Portapenna tascabile

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Nep
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 7:52
Località: Prato

Portapenna tascabile

Messaggio da Nep »

Una domanda-curiosità per voi: siete soliti usare un portapenna tascabile o tenete la stilografica nella giacca senza tanti problemi?
La mia unica penna di un certo pregio (passatemi il termine) è una Visconti Van Gogh, per paura che si rovini "nel trasporto" la tengo in un portapenne tascabile della stessa marca.

Saluti! :)
- Nep -
Avatar utente
fabbale09
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 827
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rosignano M.mo - Livorno -

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da fabbale09 »

Se è una penna di pregio perchè non tenerla bella al caldo e protetta??

Tra l'altro le penne oggi spesso e volentieri hanno delle clip che male si adattano a giacche o camice e quindi ben venga un porta penne.

Se poi oggi ne vuoi portare dietro più di una, esistono anche portapenne da due e tre posti; un consiglio, se mi permetti.
Oggi anche i portapenne, special modo di marca tipo MontBlanc costano un botto; vedi allora una soluzione alternativa tipo PORTASIGARI, magari usati, che su ebay costano il giusto.
Sono ben fatti, spesso in pelle che anche se consumata, dà anche quel sapore di vintage; attenzione soltanto alle dimensioni.
Cerca portasigari che abbiamo almeno una lunghezza di 16 - 17 cm. che così ti possono entrare diverse penne; non valutare portasigari per TOSCANI, altrimenti ti entra solo il cappuccio.

fb
Nep
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 7:52
Località: Prato

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da Nep »

Bella l'idea del portasigari, grazie per la dritta fabbale09. :)
- Nep -
domenico40
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 16:14
Località: Bari

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da domenico40 »

fabbale09 ha scritto:Se è una penna di pregio perchè non tenerla bella al caldo e protetta??

Tra l'altro le penne oggi spesso e volentieri hanno delle clip che male si adattano a giacche o camice e quindi ben venga un porta penne.

Se poi oggi ne vuoi portare dietro più di una, esistono anche portapenne da due e tre posti; un consiglio, se mi permetti.
Oggi anche i portapenne, special modo di marca tipo MontBlanc costano un botto; vedi allora una soluzione alternativa tipo PORTASIGARI, magari usati, che su ebay costano il giusto.
Sono ben fatti, spesso in pelle che anche se consumata, dà anche quel sapore di vintage; attenzione soltanto alle dimensioni.
Cerca portasigari che abbiamo almeno una lunghezza di 16 - 17 cm. che così ti possono entrare diverse penne; non valutare portasigari per TOSCANI, altrimenti ti entra solo il cappuccio.

fb
Mitico Fabrizio!! :ugeek:
Domenico

Quello che fai parla così ad alta voce che quello che dici non lo ascolterà nessuno.
Avatar utente
fabbale09
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 827
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rosignano M.mo - Livorno -

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da fabbale09 »

domenico40 ha scritto:
fabbale09 ha scritto:Se è una penna di pregio perchè non tenerla bella al caldo e protetta??

Tra l'altro le penne oggi spesso e volentieri hanno delle clip che male si adattano a giacche o camice e quindi ben venga un porta penne.

Se poi oggi ne vuoi portare dietro più di una, esistono anche portapenne da due e tre posti; un consiglio, se mi permetti.
Oggi anche i portapenne, special modo di marca tipo MontBlanc costano un botto; vedi allora una soluzione alternativa tipo PORTASIGARI, magari usati, che su ebay costano il giusto.
Sono ben fatti, spesso in pelle che anche se consumata, dà anche quel sapore di vintage; attenzione soltanto alle dimensioni.
Cerca portasigari che abbiamo almeno una lunghezza di 16 - 17 cm. che così ti possono entrare diverse penne; non valutare portasigari per TOSCANI, altrimenti ti entra solo il cappuccio.

fb
Mitico Fabrizio!! :ugeek:
Un esempio (da Fabio - no Fabrizio)
fb
Allegati
cigras.jpg
cigras.jpg (25.35 KiB) Visto 7893 volte
Avatar utente
Giardino Italiano
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 308
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 19:06
Località: Milano

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da Giardino Italiano »

Ho letto da qualche parte che bisogna fare attenzione alla concia del pellame. I portapenne di un po' di anni fa erano conciati con sostanze che adesso non si usano più in quanto tossiche, e rovinano le parti metalliche (clip, anellini, ecc)
Susanna
----------
Giardino Italiano, il meglio del Made in Italy

www.giardino.it - www.pens.it
Avatar utente
fabbale09
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 827
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rosignano M.mo - Livorno -

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da fabbale09 »

Giardino Italiano ha scritto:Ho letto da qualche parte che bisogna fare attenzione alla concia del pellame. I portapenne di un po' di anni fa erano conciati con sostanze che adesso non si usano più in quanto tossiche, e rovinano le parti metalliche (clip, anellini, ecc)

Cara Susanna,
in venti e più anni di collezionismo mai successo quanto dici!!!!
Se cerchi in qualche sito di grandi collezionisti e riparatori professionali riconosciuti (R. Binder), noterai che addirittura vengono trasformate le scatole da sigari con inseriti floccati... indi...

Certo che in radica di olmo o in pallisandro è S T U P E N D O, ripeto stupendo, però DO IT YOURSELF!!!

fb ;)
Avatar utente
Giardino Italiano
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 308
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 19:06
Località: Milano

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da Giardino Italiano »

Guarda, anch'io lo ripeto solo per "sentito dire" non ricordo se su FPN o su Pentrace. Poi magari dipende che chissà cosa intendono gli americani per pelle conciata bene o male; si sa che la pelle italiana è un altro livello.
Comunque, ho controllato il mio portapenne e ho visto che l'interno è foderato in tessuto... :?
Susanna
----------
Giardino Italiano, il meglio del Made in Italy

www.giardino.it - www.pens.it
EGDP
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 23:25
Località: Pavia
Contatta:

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da EGDP »

Il problema della concia della pelle è sostanzialmente un problema d'inquinamento e certo alcune sostanze possono dare dei problemi. Molti coltellinai usano foderi con pellame di concia vegetale. In ogni caso ci sono vari problemi se parti metalliche vengono a contatto col cuoio per lungo tempo, non lo corrodono subito, ma si forma una specie di patina verde anche sul migliore acciaio e perfino sull'ottone. Quindi se conservati per lungo periodo i coltelli e le penne vanno sfilati ASSOLUTAMENTE dai foderi, pena delle brutte sorprese. Parlo di lame di alto valore storico tenute magari in un armadio, assolutamente mai dentro il fodero, ma per anni. Per eliminare questo inconveniente che mette a dura prova i foderi ed i coltelli in una sorta di processo accelerato tipico dei climi tropicali ed umidi, viene usato il kydex al posto del cuoio.

Questo materiale molto diffuso in USA è termoformato sulla sagoma del coltello a circa 200 °C senza bisogno di stampi. Certo non è molto intelligente termoformarlo direttamente sul proprio coltello, penna, torcia elettrica od altro perché fonderete la penna!! Si usa infatti un phon da CARROZZERIA, non per i capelli (!) su una sagoma preparata.
Esiste anche un sistema a piastre dove metti l'oggetto (meglio un simulacro) ed il kydex si modella come se fosse la pellicola di plastica del sottovuoto. Il kydex si trova in fogli.
Quindi il cuoio da dei problemi, dipende dal clima, dal fatto se prende acqua, umidità e per quanto tempo sta a contatto con l'oggetto. Come tutti i materiali naturali "non dorme mai".

Spero certo che voi non prendiate così tanta pioggia da bagnare il vostro porta penne o sigari, per il fodero di un coltello è più facile che accada. La lama va sempre pulita dopo l'utilizzo prima di essere messa nel fodero. Spero poi che nessuno giri la pasta o succhi la penna a lungo. Il kydex non attacca chimicamente, ma se non ben modellato ha dei punti di contatto con l'oggetto contenuto e lascia traccia d'usura.
Immagine
Il kydex inoltre mantiene la tensione datagli e quindi trattiene le cose. In questo caso (foto) una penna da difesa. Oggetto molto diffuso in USA e non soggetto a controllo. Una penna rimane sempre un punteruolo. Meditate :o
http://www.northcoastknives.com/northco ... heath2.htm
Privato collezionista. www.egplan.com
Avatar utente
fabbale09
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 827
Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rosignano M.mo - Livorno -

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da fabbale09 »

[quote="EGDP"]Il problema della concia della pelle è sostanzialmente un problema d'inquinamento e certo alcune sostanze possono dare dei problemi....

Interessante spiegazione non c'è che dire.
Vorrei puntualizzare che quando ho parlato di portasigari per me era una indicazione che in maniera "carina" ed economica poteva risolvere un problema, qualora fosse stato tale.

Onestamente io non ho mai avuto nessun tipo di problema, ma forse anche perchè non tengo le penne in un portasigari a lungo (max. uno/tre giorni) e quindi non le ho mai danneggiate.

Ad un pen show ho visto un noto collezionista che in un portasigari aveva una ZEROLLO, una COLORADO NERA (che tra l'altro era mia) ed una COLORADO ringed rossa tipo vacumatic.
SE VA BENE A LUI IL METODO VA BENE ANCHE A ME, visto cosa ci teneva dentro.....

fb ;)
EGDP
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 23:25
Località: Pavia
Contatta:

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da EGDP »

A me piace scambiare le idee. Punto :D
Privato collezionista. www.egplan.com
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da piccardi »

EGDP ha scritto:Il problema della concia della pelle è sostanzialmente un problema d'inquinamento e certo alcune sostanze possono dare dei problemi. Molti coltellinai usano foderi con pellame di concia vegetale. In ogni caso ci sono vari problemi se parti metalliche vengono a contatto col cuoio per lungo tempo, non lo corrodono subito, ma si forma una specie di patina verde anche sul migliore acciaio e perfino sull'ottone. Quindi se conservati per lungo periodo i coltelli e le penne vanno sfilati ASSOLUTAMENTE dai foderi, pena delle brutte sorprese. Parlo di lame di alto valore storico tenute magari in un armadio, assolutamente mai dentro il fodero, ma per anni. Per eliminare questo inconveniente che mette a dura prova i foderi ed i coltelli in una sorta di processo accelerato tipico dei climi tropicali ed umidi, viene usato il kydex al posto del cuoio.
Le informazioni che riporti sono molto interessanti, non so però quanto questo di tutto questo si possa applicare ad una penna antica, che molto raramente è realizzata in acciaio o materiale a base ferrosa.

In generale alle penne può fare molto male l'esposizione alla luce (che incentiva l'ossidazione nell'ebanite ed il relativo ingrigimento e la perdita di lucentezza, sempre per ossidazione, nell'argento). La chiusura al buio in genere è sufficiente ad evitare il grosso del degrado. La celluloide da questo punto di vista è molto più resistente, ma poco resistente invece ai vapori gassosi emessi dai sacchetti di gomma che causano discolorazioni.

Ma non sono un chimico, e non saprei proprio dire che incidenza può avere l'uso di una custodia di cuoio su una penna, e di quanto possa essere migliore o peggiore di altri materiali. Visto che comunque molte aziende le producono non credo possano far troppi danni. Ma fra una nuova custodia ed un vecchio contenitore di sigari non avrei certo alcun dubbio, il secondo se non altro ha avuto molto più tempo per disperdere eventuali residui di lavorazione.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da vikingo60 »

Nep ha scritto:Una domanda-curiosità per voi: siete soliti usare un portapenna tascabile o tenete la stilografica nella giacca senza tanti problemi?
La mia unica penna di un certo pregio (passatemi il termine) è una Visconti Van Gogh, per paura che si rovini "nel trasporto" la tengo in un portapenne tascabile della stessa marca.

Saluti! :)
L'idea del portapenne è buona;poichè io uso invece sempre la giacca la porto sempre nel taschino(riservato solo a lei!)avendo cura che non sia in contatto con altri oggetti che potrebbero graffiarla o anche soltanto opacizzarla(ad esempio anche il contatto con documenti cartacei,carte di credito ed altro fa sì che la parte posteriore della penna a contatto con essi si opacizzi).
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da piccardi »

Essendo appassionato di penne antiche trovo assai difficile trovarne di non vissute, quindi il problema me lo son sempre posto in maniera ridotta.

Per questo finisco per tenerle nella tasca della camicia insieme al cellulare ed alla patente. Entrambi sono nelle rispettive custodie in pelle, ma ho forti dubbi che senza riporle sotto una campana di vetro si possa fare a meno di opacizzarle. Alla fine la stoffa non è poi tanto meno abrasiva della carta o del piano di un tavolo. Piuttosto mi preoccupo di non sforzare troppo le clip, che se il tessuto è troppo spesso, rischiano di piegarsi leggermente.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Portapenna tascabile

Messaggio da vikingo60 »

piccardi ha scritto:Essendo appassionato di penne antiche trovo assai difficile trovarne di non vissute, quindi il problema me lo son sempre posto in maniera ridotta.

Per questo finisco per tenerle nella tasca della camicia insieme al cellulare ed alla patente. Entrambi sono nelle rispettive custodie in pelle, ma ho forti dubbi che senza riporle sotto una campana di vetro si possa fare a meno di opacizzarle. Alla fine la stoffa non è poi tanto meno abrasiva della carta o del piano di un tavolo. Piuttosto mi preoccupo di non sforzare troppo le clip, che se il tessuto è troppo spesso, rischiano di piegarsi leggermente.

Simone
Questo è senz'altro vero:per precisione intendevo dire che il fenomeno,adottando gli accorgimenti da me indicati,si riduce notevolmente.
Per quanto riguarda la clip,la preoccupazione è giustissima:volendo indossare la penna nel taschino esterno di una giacca invernale(di stoffa spessa) si corre il rischio di piegarla se non troppo elastica.


Ciao

Alessandro
Alessandro
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”