Ciao, ho usato l'Herbin Perl Noire e anche la cartuccia nera della Pilot
Problemi Pilot Custom 743 FA
-
- Touchdown
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 2 giugno 2025, 22:24
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Dark Age
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuku ku-jaku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Problemi Pilot Custom 743 FA
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3556
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Problemi Pilot Custom 743 FA
(è detta a grandi linee, spero si capisca).Tarnagan ha scritto: ↑giovedì 17 luglio 2025, 23:03Ciao maylota, mi potresti spiegare meglio questo punto riguardo al modo in cui tengo il pennino?maylota ha scritto: ↑giovedì 17 luglio 2025, 22:19
Non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma ho paura che se scrivi con il pennino girato di 90 gradi come vedo nel video anche se lo mandi ad un nibmeister rischi di rimanere insoddisfatto (a meno che non te lo renda perfettamente rotondo come una scolastica). Sono molto brutale, lo so, ma fossi in te andrei di reso.
Di solito si tiene il pennino più o meno perpendicolarmente allineato alla carta, insomma che quando fai un segno verticale scendi verticalmente col pennino e le punte, che data l posizione del taglio è la posizione che ha maggior flusso di inchiostro.
Nel video sembra girato di 90 gradi, ossia l'opposto, che quando hai un tratto verticale sei nella posizione in cui hai meno flusso.
Dai e dai, rischi di andare in fame di inchiostro, specie se scrivi veloce come si fa nelle prove.
(PS Su una Pilot per essere sicuro, prova un Pilot Iroshizuku)
Venceremos.
-
- Touchdown
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 2 giugno 2025, 22:24
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Dark Age
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuku ku-jaku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Problemi Pilot Custom 743 FA
(è detta a grandi linee, spero si capisca).
Di solito si tiene il pennino più o meno perpendicolarmente allineato alla carta, insomma che quando fai un segno verticale scendi verticalmente col pennino e le punte, che data l posizione del taglio è la posizione che ha maggior flusso di inchiostro.
Nel video sembra girato di 90 gradi, ossia l'opposto, che quando hai un tratto verticale sei nella posizione in cui hai meno flusso.
Dai e dai, rischi di andare in fame di inchiostro, specie se scrivi veloce come si fa nelle prove.
(PS Su una Pilot per essere sicuro, prova un Pilot Iroshizuku)
[/quote]
Si, credo sia chiaro. Ho il ku-jaku e farò una prova anche con quello.
Ti posso però dire che apparentemente la velocità non sembra influire negativamente. Al contrario è staccare la penna e riprendere a scrivere qualche secondo dopo. Facendo così sono in grado di riprodurre il problema sul 60% delle prime lettere che scrivo. E' come se dal momento in cui riappoggio il pennino sulla carta a quando inizia ad erogare, necessiti di qualche mm di corsa. Se per esempio traccio una "serpentina" senza mai staccare la penna dal foglio il problema è praticamente assente. Così come se scrivo in corsivo, non sono mai le lettere di mezzo o finali di una parola ad avere dei vuoti, ma è la prima lettera. Ho pensato di avere un tocco troppo leggero, ma anche aumentando leggermente la pressione questo schema si ripete.
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3556
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Problemi Pilot Custom 743 FA
Si, credo sia chiaro. Ho il ku-jaku e farò una prova anche con quello.Tarnagan ha scritto: ↑giovedì 17 luglio 2025, 23:32(è detta a grandi linee, spero si capisca).
Di solito si tiene il pennino più o meno perpendicolarmente allineato alla carta, insomma che quando fai un segno verticale scendi verticalmente col pennino e le punte, che data l posizione del taglio è la posizione che ha maggior flusso di inchiostro.
Nel video sembra girato di 90 gradi, ossia l'opposto, che quando hai un tratto verticale sei nella posizione in cui hai meno flusso.
Dai e dai, rischi di andare in fame di inchiostro, specie se scrivi veloce come si fa nelle prove.
(PS Su una Pilot per essere sicuro, prova un Pilot Iroshizuku)
Ti posso però dire che apparentemente la velocità non sembra influire negativamente. Al contrario è staccare la penna e riprendere a scrivere qualche secondo dopo. Facendo così sono in grado di riprodurre il problema sul 60% delle prime lettere che scrivo. E' come se dal momento in cui riappoggio il pennino sulla carta a quando inizia ad erogare, necessiti di qualche mm di corsa. Se per esempio traccio una "serpentina" senza mai staccare la penna dal foglio il problema è praticamente assente. Così come se scrivo in corsivo, non sono mai le lettere di mezzo o finali di una parola ad avere dei vuoti, ma è la prima lettera. Ho pensato di avere un tocco troppo leggero, ma anche aumentando leggermente la pressione questo schema si ripete.
[/quote]
Hai tutta la mia simpatia. Certe volte capita, specie se uno ci si impunta.
Metà delle volte va a posto e diventa una penna mitica. Metà delle volte è un cililcio eterno.
Prova a lavarla con acqua e poco sapone per piatti facend su e giù col converter (che essendo Pilot è poco divertente ma almeno fai pratica)
Caricala con un inchiostro pilot
Prova a scrivere in asse e lentamente ma delle frasi si senso compiuto e non solo delle lettere
Cerca di avere pazienza e non calcare per la rabbia
Cerca di capire se c'è un angolo in cui scrive meglio, non necessariamente è la penna balenga. Certe volte siamo noi che scriviamo con angoli ed inclinazioni bizzarre e non tutti i pennini ci pedonano tutto.
A questo punto magari vi capite meglio tu e la penna e lei comincia a comportarsi bene
O magari resta una penna con cui non hai feeling.
O magari è un "limone"
Negli ultimi due casi, prova a restituirla, non ce l'ha ordinato il medico di andare d'accordo con tutti i pennini e/o quelli non perfetti esistono nche in casa Pilot.
Nel primo caso invece, di sicuro hai imparato qualcosa che sarà utile con altre penne o se vuoi dare istruzioni chiare ad un pennaio (mica puoi dirgli solo "scrive male"

PS io ci ho messo 10+ anni a capirci qualcosa e anche adesso ti confesso che ci son penne che mi arrivano e ci passerei sopra con le ruote della macchina dopo 10 minuti alla faccia dell'essere riflessivo....

Venceremos.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4555
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Problemi Pilot Custom 743 FA
Peccato che, da quanto ha scritto sopra, per restituirla spenderebbe quasi più di quello che l'ha pagata

Cesare Augusto
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 5209
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Problemi Pilot Custom 743 FA
Da come è stato descritto, sembra proprio un problema di mancanza di capillarità tra la punta del pennino e il foglio.
Questo si verifica quando la conformazione della punta non è adeguata alla nostra impugnatura (come nelle penne vintage con iridio consumato da un altro, o per le punte particolari) o quando c'è un baby bottom.
Quando poi la capillarità si ristabilisce, perché dai e dai si becca l'angolo giusto oppure si forma una micro goccia, la penna scrive senza problemi.
A me la tua impugnatura non sembra così strana, ma se il pennino ha un range di utilizzo limitato o un baby bottom (e concordo, dalla foto sembra esserci), basta poco per avere problemi.
Secondo me le indicazioni di maylota sono perfette.
Falle un bel rodaggio, poche righe non bastano.
Prova a scrivere anche su cartoncino di risulta un po' ruvido (ma che non si sfilaccia), chè a volte è sufficiente per risolvere piccole irregolarità.
Solo dopo prendi la decisione.
Questo si verifica quando la conformazione della punta non è adeguata alla nostra impugnatura (come nelle penne vintage con iridio consumato da un altro, o per le punte particolari) o quando c'è un baby bottom.
Quando poi la capillarità si ristabilisce, perché dai e dai si becca l'angolo giusto oppure si forma una micro goccia, la penna scrive senza problemi.
A me la tua impugnatura non sembra così strana, ma se il pennino ha un range di utilizzo limitato o un baby bottom (e concordo, dalla foto sembra esserci), basta poco per avere problemi.
Secondo me le indicazioni di maylota sono perfette.
Falle un bel rodaggio, poche righe non bastano.
Prova a scrivere anche su cartoncino di risulta un po' ruvido (ma che non si sfilaccia), chè a volte è sufficiente per risolvere piccole irregolarità.
Solo dopo prendi la decisione.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 6066
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Problemi Pilot Custom 743 FA
Motivo per cui non ho mai ritenuto una buona idea comprare una penna nuova fuori dall'UE.Automedonte ha scritto: ↑venerdì 18 luglio 2025, 9:56Peccato che, da quanto ha scritto sopra, per restituirla spenderebbe quasi più di quello che l'ha pagata![]()

Non mi sembra un problema di Baby Bottom, azzarderei che ha le punte un po' strette, magari sono al limite. Va fatta vedere a qualcuno che ne capisce, magari un nibmeister, ma in Italia non ne conosco.
-
- Touchdown
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lunedì 2 giugno 2025, 22:24
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens Dark Age
- Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuku ku-jaku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Problemi Pilot Custom 743 FA
Grazie a tutti per l'aiuto e per le informazioni.
Farò come suggerite e mi prendo il tempo per fare un rodaggio e provare a cambiare un po' impugnatura prima di decidere.
Domanda: ma esiste un modo corretto o quantomeno migliore per impugnare una stilografica?
Farò come suggerite e mi prendo il tempo per fare un rodaggio e provare a cambiare un po' impugnatura prima di decidere.
Domanda: ma esiste un modo corretto o quantomeno migliore per impugnare una stilografica?
- RisottoPensa
- Stantuffo
- Messaggi: 2217
- Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
- La mia penna preferita: Pelikan m625
- Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Problemi Pilot Custom 743 FA
No, perché il tutto dipende dalla penna.Tarnagan ha scritto: ↑venerdì 18 luglio 2025, 21:10 Grazie a tutti per l'aiuto e per le informazioni.
Farò come suggerite e mi prendo il tempo per fare un rodaggio e provare a cambiare un po' impugnatura prima di decidere.
Domanda: ma esiste un modo corretto o quantomeno migliore per impugnare una stilografica?
Si può dire come sarebbe opportuno impugnare una stilografica, ma ciò non si traduce in una ottimale angolazione per la penna. Famoso per questo problema sono i lamy 2000 che alcuni criticano per la bassa tolleranza alla impugnatura ( angolazione) della punta, che varia la qualità della scrittura a seconda del l'inclinazione.
Da quello che ho provato, i pennini più morbidi ( punta iridio rotondeggiante o ovale) soffrono di più i problemi di angolazione, seguiti da quelli schiacciati ( es. Architect, stub), mentre quelli squadrati e ogivali hanno meno problemi ma tendono ad avere più feedback..
Le mie penne scrivono molto bene a circa 30 gradi all'asse verticale , in pochi arrivano a 45 quando uso l'impugnatura a zampa di gallina. Il pennino invece, dividendo iridio in 4 zone come una torta, tocca la carta di più nella zoma compresa tra le ore 9 e le 11.
Bisogna girare un po' mentre si scrivere per trovare i punti deboli della penna ( non quelli migliori) per evitare di andarci su, perché l'impugnatura si cambia mentre si scrive a meno che non muovi proprio la mano o scrivi su un quadernino minuscolo.
Buona fortuna con le prove, usa il retro di una scatola di cartone delle confezioni in carta riciata per avere un rodaggio migliore

❄️ 🐻❄️ ❄️