'ultimo suo scritto F.Guccini si espresse : "ho trovato comodo i programmi di video scrittura per la facilità di taglia-copia-incolla".

innegabile : il computer vuol dire tra le altre : velocità, possibilità di trasferire testi, correggere/integrare, salvare e . . . tanto altro .

magari ci siamo spinti troppo oltre? : P.E.C., registrazioni per qualsivoglia applicativo, . . . vuoi mettere ricevere una busta verde per raccomandata ?
tra le altre firmi con il dito su uno schermo !
saluti
g.l.21.

"mi piacciono le storie raccontane altre"
f.guccini : il vecchio e il bambino
lleo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2025, 11:56

Una cosa alla volta...primi passi in calligrafia

Messaggio da lleo »

gianluca21 ha scritto: lunedì 24 novembre 2025, 15:02magari ci siamo spinti troppo oltre? : P.E.C., registrazioni per qualsivoglia applicativo, . . . vuoi mettere ricevere una busta verde per raccomandata ?
tra le altre firmi con il dito su uno schermo !
saluti
Appunto. Che poi se si pensa in modo neutro neutrale e razionale alla faccenda, il computer: il nulla. A parte la struttura fisica esterna non c'è nulla tranne delle righe di codice salvate in un processore che possono sparire in tremila modi, La penna (o qualsiasi strumento meccanico): un oggetto tangibile che dura per anni o decenni con il quale si fa qualcosa.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7887
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Una cosa alla volta...primi passi in calligrafia

Messaggio da sansenri »

discussione lecita, ma che mi pare abbia nulla a che fare con i primi passi in calligrafia...
i commenti che poi restano qui disorientano rispetto al titolo del topic...
non è meglio per tutti aprire un'altro topic se volete parlare della differenza tra scrivere a mano e col computer?...
lleo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2025, 11:56

Una cosa alla volta...primi passi in calligrafia

Messaggio da lleo »

Vero, scusate.
Torno in tema con una nota personale.
Scrivere è esternare il proprio stato d'animo, come suonare, dipingere, disegnare, ecc. ossia qualsiasi forma di arte.
Beh avevo uno zio che era praticamente un automa. Ho avuto modo di vedere la sua scrittura, molto bella e soprattutto chiarissima da capire.
Mio padre mi diceva che lo zio scriveva sempre in quel modo, intendo la calligrafia, in qualunque stato d'animo si trovasse.
Non so se è qualcosa che rasenta l'impossibile, ma ho idea che non sia una caratteristica troppo comune.
Anche una persona fredda come il ghiaccio immagino che ad un certo punto se con uno stato d'animo particolare possa scrivere differentemente da quando è calma. Magari una differenza leggerissima, ma penso che ci sia.
Personalmente se sono in uno stato d'animo non buono faccio sgorbi, più che lettere.
Idem per la superficie su cui mi poggio, la penna, il foglio, ecc.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16403
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Una cosa alla volta...primi passi in calligrafia

Messaggio da piccardi »

lleo ha scritto: lunedì 24 novembre 2025, 12:14 Mi aggancio a questo vecchio argomento così da non aprirne un altro.
Così poi ad un moderatore tocca separarlo.

Ma mi spiegate quale è la remora che spinge una persona a spendere tempo a cercare un argomento a cui accodarsi pur di non aprirne uno direttamente? Cosa che poi ne fa spendere dell'altro anche a chi deve sistemarlo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3953
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Una cosa alla volta...primi passi in calligrafia

Messaggio da Koten90 »

piccardi ha scritto: martedì 25 novembre 2025, 0:29
lleo ha scritto: lunedì 24 novembre 2025, 12:14 Mi aggancio a questo vecchio argomento così da non aprirne un altro .
Così poi ad un moderatore tocca separarlo.

Ma mi spiegate quale è la remora che spinge una persona a spendere tempo a cercare un argomento a cui accodarsi pur di non aprirne uno direttamente? Cosa che poi ne fa spendere dell'altro anche a chi deve sistemarlo.

Simone
Negli altri forum ti bacchettano se apri un argomento che c’era già. Sempre. Infatti questo è l'unico forum che frequento ancora :D
lleo ha scritto: lunedì 24 novembre 2025, 18:49 Beh avevo uno zio che era praticamente un automa. Ho avuto modo di vedere la sua scrittura, molto bella e soprattutto chiarissima da capire.
Mio padre mi diceva che lo zio scriveva sempre in quel modo, intendo la calligrafia, in qualunque stato d'animo si trovasse.
Non so se è qualcosa che rasenta l'impossibile, ma ho idea che non sia una caratteristica troppo comune.
Anche una persona fredda come il ghiaccio immagino che ad un certo punto se con uno stato d'animo particolare possa scrivere differentemente da quando è calma. Magari una differenza leggerissima, ma penso che ci sia.
Personalmente se sono in uno stato d'animo non buono faccio sgorbi, più che lettere.
Idem per la superficie su cui mi poggio, la penna, il foglio, ecc.
A proposito di bacchettate, penso che tuo zio abbia avuto insegnanti molto severi e capaci che gli hanno inculcato talmente tanto la “bella grafia” (come si chiamava un tempo) da averlo condizionato. Aggiungerei che, probabilmente, a quel tuo zio non dispiaceva impegnarsi in tal senso.
Attualmente ho un fornitore a 200km di distanza che manda DDT e fatture scritti a mano su carta copiativa con la stessa, identica, indistinguibile grafia di mia nonna, anche se credo ci siano almeno 20 anni di differenza (mia nonna va per i 97), tanto per fare un esempio di come la bella grafia era standardizzata un tempo.

Personalmente ho odiato, pur avendo una buona mano, il corsivo delle elementari. Tutt’ora, quando lo vedo, lo trovo brutto e infantile (perché così l’ho associato nel mio subconscio), quindi sono tornato allo stampatello maiuscolo in 1ª media, appena me lo hanno lasciato fare. Al liceo mi sono reso conto che ero troppo lento nel prendere appunti e ho introdotto lo stampato minuscolo, rubando man mano qualche lettera e legatura al corsivo per cercare di velocizzare sempre più. Mi sono deciso a praticare la calligrafia solo per hobby ad aprile 2021 e sono quasi 2 anni che scrivo perlopiù in corsivo Spencerian.
Non sono ancora arrivato a rispettare i modelli in qualsiasi condizione (anzi, ci sono delle volte che lo stato d’animo mi fa scrivere così male da innervosirmi ulteriormente e smettere!), ma ci sto lavorando :thumbup:
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
FabioC
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 179
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Tuorquoise
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pistoia
Gender:

Scrittura

Messaggio da FabioC »

Personalmente non ho una reale necessità di scrivere,
per tanti invece lo è ancora, e meno male.
Qualche anno fa volevo corrispondere via lettera manoscritta e ho preso coscienza dei miei limiti con la grafia,
da lì è iniziata questa bella "avventura" che mi ha fatto incontrare il mondo delle stilografiche e le tante persone che le amano
e ne conservano e divulgano la cultura.

Per quanto riguarda la qualità della mia grafia,
con la costante applicazione ho notato, nel tempo, una evoluzione che potrei anche definire miglioramento.
Quello che mi affascina della scrittura a mano è l'espressione di una personalità ed è per questo che mi piacciono sempre tutte le grafie.
Naturalmente l'arte della Calligrafia è, in quanto ricerca e realizzazione della "Bellezza", meravigliosa
ma, per me, allo stesso tempo quasi fredda e omologante.
Preferisco l'imperfezione :lol:
per questo sono sempre alla ricerca di qualcosa in più,
alle volte un po' frustrato perché se seguo i dettami delle regole calligrafiche e scrivo bene
(diciamo benino e che mi impegno via... 6- :crazy: ) temo di essere meno genuino,
se scrivo male invece mi abbatto...
altre volte invece soddisfatto e positivamente propenso verso il progresso.

Ognuno ha il suo spazio ludico, per me è questo e mi diverto un sacco,
anche gratificato, quando una paginetta mi appare passabile o addirittura ben riuscita :)
Fabio

La vita ha sicuramente qualcosa di fantastico in serbo per me.
Il problema è:
vallo a capire il serbo...
lleo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: giovedì 6 novembre 2025, 11:56

Scrittura

Messaggio da lleo »

Simone, come ha scritto Koten sopra non ho aperto un altro argomento perchè quello che dovevo scrivere era inerente a questo e nella quasi totalità degli altri forum si incavolano se apri un argomento che già è stato aperto e discusso.

@Koten90 Koten, la grafia di quello zio penso fosse dipesa dalla persona più che dall'isegnamento. Era un tipo sempre calmo e di tutti i fratelli e le sorelle era l'unico ad avere quella caratteristica.

@FabioC secondo me puoi chiamarlo miglioramento senza ombra di dubbi. Con il tempo si perde l'abitudine a scrivere in corsivo. Come ho scritto più sopra, o in un altro argomento che ora non ricordo, da qualche giorno ho riempito le stile e provandole ho scritto in corsivo; ti dico che non ricordavo come si scrivevano alcune lettere.
Poi con l'esercizio si migliora.
L'unico dubbio è che non so se per una persona che riprende la scrittura corsiva dopo anni o decenni sia meglio la stilo o la biro.
Forse all'inizio è meglio la seconda, poi quando ha di nuovo fatto proprio il corsivo può dedicarsi alla sua raffinazione con la stilo.
Avatar utente
FabioC
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 179
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Tuorquoise
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pistoia
Gender:

Scrittura

Messaggio da FabioC »

@lleo
Hai ragione.
Mi capita di prendere la biro o altri tipi di penne e dico, wow!
Scrive bene anche questa e potrei usarla con più comodità di un pennino.
Per me però è stato grazie alle stilografiche e alla poesia che cerco e trovo in esse,
a farmi iniziare un percorso nuovo e che porta con sé scoperte, stimoli e miglioramenti
Fabio

La vita ha sicuramente qualcosa di fantastico in serbo per me.
Il problema è:
vallo a capire il serbo...
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3953
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Scrittura

Messaggio da Koten90 »

FabioC ha scritto: martedì 25 novembre 2025, 12:13 @lleo
Hai ragione.
Mi capita di prendere la biro o altri tipi di penne e dico, wow!
Scrive bene anche questa e potrei usarla con più comodità di un pennino.
Per me però è stato grazie alle stilografiche e alla poesia che cerco e trovo in esse,
a farmi iniziare un percorso nuovo e che porta con sé scoperte, stimoli e miglioramenti
Per me è l'opposto: da quando ho scoperto quanto si può scrivere con la stilografica senza affaticare la mano, non ho più mollato i pennini. Quando mi capita di usare un biro mi ritrovo a scrivere così leggero che sembra scarica la penna!
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Rispondi

Torna a “Calligrafia”