Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9
Telecom Italia - senza parole
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2914
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Telecom Italia - senza parole
FWA presente! se non piove.....
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- Abulafia
- Vacumatic
- Messaggi: 838
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
- La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
- Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Sora (fr)
- Gender:
- Contatta:
Telecom Italia - senza parole
Mah, è un'opinione parecchio contestabile, anche perché il reato (art. 340 c.p.) parla di "Interruzione di pubblico servizio o di un servizio di pubblica necessità" e la seconda dizione indica proprio i servizi essenziali gestiti da privati.
Tra l'altro il reato è anche omissivo, a detta della Cassazione, quindi non riparare un danno conosciuto equivale a cagionare quel danno e le sue conseguenze (cioè l'interruzione del servizio).
Ma di racconti di carabinieri che trovano scuse per non redigere le denunce è pieno il mondo...

Comunque spesso il modo migliore per avere un po' di soddisfazione è presentare istanza/reclamo all'AGCOM: non risolve materialmente il problema, ma quasi sempre condanna al pagamento delle indennità previste dalla legge e ordina il ripristino della situazione (che, se anche non avviene materialmente, è una base solida per poi richiedere il risarcimento dei danni in sede giudiziaria).
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5407
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Telecom Italia - senza parole
Anche i miei ce l'hanno e si trovano bene.
Abitano in mezzo ai prati, la fibra da loro non arriva, il segnale radio invece non ha ostacoli.
Però abbiamo le città oramai tutte cablate con la fibra (almeno dalle mie parti), che ci si debba dannare per avere l'attivazione o problemi di connessione non risolti non è accettabile.
E anche dove non c'è la fibra, lasciare andare in malora la rete fisica è da sconsiderati. Le connessioni wireless sono comode, ma hanno delle vulnerabilità.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Telecom Italia - senza parole
allora mi sa che quello che mi metterà oggi Vodafone è WFA. Scatola sull'antenna e router in casa. Il ripetitore è sull'Amiata e da casa si vede l'antennone nelle giornate di bel tempo. Però non è un miglio fino all''Amiata, saranno decine di km 

Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Telecom Italia - senza parole
La Commissione Europea ha indicato il 2030 come target per lo switch off della vecchia rete in rame e avere tutte le connessioni in fibra o FWA.
Se in Italia la deadline sarà rispettata ho qualche dubbio.
Che già da ora non ci investano più molto per la manutenzione, ne ho la quasi certezza.
Venceremos.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3842
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Telecom Italia - senza parole
Hanno bisogno del rame per le colonnine delle auto elettrichemaylota ha scritto: ↑mercoledì 27 agosto 2025, 8:36
La Commissione Europea ha indicato il 2030 come target per lo switch off della vecchia rete in rame e avere tutte le connessioni in fibra o FWA.
Se in Italia la deadline sarà rispettata ho qualche dubbio.
Che già da ora non ci investano più molto per la manutenzione, ne ho la quasi certezza.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5407
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Telecom Italia - senza parole
Che però non significa abbandonare la rete fisica.
Non credo che certe zone con pochi abitanti verranno convertite in fibra, anche nel caso di problemi di copertura con i sistemi radio.
Al massimo, se sono previste, pagheremo multe alle UE, come già facciamo per altro...
Ma anche per questioni di sicurezza, a mio avviso i cablaggi fisici non andrebbero lasciati andare alla malora. La ridondanza di sistemi di comunicazione è fondamentale, abbandonare una infrastruttura che giá esiste è sciocco.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Telecom Italia - senza parole
Sarebbe geniale prendere a prestito bilioni di Euro del PNRR, finanziarci la fiera di Brisighella e poi pagare le multe per mancato adeguamento delle infrastrutture a banda larga nelle zone disagiate.Esme ha scritto: ↑mercoledì 27 agosto 2025, 9:22Che però non significa abbandonare la rete fisica.
Non credo che certe zone con pochi abitanti verranno convertite in fibra, anche nel caso di problemi di copertura con i sistemi radio.
Al massimo, se sono previste, pagheremo multe alle UE, come già facciamo per altro...
Ma non mi sorprenderebbe.
Venceremos.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 337
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Telecom Italia - senza parole
I piani di adeguamento sono già ampiamente in ritardo, le eventuali multe vengono poi "distribuite" nei costi dei canoni di servizio che noi utenti paghiamo.maylota ha scritto: ↑mercoledì 27 agosto 2025, 10:23Sarebbe geniale prendere a prestito bilioni di Euro del PNRR, finanziarci la fiera di Brisighella e poi pagare le multe per mancato adeguamento delle infrastrutture a banda larga nelle zone disagiate.Esme ha scritto: ↑mercoledì 27 agosto 2025, 9:22
Che però non significa abbandonare la rete fisica.
Non credo che certe zone con pochi abitanti verranno convertite in fibra, anche nel caso di problemi di copertura con i sistemi radio.
Al massimo, se sono previste, pagheremo multe alle UE, come già facciamo per altro...
Ma non mi sorprenderebbe.
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- Abulafia
- Vacumatic
- Messaggi: 838
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
- La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
- Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Sora (fr)
- Gender:
- Contatta:
Telecom Italia - senza parole
In verità molte zone con pochi abitanti sono state le prime ad essere coperte con la fibra FTTH. Lo so perché sono tra quei fortunati.Esme ha scritto: ↑mercoledì 27 agosto 2025, 9:22Che però non significa abbandonare la rete fisica.
Non credo che certe zone con pochi abitanti verranno convertite in fibra, anche nel caso di problemi di copertura con i sistemi radio.
Al massimo, se sono previste, pagheremo multe alle UE, come già facciamo per altro...
Ma anche per questioni di sicurezza, a mio avviso i cablaggi fisici non andrebbero lasciati andare alla malora. La ridondanza di sistemi di comunicazione è fondamentale, abbandonare una infrastruttura che giá esiste è sciocco.

Per dire la situazione: qui l'ADSL è arrivata solo nel 2010 (tra l'altro limitata a 7 megabit, quindi con dieci anni di ritardo e con una velocità che è diventata insufficiente già dieci anni fa...). La fibra FTTC è diventata disponibile solo un paio di anni fa.
L'FTTH invece è stata posata da Open Fiber nel 2019 (con contratti attivi del concessionario locale dal 2020).
Il resto del comune, nelle zone di maggiore densità, ancora non usufruisce del servizio FTTH; stessa condizione nei comuni limitrofi (tutti più piccoli): nelle "zone disagiate e/o periferiche" c'è Open Fiber FTTH, nelle zone centrali c'è l'FTTC quando va bene o la FWA, quando va male.
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
-
- Contagocce
- Messaggi: 7376
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Telecom Italia - senza parole
dipende sempre da che ci devi fare. Mia moglie ha un piccolo appartamento a Milano che dà in affitto, quando l'abbiamo ristrutturato, abbiamo tolto il telefono fisso e messo un modem router della TP Link, MR6400 che è un 4G (e ormai ha anche qualche anno). Abbiamo una sim della tim, di quelle da 12-14 euro/mese più un collegamento a tim unica, che ci garantisce dati illimitati, dato che a casa abbiamo la fibra tim.Koten90 ha scritto: ↑martedì 26 agosto 2025, 16:39Si, si, siamo coperti molto bene anche con il 5G. quelli da poche centinaia di euro sono limitati a 3G+, LTE o, al massimo, a 4G che tradotto non è un granché (ho già uno di questi che usavo altrove). Volendo salire al 5G, le cifre son quelle, o almeno lo erano un annetto fa quando guardai
Le due inquiline, giovani studentesse/lavoratrici, hanno internet garantita, ci lavorano in smartworking e ci scaricano video (tipo netflix) sulla tv. Non abbiamo mai avuto lamentele da loro...
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3842
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Telecom Italia - senza parole
sansenri ha scritto: ↑mercoledì 27 agosto 2025, 16:51dipende sempre da che ci devi fare. Mia moglie ha un piccolo appartamento a Milano che dà in affitto, quando l'abbiamo ristrutturato, abbiamo tolto il telefono fisso e messo un modem router della TP Link, MR6400 che è un 4G (e ormai ha anche qualche anno). Abbiamo una sim della tim, di quelle da 12-14 euro/mese più un collegamento a tim unica, che ci garantisce dati illimitati, dato che a casa abbiamo la fibra tim.Koten90 ha scritto: ↑martedì 26 agosto 2025, 16:39
Si, si, siamo coperti molto bene anche con il 5G. quelli da poche centinaia di euro sono limitati a 3G+, LTE o, al massimo, a 4G che tradotto non è un granché (ho già uno di questi che usavo altrove). Volendo salire al 5G, le cifre son quelle, o almeno lo erano un annetto fa quando guardai
Le due inquiline, giovani studentesse/lavoratrici, hanno internet garantita, ci lavorano in smartworking e ci scaricano video (tipo netflix) sulla tv. Non abbiamo mai avuto lamentele da loro...

Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Contagocce
- Messaggi: 7376
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Telecom Italia - senza parole
potresti considerare di acquistarlo prima, fai la prova se funziona, magari con una sim che hai già.Koten90 ha scritto: ↑mercoledì 27 agosto 2025, 18:27sansenri ha scritto: ↑mercoledì 27 agosto 2025, 16:51
dipende sempre da che ci devi fare. Mia moglie ha un piccolo appartamento a Milano che dà in affitto, quando l'abbiamo ristrutturato, abbiamo tolto il telefono fisso e messo un modem router della TP Link, MR6400 che è un 4G (e ormai ha anche qualche anno). Abbiamo una sim della tim, di quelle da 12-14 euro/mese più un collegamento a tim unica, che ci garantisce dati illimitati, dato che a casa abbiamo la fibra tim.
Le due inquiline, giovani studentesse/lavoratrici, hanno internet garantita, ci lavorano in smartworking e ci scaricano video (tipo netflix) sulla tv. Non abbiamo mai avuto lamentele da loro...Potrebbe essere una soluzione anche solo il 4G. Nel frattempo ho riguardato e i prezzi si sono sensibilmente ridotti anche per quelli 5G (per i TP Link vedo dai 190 ai 250€, quindi dimezzati in un anno… ) ormai Eolo è pagato fino a maggio, credo proprio che a primavera farò il cambio
Nel caso peggiore lo restituisci e tieni Eolo.
Io ne ho uno di scorta... e l'ho usato spesso, l'ha usato mia figlia per un periodo che è andata a lavorare a Brescia, me lo sono portato in vacanza (in fondo è leggero e non è grande, se ti porti il pc in uno zaino ci sta anche lui...), l'ho usato in altre situazioni di emergenza. Ho riciclato una sim che avevo su un tablet, che uso poco (e al limite lo uso in wifi).
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5407
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Telecom Italia - senza parole
Beh, buon per voi!

Qua sta funzionando direi al contrario.
Prima è arrivata in "via sperimentale" in una piccola parte del capoluogo, che per casualità era la mia (casualità... era la dorsale che portava a casa del sindaco, ora presidente di regione... cof cof).
Non mi ricordo quando, ma parecchi anni fa.
Poi pian piano negli anni è stata estesa a tutta la città.
In realtà teoricamente la fibra era già stata predisposta con uno di quei progetti altisonanti (Leonardo?).
Ma hanno tagliato asfalto almeno per altre tre volte. Adesso nella mia zona abbiamo centraline a meno di 150 m l'una dall'altra. (Ma i tecnici non lo sanno, dato che millantano la lontananza della centralina come impedimento per l'attivazione).
Nei paesi più piccoli, e magari imboscati nelle valli, invece non sempre arriva.
E anche per quelli ben accessibili in genere sono servite solo le zone centrali vicino alle dorsali, per quelle periferiche come casa dei miei non c'è nemmeno una data previsionale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Telecom Italia - senza parole
È venuta 'Vodafone' e mi ha messo il WFH!!! Funziona benissimo al piano di sotto, di sopra abbastanza bene ma gli extender che mi hanno dato perdono il segnale.
La casa è in pietra con i muri spessi. Però ora posso navigare stando seduto in poltrona e non appollaiato in finestra
Vediamo come prosegue la diatriba con Telecom
La casa è in pietra con i muri spessi. Però ora posso navigare stando seduto in poltrona e non appollaiato in finestra

Vediamo come prosegue la diatriba con Telecom

Se non si va, non si vede
Marco
Marco