Pagina 3 di 4

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 14:57
da Gio2022
Chrisweb ha scritto: lunedì 20 ottobre 2025, 13:33 Non so le vostre esperienze ma vista la situazione, una bella lavata nel wd40, lasci a bagnomaria qualche ora e poi vedi se riesci pian piano a smontare o semplicemente caricandola vedi che funziona tutto.
Grazie Chris,
già fatto e ripetuto, ma il pistone resta bloccato, non ho applicato forza eccessiva per non rischiare di fare danni.

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 16:13
da Linos
Scrivo ancora il mio parere, ho trovato il vecchio stantuffo ho smontato la mia 51 e ho provato a far passare lo stantuffo dalla parte superiore senza riuscirci, la parte della ghiera e guarnizione ha un diametro maggiore, la parte con le scanalature dove scorre lo stantuffo ha un diametro minore, e non può passare. Bisogna solo stabilire se la tua penna e la mia "Lady" hanno le identiche misure.

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 16:39
da Gio2022
Linos ha scritto: lunedì 20 ottobre 2025, 16:13 Scrivo ancora il mio parere, ho trovato il vecchio stantuffo ho smontato la mia 51 e ho provato a far passare lo stantuffo dalla parte superiore senza riuscirci, la parte della ghiera e guarnizione ha un diametro maggiore, la parte con le scanalature dove scorre lo stantuffo ha un diametro minore, e non può passare. Bisogna solo stabilire se la tua penna e la mia "Lady" hanno le identiche misure.
Ti ringrazio molto per le delucidazioni e grazie anche per le foto esplicative.

Credo le misure delle penne siano le stesse, dato che la mia stilografica è una 51 versione piccola.

Al momento però sono sempre fermo al passo precedente dello smontaggio, in quanto, sezione a parte, il fondello non muove il pistone per scaricare e non ho modo di estrarlo

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 16:43
da Linos
:) Come prima, tanta pazienza e lasciala in ammollo, dimenticala per qualche giorno. :wave:

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 10:10
da Gio2022
Linos ha scritto: lunedì 20 ottobre 2025, 16:43 :) Come prima, tanta pazienza e lasciala in ammollo, dimenticala per qualche giorno. :wave:
Finalmente il pistone si è sbloccato, purtroppo resta forte l'attrito oltre al cigolio che evidenzia la mancata lubrificazione tra parete e guarnizione
Grazie a Linos e a quelli che mi hanno consigliato.

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 10:48
da maxpop 55
Facci sapere se lo scorrimento del pistone con un poco di grasso siliconico nel fusto e nella vite senza fine riesci a renderlo più fuido.

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 11:35
da Gio2022
maxpop 55 ha scritto: martedì 21 ottobre 2025, 10:48 Facci sapere se lo scorrimento del pistone con un poco di grasso siliconico nel fusto e nella vite senza fine riesci a renderlo più fuido.
Applicato il grasso siliconico, molto meglio.
La corsa di carica un po' breve, ma la dimensione d'altronde è piccola e non si può fare molto
Grazie ancora
Saluti

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 12:07
da Linos
Molto bene, dovresti ancora eliminare lo spazio tra la manopola di carica e il fusto penna, aumentera sicuramente il quantitativo di inchiostro. :wave:

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 12:27
da Gio2022
Linos ha scritto: martedì 21 ottobre 2025, 12:07 Molto bene, dovresti ancora eliminare lo spazio tra la manopola di carica e il fusto penna, aumentera sicuramente il quantitativo di inchiostro. :wave:
Sapevo che Ve ne sareste accorti...😀, non vi sfugge nulla, è che non riesco a raccordare il giro vite con l'allungo, con un po' di pazienza riproverò.
Un cordiale saluto.

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 12:30
da maxpop 55
Gio2022 ha scritto: martedì 21 ottobre 2025, 11:35
maxpop 55 ha scritto: martedì 21 ottobre 2025, 10:48 Facci sapere se lo scorrimento del pistone con un poco di grasso siliconico nel fusto e nella vite senza fine riesci a renderlo più fuido.
Applicato il grasso siliconico, molto meglio.
La corsa di carica un po' breve, ma la dimensione d'altronde è piccola e non si può fare molto
Grazie ancora
Saluti
Linos ha scritto: martedì 21 ottobre 2025, 12:07 Molto bene, dovresti ancora eliminare lo spazio tra la manopola di carica e il fusto penna, aumentera sicuramente il quantitativo di inchiostro. :wave:
Esatto, devi avvitare maggiormente il fondello prima di farlo agganciare al pistone.

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Inviato: martedì 21 ottobre 2025, 12:35
da Gio2022
Grazie max, gentilissimo.
Ora la penna è carica, quando andrò a pulirla rimedierò la fessura.

Gocciolamento penna vintage a stantuffo

Inviato: venerdì 24 ottobre 2025, 9:51
da Gio2022
In merito al mio ultimo acquisto vintage, una bellissima stilografica Ancora 51 piccola, dopo aver sbloccato il pistone e sistemato a dovere il pennino, la penna scrive molto bene, piacevolissima e flessibile e vorrei usarla.

Purtroppo però dopo una mezza paginetta o anche meno compare una grossa goccia di inchiostro in punta all'alimentatore, se non si ha l'accortezza di asciugarla subito, cadrebbe sul foglio come successomi un paio di volte, non capisco da dove perda essendo umido anche il giro tra conduttore e sezione.

Fermo restando che ho letto sul Forum alcuni trhead che trattano i problemi di gocciolamento, comprendo che i motivi principali potrebbero essere tre: 1) mancata sufficiente pressione del pistone per creare il vuoto, 2) capillarità tra fusto sezione e conduttore in ebanite, 3) pennino non perfettamente idoneo con il conduttore o curvatura della sezione.

Ho vagliato tutte e tre le possibilità ma non riesco a trovare un metodo per escludere con certezza quelle che non sono le cause .

Ho avuto problemi analoghi con un'altra vintage ( Mercurius, con alimentazione a sacchetto) senza riuscire a trovare la causa.
Non vorrei usare sigillanti per provare a chiudere il giro attorno al conduttore, poi sarebbe un problema togliere alimentatore e pennino.

Accetto suggerimenti.
Grazie.

Gocciolamento penna vintage a stantuffo

Inviato: venerdì 24 ottobre 2025, 11:06
da Automedonte
Probabilmente bisogna cambiare il sughero del pistone.

Gocciolamento penna vintage a stantuffo

Inviato: venerdì 24 ottobre 2025, 12:16
da sansenri
probabilmente la farei vedere ad un riparatore, in genere quando una penna gocciola il problema è che c'è una perdita (nel senso che non è garantita la tenuta, da qualche parte entra aria, e l'inchiostro di conseguenza scende). Trovare la perdita di tenuta non è semplice, potrebbe essere il sughero del pistone come dice Cesare, ma potrebbe anche esserci una piccola crepa, oppure una non perfetta aderenza dell'alimentatore nel foro della sezione, etc.
Se vuoi provare tu, utilizza del grasso di silicone (che poi si può rimuovere lavando), per escludere, una prova alla volta, la causa.
Alla fin fine potresti essere costretto a rivolgerti ad un riparatore comunque per eliminare la causa.

Gocciolamento penna vintage a stantuffo

Inviato: venerdì 24 ottobre 2025, 12:19
da Gio2022
Automedonte ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 11:06 Probabilmente bisogna cambiare il sughero del pistone.
Automedonte
Ti ringrazio per il suggerimento, ma la guarnizione non mi pare sia in sughero, forse dopo 80 anni il colore del sughero ha virato e si è trasformato diventando biancastra, a me sembrerebbe di gomma, ma forse sbaglio.

In caso fosse di sughero dovrei provare a costruirmela, non credo si trovi in commercio.