Pagina 2 di 2
Omas: una piccola ricerca storica
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 11:27
da Enbi
Grazie mille Simone e Esme per la condivisione di queste ricerche!
Molto bello vedere delle ricerche storiche con descrizione del metodo usato. Riguardo il casotto che succede negli archivi, non è un caso che esistano interi corsi universitari di archivistica

. Con il senno di poi mi dispiace di non averne seguito neanche uno, mi sarebbe servito molto...
Omas: una piccola ricerca storica
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 12:45
da lukogene
magnifico contributo!
grazie!
Omas: una piccola ricerca storica
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 13:21
da Esme
Enbi ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 11:27
non è un caso che esistano interi corsi universitari di archivistica
E a sto punto ho qualche dubbio siano stati seguiti da chi si occupa degli archivi online...
I documenti consultabili online del SAN, ad esempio, erano un'ottima cosa, anche se con un database non proprio comodo.
Da qualche mese le fotoriproduzioni di questi documenti non sono più visualizzabili.
Alla fine ho chiesto lumi, e mi è stato detto che stanno migrando gli archivi su un'altra piattaforma, non ancora accessibile, e per questo non sono più visibili.
Ora, santa pazienza, non sono archivi fisici che sposti dal magazzino A al magazzino B.
Una copia la puoi anche fare, no? Lasciando integro il vecchio sistema finché quello nuovo non è fruibile.
Meglio, si spera che sia stata fatta! E che ci sia solo un problema di integrità delle relazioni del database, e non che si siano persi tutto...

Omas: una piccola ricerca storica
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 15:52
da piccardi
Esme ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 13:21
Meglio, si spera che sia stata fatta! E che ci sia solo un problema di integrità delle relazioni del database, e non che si siano persi tutto...
Occorre sperare, ma i precedenti purtroppo non depongono troppo bene, i marchi prima stavano su un server raggiungibile solo per IP con una interfaccia molto minimale, poi han fatto l'attuale, ma un paio di marchi che c'erano prima non ci sono più... Per fortuna li avevo salvati e sul wiki ci sono.
Comunque una serie di queste privative industriali le avevo già recuperate (senza immagini, dal sito di marchi e modelli) per cui adesso grazie alla tua scoperta (davvero preziosissima, sei un segugio da archivi formidabile) ci metterò dentro delle immagini, e si capirà anche meglio di cosa si tratta, ad esempio quella della
Tibaldi è per la clip della
Infrangibile. Appariranno tutte sotto:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Pr ... ndustriali
Simone
PS, per evitare il problema della confusione coi brevetti "Brevetti" li ho chiamati, come mi dicono si dovrebbe fare, privative industriali, che poi possono essere quelli che venivano chiamati modelli di fabbrica, modelli di utilità o modelli ornamentali.
Omas: una piccola ricerca storica
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 20:20
da maicol69
Approfondimento molto interessante e puntuale, grazie Simone !
Omas: una piccola ricerca storica
Inviato: domenica 31 agosto 2025, 20:24
da Esme
piccardi ha scritto: ↑domenica 31 agosto 2025, 15:52
Appariranno tutte sotto
Ottimo.
Vediamo come si "comporta" con te il database.
Perché con me certi documenti ritrovati in prima battuta con un termine di ricerca generico, cercandoli poi con il nome preciso del titolare non uscivano più.

Quindi magari riesci a scovare cose diverse.
Lo fanno per far provare il brivido della caccia.

Omas: una piccola ricerca storica
Inviato: lunedì 1 settembre 2025, 22:51
da piccardi
Nel frattempo ho scoperto a partire da qui:
https://patrimonioacs.cultura.gov.it/pa ... i-e-marchi
un altro accesso ai modelli (che però ha un po' meno file...), ma nella stessa pagina, nell'albero a sinistra del "Patrimonio" compaiono voci pure relative alle invenzioni (che sarebbero poi i Brevetti veri e propri) che però sono ... vuote. Pare sia tutto nel deposito di Pomezia ... verso il quale viene voglia di organizzare una spedizione pesantemente armata*.
Simone
* di scanner eh!