Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Regole del forum
Questa sezione è dedicata alla presentazione dei nuovi iscritti, Siete pregati di creare sempre un nuovo argomento (la presentazione è la vostra non quella di qualcun'altro). E' preferibile, se avete domande, creare un argomento separato nella sezione più indicata, magari annunciandolo.
Sono l' ultimo arrivato.
Ho ripreso ad usare la stilografica da poco dopo anni di abbandono.
La mia prima stilografica la presi durante il servizio militare, a quei tempi era una specie di "rito di passaggio", una Reform Calligraph con pennino EF e inchiostro verde smeraldo. Purtroppo quando si rovinò il pennino la gettai.
Poi per lavoro ho scirtto anni con il rapidograph e l' inchiostro di china sino ad avere il callo nelle dita, poi il computer ha messo nel cassetto tutto. Da poco ho ripreso la stilografica comprando su ebay una Reform 1745 e una Kaweco Sport (troppo piccola per le mie manone però).
Ho lurkato il sito a lungo e poi ho fatto il salto dentro
Ciao e benvenuto beppeiaf,
con la storia del rapidograph e della china mi hai incuriosita: disegni?
Tempo fa ho caricato una cartuccia vuota del rapidograph 0.2 con il Lamy nero e funziona perfettamente...da non credere, scrive al primo tentativo anche dopo settimane di inutilizzo, averlo saputo prima!!!
Spero troverai interessante sia il Forum che il nostro bellissimo Wiki; per cortesia indica la località da cui scrivi nel pannello di controllo utente.
Di nuovo benvenuto e felice serata
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Ciao, dal nick spero di non sbagliare nel chiamarti beppe, se così fosse scusami, benvenuto, pure io ho sperimentato rapido+inchiostro (nero aurora) e scrive benissimo anche dopo giorni di inutilizzo.
Ciao Beppe (a questo punto adotto anch'io la forma breve...),
un caloroso benvenuto sul forum. I rapidograf mi fanno venire in mente i tempi della scuola media e le ore di applicazione tecnica con i primi disegni (gli unici in cui riuscivo a prendere voti alti, le mie capacità figurative sono pressoché nulle...). Ma per scrivere comodamente serve davvero la stilografica, e quella che hai scelto mi risulta senz'altro valida.
La Reform 1745 non la conosco proprio. Per curiosità sono andato a vedere delle immagini su google e a prima vista sembrerebbe un "clone" della M150/M200 di Pelikan.
Io ho smesso di usare i Rapidograph alle superiori e ne conservo davvero un buon ricordo. Potessi tornare indietro mi sarei tolto la curiosità di realizzare le tavole di disegno tecnico con una stilografica a pennino rigido