Pagina 69 di 70
Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: mercoledì 2 luglio 2025, 17:10
da maxpop 55
Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 14:03
da MatteoQ
Mi sembra di averne intravista una nel film "The Old Guard", che ho rivisto per proseguire poi con il secondo capitolo, recentemente entrato a far parte del catalogo Netflix.
È molto sfocata e inquadrata dal fondo, quindi è forse più mia immaginazione, che realtà…
Intorno al minuto 15:40.
Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: venerdì 11 luglio 2025, 12:20
da MatteoQ
La Città Proibita — su Netflix.
Jinhao Dragon Bent?
Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: venerdì 11 luglio 2025, 12:37
da Enbi
MatteoQ ha scritto: ↑venerdì 11 luglio 2025, 12:20
La Città Proibita — su Netflix.
Jinhao Dragon Bent?
Ma... Ho visto giusto poco fa questa scena e avevo pensato anche io la stessa cosa, mi scocciava postare qui ma ci hai pensato tu, grazie Matteo

Tra l'altro piccola curiosità sul titolo del film: "città proibita" è la traduzione letterale di 禁城, vecchio termine cinese che indicava il palazzo imperiale.
Queste traduzioni letterali e un po' forzate dei caratteri sono tipiche: una volta ho visto la foto dell'insegna di un ristorante italiano a Kobe, che in giapponese si scrive 神戸 (traducibile più o meno come "porta della divinità"), e dunque un genio giapponese avrà pensato di tradurre letteralmente i caratteri in italiano con il discutibile risultato "Dio porta"...
Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: venerdì 11 luglio 2025, 14:01
da mastrogigino
Enbi ha scritto: ↑venerdì 11 luglio 2025, 12:37
MatteoQ ha scritto: ↑venerdì 11 luglio 2025, 12:20
La Città Proibita — su Netflix.
Jinhao Dragon Bent?
Ma... Ho visto giusto poco fa questa scena e avevo pensato anche io la stessa cosa, mi scocciava postare qui ma ci hai pensato tu, grazie Matteo

Tra l'altro piccola curiosità sul titolo del film: "città proibita" è la traduzione letterale di 禁城, vecchio termine cinese che indicava il palazzo imperiale.
Queste traduzioni letterali e un po' forzate dei caratteri sono tipiche: una volta ho visto la foto dell'insegna di un ristorante italiano a Kobe, che in giapponese si scrive 神戸 (traducibile più o meno come "porta della divinità"), e dunque un genio giapponese avrà pensato di tradurre letteralmente i caratteri in italiano con il discutibile risultato "Dio porta"...
Ci vedo del Cannarsi in quel "Dio porta"....

Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: venerdì 11 luglio 2025, 14:36
da Utis
MatteoQ ha scritto: ↑venerdì 11 luglio 2025, 12:20
La Città Proibita — su Netflix.
Jinhao Dragon Bent?
IMG_20250711_121634.jpg
IMG_20250711_121656.jpg
IMG_20250711_121714.jpg
Bellissima!
l'avevo vista in vendita online a circa 30 euro.
Una volta, al mercatino dell'antiquariato un ambulante per una Jinaho uguale me ne ha chiesti 40. Ho rifiutato, perché non è quello il valore
Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: venerdì 11 luglio 2025, 15:49
da MatteoQ
mastrogigino ha scritto: ↑venerdì 11 luglio 2025, 14:01
Enbi ha scritto: ↑venerdì 11 luglio 2025, 12:37
Ma... Ho visto giusto poco fa questa scena e avevo pensato anche io la stessa cosa, mi scocciava postare qui ma ci hai pensato tu, grazie Matteo

Tra l'altro piccola curiosità sul titolo del film: "città proibita" è la traduzione letterale di 禁城, vecchio termine cinese che indicava il palazzo imperiale.
Queste traduzioni letterali e un po' forzate dei caratteri sono tipiche: una volta ho visto la foto dell'insegna di un ristorante italiano a Kobe, che in giapponese si scrive 神戸 (traducibile più o meno come "porta della divinità"), e dunque un genio giapponese avrà pensato di tradurre letteralmente i caratteri in italiano con il discutibile risultato "Dio porta"...
Ci vedo del Cannarsi in quel "Dio porta"....
Se il cibo è divino, ci sta!

Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: sabato 12 luglio 2025, 15:03
da mastrogigino
MatteoQ ha scritto: ↑venerdì 11 luglio 2025, 15:49
mastrogigino ha scritto: ↑venerdì 11 luglio 2025, 14:01
Ci vedo del Cannarsi in quel "Dio porta"....
Se il cibo è divino, ci sta!
Senza nessuna recalcitranza!
Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: sabato 12 luglio 2025, 15:09
da Enbi
mastrogigino ha scritto: ↑venerdì 11 luglio 2025, 14:01
Ci vedo del Cannarsi in quel "Dio porta"....
Ma questa è una circostanza di follia!
Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: sabato 12 luglio 2025, 15:29
da Chrisweb
MatteoQ ha scritto: ↑venerdì 11 luglio 2025, 12:20
La Città Proibita — su Netflix.
Jinhao Dragon Bent?
IMG_20250711_121634.jpg
IMG_20250711_121656.jpg
IMG_20250711_121714.jpg
Mi si son tagliate le mani solo a guardare gli arzigogoli, spigoli ed intagli del fusto!

Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 17:31
da Esme
Enbi ha scritto: ↑sabato 12 luglio 2025, 15:09
mastrogigino ha scritto: ↑venerdì 11 luglio 2025, 14:01
Ci vedo del Cannarsi in quel "Dio porta"....
Ma questa è una circostanza di follia!
Ok, ora mi faccio odiare.
A me i dialoghi di Cannarsi non dispiacciono.

Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 18:05
da Gargaros
Esme ha scritto: ↑lunedì 14 luglio 2025, 17:31
Ok, ora mi faccio odiare.
A me i dialoghi di Cannarsi non dispiacciono.
Generalmente anche a me, ma a volte si fa sfuggire la cosa di mano e genera certi orrori ridicoli e fastidiosi...
Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 18:27
da Esme
Gargaros ha scritto: ↑lunedì 14 luglio 2025, 18:05
a volte si fa sfuggire
Sì, è vero, lo ammetto. A volte veramente diventa inutilmente cervellotico.
Però ho avuto modo di leggerlo su vari forum, non si sottrae mai al confronto, e lui stesso ha ammesso alcuni errori.
Ovviamente, il mio è un giudizio da italiana che non sa una cippa di giapponese. Valuto solo il fatto che sia riuscito a rendere la diversità culturale del giapponese. I doppiaggi rifatti con dialoghi appiattiti, spesso traduzione dall'inglese, per me sono deludenti.
Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 20:42
da Enbi
Esme ha scritto: ↑lunedì 14 luglio 2025, 18:27
Sì, è vero, lo ammetto. A volte veramente diventa inutilmente cervellotico.
Però ho avuto modo di leggerlo su vari forum, non si sottrae mai al confronto, e lui stesso ha ammesso alcuni errori.
Ovviamente, il mio è un giudizio da italiana che non sa una cippa di giapponese. Valuto solo il fatto che sia riuscito a rendere la diversità culturale del giapponese. I doppiaggi rifatti con dialoghi appiattiti, spesso traduzione dall'inglese, per me sono deludenti.
Ah non sapevo questa cosa che lui reagisse alle critiche, sono felice che sia propenso al dialogo e non si arrocchi nella posizione di "ho ragione io".
Per quanto riguarda le traduzione in sé, da nipponista posso dire che le sue sono, di fatto, pedanti traslitterazioni di espressioni giapponesi; come tutti gli esempi lascia il tempo che trova, ma è come se io traducessi l'inglese "in order of" come "in ordine di" anziché come "affinché".
Mi pare che il buon Gualtiero avesse detto di voler rendere la bellezza della lingua giapponese, ma sinceramente io non ci vedo niente di bello in una lingua che definire italiano mi pare eccessivo, sembra la traduzione fatta da un giapponese che sta cominciando a imparare l'italiano.
Poi ci sono alcuni suoi errori orribili che purtroppo sono molto diffusi negli adattamenti dal giapponese, come il tradurre sempre e comunque "oniisan" come "fratellone" (non credo che sia suo come adattamento, ma ciò è palese ad esempio in Fullmetal alchemist, dove per tutto l'anime c'è Alphonse che chiama Edward "fratellone"); il punto è che in giapponese è normale che un fratello minore chiami un fratello maggiore "oniisan" e una sorella maggiore "oneesan", ma in italiano no, quindi "oniisan"/"oneesan" va tradotto semplicemente con il nome nei contesti di rapporti tra fratelli. "oniisan"/"oneesan" ha molti altri usi, si usa ad esempio per chiamare in modo cortese qualcuno giovane di cui non si sa il nome (in Giappone per motivi culturali si tende a evitare il "tu").
Poi un'altra cosa è tradurre il suffisso "-sama" come "sommo/a"; -sama indica un grado di rispetto maggiore del -san, ma sentire cose del tipo "la somma Eboshi" è veramente pesante in italiano. Di solito nelle traduzioni fatte bene i suffissi si omettono, oppure si mette un "il signor...", ma questo sempre a seconda del contesto.
Scusate il pippone, ma mi premeva esprimere la mia opinione tecnica.
Avvistamenti - Stilografiche in tv o altri media
Inviato: lunedì 14 luglio 2025, 22:48
da Esme
Grazie per la spiegazione professionale.
Però "sorellona" e "fratellone" a me piacciono.
Traducendo sorella e fratello si perde il diverso senso dei rapporti.
Gli anime sono un prodotto culturale (magari non gli ultimi commissionati da Netflix), quindi personalmente apprezzo un doppiaggio che evidenzi le diversità.
Un po' come l'impaginazione dei manga: quando vengono riadattati per il normale ordine di lettura occidentale secondo me vengono snaturati.
Per esempio, apprezzo molto quando film francesi vengono doppiati mantenendo il peculiare ritmo di pronuncia, e il modo di intercalare.
Stessa cosa per quelli spagnoli.