Pagina 2 di 3

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 14:30
da AlexO
Enbi ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 12:35
maylota ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 10:54 L'Architect è abbastanza in voga e quindi son sicuro che i cinesi non si siano lasciati sfuggire l'occasione per sfornare qualcosa a prezzo semi stracciato.
Magari puoi iniziare di li.
Io ho esplorato un po' il mondo dei pennini speciali cinesi, e loro propriamente non fanno architect ma solo "long blade" che si ispirano al naginata di Sailor, a seconda della bravura del tizio che lo fa può essere o più simile al naginata vero o più simile a un "curved architect" (in sostanza un architect arrotondato che perdona di più, ma da meno variazione di tratto).
Sì, ho visto qualcosa... Ma poi mi sono orientato verso il noto sito spagnolo perché si può scegliere il "trattamento" che più si desidera tra i vari disponibili, e c'è distinzione tra architect (che preferirei per il tratto più definito) e curved architect.
Inoltre, si può indicare l'inclinazione di scrittura desiderata.
Enbi ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 12:35 Aggiungo un'altra possibilità a costo contenuto: Kanwrite produce e vende sul proprio sito pennini architect su base M, B, BB, BBB, per ogni tipologia si può scegliere se averli in collare proprietario indiano, in collare compatibile Jowo o in collare compatibile Bock, e si può scegliere alimentatore in ABS o in ebanite. Costa massimo una quindicina d'euro cui aggiungere spedizione ed eventuale dogana. Non li ho mai provati e quindi non posso dire sulla qualità, però come prova ci potrebbe stare visto il costo contenuto.
Grazie! Interessante come alternativa.
Sapresti dire se si può scegliere anche l'inclinazione?

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 14:39
da AlexO
Enbi ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 12:35 [...] Kanwrite produce e vende sul proprio sito pennini architect su base M, B, BB, BBB, per ogni tipologia si può scegliere se averli in collare proprietario indiano, in collare compatibile Jowo o in collare compatibile Bock, e si può scegliere alimentatore in ABS o in ebanite.
[...]
Ecco, anche sarei interessato anche questi aspetti:
- considerazioni rispetto alla misura (penserei a un M ma con l'architect non so bene come valutare le differenze rispetto a un B)...
- per una prova a basso costo, ha senso l'alimentatore in ebanite (che ha un maggior costo)?
- il pennino Bock è disponibile in acciao "standard" o semi-flex (con una ventina di euro in più): che differenze mi devo aspettare? ha senso la spesa ora o è meglio risparmiare per un eventuale architect di fascia più alta?

Grazie per le informazioni e i suggerimenti

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 15:05
da Enbi
Provo a rispondere alle tue domande per quello che so:

- No con i Kanwrite non puoi scegliere l'inclinazione ma solo il tratto di partenza da cui poi realizzano l'architect.
- Sul tratto di partenza, purtroppo solo una prova ti dirà quale va bene per te; se prediligi tratti sottili andrei di M, ma in teoria più sottile è il tratto di partenza, meno si nota la differenza tra orizzontale e verticale.
- Sulla questione alimentatore, anche lì solo la prova diretta ti dirà quale preferisci, molti apprezzano l'ebanite perché da quella "succosità" in più al tratto. Se invece preferisci flussi più contenuti, meglio l'ABS.
- Sul semi-flex architech, ho visto sul sito spagnolo e per il bock semi-flex non è previsto l'architect, e per fortuna direi...

Aggiungo una nota personale, per un regrind su un pennino numero 6 il sito spagnolo richiede circa 55 euro, da aggiungere al costo del pennino, quindi è una opzione non esattamente economica se si vuole provare, ma ho sentito parlare bene del loro lavoro.

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 15:20
da Automedonte
AlexO ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 14:39
Enbi ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 12:35 [...] Kanwrite produce e vende sul proprio sito pennini architect su base M, B, BB, BBB, per ogni tipologia si può scegliere se averli in collare proprietario indiano, in collare compatibile Jowo o in collare compatibile Bock, e si può scegliere alimentatore in ABS o in ebanite.
[...]
Ecco, anche sarei interessato anche questi aspetti:
- considerazioni rispetto alla misura (penserei a un M ma con l'architect non so bene come valutare le differenze rispetto a un B)...
- per una prova a basso costo, ha senso l'alimentatore in ebanite (che ha un maggior costo)?
- il pennino Bock è disponibile in acciao "standard" o semi-flex (con una ventina di euro in più): che differenze mi devo aspettare? ha senso la spesa ora o è meglio risparmiare per un eventuale architect di fascia più alta?

Grazie per le informazioni e i suggerimenti
Porta pazienza che ti rispondo io :D

Oggi ho comprato due pennini da Kanwrite un architect base M con alimentatore in abs ed un italico base M con alimentatore in ebanite.

Non so quanto impiegheranno ad arrivare ma farò sapere come vanno :thumbup:

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 15:45
da Abulafia
Gli "Architect" cinesi di solito hanno questo tipo di molatura:

Immagine


Per quanto mi riguarda scrivono estremamente bene, hanno un bell'appoggio morbido ed è abbastanza intuitivo utilizzarli (magari non andrà tutto liscio alla prima pagina, magari forse neanche alla seconda, ma alla terza diventa tutto naturalissimo).

Ne ho appena presi un paio, marchiati Kaigelu, per meno di un euro l'uno, direi che è difficile trovare qualcosa a meno: li vendono in tre misure, F/M/B (circa 0,6-0,9mm / 1-1,5mm / 1,2-1,7mm).

Ne ho anche altri prodotti da Hongdian, non saprei direi quale dei due è il migliore, essendo ottimi entrambi; Hongdian offre però più misure, sei in tutto: il long blade F e il long blade M, più arrotondati e con un effetto meno marcato, e i long knife 0,6-0,95mm, 0,8-1,2mm, 1-1,4mm e 1,2-1,7mm.

I Kaigelu si reperiscono facilmente come ricambi e più difficilmente montati sulle penne (attorno ai 20-40€ salvo offerte).
Gli Hongdian al contrario sono difficile da reperire singolarmente, ma equipaggiano una marea di penne (fra i 15 e 50€ a seconda di modello e fortuna).

Qui sotto una foto della Hongdian N9 con long knife 0,8 - 1,2mm
124 - Hongdian N9 (8).jpg

Ho anche un "architect B" di Kanwrite, molto meno arrotondato dei pennini cinesi, dà un tratto più squadrato e più vicino ad uno stub con tendenze all'italico. Si nota di più la variazione di tratto proprio per i bordi più dritti dei segni tracciati.

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 17:07
da Ottorino
maylota ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 14:18 :D adesso ho capito
Chiaramente però io intendevo ruotare (girare) il pennino di 90, non impugnarlo a 90 gradi come nel disegno!!
Credo che @maylota intenda col fondello puntato all'esterno e non verso la spalla

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 17:19
da Enbi
Abulafia ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 15:45 Gli "Architect" cinesi di solito hanno questo tipo di molatura:
[...]
Per quanto mi riguarda scrivono estremamente bene, hanno un bell'appoggio morbido ed è abbastanza intuitivo utilizzarli (magari non andrà tutto liscio alla prima pagina, magari forse neanche alla seconda, ma alla terza diventa tutto naturalissimo).
[...]
Ho anche un "architect B" di Kanwrite, molto meno arrotondato dei pennini cinesi, dà un tratto più squadrato e più vicino ad uno stub con tendenze all'italico. Si nota di più la variazione di tratto proprio per i bordi più dritti dei segni tracciati.
Grazie mille per le preziose informazioni! Quindi allora è come pensavo io, i Kanwrite sono architect veri e propri e i longblade/longknife cinesi sono più simili al curved architect o al naginata.

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 18:38
da AlexO
Enbi ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 15:05 [...]
- No con i Kanwrite non puoi scegliere l'inclinazione ma solo il tratto di partenza da cui poi realizzano l'architect.
[...]
Aggiungo una nota personale, per un regrind su un pennino numero 6 il sito spagnolo richiede circa 55 euro, da aggiungere al costo del pennino, quindi è una opzione non esattamente economica se si vuole provare, ma ho sentito parlare bene del loro lavoro.
Kanwrite: capito... ma allora la domanda è: qual'è l'inclinazione "fissa" per un Kanwrite architect M? e per un architect B?

Costi sito spagnolo: beh in effetti non è economicissimo...

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 18:42
da AlexO
Abulafia ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 15:45 Gli "Architect" cinesi ... marchiati Kaigelu ... altri prodotti da Hongdian ...
Grazie, interessante... L'idea sarebbe un "vero" architect e non un long-blade, ma visti i costi credo che valga la pena provare...

Piuttosto, sarebbe utile sapere quale sia l'angolo "fisso" con cui sono progettati (45°?)...

Abulafia ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 15:45 Ho anche un "architect B" di Kanwrite, molto meno arrotondato dei pennini cinesi, dà un tratto più squadrato e più vicino ad uno stub con tendenze all'italico. Si nota di più la variazione di tratto proprio per i bordi più dritti dei segni tracciati.
Ah molto utile anche questa informazione.
E anche per i Kanwrite, sarebbe utile sapere quale sia l'angolo "fisso" con cui sono progettati...

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 19:07
da Enbi
AlexO ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 18:38 Kanwrite: capito... ma allora la domanda è: qual'è l'inclinazione "fissa" per un Kanwrite architect M? e per un architect B?
Purtroppo l'unica soluzione è chiedere a qualcuno che ce l'ha :D
Il mio pensiero è che loro considerino l'inclinazione standard di un utente, ovvero tra i 42 e i 45 gradi, però potrei benissimo spagliarmi.

Edit: io non mi preoccuperei per l'angolo dei longblade/longknife: essendo progettati per imitare il naginata, il comportamento è la combinazione di un architect e di uno zoom, ovvero c'è una variazione (anche se ridotta) tra orizzontale e verticale come l'architect e al tempo stesso il tratto diventa più sottile man mano che aumenta l'angolo con il foglio (penna più in verticale=tratto più sottile, penna più "coricata"= tratto più spesso). Sono quindi già pensati per scriverci a diversi angoli rispetto al foglio, non hanno il "dente" degli architect.
Io ne ho quattro, tre di Hongdian e un Lemon, di diverso spessore, e vanno bene a qualsiasi angolo di incidenza, anzi sono proprio progettati per variare l'angolo e ottenere risultati diversi.

Se ti interessa ho fatto un paio di recensioni di penne cinesi con questi pennini:

viewtopic.php?t=33326
viewtopic.php?t=33629

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 19:21
da AlexO
Enbi ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 19:07
AlexO ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 18:38 Kanwrite: capito... ma allora la domanda è: qual'è l'inclinazione "fissa" per un Kanwrite architect M? e per un architect B?
Purtroppo l'unica soluzione è chiedere a qualcuno che ce l'ha :D
Il mio pensiero è che loro considerino l'inclinazione standard di un utente, ovvero tra i 42 e i 45 gradi, però potrei benissimo spagliarmi.
Stessa cosa che immagino anche io: cioé che vengano progettati per una inclinazione "media".
Se stiamo tra 42 e 45 gradi allora per me va bene: ci rientro perfettamente ;)
Enbi ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 19:07 Edit: io non mi preoccuperei per l'angolo dei longblade/longknife: essendo progettati per imitare il naginata, il comportamento è la combinazione di un architect e di uno zoom, ovvero c'è una variazione (anche se ridotta) tra orizzontale e verticale come l'architect e al tempo stesso il tratto diventa più sottile man mano che aumenta l'angolo con il foglio (penna più in verticale=tratto più sottile, penna più "coricata"= tratto più spesso). Sono quindi già pensati per scriverci a diversi angoli rispetto al foglio, non hanno il "dente" degli architect.
Non mi preoccupo infatti, solo che mi piace la "sfida" dell'architect "puro" e l'idea di avere un tratto più netto (mi trovo bene con gli stub e non ho particolari problemi con robe tipo parallel pen, per cui azzarderei anche).

Del resto, se i long-blade sono progettati come si immagina che siano (angolo "medio" 42-45°) e si impunga con questo angolo, allora il tratto dovrebbe essere pari pari a quello di un architect non-curved... Dico bene?

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 19:22
da Simy
Ottorino ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 17:07
maylota ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 14:18 :D adesso ho capito
Chiaramente però io intendevo ruotare (girare) il pennino di 90, non impugnarlo a 90 gradi come nel disegno!!
Credo che @maylota intenda col fondello puntato all'esterno e non verso la spalla
E' possibile che non abbia capito, allora, la posizione intesa.
Perché per avere un tratto simil-architect, uno stub va ruotato di 90° e poi dovrebbe essere tutto aderente alla carta. Se lo si inclina verso il foglio dal lato "piatto" (verso il feed, per intenderci) potrebbe creare un tratto verticale più grosso, non sottile come un architect potrebbe ottenere.
E' un po' laboriosa la cosa, a mio parere, con pennini tagliati, e presuppone posizioni poco efficienti del pennino
D'altra parte l'architect è pensato per scrivere ad angolo retto con la riga del foglio, lo stub è pensato per scrivere parallelo alla riga del foglio

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 19:26
da AlexO
Automedonte ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 15:20 [...]
Oggi ho comprato due pennini da Kanwrite un architect base M con alimentatore in abs ed un italico base M con alimentatore in ebanite.
Non so quanto impiegheranno ad arrivare ma farò sapere come vanno :thumbup:
Grazie!!! Molto utile!!!

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 19:31
da Enbi
AlexO ha scritto: mercoledì 17 settembre 2025, 19:21 Del resto, se i long-blade sono progettati come si immagina che siano (angolo "medio" 42-45°) e si impunga con questo angolo, allora il tratto dovrebbe essere pari pari a quello di un architect non-curved... Dico bene?
Questo è un discorso molto astratto, considera che ogni tipo di pennino longblade è diverso, io purtroppo non possiedo ancora architect "puri" per fare un confronto diretto, in teoria ad angolo di scrittura naturale dovrebbero essere più simili a un curved architect, ovvero con una differenza tra orizzontale e verticale meno marcata. Si tratta dello stesso principio della differnza tra stub e italico formale: il primo ha gli angoli arrontondati, perdona molto di più ma la variazione tra minimo e massimo è minore, il secondo ha gli angoli più affilati, perdona decisamente meno ma offre una variazione più netta tra il tratto minimo e quello massimo.

Provare un pennino architect

Inviato: mercoledì 17 settembre 2025, 19:47
da Ottorino
E' possibile che non abbia capito, allora, la posizione intesa.
Si è una posizione scorretta, anche se la vedo in parecchi studenti.
Ma era un solo un suggerimento per far sperimentare AlexO con l'aspetto della "sua" calligrafia come apparirebbe con l'architect.