Un classico italiano in respiro vintage
Inviato: lunedì 4 agosto 2025, 18:31
Ispirata a un modello degli anni '30, la Extra 1930 è oggi considerata la penna più rappresentativa del brand Montegrappa, talmente iconica da essere definita da alcuni “la più Montegrappa di tutte”
La forma, le proporzioni, il modo in cui occupa la mano tutto racconta un equilibrio nato da quasi un secolo di esperienza artigiana e miglioramento continuo.
La Celluloide Turtle Brown: un caleidoscopio di fascino
Questa versione tortoise brown è realizzata in celluloide Mazzucchelli, la regina dei materiali per stilografiche, amata per la sua profonda lucentezza, la consistenza calda e l’unicità cromatica di ogni esemplare, i toni bruno‑ambra e oliva si mescolano in venature naturali irradiate di luce, che ti invitano a perderti nell’evanescenza del suo pattern, come se fosse viva.
Minuterie in argento sterling e greca sul cappuccio
Ogni dettaglio della Extra 1930 incarna l’architettura estetica del Made in Italy: la fascia sul cappuccio traforata con il motivo a greca, segno distintivo di Montegrappa, e le minuterie in argento 925, lucidate a specchio, donano un sottile contrasto metallico che esalta la celluloide senza sovrastarla
Il pennino in oro 18 kt con greche vintage
Cuore pulsante della penna, offre una scrittura fluida, controllata e vibrante. Le finiture spesso includono un elegante inciso in stile greca sul pennino stesso, un richiamo ai decori originali e alla continuità storica dei primi modelli dell’azienda
Un sussurro di passato che respira con l’atto del gesto grafico.
Meccanica impeccabile e comfort tattile
L’alimentazione a stantuffo di precisione (32 denti) garantisce un flusso regolare e affidabile, mentre l’alimentatore in ebanite, (il miglior materiale per chi se ne intende un minimo di stilografiche ), assicura una flessibilità perfetta tra punto e scorrimento della penna
Con 138 mm di lunghezza, Ø 16,6 mm e 44 g di peso, è bilanciata in modo sublime nella mano: solida, armoniosa, mai stancante. Una presenza elegante, degna di un oggetto da esposizione e da uso quotidiano al tempo stesso
Una poesia della scrittura italiana
Quando la guardi, la Extra 1930 Turtle Brown ti cattura: il pattern della celluloide sembra vibrare come scaglia di tartaruga antica.
Ti perdi nei riflessi dorati, nei toni caldo‑bruni che diventano quasi melodia visiva. È quella sottile emozione estetica che trasforma un oggetto in esperienza. Ogni volta che la capovolgi, senti la storia del brand, la memoria del 1912, l’arte di Bassano del Grappa.
È una poesia scritta nella forma perfetta del Made in Italy: elegante, discreta, intensa. E se la guardi abbastanza a lungo, trasmette speranza nella maestria, nell’artigianato, nella bellezza che resiste al tempo.
La Montegrappa Extra 1930 in celluloide Turtle Brown è molto più di una stilografica:
è una testimonianza dell’arte italiana nel pieno della sua maturità. Corpo in celluloide vibrante, dettagli in argento raffinatissimi, pennino gold con greche classiche, riempimento a pistone impeccabile: tutto è pensato per suscitare stupore, rispetto e quell’inclinazione emotiva che solo un oggetto perfetto può evocare.
Possedere una Extra 1930 è avere tra le mani un pezzo di memoria italiana, un faro di bellezza che narra lusso, gesto, tradizione. È tra le più belle stilografiche prodotte in Italia: classica eppure sempre moderna, solenne eppure mai eccessiva. Scrivere con lei è come dialogare con il tempo, con l’eleganza e con la speranza che l’arte continua, sempre.
La forma, le proporzioni, il modo in cui occupa la mano tutto racconta un equilibrio nato da quasi un secolo di esperienza artigiana e miglioramento continuo.
La Celluloide Turtle Brown: un caleidoscopio di fascino
Questa versione tortoise brown è realizzata in celluloide Mazzucchelli, la regina dei materiali per stilografiche, amata per la sua profonda lucentezza, la consistenza calda e l’unicità cromatica di ogni esemplare, i toni bruno‑ambra e oliva si mescolano in venature naturali irradiate di luce, che ti invitano a perderti nell’evanescenza del suo pattern, come se fosse viva.
Minuterie in argento sterling e greca sul cappuccio
Ogni dettaglio della Extra 1930 incarna l’architettura estetica del Made in Italy: la fascia sul cappuccio traforata con il motivo a greca, segno distintivo di Montegrappa, e le minuterie in argento 925, lucidate a specchio, donano un sottile contrasto metallico che esalta la celluloide senza sovrastarla
Il pennino in oro 18 kt con greche vintage
Cuore pulsante della penna, offre una scrittura fluida, controllata e vibrante. Le finiture spesso includono un elegante inciso in stile greca sul pennino stesso, un richiamo ai decori originali e alla continuità storica dei primi modelli dell’azienda
Un sussurro di passato che respira con l’atto del gesto grafico.
Meccanica impeccabile e comfort tattile
L’alimentazione a stantuffo di precisione (32 denti) garantisce un flusso regolare e affidabile, mentre l’alimentatore in ebanite, (il miglior materiale per chi se ne intende un minimo di stilografiche ), assicura una flessibilità perfetta tra punto e scorrimento della penna
Con 138 mm di lunghezza, Ø 16,6 mm e 44 g di peso, è bilanciata in modo sublime nella mano: solida, armoniosa, mai stancante. Una presenza elegante, degna di un oggetto da esposizione e da uso quotidiano al tempo stesso
Una poesia della scrittura italiana
Quando la guardi, la Extra 1930 Turtle Brown ti cattura: il pattern della celluloide sembra vibrare come scaglia di tartaruga antica.
Ti perdi nei riflessi dorati, nei toni caldo‑bruni che diventano quasi melodia visiva. È quella sottile emozione estetica che trasforma un oggetto in esperienza. Ogni volta che la capovolgi, senti la storia del brand, la memoria del 1912, l’arte di Bassano del Grappa.
È una poesia scritta nella forma perfetta del Made in Italy: elegante, discreta, intensa. E se la guardi abbastanza a lungo, trasmette speranza nella maestria, nell’artigianato, nella bellezza che resiste al tempo.
La Montegrappa Extra 1930 in celluloide Turtle Brown è molto più di una stilografica:
è una testimonianza dell’arte italiana nel pieno della sua maturità. Corpo in celluloide vibrante, dettagli in argento raffinatissimi, pennino gold con greche classiche, riempimento a pistone impeccabile: tutto è pensato per suscitare stupore, rispetto e quell’inclinazione emotiva che solo un oggetto perfetto può evocare.
Possedere una Extra 1930 è avere tra le mani un pezzo di memoria italiana, un faro di bellezza che narra lusso, gesto, tradizione. È tra le più belle stilografiche prodotte in Italia: classica eppure sempre moderna, solenne eppure mai eccessiva. Scrivere con lei è come dialogare con il tempo, con l’eleganza e con la speranza che l’arte continua, sempre.