Pagina 2 di 4

Consiglio nuova stilografica

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 0:47
da Maruska
geko ha scritto: venerdì 28 luglio 2023, 23:18
Maruska ha scritto: venerdì 28 luglio 2023, 21:49 … ed io ho le mani molto grandi, dal polso alla punta del medio sono 19 centimetri, ai tempi tenevo una palla da pallacanestro professionale stringendola solo nel palmo di una mano...
Con te non giocherò mai allo schiaffo del soldato …


… e d’ora in poi ti darò sempre ragione.
:lol:

Consiglio nuova stilografica

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 10:26
da mastrogigino
Non ho mai provato una Leonardo, quindi non ne posso parlare, tra le mie esperienze, se vuoi una penna che sia un mulo da scrittura direi:

Tra le moderne:
Pelikan M2xx : un vero carroarmato, ma ad alcuni può risultare "piccola"
Lamy 2000 : un super classico super ergonomica
Aurora Style/Aurora Ipsilon : da non sottovalutare, scrivono benissimo, comode e belline, stesse dimensioni della M200 peró


Tra le vintage:
Pelikan M2xx old style (vedi sopra... )
Pelikan 120/140 (puoi trovare dei pennini veramente sorprendenti ma sono piccole)
Waterman Man 100/200 (incredibilmente ben bilanciata e con il peso "giusto", almeno per la mia mano, e fa decisamente un figurone, la sorellona Man 100 è più grande e forse a pelo col budget)
Sheaffer Targa (ci sono innumerevoli varianti di finitura e materiali)
Parker 51 (ho appena preso la mia prima, e la prima cosa che ho notato è quanto sia dannatamente comoda in mano, il pennino è un chiodo ma super scorrevole senza quasi feedback)
Aurora DuoCart (come per la Parker 51 è super comoda, e in più usa cartucce, quindi niente sbattimenti di manutenzione)
Montblanc 144 ? Non l'ho mai provata, ma dovrebbe rientrare nel budget e se prendi un M credo sarà un vero burro.

Di giapponesi ho pochissima o nulla esperienza.

Consiglio nuova stilografica

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 10:32
da MatteoM
Pilot Custom 74. A differenza di Platinum a Sailor, le Pilot non hanno un feedback marcato, anzi.
Se vuoi restare sul mercato nostrano una Leonardo Momento Magico o Momento Zero. Pero' non hanno il pennino in oro. Non che faccia una grossa differenza, ma mi sembrava giusto dirlo.

Consiglio nuova stilografica

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 12:06
da Maruska
MatteoM ha scritto: sabato 29 luglio 2023, 10:32 Pilot Custom 74. A differenza di Platinum a Sailor, le Pilot non hanno un feedback marcato, anzi.
Se vuoi restare sul mercato nostrano una Leonardo Momento Magico o Momento Zero. Pero' non hanno il pennino in oro. Non che faccia una grossa differenza, ma mi sembrava giusto dirlo.
Scusa se dissento, ma tra pennino in oro e pennino acciaio Jowo c'è un abisso, lo dico perché li ho entrambi e non si possono mettere sullo stesso livello come piacevolezza di scrittura, contrariamente ai pennini in acciaio Pelikan che invece sono deliziosi.

Consiglio nuova stilografica

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 12:26
da anghiarino
Maruska ha scritto: venerdì 28 luglio 2023, 12:59 Per me il top è, e sempre sarà la Pelikan M200/205, leggera, maneggevole, a stantuffo quindi con una buona autonomia, pennino in acciaio che scrive divinamente bene, senza feedback a meno che si prenda un EF che sconsiglio caldamente. Quindi pennino F o M.
Scrive bene, sempre, con qualsiasi inchiostro.
pure io sono affezionatissimo a Pelikan ho la 200 ecla 205 pennini scorrevoli ma trovare un F veramente F europeo è un'impresa....nella 205 ho anche un EF che non gratta ma il tratto è un F abbondante...

Consiglio nuova stilografica

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 14:22
da MatteoM
Maruska ha scritto: sabato 29 luglio 2023, 12:06
MatteoM ha scritto: sabato 29 luglio 2023, 10:32 Pilot Custom 74. A differenza di Platinum a Sailor, le Pilot non hanno un feedback marcato, anzi.
Se vuoi restare sul mercato nostrano una Leonardo Momento Magico o Momento Zero. Pero' non hanno il pennino in oro. Non che faccia una grossa differenza, ma mi sembrava giusto dirlo.
Scusa se dissento, ma tra pennino in oro e pennino acciaio Jowo c'è un abisso, lo dico perché li ho entrambi e non si possono mettere sullo stesso livello come piacevolezza di scrittura, contrariamente ai pennini in acciaio Pelikan che invece sono deliziosi.
Sono d'accordo con te. Il pennino della custom 74 e' molto meglio dello Jowo in acciaio.
Pero' va a gusti, e lo Jowo (al pari del pilot) funziona bene e funziona sempre.
Quindi se quello che interessa e' solo scrivere, entrambi sono validi.
Poi io scelgo il pennino Pilot tutta la vita...

Consiglio nuova stilografica

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 18:11
da Mequbbal
Concordo con edis e alfredopop...

Personalmente consiglierei una Momento Magico con pennino F Elastic, che trovo ottimo per lunghe sessioni di scrittura (chiaramente, ma questo vale per tutte le penne, bisogna vedere se le dimensioni si confanno alla tua mano).

Poi, mi trovo molto bene con la Platinum 3776 Soft Fine, che per gli amanti dei tratti sottili fornisce un tratto abbastanza fine con una elasticità minima.

Infine, last but not least, e con "sforamento" del budget, anche io consiglio un Justus, penna davvero superba e non sottovaluterei una Pilot 743 Soft Fine).

Consiglio nuova stilografica

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 18:27
da RisottoPensa
Io consiglierei una 3776 con pennino M, è molto simile ad un pennino in acciaio F, ma più morbido.
Il flusso non si interrompe mai, e ormai dopo centinaia di euro in stilografiche, devi decidere cosa vuoi avere di un pennino

- feedback per avere un pennino che scrive su qualsiasi carta, sempre e senza sforzo
- no feedback per avere variazioni di tratto e scrittura morbida con qualche sforzo

Raramente troverai pennini che abbiamo le migliori qualità di entrambe.


Una leonardo o qualsiasi marca italiana con jowo #6 F o SF in acciaio pure sono deliziosi

Consiglio nuova stilografica

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 18:51
da edis
Sono d'accordo con chi, come me, ti consiglia la Momento Magico con il pennino in acciaio perché è la migliore a livello di rapporto qualità/prezzo. La fattura della penna batte tutte le altre sulla fascia di prezzo che hai posto (e pure oltre), il pistone è perfetto. Ah, occhio che il pistone in ottone è uno dei grandi difetti dell'ergonomia della Pelikan M1000 perché pesa come un carrarmato e sbilancia la penna all'indietro, altro grande difetto della M1000 è il flusso. Dicevo, la Momento Magico come qualità costruttiva e ergonomia è imbattibile a mio parere, anche se io preferisco la taglia più grande, ovvero la MZG 2.0 per come impugno la penna, pur avendo mani da donna non minute ma piccole. Non credo sia solo una questione di dimensioni ma di modo di impugnare.

Per quanto riguarda il pennino si apre un bel dibattito. Per me i pennini Pelikan in acciaio della M200 o anche 150, sono abbastanza anonimi: non mi fanno sentire la bellezza di scrivere con la stilografica. Stessa cosa dicasi dei Pelikan in oro moderni, mentre ben altra qualità di scrittura offrono alcuni pennini Pelikan fino agli anni 80/90 (non sono ferratissima), ma non più di tanto, insomma io mi sono trovata davanti una bella partita di fondi di magazzino, ma se dovessi consigliarti una ricerca affannosa su eBay ti direi che si trova di meglio e più facilmente.

I pennini in oro giapponesi per me sono qualitativamente il top, ma hanno misure limitate per i miei gusti. Con Leonardo a prezzi competitivi ti fai molare il pennino in acciaio come piace a te, e ti posso assicurare che il nibmeister (che è poi l'AD) ci prende. Tanto flusso, flusso più stitico, feedback, liscio, scorrevole, burroso: come ti pare dallo XXF all'italico, passando per le altre misure. Io ho un bel parco nipponico, di tutte e 3 le grandi - Pilot, Sailor, Platinum - ma quando devo scrivere a lungo (riesco a finire due cariche da 1.5 in una giornata) prendo un CSI Leonardo, oro o acciaio a seconda della carta e di come mi va.

Consiglio nuova stilografica

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 18:52
da geko
Mequbbal ha scritto: sabato 29 luglio 2023, 18:11 Infine, last but not least, e con "sforamento" del budget, anche io consiglio un Justus, penna davvero superba e non sottovaluterei una Pilot 743 Soft Fine).
Riporto quanto scritto in un altro 3D.
Si parlava della Justus 95.

Sì, è una penna intrigante, l’ho tenuta per nove mesi.
Grande quanto basta, giusto peso, con il vezzo della lavorazione a spiga d’orzo su fusto e cappuccio (c’è anche quella a righe, più classica).
Ciò che non mi ha entusiasmato è la finezza meccanica della regolazione della morbidezza del pennino.
Per il mio modo di scrivere era sempre fissa su S, indipendentemente dall’inchiostro.
Le ho preferito una 743 SF, esteticamente più anonima della Justus ma con lo stesso, meraviglioso, pennino: morbido, scorrevole e silenzioso.
Il vantaggio: quello che non c’è non si rompe.

Consiglio nuova stilografica

Inviato: sabato 29 luglio 2023, 19:50
da Maruska
geko ha scritto: sabato 29 luglio 2023, 18:52
Mequbbal ha scritto: sabato 29 luglio 2023, 18:11 Infine, last but not least, e con "sforamento" del budget, anche io consiglio un Justus, penna davvero superba e non sottovaluterei una Pilot 743 Soft Fine).
Riporto quanto scritto in un altro 3D.
Si parlava della Justus 95.

Sì, è una penna intrigante, l’ho tenuta per nove mesi.
Grande quanto basta, giusto peso, con il vezzo della lavorazione a spiga d’orzo su fusto e cappuccio (c’è anche quella a righe, più classica).
Ciò che non mi ha entusiasmato è la finezza meccanica della regolazione della morbidezza del pennino.
Per il mio modo di scrivere era sempre fissa su S, indipendentemente dall’inchiostro.
Le ho preferito una 743 SF, esteticamente più anonima della Justus ma con lo stesso, meraviglioso, pennino: morbido, scorrevole e silenzioso.
Il vantaggio: quello che non c’è non si rompe.
Anch'io uso la Justus sempre su S, e se non cambio mai la posizione, non si rompe 8-)

Consiglio nuova stilografica

Inviato: domenica 30 luglio 2023, 0:30
da MaPe
Se vuoi spendere poco Twsbi Swipe, Eco, 580 AL o Vac700R
Kaweco Dia2, Original 250
Pelikan m200/m205
Platinum 3776 pennino SF
Sailor con pennino MF (Proligt o 1911 Standard)
(Ti direi una Sailor con pennino 21k che è un po' più morbido del 14K , ma se presa nuova in Italia sfora di molto il badget. Se presa dal Sol Levante rientri nel tuo tetto di spesa)
Lamy 2000 EF
Pilot 74, 91, 92, 742, 912
Leonardo momento magico
Nahvalur (Narwhal) Nautilus

Non disdegnerei anche qualche vintage tipo le varie Aurora: 88 Nizzoli, 88k, 88p, 888, 888p, duo carta.

Consiglio nuova stilografica

Inviato: domenica 30 luglio 2023, 2:52
da Flaming
Signori grazie mille per i bellissimi consigli. Sono molto tentato da Leonardo oppure una nuova Pilot… Ci rifletto un altro pò 😂

Consiglio nuova stilografica

Inviato: domenica 30 luglio 2023, 23:19
da Mequbbal
geko ha scritto: sabato 29 luglio 2023, 18:52
Mequbbal ha scritto: sabato 29 luglio 2023, 18:11 Infine, last but not least, e con "sforamento" del budget, anche io consiglio un Justus, penna davvero superba e non sottovaluterei una Pilot 743 Soft Fine).
Riporto quanto scritto in un altro 3D.
Si parlava della Justus 95.

Sì, è una penna intrigante, l’ho tenuta per nove mesi.
Grande quanto basta, giusto peso, con il vezzo della lavorazione a spiga d’orzo su fusto e cappuccio (c’è anche quella a righe, più classica).
Ciò che non mi ha entusiasmato è la finezza meccanica della regolazione della morbidezza del pennino.
Per il mio modo di scrivere era sempre fissa su S, indipendentemente dall’inchiostro.
Le ho preferito una 743 SF, esteticamente più anonima della Justus ma con lo stesso, meraviglioso, pennino: morbido, scorrevole e silenzioso.
Il vantaggio: quello che non c’è non si rompe.
Credo che dipenda molto dalle sensazioni personali...

Consiglio nuova stilografica

Inviato: lunedì 31 luglio 2023, 1:31
da christos21
1 penna Leonardo Messenger (con pennino Jowo stupendo!)sul sito officiale e 1 penna PELIKAN 200..
Puoi completare la spesa e arrivare i 200 euro con 1 penna JINHAO X159 e una penna HERO di lusso!!