Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Cinque, solo cinque penne

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
imluca
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 115
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da imluca »

Automedonte ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 12:03 Quelli sono pennini calligrafici fatti in ferro non in acciaio, quindi qualunque inchiostro si usa dopo un po’ di tempo arrugginiscono, come è normale che sia quando il ferro entra in contatto con la parte acquosa dell’inchiostro. Sì comprato in pacchi da dieci e costano 1 euro l’uno, si cambia pennino e si risolve.
Grazie delle informazioni ma sapevo della ruggine, non ho capito comunque: sono lo stesso tipo di pennino che con uno è durato un anno meno 18 giorni e uno solo 18 giorni. Capito male? Sono in acciaio non inossidabile, quindi si, possono arrugginire ma non mi spiego la differenze.

Comunque gli ZebraG ci sono anche in titanio se quello è il problema. Costano molto di più ma sono più soft.

https://www.zebra.co.jp/pro/shusei/pens ... saki_pg-6b

Edit: e durano di più quelli in titanio.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4631
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da Automedonte »

imluca ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 12:22
Automedonte ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 12:03 Quelli sono pennini calligrafici fatti in ferro non in acciaio, quindi qualunque inchiostro si usa dopo un po’ di tempo arrugginiscono, come è normale che sia quando il ferro entra in contatto con la parte acquosa dell’inchiostro. Sì comprato in pacchi da dieci e costano 1 euro l’uno, si cambia pennino e si risolve.
Grazie delle informazioni ma sapevo della ruggine, non ho capito comunque: sono lo stesso tipo di pennino che con uno è durato un anno meno 18 giorni e uno solo 18 giorni. Capito male? Sono in acciaio non inossidabile, quindi si, possono arrugginire ma non mi spiego la differenze.

Comunque gli ZebraG ci sono anche in titanio se quello è il problema. Costano molto di più ma sono più soft.

https://www.zebra.co.jp/pro/shusei/pens ... saki_pg-6b

Edit: e durano di più quelli in titanio.
I
Una risposta l’ho data, se vuoi approfondire l’argomento apri una discussione apposita, qui si parla di altro !
Cesare Augusto
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4631
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da Automedonte »

piccardi ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 12:18
Automedonte ha scritto: domenica 31 agosto 2025, 22:11 Se fossimo obbligati a scegliere solo 5 penne tra quelle in nostro possesso,
Io cambio universo, vado in uno più ragionevole.

Simone
Sei troppo attaccato ai beni materiali :mrgreen:
Cesare Augusto
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da maylota »

Automedonte ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 12:47
piccardi ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 12:18

Io cambio universo, vado in uno più ragionevole.

Simone
Sei troppo attaccato ai beni materiali :mrgreen:
Simone non è avvezzo alle questioni con cui si spreca la vita sul web tipo questa. :D
Beato lui.
Venceremos.
Avatar utente
Tisbacker
Levetta
Levetta
Messaggi: 535
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da Tisbacker »

Ordunque
  • Montblanc 149 “Curved Nib”
    Non ho mai provato nulla di meglio sotto tutti gli aspetti stilografici, la mia penna definitiva.
  • Pilot 845 FA e/o pennino FA numero 10
    È un po’ barare perché non esiste come abbinamento, ma lacca Urushi e pennino FA sono da batticuore..anche se l’FA numero 10 di Pilot è un capolavoro.
  • Montblanc 147 Traveller
    Semplicemente ho trovato un esemplare che scrive da dio
  • Montblanc Boheme
    Piccoli capolavori
  • Visconti Homo Sapiens
    Anche l’occhio e i materiali vogliono la loro parte
Ultima modifica di Tisbacker il lunedì 1 settembre 2025, 15:11, modificato 1 volta in totale.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
Linos
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3041
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da Linos »

Aurora 88 (Nizzoli) pennino F. morbido
Parker 51 pennino M.
Pelikan 120 pennino E.F.
Bic nera punta fine.
Bic blu punta media.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5408
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da Esme »

Linos ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 15:20 Bic nera punta fine.
Bic blu punta media.
:lol:
Ci sta.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1239
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da Enbi »

Questa è una scelta difficile, credo che le mie preferenze varino nel tempo, poi sono giovine e ho ancora tanto da provare, ma credo che ad oggi più o meno sceglierei queste:
  • Pilot Justus 95 pennino F
vedere risposta di Alessio :)
  • Pilot Elite pennino EF
Piccola ma con cappuccio calzato molto comoda, elegantissima in colorazione resina bourdeaux e cappuccio champagne, pennino EF da paura.
  • Pilot Capless Wood "deepred" pennino oro 18K F
Pratica e veloce, finitura del corpo molto piacevole al tatto e alla vista. Pennino favoloso, con scorrevolezza più "europea" rispetto al tipico feedback degli F Pilot.
  • Sailor Professional Gear pennino 21K F
Che dire, pennino in oro favoloso e bellissimo con la finitura bicolore. Inoltre, la lunghezza e il diametro della penna sono perfetti per la mia mano.
  • Omas Extra ogivale in celluloide screziata grigia, a pistone, pennino EF/F flex
Che dire, una italiana dovevo metterla. Vecchietta ma non troppo (almeno ha il pistone), un pennino non eccessivamente flessibile ma che dà buone variazioni ed è bello scorrevole, fatta in celluloide setosa al tatto e seducente alla vista, e soprattutto a sigaro, la mia forma preferita.

Sì anche io alla fine sceglierei solo penne con pennino in oro, magari si potrebbe provare a fare un altro gioco, del tipo "solo cinque penne con pennino in acciaio", chissà quali sarebbero le risposte :)
Ultima modifica di Enbi il lunedì 1 settembre 2025, 16:37, modificato 1 volta in totale.
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Avatar utente
Hologon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 324
Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
La mia penna preferita: Quella che sto usando
Il mio inchiostro preferito: Turchese, rosso, viola
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da Hologon »

Domanda sfiziosa: mette un po' in difficoltà, ma permette di ricercare e individuare il meglio a nostra disposizione.

Parker Duofold Centennial Mandarin yellow, pennino 18k Italic medio. Merita il prima posto perché mi cade perfettamente in mano, mi piace molto esteticamente, mi permette di scrivere ore senza stancarmi, ha un pennino che unisce splendide variazioni di tratto anche con una scrittura veloce che è quella di cui ho necessità quando scrivo quotidianamente: si tratta di un pennino che visivamente dà i risultati di un Italico cont ratto da EF a BB con la morbidezza di un pennino tondo. Per me è ...la penna!

Omas 360 Club Armando Simoni arancione, pennino 18k M rodiato. Al secondo posto perché esteticamente la trovo bellissima, adoro il suo colore e le tre verette che la distinguono da tutte le altre pur bellissime 360; scrive meravigliosamente e il suo tratto è generoso ed equilibrato.

Dupont Olympio Vertigo, pennino 18k M. A parte motivi prettamente affettivi, apprezzo l'impatto estetico di questa laccatura geometrica e il suo pennino è uno dei migliori che mai mi sia capitato di usare.

Aurora Optima Carlo Goldoni, pennino 18k Stub. Penna comodissima in mano, trovo sia la più bella delle varie Optima, una penna che esteticamente apprezzo molto; pennino con feedback peculiare, che spesso mi viene voglia di usare e trovo piacevole, così come il suo tratto.

Montblanc Bohème Platinum Doué, pennino 18K B. Per molti anni ho rinunciato ad acquistare una Bohème perché pensavo fosse troppo piccola, poi ho incontrato questa e complice la giusta larghezza della sezione, il suo fascino e un pennino che definire sublime sarebbe riduttivo la trovo insostituibile!
Sono moderno, non contemporaneo
Avatar utente
Abulafia
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 840
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da Abulafia »

Io mi affeziono molto agli oggetti e quindi, pur avendo iniziato da solo un anno e mezzo, già faccio fatica a fare la cernita. Comunque ci provo. Indico solo penne "così come le ho comprate", anche se in alcuni casi non mi spiacerebbe sostituire i pennini con tratti più larghi...

1) Staedtler Noris Stick 434M, perché ci ho scritto per più di un quarto di secolo e quindi almeno una merita di stare tra le penne che mi porterei dietro;

2) Kanwrite Heritage con pennino EF Ultraflex in titanio, perché è divertentissima da usare, è flessibile, la penna è carina e di buone dimensioni e forme;

3) Jinaho 9019 con pennino Heartbeat F, perché quella sensazione di comodità l'ho provata con poche penne, ha delle dimensioni quasi perfette per la mia mano. E scrive bene, per fortuna il pennino si comporta come un M;

4) Hongdian N11 con pennino F, perché è tra le penne che scrive meglio in assoluto tra quelle che ho, nonostante non sia un fan dei pennini fini;

5) Pilot Pluminix con pennino M, perché ci vuole una penna da tasca tra le cinque e se anche la Pluminix non è la migliore tra quelle che ho, ha il miglior pennino e quello più divertente (è di quelli "tipo italici").


Appena fuori dalle scelte di cui sopra:
la Pilot Custom 743 FA, la Sailor 1911 Large MS e la Platinum 3776 SF, di cui adoro i pennini ma non apprezzo quasi per nulla le penne su cui sono montate.
Fuori anche la Hongdian N6, N9 e la D5S che, per quanto abbiano due tra i migliori pennini della mia raccolta, non hanno le forme giuste: troppo piccola la N6, troppo classica la N9, un po' strana la D5S.
Fuori di poco anche le Pineider Avatar: adoro il fusto, il sistema magnetico del cappuccio, le finiture e la realizzazione, ma i pennini sono... "niente di che".
Fuori la Kanwrite Mammoth che pur comodissima ho in versione nera con pennino F (avendola trovata usata così), mentre l'avrei preferita colorata e con un pennino B, stub o architect. In quel caso sarebbe sicuramente finita tra le prime 5.
Fuori le copie cinesi delle Pilot Capless perché i pennini F e EF non mi divertono abbastanza.
Sempre per il pennino troppo sottile fuori anche le Kaco Retro, la Kaco Edge e la Kaco Master.
La Hongdian M2 è di gran lunga la mia migliore penna da tasca, ma ha sempre un pennino F e quindi nulla.
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
lucacecchi
Levetta
Levetta
Messaggi: 638
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da lucacecchi »

Solo 5:
1) Aurora Talentum, troppo sottovalutata! Pennino M da usare sempre, fusto colore rosso.
2) Aurora 88 Big pennino rebbi lunghi F nera con cappuccio in argento (la considero alla pari della Talentum)
3) Visconti Homo Sapiens Bronze (la prima versione) pennino dreamtouch M
4) Visconti Opera Typhoon (la prima versione) con pennino M. La resina blu screziata è meravigliosa.
5) Aurora 88 Nizzoli nera con cappuccio nikelargento. Il pennino flex è troppo bello!

L'ultima posizione era molto combattuta, tra un'aurora optima in celluloide, un'omas in celluloide arco moderna, l'88 nizzoli o la 149.
Ha vinto l'Italia ed il pennino della mia Nizzoli è troppo un godimento! L'avrebbe potuta spodestare solo l'omas se fosse stata la versione vintage.

Sorge un problema... e di tutte le altre penne che me ne faccio?!?
Luca Cecchi

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4631
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da Automedonte »

lucacecchi ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 18:52

L'ultima posizione era molto combattuta, tra un'aurora optima in celluloide,

Qual è l’Optima in celluloide? Pensavo esistesse solo nei vari tipi di Auroloide.
Cesare Augusto
Avatar utente
lucacecchi
Levetta
Levetta
Messaggi: 638
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da lucacecchi »

Automedonte non mi mettere in crisi!
L'auroloide non era la celluloide che non si poteva chiamare celluloide perchè era un marchio registrato?
Tra l'altro si ritirava ed la mia è leggermente ritirata...
Non c'ho capito nulla!
Luca Cecchi

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4631
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da Automedonte »

lucacecchi ha scritto: lunedì 1 settembre 2025, 19:59 Automedonte non mi mettere in crisi!
L'auroloide non era la celluloide che non si poteva chiamare celluloide perchè era un marchio registrato?
Tra l'altro si ritirava ed la mia è leggermente ritirata...
Non c'ho capito nulla!
L’Auroloide in realtà è una resina particolare, non una celluloide, di cui Aurora ha l’esclusiva come Montegrappa con la Montegrappite delle nuove Mia.
Cesare Augusto
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2914
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Cinque, solo cinque penne

Messaggio da Silvia1974 »

Interessante questo gioco! Ci impone di riflettere veramente sulle penne cui teniamo maggiormente e soprattutto perché!
Ci provo, dai. Se dovessi conservare solo 5 penne.. sarebbero queste:

Pilot Custom 823 pennino F perché quando ho voglia di scrivere rilassandomi e scrivere tanto e scrivere bene prendo subito lei, che è precisa, cade bene in mano, mi piace tantissimo con le sue trasparenze demonstrator ed ha ai miei occhi una preziosità in più data dalla particolarità tecnica del caricamento a siringa rovesciata. Adoro le cose tecniche, sapevatelo 8-)

Pelikan M200 edizione speciale ‘Cognac’, compagna di tante pagine scritte, con un pennino EF che tra i vari provati di Pelikan finora è il migliore, preciso, sottile, morbido sulla pagina. Il colore della penna mi rilassa. Ogni volta che ho pensato di ridurre la collezione, guardando lo stormo il primo pensiero è sempre stato: no questa ovviamente resta

Pilot Custom 742 pennino SF perché, anche se amo la 823, la 742 è per me la Pilot con misura e bilanciamento ideale, e poi il soft fine è morbidoso e sufficientemente generoso di flusso e concede una lieve variazione di tratto che mi soddisfa da matti

Sailor Pro Gear 21k avorio e nera con pennino F
perché l’ho inseguita per anni, è bella da alternare alle altre per esperienza di scrittura, la adoro in questa colorazione e non avrebbe proprio senso lasciarla indietro!

Leonardo Momento Zero edizione speciale in colorazione ‘spaghetti sand’ con pennino CSI su base elastic EF, che per quanto ne so finora hanno fatto solo per me o quantomeno è il primo in assoluto (con tanto di dichiarazione del produttore) perché è unica, scrive bellissimo e sottilissimo e mi fa comodo come “quinta penna” per variare il tipo di pennino e completare la mini collezione ideale da portarmi dietro. E perchè è la sola nell'elenco del mio parco penne che per scrivere tutta la descrizione mi chiede due righe :D

Lascio fuori con un po’ di dispiacere la Montblanc 146 EF 18 K, la mia bella cicciona dal tratto un po’ più grande del mio solito, così come le altre Pelikan e in particolare la M205 Aquamarine appena presa, perché ahimè il gioco mi fa fermare a 5 penne e non voglio barare inserendone di più nel doppiofondo del thread!
A meno di poter giocare due volte e metterne altre cinque! :lol:
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”