L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori da scrivania che affianchiamo alle nostre penne.
Buongiorno a tutti
Girovagando per gli store online ho visto quaderni in formato A7 ed essendo un formato molto piccolo mi chiedevo che utilità hanno.
Qualcuno di voi li usa? Se sì, in che modo?
Michele93 ha scritto: ↑giovedì 31 luglio 2025, 15:10
Buongiorno a tutti
Girovagando per gli store online ho visto quaderni in formato A7 ed essendo un formato molto piccolo mi chiedevo che utilità hanno.
Qualcuno di voi li usa? Se sì, in che modo?
Grazie in anticipo,
Michele.
penso basti la fantasia... possiedo un taccuino A7 con copertina rigida della Leichtturm, la carta è discreta (meglio di Moleskine) e in genere è il mio taccuino bullet planner che uso durante le vacanze, proprio per le dimensioni più piccole (circa 7 x 11 cm) e il peso inferiore, che riesco a portarmi in qualsiasi zainetto anche quelli piccoli (ho un fido Eastpack misura piccola che uso un po' come la "borsa delle donne" dato che oltre telefono, portafogli, e ovviamente penna, chiavi di casa, chiavi della macchina, ho bisogno anche di occhiali per leggere. Tutto nelle tasche non mi ci sta, e quando fa caldo le giacche le ho bandite.)
Per brevi appunti al volo, non è male. Ci sta in una tasca
In questo momento storico, per quel genere di appunti, io preferisco il pennino dello smartphone ma ho avuto in passato un A7 che ho usato
francoiacc ha scritto: ↑venerdì 1 agosto 2025, 20:11
Ti voglio vedere a scrivere una password del genere su un A7: xJz5~92wC{gI,zTSr(Ll-Gb8~3u1zwLty5Du
vado leggermente OT, ma per le password non c'è dubbio che sia meglio una app sul cellulare.
Il quadernino A7 una volta che l'hai riempito di password lo devi imboscare molto bene... (non tanto comodo).
Ti consiglio la seguente app che trovo ben fatta, Bitwarden (anche se ne esistono varie altre), ricordi una sola password per accedere e te le lista tutte, puoi impostare l'accesso anche con l'impronta digitale se il tuo dispositivo la supporta. Poi divide per tipologia, banca, carte, sim, siti, email, etc.
Puoi accedere da dispositivi diversi, per cui non le puoi perdere.
Puoi copiare le password e inserirle nel sito che ti serve, puoi lanciare i siti a cui vuoi accedere dalla app se inserisci anche gli indirizzi dei siti.
sansenri ha scritto: ↑domenica 3 agosto 2025, 15:14
vado leggermente OT, ma per le password non c'è dubbio che sia meglio una app sul cellulare.
Il quadernino A7 una volta che l'hai riempito di password lo devi imboscare molto bene... (non tanto comodo).
Ti consiglio la seguente app che trovo ben fatta, Bitwarden (anche se ne esistono varie altre), ricordi una sola password per accedere e te le lista tutte, puoi impostare l'accesso anche con l'impronta digitale se il tuo dispositivo la supporta. Poi divide per tipologia, banca, carte, sim, siti, email, etc.
Puoi accedere da dispositivi diversi, per cui non le puoi perdere.
Puoi copiare le password e inserirle nel sito che ti serve, puoi lanciare i siti a cui vuoi accedere dalla app se inserisci anche gli indirizzi dei siti.
sansenri ha scritto: ↑domenica 3 agosto 2025, 15:14
vado leggermente OT, ma per le password non c'è dubbio che sia meglio una app sul cellulare.
Il quadernino A7 una volta che l'hai riempito di password lo devi imboscare molto bene... (non tanto comodo).
Ti consiglio la seguente app che trovo ben fatta, Bitwarden (anche se ne esistono varie altre), ricordi una sola password per accedere e te le lista tutte, puoi impostare l'accesso anche con l'impronta digitale se il tuo dispositivo la supporta. Poi divide per tipologia, banca, carte, sim, siti, email, etc.
Puoi accedere da dispositivi diversi, per cui non le puoi perdere.
Puoi copiare le password e inserirle nel sito che ti serve, puoi lanciare i siti a cui vuoi accedere dalla app se inserisci anche gli indirizzi dei siti.
Aggiungo una nota su Bitwarden (la uso anch'io): ha comodissime estensioni per tutti i browser che permettono di abilitare la compilazione automatica anche su PC
Automedonte ha scritto: ↑domenica 3 agosto 2025, 21:09
Anche mSecure fa la stessa cosa, sincronizzando i vari device.
Ultimamente però mi trovo bene anche con il programma password nativo di Apple.
sì, ce ne sono varie che funzionano bene, ovviamente quando ne hai compilata una con la miriade di password che servono (anche per i siti più sciocchi... ) passare ad un altra è faticoso...
PS secondo me è fondamentale l'accesso con i sistemi di riconoscimento(facciale, impronta digitale, etc.) così praticamente non devi neanche ricordare la password principale (che va comunque salvata da qualche parte al sicuro, just in case)
sansenri ha scritto: ↑domenica 3 agosto 2025, 21:39
PS secondo me è fondamentale l'accesso con i sistemi di riconoscimento(facciale, impronta digitale, etc.) così praticamente non devi neanche ricordare la password principale (che va comunque salvata da qualche parte al sicuro, just in case)
Certamente, in entrambi accedo con il riconoscimento facciale. Basta configurarlo all’inizio e puoi accedere con il riconoscimento o con la password a tua scelta
Tornando on-topic, ho sempre con me la Moleskine Cahier Journal, formato pocket 9 x 14 cm, che uso per segnarmi note al volo.
Il taccuino ha la seconda metà delle pagine che sono pre-tagliate con tratteggio e che si possono strappare, se è necessario lasciare la nota a qualcuno o da qualche parte. Lo trovo un dettaglio interessante.
Ci ho scritto con questi inchiostri e la carta mi sembra adatta alla stilografica: Noodler's Baystate Blue, Pelikan Edelstein Apatite, Pilot Blue.