Sono pienamente d'accordo.
Questo è un posto di arricchimento, di scambio di informazioni, è bellissimo che vogliano partecipare utenti che pur non parlando italiano hanno piacere di partecipare.
Io e la mia curiosità epistemica siamo profondamente grate del "babel fish", cioè il traduttore automatico. (firefox, porca miseria, ti svegli a fare una versione decente? Perché mi lasci in balia di chrome?

Altrimenti sarei limitata alle sole fonti in francese, piuttosto scarsine per altro.
Tra l'altro vorrei ricordarvi che su questo forum gli interventi di "foresti" sono spesso di alto livello.
Gfrico2000, che purtroppo ha abbandonato proprio per le difficoltà linguistiche ma ha portato contributi notevolissimi.
Peningeneer, il cui blog è spettacolare.
I due coniugi collezionisti (chiedo scusa, non riesco a ricordarmi il nickname), amanti delle penne italiane.
Un aneddoto per ridere.
Mi è capitato di intervenire su di un social, cosa parecchio rara per me, per correggere una informazione su un'azienda italiana. Giusto due righe di spiegazione, nulla di più e nessuna polemica.
L'ho fatto in italiano, perché il mio livello di inglese è pessimo e non mi piace massacrare la lingua altrui. Il social ha il traduttore automatico, quindi non c'era bisogno che lo usassi io preventivamente. In più, si stava parlando di Italia!

Beh, il tizio che aveva dato un'informazione sbagliata, polacco, mi ha ricoperta di insulti perché ho osato intervenire con una lingua, cito:
- da australopitechi
- fatta di versi cacofonici
- barbara (questo è quello che mi ha fatto più ridere)