Dubbio identificazione Omas

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
LeoZip
Converter
Converter
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2025, 20:49

Dubbio identificazione Omas

Messaggio da LeoZip »

Buongiorno a tutti, nell'intento di approfondire la mia conoscenza dell'universo Omas ho recentemente acquistato la Omas con clip e greca dorati e pennino in oro bicolore che vi mostro nelle immagini seguenti affiancata da quella che ritengo essere una Paragon, mi è invece difficile identificare la Omas con greca dorata in quanto, seppur la dimensione in lunghezza sia esattamente identica alla Paragon, essa non presenta la greca sulla sezione che, se non mi sbaglio, dovrebbe essere presente sul modello Paragon...inoltre nessuna delle due presenta scritte sul fusto ma entrambe riportano la scritta "Omas Italy" sul cappuccio.

Chiedo ai più esperti di me un aiuto per capire come identificare il modello con dettagli dorati, grazie in anticipo a chiunque voglia partecipare alla discussione!
tempImageAnzKSu.gif
tempImagePUG7hs.gif
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7206
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Dubbio identificazione Omas

Messaggio da sansenri »

le tue sono probabilmente produzioni recenti, nelle quali Omas aveva ri-introdotto la clip con ruzzolina, che almeno inizialmente erano destinate al mercato americano.
Negli ultimi anni della produzione la nomenclatura tipica è andata un po' a farsi benedire, spesso il nome della penna si rilevava soltanto dalla scatola...
Nelle produzioni in resina comunque, la Paragon si distingueva per la greca sul cappuccio e sulla sezione, mentre le versioni senza greca sulla sezione, in teoria, erano la versione meno nobile (appena meno, peraltro conosco molti che preferiscono la versione senza greca sulla sezione) della Paragon, ossia la Gentleman. Nessuno lo può comunque confermare senza appunto la sua scatola originaria, dove non è comunque detto che ci fosse scritto Gentleman, è solo per dire che si tratta comunque di una versione lecita e prevista.
Io ne ho un paio, una marcata Gentleman, l'altra Omas Extra.
P1140796-3 Omas Extra-557F-Gentleman-Paragon.jpg
Avatar utente
french82
Levetta
Levetta
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 22:26
La mia penna preferita: Pilot Capless F
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Civitanova Marche

Dubbio identificazione Omas

Messaggio da french82 »

confermo quanto scritto dall'amico qui sopra. dovrebbe trattarsi di una produzione post 1997 quando è stata re-introdotta la clip a ruzzolina.
sulla nomenclatura dei modelli Omas vorrei invece stendere un velo pietoso ..
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1208
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Dubbio identificazione Omas

Messaggio da Roland »

La Paragon esisteva in due versioni, con e senza greca sulla sezione (con prezzo leggermente diverso). Il resto della stilografica era completamente identico. Lunghezza con cappuccio sui 14 cm.

Nel vintage (stilografica in celluloide) la Omas usava due nomi : gentlemen (o gentleman non ricordo) per la versione grande (14 cm) e Milord per la versione più piccola.

Quando hanno reintrodotto il modello negli anni 80 il fusto del modello grande era marchiato in alcuni casi gentleman (o gentlemen non ricordo) oppure omas extra. La versione da 14 cm. Paragon era il nome della serie (versione da 14 cm) declinata appunto con e senza la greca.

Comunque basta prendere un catalogo degli anni ottanta per avere chiarezza. La Omas di queste sottigliezze se n'è sempre fregata più o meno.
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2423
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Dubbio identificazione Omas

Messaggio da sanpei »

Questa pagina è di un cataologo verosimilmente degli anni '80



Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12009
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Dubbio identificazione Omas

Messaggio da Ottorino »

Ci vedo male io (possibilissimo) o sulle penne c'è scritto Gentlem*e*n e sul testo Gentlem*a*n ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7206
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Dubbio identificazione Omas

Messaggio da sansenri »

la questione di Gentlemen e Gentleman è stata a lungo dibattuta. In linea di massima le penne (dimensione 557F, ossia la più grande) di produzione precedente e in celluloide hanno scritto Gentlemen, le penne di produzione successiva in resina di cellulosa hanno scritto Gentleman. Peccato che esiste una eccezione (ne ho visti almeno due esemplari, uno in mio possesso): esiste anche la versione in resina con scritto Gentlemen!!
Si distinguono comunque perché la versione in celluloide è un po' più corta (oltre ad avere i forellini sul fondello per smontare il pistone, che le penne in resina non hanno).
P1200194-Omas Gentleman F.jpg
Ultima modifica di sansenri il giovedì 31 luglio 2025, 15:56, modificato 1 volta in totale.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7206
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Dubbio identificazione Omas

Messaggio da sansenri »

Roland ha scritto: giovedì 31 luglio 2025, 12:38 La Paragon esisteva in due versioni, con e senza greca sulla sezione (con prezzo leggermente diverso). Il resto della stilografica era completamente identico. Lunghezza con cappuccio sui 14 cm.

Non proprio, come ho spiegato se ha la greca sulla sezione è una Paragon, se non ce l'ha è una Gentlemen/man come mostra il catalogo (se con Paragon intendi solo identificare la dimensione 557F allora OK)

Nel vintage (stilografica in celluloide) la Omas usava due nomi : gentlemen (o gentleman non ricordo) per la versione grande (14 cm) e Milord per la versione più piccola. è Gentlemen, Gentleman in celluloide non ne ho mai viste

Quando hanno reintrodotto il modello negli anni 80 il fusto del modello grande era marchiato in alcuni casi gentleman (o gentlemen non ricordo) oppure omas extra. è Gentleman per lo più, ma esistono anche versioni marcate Gentlemen, e poi Omas Extra, e queste in particolare sono state stampate con due caratteri diversi (dovuti al sistema di stampa sulla resina), e poi come mostra il nostro amico, Omas Italy ma sul cappuccio...

La versione da 14 cm. Paragon era il nome della serie (versione da 14 cm) declinata appunto con e senza la greca. vedi sopra

Comunque basta prendere un catalogo degli anni ottanta per avere chiarezza. La Omas di queste sottigliezze se n'è sempre fregata più o meno.
purtroppo no, anche i cataloghi di Omas spesso erano un casino... (vedi il commento di Ottorino)
P1140792-3 Omas Extra-557F-Gentleman-Paragon.jpg
557f e gentleman 2.jpg
ecco la Gentlemen in resina
Omas Gentlemen Resina 14k M.jpg
Avatar utente
netosaf
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1321
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
La mia penna preferita: Omas extra lucens
Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it 霊気: 054
Località: Pistoia
Gender:

Dubbio identificazione Omas

Messaggio da netosaf »

Concordo in tutto quanto scritto da Sanserni

S
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”