Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

Il destino ... ma troppo

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Maxiteris
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2025, 19:06
Gender:

Il destino ... ma troppo

Messaggio da Maxiteris »

Ciao a tutti,
sperando di essere nella sezione giusta del forum qualche tempo fa volevo accingermi all'acquisto della prima stiliggrafica perche i libri ed immagini non sono lo stesso di avere una penna stillagrafica in mano sebbene tutti sappiamo cosa sia una penna stilografica..

Ed ecco che in cassetto di casa ne ho trovata una.. ora non mi interessa la valutazione economica ancher perche se sis trova in un mio cassetto abbandonata da anni è facile intuirne il valore economico.. quello che interessa è identificarla in termini di modello, provienza, datazione, tipo pennino, materieli ect..

Grazie
a voi le foto:
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
7.jpg
8.jpg
9.jpg
10.jpg
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 12145
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Il destino ... ma troppo

Messaggio da Ottorino »

Quella molla ? Forse per tenere la cartuccia lunga pressata sull'imboccatura della sezione ?
O forse per tenere ferme due cartucce standard
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Maxiteris
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2025, 19:06
Gender:

Il destino ... ma troppo

Messaggio da Maxiteris »

La molla sicuramente per spingere la cartuccia... ora se 2 o 1 non saprei...

Vorrei sapere il tipo di cartuccia da usare...
Avatar utente
toner
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2023, 14:53
La mia penna preferita: Aurora Marco Polo
Il mio inchiostro preferito: sto cercando il blu perfetto
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

Il destino ... ma troppo

Messaggio da toner »

Spero nella tua clemenza in caso di errore :) , ma non avendo individuato marca e modello della penna si tratta proprio di indovinare.
Immagino che tu non abbia cartucce (vuote o piene) di alcun tipo in casa altrimenti non avresti chiesto.
Se quel pippiolino nero (il foracartucce) che nella foto si trova subito a destra della molla ha un diametro di 2,6 mm potresti provare con una cartuccia internazionale. Una confezione da 6 Pelikan, Faber Castell o Schneider che costa circa 2 euro.
andytwohands
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2017, 22:03

Il destino ... ma troppo

Messaggio da andytwohands »

Chiedo venia per la mia crassa ignoranza...pensavo fosse un errore dell'autore, ma poi leggendo il post forse lo ha scritto senza sbagliare: stilligrafica?

è un particolare tipo di penna?
Maxiteris
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2025, 19:06
Gender:

Il destino ... ma troppo

Messaggio da Maxiteris »

No è un errore trattasi di stilografica.

Di seguito le foto delle cartucce che monta...
IMG-20250917-WA0001.jpg
Avatar utente
toner
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2023, 14:53
La mia penna preferita: Aurora Marco Polo
Il mio inchiostro preferito: sto cercando il blu perfetto
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

Il destino ... ma troppo

Messaggio da toner »

Ah! Ma hai anche le cartucce! Allora inseriscine una, lascia la penna con il pennino all'ingiù per qualche minuto intanto che l'inchiostro fluisce nell'alimentatore e prova a scrivere!
Per quanto marca, modello e datazione c'è poco da dire, il design longilineo e la fattura metallica erano in voga negli anni '70 e '80 sull'onda dell'Aurora Hastil, questa somiglia di più alla Parker Vector, ma in quell'epoca praticamente tutti i produttori (conosciuti o meno) avevano a listino penne con queste fattezze. L'importante (visto il tipo di penna) è che scriva bene.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Il destino ... ma troppo

Messaggio da Esme »

Maxiteris ha scritto: martedì 16 settembre 2025, 20:11 identificarla in termini di modello, provienza, datazione, tipo pennino, materieli
La sezione e il pennino di primo acchito mi hanno fatto pensare a una Walker, ma la U sulla clip mi fa pensare alla Universal.
Entrambe ditte di Settimo Torinese, collegate tra loro.
Producevano anche penne senza marchio, quelle dette "da tabaccaio".
Tolta la clip, però, è estremamente simile (per non dire identica) a una Filcao, anche se non ne conosco il nome preciso.
Non è detto che fosse un'unica produzione, poi personalizzata con loghi e clip differenti.
Tutte e tre i marchi utilizzavano cartucce standard-europeo-pelikan.

La scritta sul pennino immagino proprio sia "iridium point", peccato non riuscire a vedere il marchio circolare.

Curiosa la presenza della molla. Non sono molte le stilografiche che presentano questo dettaglio. (Al momento me ne viene in mente solo una.)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”