Breve recensione Pilot Capless

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da vikingo60 »

Pilot Caplessoroverde_114x500.jpg
Pilot Caplessoroverde_114x500.jpg (32.86 KiB) Visto 8786 volte
Essendo incuriosito sia dai commenti positivi letti nel Forum,sia dalle singolari caratteristiche,ho deciso di provare la penna che vedete presso www.goldpen.it
E' una penna molto particolare,visto che si tratta di una stilografica a scatto.Esiste in molti colori e finiture rodiate o dorate.E' realizzata in rame laccato e le finiture,in questo caso,sono in acciaio placcato oro.
La linea si può considerare completamente fuori dai canoni tradizionali e deve soggettivamente piacere;io preferisco le linee classiche (ma la considerazione è del tutto personale).Va fin d'ora riconosciuto che le soluzioni coraggiose adottate dalla Pilot sono lodevoli e anche pratiche.La clip si trova a rovescio,vicino all'estremità dalla quale fuoriesce il pennino.Ciò è stato fatto per una considerazione pratica,in quanto una volta inserita nel taschino il pennino rimane verso l'alto.A prima vista,a causa del pulsante dorato in coda ben evidente,può essere scambiata per una biro.Le finiture e i materiali sono impeccabili.Voto: 10.
Il pennino,in oro giallo 18 K/750,è piccolo con foro di sfiato circolare centrale e sembra un seminascosto.E' inserito in un converter che assomiglia al refill trasparente di una biro.Il gruppo si estrae svitando la penna,che può essere alimentata anche a cartuccia.Nel gruppo scrittura,composto dal pennino e dal peculiare converter,si trova nella parte opposta la manopola di carica a vite.Una volta caricato il converter con il pennino integrato,questo va inserito nel corpo penna con delicatezza,per "centrare" la molla del meccanismo a scatto senza danni.Quando si preme il pulsante a scatto,il pennino fuoriesce dalla punta,che in condizioni di riposo è protetta da una paratia basculante che ha la funzione di proteggere il pennino e di evitare che l'inchiostro si asciughi.
La prova di scrittura è estremamente positiva:flusso abbondante,nessun inceppo,partenza sempre pronta.Da tener presente la diversità di tratto rispetto ai pennini europei:il pennino taglia B,montato sulla penna da me provata,scrive come un M europeo.Voto di scrittura: 10.
In conclusione:si tratta di una penna che si fa apprezzare,a mio giudizio,più per la praticità che per l'estetica.Il meccanismo a scatto evita di dover avvitare e svitare il cappuccio in continuazione quando si usa la penna in modo discontinuo,come per le firme da apporre a breve distanza l'una dall'altra,e permette anche di prendere appunti tranquillamente mentre si è al telefono,quando la mano impegnata con l'apparecchio non consentirebbe di svitare il cappuccio.
Ciò la rende consigliabile a coloro che,pur svolgendo un'attività di ufficio molto impegnativa,tra una telefonata e l'altra e molti appunti da prendere,non vogliono rinunciare al piacere di scrivere con un'ottima stilografica,anche se molto particolare.Il rapporto qualità/prezzo è a mio giudizio buono.
Ringrazio gli amici di www.goldpen.it per aver reso possibile tale prova e per l'uso dell'immagine;tale recensione verrà,come al solito,pubblicata in parallelo anche sul loro sito.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
rembrandt54

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da rembrandt54 »

Alessandro,
grazie per quest'altra recensione, interessantissima come sempre !
Ho sempre avuto una curiosità per questa penna, ma mi ha sempre frenato l'aspetto .."particolare".

stefano
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5020
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da vikingo60 »

rembrandt54 ha scritto:Alessandro,
grazie per quest'altra recensione, interessantissima come sempre !
Ho sempre avuto una curiosità per questa penna, ma mi ha sempre frenato l'aspetto .."particolare".

stefano
Infatti l'aspetto è molto particolare,ma ti assicuro che la penna è molto funzionale e neppure molto costosa.
Cordiali saluti
Alessandro
rembrandt54

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da rembrandt54 »

vikingo60 ha scritto:
rembrandt54 ha scritto:Alessandro,
grazie per quest'altra recensione, interessantissima come sempre !
Ho sempre avuto una curiosità per questa penna, ma mi ha sempre frenato l'aspetto .."particolare".

stefano
Infatti l'aspetto è molto particolare,ma ti assicuro che la penna è molto funzionale e neppure molto costosa.
Cordiali saluti
Allora la inserirò nel mio elenco !
grazie a te !!
rembrandt54

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da rembrandt54 »

Volevo segnalare che esiste una versione squisitamente femminile denominata Pearl Pink , in edizione limitata di 2011 pezzi , dei quali solo 40 destinati all'Italia
ad un prezzo di € 320 ( fonte rivista Penna)
Allegati
Pilot-capless pink.jpg
Pilot-capless pink.jpg (37.07 KiB) Visto 8710 volte
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15331
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da piccardi »

Mamma che colore orrendo...

Comunque la Capless resta una delle penne più interessanti che si possono trovare in circolazione oggi.

Devo dire che la versione corrente mi piace assai meno meno, la trovo di linee più tozze rispetto alla versione anni '90 (che si trova a prezzo molto abbordabili su Ebay). La migliore per me resta quella, in plastica e alluminio con il corpo sfaccettato. La qualità di scrittura resta sempre eccellente, ma la penna è più slanciata e leggera. I materiali sono meno pregiati rispetto alla moderna, eccetto la versione in metallo satinato nero, ma la penna è nettamente più bella.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
rembrandt54

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da rembrandt54 »

piccardi ha scritto:Mamma che colore orrendo...

Comunque la Capless resta una delle penne più interessanti che si possono trovare in circolazione oggi.

Devo dire che la versione corrente mi piace assai meno meno, la trovo di linee più tozze rispetto alla versione anni '90 (che si trova a prezzo molto abbordabili su Ebay). La migliore per me resta quella, in plastica e alluminio con il corpo sfaccettato. La qualità di scrittura resta sempre eccellente, ma la penna è più slanciata e leggera. I materiali sono meno pregiati rispetto alla moderna, eccetto la versione in metallo satinato nero, ma la penna è nettamente più bella.

Simone
Concordo pienamente sull'orrendo colore :D
Prendo nota e mi dirigo su ebay alla ricerca della versione che dici tu !
Tom Lee
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2011, 17:51

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da Tom Lee »

Davvero molto bella sia la recensione che la penna
Al solito complimenti ad Alessandro e questa volta anche alla Pilot che esce dai canoni, con una penna innovativa e moderna in tutti i sensi

Buon pomeriggio
Tommaso Leante
Tom
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da klapaucius »

Stiamo parlando sempre di una penna ideata negli anni '60 e poi ristilizzata più volte...

In ogni caso trovare la versione sfaccettata degli anni '90 è tutt'altro che semplice, anche su ebay. Ad esempio c'è un rivenditore che ne ha un New Old Stock, ma costano circa 150 euro + spese varie.

Qualcuno ha mai provato invece la Lamy Dialog 3?
Giuseppe
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1530
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da scossa »

klapaucius ha scritto:Stiamo parlando sempre di una penna ideata negli anni '60 e poi ristilizzata più volte...
Qualcuno ha mai provato invece la Lamy Dialog 3?
Io l'ho maneggiata in negozio, però il meccanismo di apertura è a rotazione anzhichè a pulsante e quindi difficile da azionare con una sola mano, per cui buona parte del vantaggio della rientrante a mio parere si perde.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da FilippoP »

Ciao,
mi inserisco in questa discussione su due penne che, per motivi diversi, considero le più interessanti che siano state prodotte nella cosiddetta età “moderna” della stilografica. Sono appena riuscito a portarmi a casa da Ebay una Capless degli anni ’80 ad un prezzo che è meno della metà di quello a cui viene venduto il modello attuale. Se potessi mi comprerei senza esitazioni anche la Dialog 3, ma questa credo che ancora si possa trovare soltanto a prezzo pieno…
scossa ha scritto:il meccanismo di apertura è a rotazione anziché a pulsante e quindi difficile da azionare con una sola mano, per cui buona parte del vantaggio della rientrante a mio parere si perde.
Per quanto riguarda la praticità d’uso della Dialog 3 concordo pienamente con Marco. E la cosa mi sembra pure strana, per un’azienda come Lamy che, con espliciti richiami al Bauhaus, fa della “funzionalità” il suo tratto distintivo.
Dal punto di vista della qualità costruttiva credo invece che Capless e Dialog 3 siano entrambe penne di ottima realizzazione, com’è caratteristica di tutti i prodotti delle due case (e forse, se vogliamo, delle filosofie dei due paesi di provenienza). E’ vero che la Dialog 3 inizialmente aveva difetti di tenuta, tant’è che Lamy si è vista costretta a ritirare tutti i pezzi dal mercato, ma questo tutt’al più dimostra la serietà dell’azienda e la sua dedizione al proprio prodotto.
Esteticamente credo invece che non ci sia paragone, trovando la Capless piuttosto anonima (tutta la sua “particolarità” è data dal posizionamento degli elementi) mentre la Dialog 3, con il suo design moderno ed essenziale, bellissima.
Per rendere poi un’idea del successo commerciale delle due penne, vi segnalo che proprio qualche giorno fa il mio negoziante mi diceva che, a fronte di circa 50 Capless vendute in un anno, di Dialog 3 ne ha vendute 2.

Grazie
Filippo
Filippo
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15331
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da piccardi »

Tom Lee ha scritto:Davvero molto bella sia la recensione che la penna
Al solito complimenti ad Alessandro e questa volta anche alla Pilot che esce dai canoni, con una penna innovativa e moderna in tutti i sensi
Guarda che è uscita dai canoni nel 1963, la prima versione della Capless è di quell'anno...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Tom Lee
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 26 settembre 2011, 17:51

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da Tom Lee »

piccardi ha scritto:
Tom Lee ha scritto:Davvero molto bella sia la recensione che la penna
Al solito complimenti ad Alessandro e questa volta anche alla Pilot che esce dai canoni, con una penna innovativa e moderna in tutti i sensi
Guarda che è uscita dai canoni nel 1963, la prima versione della Capless è di quell'anno...

Simone

Giusto, allora continua ad uscire dai canoni
Tom
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da FilippoP »

klapaucius ha scritto:In ogni caso trovare la versione sfaccettata degli anni '90 è tutt'altro che semplice
Ciao,
se qualcuno fosse interessato, c'è un pennaio a Bologna che ha in vendita una Capless sfaccettata di colore nero:
Casa Della Penna
Via Farini, 19/C
40124 Bologna
Tel. 051-231223

Ciao
Filippo
Filippo
gmenn
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 25
Iscritto il: venerdì 23 luglio 2010, 21:50

Re: Breve recensione Pilot Capless

Messaggio da gmenn »

scossa ha scritto:Io l'ho maneggiata in negozio, però il meccanismo di apertura è a rotazione anzhichè a pulsante e quindi difficile da azionare con una sola mano, per cui buona parte del vantaggio della rientrante a mio parere si perde.

E' la versione chiamata "Fermo".
Rispondi

Torna a “Recensioni”