Conklin crescent filler 50

Foto e informazioni sui modelli degli altri produttori
lucre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 759
Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: roma
Gender:

Conklin crescent filler 50

Messaggio da lucre »

Negli ultimi giorni mi è capitato di riutilizzare una Conklin che non usavo da tempo e ne sono rimasto così soddisfatto che vorrei provare a presentarvela.
DSCN5112.JPG
DSCN5137.JPG
Fu prodotta all'inizio dei " roaring twenties" i ruggenti anni venti, gli anni della grande crescita industriale ( fra il 1922 ed il 1928 aumentata del 60 per cento), del boom dei consumi ( un americano su cinque possiede la macchina ed uno su sei la lavatrice), del ritorno, dopo la guerra, alla voglia di divertirsi, sono gli anni della radio e del Jazz ( Amstrong nel 1923 incide i primi dischi come seconda cornetta nell'orchestra di Joe King Oliver), anni in cui la penna stilo diventa ancor più fenomeno di massa. Come tutte le penne prodotte dalla casa fondata da Roy Conklin anche la storia di questa è legata alla città di Toledo, sulle acque del lago Erie, in Ohio.
DSCN5134.JPG
E se la produzione della casa si sviluppò in vari modelli di pregio non c'è dubbio che il suo nome rimarrà per sempre legato al crescent filler, sistema di carica brevettato nel 1901 consistente in una barra a forma di mezzaluna che azionata comprime il serbatoio; per evitare involontarie pressioni e fuoriuscite sotto la mezzaluna è posto un anello che funge da fermo.
DSCN5113.JPG
Alla pubblicità prestò la propria immagine anche Mark Twain che con il suo inconfondibile stile irriverente la decantava come " la penna che contiene il sistema di carica nel proprio stomaco e che non rotola ( grazie alla sporgenza del crescent filler) sul piano del tavolo".
self_filling ad (2).gif
self_filling ad (2).gif (105.93 KiB) Visto 3272 volte
L'esemplare è un mod 50, di dimensioni generose; chiusa misura 14,3 cm ed aperta, senza pennino, 16,4 con un diametro max di 1,3 cm. Esibisce ancora una splendida livrea di ebanite nera decorata con festoni wave che si distendono il linee verticali sul fermo e svaniscono sul fondello. Sul corpo è ben leggibile " Conklin - crescent filler- Toledo Ohio, Usa- MCH1791 OCT 2901 DEC 1.03- Trade Mark 50 con l'immagine di una mano che impugna una penna.
DSCN5148.JPG

Il cappuccio, lungo 7 cm, flat, con chiusura a vite ( la prima volta appare nel catalogo del 1909) non presenta anelli sul labbro ed esibisce la classica clip a molla ( in essere dal 1916).
DSCN5122.JPG
Il modello fu in produzione fino a verso il 1923/24 quando sulla Duragraph la Conklin cominciò ad utilizzare la carica a levetta. Per datare questo esemplare può essere utile ricordare che fino al 1908 sulla mezzaluna non figuravano scritte, dal 1909 appare la scritta "trade mark crescent filler" e dal 1918 viene riportato, sull'altra faccia della luna,il marchio Conklin, come in questo esemplare, riferibile dunque fra il 1918 ed il 1923 circa. Il pennino in oro è un n. 5. come di norma su questo modello, di ottima flessibilità e scorrevolezza.
DSCN5128.JPG
Gli americani soprannominarono questo modello"il cammello" sia con riferimento alla gobba sporgente del crescent filler sia alla straordinaria capacità di rimanere a lungo senza abbeverarsi di inchiostro.
La penna pur di dimensioni notevoli è straordinariamente leggera e di ottima impugnatura ed utilizzarla è ancora oggi, quasi centenaria, un vero piacere ( mi astengo dal mostrare una prova di scrittura altrimenti l'encomiabile Irishtales è costretta a chiedere la mia sospensione dal forum ...)
Ultima modifica di lucre il martedì 12 aprile 2016, 19:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2974
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da Musicus »

Gran bella recensione, Luigi!! :clap: Grazie!! :thumbup:
Ben documentata e con foto all'altezza del soggetto non comune: penna particolare, con dettagli che o si amano o si odiano: di grande personalità!!
Fra le scelte tecnico/stilistiche, tutte preziose (dalla clip alla mezzaluna) ed essenziali al buon funzionamento della penna e alla sua portabilità, mi ha piacevolmente sorpreso il differente motivo della decorazione su cappuccio e fusto.
Quanto alla prova di scrittura, beh, è semplicemente obbligatoria: accomodati anche tu, come noi, a fare brutte figure con Daniela!!! :mrgreen:
:wave:

Giorgio

P.s.: oggi orsetti in sciopero?! :lol:
Ultima modifica di Musicus il martedì 12 aprile 2016, 19:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fockerwulf
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 14:53
La mia penna preferita: Qualsiasi, a questo punto....
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Blue Royal 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Perugia
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da fockerwulf »

Complimenti bellissima penna, e ottima recensione, mi piacerebbe possederne una, attualmente è una delle poche marche note che manca all'appello.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1181
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da muristenes »

Bella recensione :thumbup:

Mi è sempre piaciuto immaginare che l'utilizzo della mezzaluna sia un retaggio del Coin Filler, anche se con buona probabilità si tratta di una semplice scelta formale.

Immagine
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da rolex hunter »

Proprio la foto di una crescent filler su un libro di penne provocò il mio "upgrade" da "utente" a "povero collezionista" di stilografiche

n.b. "povero" non indica un momentaneo stato di depressione; indica PROPRIO la situazione finanziaria dopo 25 anni di acquisti, da quando il cambio lira/dollaro non era molto favorevole.... :D
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da Irishtales »

Complimenti e grazie per la bellissima recensione! La penna è una favola da guardare, immagino come possa essere usarla...a proposito...mi unisco al coro di chi a questo punto vuole anche vedere una prova di scrittura... 8-)
Grazie ancora :clap:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
lucre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 759
Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: roma
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da lucre »

Musicus ha scritto:Gran bella recensione, Luigi!! :clap: Grazie!! :thumbup:
Ben documentata e con foto all'altezza del soggetto non comune: penna particolare, con dettagli che o si amano o si odiano: di grande personalità!!
Fra le scelte tecnico/stilistiche, tutte preziose (dalla clip alla mezzaluna) ed essenziali al buon funzionamento della penna e alla sua portabilità, mi ha piacevolmente sorpreso il differente motivo della decorazione su cappuccio e fusto.
Quanto alla prova di scrittura, beh, è semplicemente obbligatoria: accomodati anche tu, come noi, a fare brutte figure con Daniela!!! :mrgreen:
:wave:

Giorgio

P.s.: oggi orsetti in sciopero?! :lol:
Grazie Giorgio, i tuoi complimenti fanno particolarmente piacere.
Gli orsetti ? un po' di riposo...
Grazie ancora
Luigi
lucre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 759
Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: roma
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da lucre »

fockerwulf ha scritto:Complimenti bellissima penna, e ottima recensione, mi piacerebbe possederne una, attualmente è una delle poche marche note che manca all'appello.
Grazie di cuore, ti auguro che presto una Conklin risponda al tuo appello ed entri a far parte della tua collezione.
Grazie ancora
Luigi
lucre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 759
Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: roma
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da lucre »

muristenes ha scritto:Bella recensione :thumbup:

Mi è sempre piaciuto immaginare che l'utilizzo della mezzaluna sia un retaggio del Coin Filler, anche se con buona probabilità si tratta di una semplice scelta formale.

Immagine

Grazie muristenes- Certamente i due sistemi di caricamento hanno delle affinità; credo, ma posso sbagliare, che il crescent filler sia anteriore di qualche anno.
Grazie ancora
Luigi
lucre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 759
Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: roma
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da lucre »

rolex hunter ha scritto:Proprio la foto di una crescent filler su un libro di penne provocò il mio "upgrade" da "utente" a "povero collezionista" di stilografiche

n.b. "povero" non indica un momentaneo stato di depressione; indica PROPRIO la situazione finanziaria dopo 25 anni di acquisti, da quando il cambio lira/dollaro non era molto favorevole.... :D

Grazie Giorgio,
riguardo ai costi finanziari della nostra passione per le stilo sapessi come ti capisco.... meglio cercare di non pensarci
Ciao
Luigi
lucre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 759
Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: roma
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da lucre »

Irishtales ha scritto:Complimenti e grazie per la bellissima recensione! La penna è una favola da guardare, immagino come possa essere usarla...a proposito...mi unisco al coro di chi a questo punto vuole anche vedere una prova di scrittura... 8-)
Grazie ancora :clap:
Grazie Daniela,
complimenti graditissimi. Riguardo al coro ... prometto che presto mi cimenterò, appellandomi alla clemenza della corte
Grazie ancora
Luigi
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da rolex hunter »

Musicus ha scritto:......[CUT].....
Fra le scelte tecnico/stilistiche, tutte preziose (dalla clip alla mezzaluna) ed essenziali al buon funzionamento della penna e alla sua portabilità, mi ha piacevolmente sorpreso il differente motivo della decorazione su cappuccio e fusto.
In effetti mi pare piuttosto strano; ne ho viste tante (è ancora la penna che mi piace di più assieme alla Waterman in ebanite) e mai una disparità di lavorazione; io sono portato a pensare che:
a) nel cappuccio il "chasing" si sia consumato talmente tanto da apparire svanito (anche perchè in una delle foto mi è parso di percepirlo nella zona vicina alla base....)
oppure
b) si tratta di un "matrimonio" :o
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
lucre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 759
Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: roma
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da lucre »

rolex hunter ha scritto:
Musicus ha scritto:......[CUT].....
Fra le scelte tecnico/stilistiche, tutte preziose (dalla clip alla mezzaluna) ed essenziali al buon funzionamento della penna e alla sua portabilità, mi ha piacevolmente sorpreso il differente motivo della decorazione su cappuccio e fusto.
In effetti mi pare piuttosto strano; ne ho viste tante (è ancora la penna che mi piace di più assieme alla Waterman in ebanite) e mai una disparità di lavorazione; io sono portato a pensare che:
a) nel cappuccio il "chasing" si sia consumato talmente tanto da apparire svanito (anche perchè in una delle foto mi è parso di percepirlo nella zona vicina alla base....)
oppure
b) si tratta di un "matrimonio" :o
In realtà è veritiera la prima ipotesi: sul cappuccio la lavorazione si nota molto più difficilmente che sul corpo e per di più le foto peggiorano l'effetto che dal vivo è ancora abbastanza percepibile
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da rolex hunter »

lucre ha scritto: sul cappuccio la lavorazione si nota molto più difficilmente che sul corpo e per di più le foto peggiorano l'effetto che dal vivo è ancora abbastanza percepibile
AHA !!!!
Pagherò un caffè al mio facitore di “Oculi de vitro cum capsula” :D
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15325
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Conklin crescent filler 50

Messaggio da piccardi »

In questi giorni fra tutti quanti state pubblicando una serie di penne una più interessante dell'altra... Per cui faccio pure fatica a seguirvi e fare i complimenti (oltre che il solito furto con destrezza delle foto per il wiki).

Credo che questa fosse l'ammiraglia della casa (ed in effetti le misure generose lo confermano). C'è ben poco da aggiungere alla eccellente e precisa recensione di Luigi, mi limito a riportare due dettagli di poco conto sui brevetti di cui riporta le date; sono questi due:

https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-685258.pdf
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-745481.pdf

Grazie per avercela presentata e per gli interessanti dettagli storici, che provvederò ad aggiungere alla cronologia della ditta.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Altri produttori Esteri”